A Ravanusa è stata presentata dal Consigliere comunale Giovanni Di Caro, del movimento “Servire Ravanusa”, una proposta per l’istituzione di una Consulta dei disabili presso il Comune di Ravanusa. Lo stesso Di Caro afferma: “I componenti della Consulta Comunale saranno gli stessi disabili e i loro familiari, con lo scopo di dare vita innanzitutto ad una più effettiva inclusione sociale che passa attraverso una piena partecipazione alla programmazione di interventi che coinvolgono la sicurezza e i bisogni dei cittadini portatori di handicap. Accanto ad essi è prevista la partecipazione delle Associazioni che operano nel nostro territorio nell’ambito delle disabilità.”
Il mercoledì del “Mandorlo in Fiore”, dalla Fiaccolata al Teatro Pirandello
Agrigento, la settimana del “Mandorlo in fiore”, e oggi, mercoledì 8 marzo, dopo l’accensione del Tripode, è il giorno della Fiaccolata, dalle ore 17.30 in poi, in partenza da Piazza Pirandello, innanzi al Municipio, e poi lungo la via Atenea, attraversando il viale della Vittoria e la via Crispi, fino a Piazza Pirro Marconi, innanzi alla Stazione Centrale, tra coreografie collaterali e performance di intrattenimento. Oltre ai gruppi nostrani si alterneranno i gruppi di India, Iran, Corea del Sud, Repubblica Ceca, Slovacchia, Giordania, Israele, Palestina, Albania e Lettonia. E poi, in serata, al teatro Pirandello, alle ore 20.30, in occasione della Festa della donna, sarà la volta di un incontro sul tema: “La donna e le eredità culturali: la conservazione e la trasmissione dei patrimoni orali ed immateriali”, a cui parteciperà la scrittrice Simonetta Agnello Hornby. Seguirà il concerto della celebre cantante portoghese Teresa Salgueiro, accompagnata dalla sua band, con l’opening delle artiste siciliane Chiara Minaldi e Roberta Scacciaferro. Il prezzo del biglietto di ingresso è 20 euro.
Migranti, altri due hotspot in Sicilia
Il capo della Polizia, Franco Gabrielli, nel corso di un’audizione in Commissione migranti, ha annunciato che entro marzo saranno funzionanti altri due hotspot in Sicilia, a Messina e a Mineo, in provincia di Catania. E i due si sommano agli altri 4 già operativi, che sono a Lampedusa, Pozzallo, Trapani e Taranto. Il prefetto Gabrielli ha aggiunto: “Il 91% dei minori sbarcati nel nostro Paese non era accompagnato. In totale i minori sbarcati nel 2016 in Italia sono stati 28.223 mila. Noi abbiamo onorato gli impegni con l’Europa sui migranti, dall’apertura degli hotspot alle identificazioni, ma non mi sembra che l’Europa abbia rispettato gli impegni sui ricollocamenti. Tutti vengono a farci le pulci, ma noi i compiti a casa li abbiamo fatti, mentre l’Europa per l’ennesima volta ci ha lasciati in braghe di tela. Nell’ultimo anno sono stati rintracciati 41.473 irregolari, tutti destinatari di provvedimenti di respingimento o di espulsione con varie formule, ma quelli effettivamente allontanati dal nostro Paese sono stati 18.664.”
Favara, fucilate contro garage
A Favara, nel centro storico, in una traversa di via Roma, sono stati sparati 4 colpi di fucile contro il garage di un imprenditore edile. Sul posto hanno lavorato, per i rilievi di rito, i Carabinieri della locale Tenenza. L’arma utilizzata sarebbe un fucile calibro 12. Indagini in corso.