Il comandante nazionale dei Carabinieri del Ros, Pasquale Angelosanto: “Matteo Messina Denaro non è mai stato e non è il capo di Cosa Nostra siciliana”. L’intervento.
Pasquale AngelosantoMatteo Messina Denaro non è mai stato e non è il capo di Cosa Nostra siciliana: parola del massimo vertice operativo dei Carabinieri in Italia, ovvero il generale Pasquale Angelosanto, comandante del Raggruppamento operativo speciale, il Ros. Angelosanto, all’agenzia Ansa, spiega: “Totò Riina è stato il capo di Cosa Nostra fino alla sua morte, nel 2017, però con tutte le difficoltà dovute al 41 bis, un regime introdotto per impedire che i capimafia potessero continuare a disporre dal carcere”. Ora che sono morti è Matteo Messina Denaro il capo dei capi? E il generale risponde: “No: su questo voglio essere molto chiaro. C’è stata in un certo momento quest’idea perché la componente trapanese era stata la principale alleata della componente corleonese. Quindi con l’arresto di Riina e Provenzano qualcuno ha pensato che l’eredità fosse stata presa da lui. Ma Messina Denaro non è stato mai il capo di Cosa Nostra: è stato ed è il capo della provincia trapanese di Cosa Nostra. Ce l’ha saldamente nelle mani, ma al tempo stesso possiamo dire che c’è sofferenza anche all’interno dei mandamenti trapanesi”. Un capo criticato è anche più aggredibile? E Angelosanto ricorda: “Negli ultimi anni sono stati arrestati oltre 130 associati, ci sono stati sequestri milionari: depotenziamento della struttura militare e impoverimento dell’organizzazione. Attraverso queste due modalità di aggressione noi siamo fiduciosi di ottenere il risultato dell’arresto di Messina Denaro. Sperando che arrivi quanto prima”. E poi, in conclusione, in occasione dei 30 anni dalla morte di Falcone e Borsellino, il comandante dei Carabinieri del Ros si sofferma sulla stagione delle stragi di mafia e la reazione dello Stato e dell’opinione pubblica, e afferma: “Quel 23 maggio del ’92 ero a Castello di Cisterna, in provincia di Napoli, quando arrivò la notizia devastante per tutti noi. Era stato colpito un emblema, un magistrato che era il punto di riferimento per tutti noi investigatori. Ma dopo la reazione dello Stato fu forte: da quella morte abbiamo avuto una spinta e abbiamo decuplicato gli sforzi. Quel momento è stato uno spartiacque. Ci fu una spinta ideale e i risultati arrivarono. A settembre del ’92 riuscii ad arrestare un grande latitante dell’epoca in Campania, Carmine Alfieri, capo della camorra vesuviana. Poi ci furono i grandi arresti: a gennaio ’93 Riina, poi i capi di Cosa Nostra catanese, Santapaola e Pulvirenti, nel ’94 i fratelli Graviano, a seguire Bagarella, e ancora i fratelli Brusca. Quindi la reazione fu tangibile. Quando Cosa Nostra si è resa conto che la contrapposizione feroce con lo Stato non era stata pagante, ha cominciato a cambiare strategia. Noi riteniamo che ci sia stato un ritorno al vecchio: alla sommersione. Quando si dice che la mafia senza i grandi capi è cambiata, si registra di fatto un ritorno al passato, perché l’infiltrazione dell’economia è da sempre un obiettivo: arricchirsi, e attraverso l’arricchimento conseguire il potere sul territorio” – conclude il generale Pasquale Angelosanto. Ecco come Bernardo Provenzano intervenne affinchè Totò Riina comprendesse che la contrapposizione feroce con lo Stato non sarebbe stata pagante… “Totò, quando uno si mette contro a tutti, prima o poi se la piglia nel cu…”
Giornalista professionista, di Agrigento. Nel febbraio 1999 l’esordio televisivo con Teleacras. Dal 24 aprile 2012 è direttore responsabile del Tg dell’emittente agrigentina. Numerose le finestre radio – televisive nazionali in cui Angelo Ruoppolo è stato ospite. Solo per citarne alcune: Trio Medusa su Radio DeeJay, La vita in diretta su Rai 1, Rai 3 per Blob Best, Rai 1 con Tutti pazzi per la tele, Barbareschi shock su La 7, Rai Radio 2 con Le colonne d’Ercole, con Radio DeeJay per Ciao Belli, su Rai 3 con Mi manda Rai 3, con Rai 2 in Coast to coast, con Rai 2 in Gli sbandati, ancora con Rai 2 in Viaggio nell'Italia del Giro, con Radio 105 nello Zoo di Radio 105 e Rebus su Rai 3. Più volte è stato presente e citato nelle home page dei siti di Repubblica e di Live Sicilia. Il sosia di Ruoppolo, Angelo Joppolo, alias Alessandro Pappacoda, è stato il protagonista della fortunata e gettonata rubrica “Camera Zhen”, in onda su Teleacras, e del film natalizio “Gratta e scappa”, con una “prima” affollatissima al Cine Astor di Agrigento. I suoi video su youtube contano al maggio 2022 oltre 27 milioni di visualizzazioni complessive.
Indirizzo mail: angeloruoppolo@virgilio.it
Il giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Agrigento, Iacopo Malluzzo, a conclusione del giudizio abbreviato, ha condannato a 4 anni di reclusione...
Il Tribunale di sorveglianza di Palermo ha disposto la scarcerazione di Salvatrice Spataro e dei figli Mario e Vittorio Ferrera, concedendogli la misura alternativa...
Ad Agrigento il gruppo ultras dell'Akragas calcio, "Facce Toste", ha donato giocattoli, vestiti e decine di chili di alimenti all'Associazione Volontari di Strada, a...
Il giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Agrigento, Iacopo Malluzzo, a conclusione del giudizio abbreviato, ha condannato a 4 anni di reclusione...
Il Tribunale di sorveglianza di Palermo ha disposto la scarcerazione di Salvatrice Spataro e dei figli Mario e Vittorio Ferrera, concedendogli la misura alternativa...
Ad Agrigento il gruppo ultras dell'Akragas calcio, "Facce Toste", ha donato giocattoli, vestiti e decine di chili di alimenti all'Associazione Volontari di Strada, a...
Si è dimesso l’assessore comunale di Agrigento, Giovanni Vaccaro. Così ha reso noto il sindaco, Franco Miccichè, che spiega: “Le dimissioni saranno protocollate...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok