Home Attualità 640, il taglio del nastro

640, il taglio del nastro

Otto anni dopo la simbolica posa della prima pietra, il versante agrigentino della strada statale 640 Agrigento – Caltanissetta, ribattezzata “Strada degli Scrittori”, frutto nel 2013 dell’intuizione del giornalista del Corriere della Sera, Felice Cavallaro, è stato inaugurato in occasione di una cerimonia a cui, tra gli altri, hanno partecipato il presidente dell’Anas, Gianni Vittorio Armani, i ministri Graziano Delrio, alle Infrastrutture, e Angelino Alfano, agli Esteri e Cooperazione Internazionale, e il Sindaco della città dei Templi, Calogero Firetto.
Dunque, si apre al transito il primo lotto della strada statale 640 con la cartellonistica improntata sugli autori della letteratura del Novecento, da Luigi Pirandello a Leonardo Sciascia, da Andrea Camilleri a Pier Maria Rosso di San Secondo, da Antonio Russello a Giuseppe Tomasi di Lampedusa, a cui è dedicato il nome dell’importante arteria. E che sono impressi in questo percorso unico fatto di teatri, castelli, palazzi, musei, e paesaggi mozzafiato.
Per un investimento complessivo di 990 milioni di euro, la statale presenta due carreggiate separate da spartitraffico, due corsie per senso di marcia, banchina laterale pavimentata, e comprende 14 viadotti e 9 gallerie. Tutto ciò consentirà di percorrere i 31chilometri in 20 minuti di media, contro i 45 minuti necessari prima dei lavori. In totale, alla fine dell’opera, si stima un tempo di percorrenza media Agrigento-Catania di soli 90 minuti.
“Entro il 2018, afferma il presidente Anas, Gianni Vittorio Armani, verrà completato il secondo lotto, tra Canicattì e la provincia di Caltanissetta”.
È nell’idea dell’Anas potenziare il patrimonio stradale siciliano, valorizzando la cultura e il turismo di questo territorio attraversato da una rete stradale che si interseca con la storia, i costumi, la tradizione e la cultura siciliana, il tutto reso nella letteratura.
Le interviste al Ministro Alfano, al Ministro Delrio, e al giornalista Cavallaro, sono in onda al Videogiornale di Teleacras.

Angelo Ruoppolohttps://www.teleacras.it
Giornalista professionista, di Agrigento. Nel febbraio 1999 l’esordio televisivo con Teleacras. Dal 24 aprile 2012 è direttore responsabile del Tg dell’emittente agrigentina. Numerose le finestre radio – televisive nazionali in cui Angelo Ruoppolo è stato ospite. Solo per citarne alcune: Trio Medusa su Radio DeeJay, La vita in diretta su Rai 1, Rai 3 per Blob Best, Rai 1 con Tutti pazzi per la tele, Barbareschi shock su La 7, Rai Radio 2 con Le colonne d’Ercole, con Radio DeeJay per Ciao Belli, su Rai 3 con Mi manda Rai 3, con Rai 2 in Coast to coast, con Rai 2 in Gli sbandati, ancora con Rai 2 in Viaggio nell'Italia del Giro, con Radio 105 nello Zoo di Radio 105 e Rebus su Rai 3. Più volte è stato presente e citato nelle home page dei siti di Repubblica e di Live Sicilia. Il sosia di Ruoppolo, Angelo Joppolo, alias Alessandro Pappacoda, è stato il protagonista della fortunata e gettonata rubrica “Camera Zhen”, in onda su Teleacras, e del film natalizio “Gratta e scappa”, con una “prima” affollatissima al Cine Astor di Agrigento. I suoi video su youtube contano al maggio 2022 oltre 27 milioni di visualizzazioni complessive. Indirizzo mail: angeloruoppolo@virgilio.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Most Popular

Consorzio universitario Empedocle, i revisori dei conti danno ragione alla Camera di commercio: lo statuto modificato non è valido

I revisori dei conti del Consorzio Universitario Empedocle di Agrigento hanno dato ragione al Commissario straordinario della Camera di Commercio di Agrigento, Giuseppe Termine,...

San Biagio Platani, s’inaugura campo di padel voluto dall’amministrazione Di Bennardo

Anche a San Biagio Platani è scoppiata la padelmania e proprio per venire incontro alle numerose richieste il sindaco, Salvatore Di Bennardo, ha mantenuto...

Prestigioso incarico per il biologo agrigentino Diego Virgone

Il biologo agrigentino Diego Virgone, da oltre 8 anni direttore sanitario del centro di Analisi cliniche Biolab di Agrigento, è stato eletto membro del...

Canicattì, vittima del racket riavvia il panificio con il fondo di solidarietà

Un panettiere di Canicattì di 48 anni ha denunciato gli estorsori che lo hanno costretto a cessare la sua attività. Adesso, grazie alla Prefettura...

Recent Comments