Ars approva manovra assestamento bilancio
Con 30 voti a favore, 1 contrario e 10 astenuti l’Assemblea regionale ha approvato la manovra di assestamento di bilancio. Il disegno di legge, composto da 21 articoli, prevede alcune correzioni tecniche e di spesa rispetto al bilancio regionale e alle previsioni finanziarie. La manovra contiene inoltre norme relative ai Pip, cantieri di servizio, Aras, Consorzi di bonifica, fondi per enti e associazioni. Tra le disposizioni più attese vi è la norma sui lavoratori forestali che permette l’avvio al servizio dei cosiddetti 78ottisti. Si sbloccano inoltre i fondi per i lavoratori antincendio: è infatti rimodulato il taglio del 20% che adesso non si calcola più sulle unità lavorative ma sulle indennità e sul monte ore delle giornate. Il taglio, inoltre, non sarà più da applicare sul 2015 ma da spalmare nel triennio. L’intera votazione della manovra si è svolta senza i deputati del Movimento 5 Stelle, che hanno abbandonato l’aula all’inizio della seduta per protesta contro i contenuti. La prossima seduta dell’ Assemblea è in calendario martedì 29 settembre alle ore 16.
Agrigento, i vincitori di “Fotografa Sagra e San Calò”
Ad Agrigento Salvatore Varisano e Giuseppe Leonardi hanno vinto il premio annuale organizzato dal giornale on line “Agrigentooggi”, dalla FederAlberghi e con la partecipazione dell’associazione “24 Din”, rivolto alle migliori fotografie scattate durante la Sagra del Mandorlo in fiore e la Festa di san Calogero ad Agrigento. Lo speciale premio della foto in bianco e nero, dedicato alla memoria di Enzo Lauretta, è stato assegnato ad Alessandro Tondo. Mentre la migliore foto in bianco e nero relativa alla Festa di San Calogero, dedicata alla memoria del giornalista Leonardo Guida, è stata assegnata a Giuseppe Cacocciola. La quinta edizione del premio si è svolta nella Valle dei Templi, ed è stata inaugurata la mostra fotografica che ritrae tutti gli scatti vincitori delle cinque edizioni precedenti del concorso. La mostra è visitabile all’interno dell’ex scuola rurale, accanto agli scavi del quartiere ellenistico romano di Agrigento, e l’ingresso è gratuito.
Akragas – Catanzaro a Trapani, intervista a Legrottaglie
Domani domenica 27 settembre l’ Akragas gioca la partita casalinga contro il Catanzaro a Trapani, alle ore 14.30. In proposito, oggi, sabato 26 settembre, al Videogiornale di Teleacras, è in onda una intervista all’allenatore Legrottaglie, alla vigilia del match.
Da Palermo a Gerusalemme con Federico II…
Il 30 Settembre 2015, presso l’Istituto Gramsci Siciliano ai Cantieri Culturali alla Zisa, Via Paolo Gili 4, dalle ore 17.30 alle ore 19, si terrà l’incontro dal titolo: “Sicilia: Isola di un’arcipelago multiculturale. Da Palermo a Gerusalemme in viaggio con Federico II”.
Interverrà il prof. Marcello Pacifico, autore del volume “Federico II e Gerusalemme al tempo delle crociate. Relazioni tra cristianità e islam nello spazio euro-mediterraneo medievale, 1215-1250”.
Il libro parla del rapporto tra Federico II e Gerusalemme al tempo delle crociate e studia lo spazio euro-mediterraneo e le relazioni tra cristiani e musulmani, in un tempo di tolleranza, di multiculturalità, di multireligiosità. Un tempo in cui si sviluppa una liturgia del potere intorno all’idea di crociata quale opus pacis, durante la costruzione di un regno di pace e di giustizia, ricercato dal sultano, dall’imperatore e dal Papa.
In un momento in cui il tema dell’immigrazione è al centro del dibattito europeo, risulta di fondamentale importanza comprendere i rapporti tra Cristianità ed Islam nel periodo medievale, perché possono fornire un grande esempio di coesistenza e convivenza pacifica e suggerire un efficace modus operandi per risolvere le problematiche attuali.
L’Editore Ottavio Navarra intervisterà l’autore del libro per approfondire la tematica.
Domenico Vecchio replica a famiglia Guida…
Come pubblicato ieri, la famiglia Guida, non avvisata in tempo, non ha partecipato ad Agrigento alla premiazione e alla mostra “Fotografa Sagra e San Calogero” dedicate al compianto collega giornalista, Leonardo Guida. L’organizzatore, Domenico Vecchio, replica : “Ci sorprende il fatto che la collega Loredana Guida non si sia accorta degli articoli e comunicati che abbiamo diffuso fin da quando abbiamo appreso della scomparsa del padre Leonardo. La sorella di Loredana, consapevole dell’affetto che mi legava a suo padre, vedendomi al suo funerale mi ha ringraziato per le parole spese e per l’iniziativa di volergli dedicar un premio. Ci scusiamo se non abbiamo inviato un formale invito ai rispettivi familiari. Pensavamo non solo di fare una cosa doverosa , ma anche di non dover chiedere a nessuno di essere presente. Dopotutto, quello che conta è onorare la memoria di Leonardo Guida nei contenuti e non nell’apparenza”.
Girgenti Acque, modifiche orari sportelli
Girgenti Acque, per assecondare le esigenze degli utenti, ha modificato gli orari di funzionamento degli sportelli al pubblico. Da lunedì prossimo gli sportelli di Aragona (Zona industriale Area Asi), Sciacca, Ribera e Licata saranno aperti al pubblico da lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 12.45 e dalle 15.30 alle 18.30. E lo sportello di Aragona (Zona industriale – Area Asi) sarà aperto anche il sabato dalle 8.45 alle 12.45. Invariati gli orari e i giorni degli sportelli periferici presso gli uffici comunali, e i centralini telefonici.
AntiCorruzione, apprezzamento al Comune di Agrigento
Il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, in una lettera a firma del suo presidente, Raffaele Cantone, ha espresso apprezzamento per l’attività svolta dal Responsabile comunale della prevenzione e della corruzione di Agrigento, Pietro Rizzo, e dal Capo Ufficio di Gabinetto, Filippa Inglima Modica, in riferimento ai controlli interni effettuali, e ha invitato a proseguire nel monitoraggio per poi presentare l’esito finale all’Autorità Nazionale. Il sindaco Firetto commenta : “E’ un significativo segnale che connota l’avvio di un percorso di trasparenza piena”.
Palma, arresto per tentata rapina
A Palma di Montechiaro i Carabinieri hanno arrestato un africano di 29 anni, originario del Gambia, che ha tentato di rapinare a mano armata una coppia di giovani nella villa comunale del paese. Si tratta di Saikou Bibbasy, il quale avrebbe minacciato con un coltello a serramanico la coppia pretendendo il loro denaro. Sopraggiungendo i Carabinieri, l’ uomo è fuggito ma è stato poco dopo rintracciato.
Stadio Esseneto, face to face tra Legrottaglie e Firetto
L’allenatore dell’Akragas, Nicola Legrottaglie, e il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, si sono incontrati e hanno discusso dell’ andamento dei lavori di adeguamento dello stadio Esseneto al campionato di calcio Lega Pro. Nel corso del faccia a faccia, Legrottaglie ha espresso apprezzamento verso l’ impegno del Comune. E il sindaco Firetto ha auspicato che la formazione di calcio guidata da Legrottaglie possa al più presto giocare nello stadio di casa.