Il consigliere comunale di Sicilia Futura di Agrigento, Salvatore Borsellino, ritiene del tutto carente la campagna informativa e promozionale relativa alla edizione 2017 del “Mandorlo in Fiore” ad Agrigento, e afferma: “A pochi giorni dalla Sagra, nulla si sa della stessa. Solo pochi manifesti, e i primi affissi a fine dicembre, e pochi altri a fine gennaio. Poi una conferenza stampa di presentazione e un programma annunciati nei primi di febbraio, una campagna pubblicitaria che non dispone nemmeno di un sito internet né di canali ufficiali, e che pare sia gestita centralmente dall’Assessorato. Nessun atto deliberativo agli Albi pretori degli organizzatori, nulla ancora sui beneficiari dei servizi essenziali e sul costo della manifestazione. A fronte di tutto ciò auspichiamo che la sagra, oramai ex sagra, non si trasformi in un semplice evento popolare che non arreca alcun guadagno in termini economici, turistici e d’immagine per la nostra città.”
Su Teleacras in onda uno speciale sui 20 anni dei “Piccoli del Val d’Akragas”
Questa sera su Teleacras alle ore 23.20 sarà in onda una puntata speciale di “Domenica è sempre domenica” sui 20 anni del “Piccoli del Val d’Akragas”. Il gruppo folk, costola e vivaio giovanile dello storico Val d’Akragas, è ospite in studio di Egidio Terrana, insieme, tra gli istruttori, al presidente Lello Casesa. Repliche in onda anche domani giovedì alle 12.50 e alle 23.20, e poi sabato alle ore 21.
Teleacras, Gero Marullo ospite di “Osservatorio Sportivo”
Su Teleacras questa sera, mercoledì primo marzo, alle ore 21, sarà in onda Osservatorio Sportivo. E Domenico Vecchio, affiancato da Cetty Nicoletti, ospita in studio, tra gli altri, Gero Marullo, l’agrigentino che da decenni lotta contro la sclerosi multipla, e che, a fronte della insufficiente pensione mensile, ha avviato sul sito www.ilgiradisco.it una compravendita di dischi in vinile per appassionati e collezionisti. In studio anche Stefano Addario, portiere dell’Akragas, e Antonio Calamita, patron della “Mezza Maratona della Concordia” che si corre domenica prossima. Repliche in onda venerdì alle ore 21 e sabato alle ore 12.
Ars, ok all’esercizio provvisorio
Alla scadenza del termine, il 28 febbraio, l’Assemblea regionale ha approvato, con ampia maggioranza, l’esercizio provvisorio del bilancio anche per il mese di marzo, scongiurando così il blocco della spesa. La Finanziaria è attesa in Commissione Bilancio l’11 marzo, e poi in Aula il 14, e dovrà essere approvata entro il 31 prossimo. Nella fretta dell’ultima chiamata d’imbarco non sono stati tralasciati gli attesi fondi per i disabili, i 36 milioni di euro, anziché gli iniziali 20, a favore dell’assistenza ai portatori di handicap. Stop inevitabile, invece, alle nomine nella Sanità: il Governo regionale non potrà, al momento, affidare nuovi incarichi dopo le dimissioni di Renato Li Donni dal Policlinico di Palermo e in prossimità della scadenza di numerosi contratti a dirigenti e manager. Ovviamente la proroga dell’esercizio provvisorio per il terzo mese è alquanto indigesta per il presidente della Regione. Crocetta vanta il merito dello stanziamento dei fondi per i disabili, e ironizza: “Lo posso già annunciare, a marzo l’esercizio provvisorio sarà nuovamente prorogato a fine aprile. Perché il vero obiettivo politico è di bloccare il governo. Vorrei essere smentito: ma non approvare la Finanziaria significa bloccare i trasferimenti ai Comuni, impedire l’arruolamento dei Forestali, e altri danni ancora. Non potevo accettare che in questo gioco politico finissero anche i disabili, per cui ho preteso l’inserimento del fondo da 36 milioni di euro nella proroga del provvisorio fino a marzo.” E a fronte dello stanziamento dei fondi per la disabilità, e dei timori fondati che si tratti di un provvedimento “una tantum”, intervengono il presidente della commissione Sanità Di Giacomo e l’assessore al ramo, Gucciardi, che, in prospettiva duratura, affermano: “Stiamo dando risposte concrete ad un tema che è emerso in tutta la sua drammatica urgenza. E’ il momento di lasciare da parte le polemiche e mettere in campo misure vere per andare incontro alle esigenze dei disabili. Bisogna però superare in fretta la fase dell’emergenza e mettere a regime il sistema assistenziale verso i soggetti che ne hanno diritto.”
Porto Empedocle, a fuoco autocarro nell’area portuale
A Porto Empedocle, all’interno dell’area portuale, in via Molo, ha subito un incendio un autocarro di proprietà di un pescivendolo quarantenne. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e la Polizia. La cabina del Daily Iveco è stata devastata dalle fiamme. Non sono state scoperte tracce di liquido infiammabile, ma non è esclusa l’ipotesi dolosa. Indagini in corso.
Furto di energia elettrica, 7 denunciati tra Agrigento e Porto Empedocle
I Carabinieri delle stazioni di Porto Empedocle e del Villaggio Mosè ad Agrigento hanno segnalato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Agrigento, per il reato di furto di energia elettrica, complessivamente 7 persone. Alcuni dei denunciati si sarebbero approvvigionati illecitamente di energia elettrica da unico contatore Enel, utilizzando un grosso magnete installato sulla parte superiore del misuratore. Altri, invece, si sono allacciati illecitamente al contatore Enel di un condomino.
Picchia la madre e le ruba il portafogli, arrestato a Favara
A Favara i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato Alessandro Caramanno, 38 anni, per maltrattamenti contro i familiari e rapina. I militari sono intervenuti in via delle Fonti e si sono imbattuti nella madre di Caramanno, che ha lamentato di avere subito un’aggressione da parte del figlio. L’ambulanza del 118 ha trasportato la donna in ospedale. I Carabinieri hanno rintracciato il 38enne e lo hanno arrestato. Secondo quanto emerso dalle indagini, il figlio avrebbe preteso denaro dalla madre, e, al rifiuto di lei, lui l’avrebbe aggredita con calci e pugni, rubandole il portafogli e fuggendo. Non si tratta del primo episodio del genere. Caramanno, difeso dall’avvocato Daniele Re, è recluso nel carcere Petrusa ad Agrigento.