Home Politica Scala dei Turchi? No, di tutti!

Scala dei Turchi? No, di tutti!

Il sindaco di Realmonte, Calogero Zicari, ripete come un mantra (e il mantra è una formula che nella religione induista si ripete più volte come pratica meditativa) che la Scala dei Turchi è un bene pubblico. Lo ha ripetuto in occasione di una recente seduta straordinaria del Consiglio comunale, e lo ha ribadito nel corso di una conferenza stampa insieme ad altri sindaci della costa agrigentina. “La Scala dei Turchi è un bene pubblico. E sono pronto a dormire qui, sulla Scala dei Turchi, per difenderla” – ha aggiunto Zicari. E per difenderla da che? Non certo dai cartaginesi all’epoca delle guerre puniche, e nemmeno dai turchi saraceni, che già tanti secoli addietro si aggrapparono alla spiaggia di marna bianca, battezzandola “Scala dei Turchi”. Il Comune di Realmonte, e così anche Agrigento, Siculiana, Porto Empedocle, Ribera, Sciacca e altri dell’entroterra, sono pronti a scontrarsi in giudizio contro le rivendicazioni avanzate da presunti proprietari privati come Ferdinando Sciabbarrà, un dirigente della Camera di commercio in pensione, che vanta la proprietà e pretende di conseguenza, e legittimamente, la gestione, come lo slogan femminista del ’68: “L’utero è mio e lo gestisco io”. E il sindaco di Realmonte si oppone al privato contrapponendo che la Scala dei Turchi è della collettività per usucapione che, per parlare come si mangia, significa acquisire la proprietà di un bene dopo un possesso prolungato nel tempo. “E’ un bene pubblico – riecco il mantra – e lo gestiamo noi”. Parole sante, colte al balzo a centrocampo e rilanciate all’attacco dall’associazione ambientalista MareAmico di Agrigento, coordinata da Claudio Lombardo, che su Facebook scrive: “Ancora una volta MareAmico ha fatto centro. Ha acceso i riflettori sulla Scala dei Turchi abbandonata. Il Comune di Realmonte ha dimostrato la volontà e la disponibilità a gestire e tutelare la Scala dei Turchi. Bene. Ora si passi ai fatti: si chieda l’esproprio del bene (visto che si tratta di proprietà privata) e si organizzi tutto quanto serve, a cominciare dall’assicurazione civile nei confronti dei visitatori, la pulizia, la custodia e tutto quanto avevamo già previsto con il nostro progetto. Mareamico vigilerà.”

Angelo Ruoppolohttps://www.teleacras.it
Giornalista professionista, di Agrigento. Nel febbraio 1999 l’esordio televisivo con Teleacras. Dal 24 aprile 2012 è direttore responsabile del Tg dell’emittente agrigentina. Numerose le finestre radio – televisive nazionali in cui Angelo Ruoppolo è stato ospite. Solo per citarne alcune: Trio Medusa su Radio DeeJay, La vita in diretta su Rai 1, Rai 3 per Blob Best, Rai 1 con Tutti pazzi per la tele, Barbareschi shock su La 7, Rai Radio 2 con Le colonne d’Ercole, con Radio DeeJay per Ciao Belli, su Rai 3 con Mi manda Rai 3, con Rai 2 in Coast to coast, con Rai 2 in Gli sbandati, ancora con Rai 2 in Viaggio nell'Italia del Giro, con Radio 105 nello Zoo di Radio 105 e Rebus su Rai 3. Più volte è stato presente e citato nelle home page dei siti di Repubblica e di Live Sicilia. Il sosia di Ruoppolo, Angelo Joppolo, alias Alessandro Pappacoda, è stato il protagonista della fortunata e gettonata rubrica “Camera Zhen”, in onda su Teleacras, e del film natalizio “Gratta e scappa”, con una “prima” affollatissima al Cine Astor di Agrigento. I suoi video su youtube contano al maggio 2022 oltre 27 milioni di visualizzazioni complessive. Indirizzo mail: angeloruoppolo@virgilio.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Most Popular

Socca, altro ko dell’Italia al Mondiale di Germania. Con il Belgio finisce 6 a 1

C'è ancora parecchia strada da fare per misurarsi alla pari con gli altri paesi del mondo. Ma questo lo si sapeva, impossibile pensare che...

Alia, giornata di confronto con il Distretto produttivo laniero siciliano

Giornata di confronto al Centro Diurno, Area campo Boario di Alia, con il Distretto Produttivo Laniero Siciliano. Si è discusso di percorsi e strategie...

La cooperativa Badia Grande: “Così abbiamo gestito il Centro d’accoglienza di Lampedusa”

La cooperativa "Badia Grande" ha diffuso un intervento a consuntivo dei 15 mesi in cui è stata impegnata nella gestione del Centro d'accoglienza a...

A Ribera una video-capsula da inghiottire per l’esame dell’intestino

Una video-capsula capace di “viaggiare” attraverso l’apparato digerente del paziente per fotografare lo stato di salute dell’intestino diagnosticando con precisione l’eventuale presenza di lesioni...

Recent Comments