Il Tar Sicilia Palermo Sezione terza, condividendo la tesi dell’Avvocato Rubino secondo cui l’esercizio dei poteri pianificatori in materia di urbanistica facenti capo al Comune sono caratterizzati da elevata discrezionalità, respingeva il ricorso di Italkali, ritenendo legittimi i provvedimenti adottati dal Comune di Realmonte. La sentenza veniva poi confermata dal CGA.
Ebbene, con un nuovo ricorso la Italkali, con il patrocinio dei difensori Avv. Prof. Aristide Police, Avv. Sen. Giovanni Pellegrino e Prof. Avv. Nunzio Pinelli ( Studio Pinelli Schifani) chiedeva la parziale esecuzione della succitata sentenza delTAR Sicilia – Palermo ritenendo che da un semplice passaggio argomentativo della sentenza succitata fosse rinvenibile un obbligo del comune di Realmonte di individuare, d’intesa con la ricorrente, un sito idoneo alla realizzazione degli impianti necessari per lo sfruttamento delle risorse minerarie”, obbligo che non sarebbe stato adempiuto in considerazione dell’opposizione manifestata dal Comune al progetto della Italkali.
Si costituiva in giudizio il Comune di Realmonte, con il patrocinio dell’Avv. Girolamo Rubino chiedendo il rigetto del ricorso e rilevandone l’inammissibilità in quanto il ricorso per l’esecuzione del giudicato – strumento processuale previsto dall’ordinamento per l’esecuzione coattiva delle pronunce passate in giudicato – non è utilizzabile per l’esecuzione delle pronunce di rigetto.
Il Tar Palermo, accogliendo le tesi dell’Avv. Rubino ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto da Italkali , osservando che a fronte di una sentenza di rigetto non può sussistere un obbligo di ottemperanza in capo alla P.A. giacché dette pronunce lasciano invariati gli assetti giuridici degli
interessi e dei rapporti così come delineati dall’atto amministrativo impugnato con il ricorso non accolto.
Tale sentenza, pertanto ha confermato ancora una volta la correttezza della decisione del Comune di opporsi all’ubicazione dell’impianto in prossimità del centro abitato di Realmonte.
Senonchè Italkali ha appellato la suddetta sentenza innanzi al Consiglio di Giustizia Amministrativa per la regione Siciliana.
In tale giudizio si è costituito Il Comune di Realmonte , in persona del Sindaco pro tempore Ing. Calogero Zicari, sempre con il patrocinio dell’Avv .Rubino, rilevando oltre l’infondatezza anche l’irricevibilità dell’appello, in quanto tardivamente notificato al Comune di Realmonte oltre il prescritto termine dimezzato di 30 giorni dalla notifica della sentenza di primo grado , effettuata dal difensore del Comune Avv. Rubino.
Il vista dell’udienza di discussione del ricorso i difensori di Italkali presentavano istanza di sopravvenuta carenza di interesse all’appello.
Ebbene il Presidente del Consiglio di Giustizia Amministrativa, Dott.ssa Rosanna De Nictolis, ha dichiarato improcedibile l’appello di Italkali per sopravvenuto difetto di interesse ed ha inoltre statuito, in base al principio della soccombenza virtuale ed avuto riguardo all’eccezione di irricevibilità dell’appello sollevata dall’Avv. Rubino, che il contributo unificato resti a carico dell’appellante.
Il CGA dunque conferma la correttezza delle determinazioni assunte dal Comune di Realmonte a tutela del proprio territorio.