Home Cronaca Immigrazione e naufragi, Sicilia disarmata

Immigrazione e naufragi, Sicilia disarmata

Migliaia di migranti tra le rotte centrale e orientale. Altro naufragio in acque libiche. Lampedusa scoppia di presenze. La visita e l’intervento di Schifani.

L’Italia è nel vortice di un’intensificarsi abnorme dei flussi di migranti. E’ battuta non solo la rotta centrale, ovvero del Mediterraneo dall’Africa verso la Sicilia e in particolare Lampedusa, ma anche la rotta orientale, turca, Ionica, dal medio oriente arabo e asiatico, come, ad esempio, i migranti da Siria, Afghanistan e Pakistan naufragati a Cutro in Calabria. Secondo l’intelligence italiana in Libia sarebbero attualmente trattenuti nei centri di attesa oltre 600 mila persone pronte a partire. E si tratta di sei volte il numero dei migranti sbarcati nel 2022. Sono cifre vertiginose verso cui, a parte retorica e parole di circostanza, si è disarmati. L’unica soluzione concreta, capace di sortire degli esiti ovviamente non risolutivi ma di contenimento, sarebbe bloccare le partenze dalla Tunisia e dalla Libia, i due trampolini di lancio nel vuoto dei migranti, preda di scafisti e passeggeri di zattere. Nel frattempo, come ha appena ribadito il ministro Nello Musumeci a Catania, non solo i centri d’accoglienza scoppieranno di presenze, come adesso a Lampedusa, ma si susseguiranno altri naufragi, come l’ultimo in acque libiche, 47 in balia delle onde, la Guardia costiera libica, a cui l’Italia ha regalato le motovedette, che non interviene, un mercantile dirottato nella zona che si affianca per il trasbordo e la barca che si capovolge: 17 salvi, 30 dispersi. A Lampedusa circa 3000 ospiti si contendono i poco meno di 400 posti a disposizione per i migranti. Il presidente della Regione, Renato Schifani, è atterrato sull’isola. Ed è intervenuto così: “Ho voluto fortemente questa operazione di solidarietà perché qui a Lampedusa non stiamo vivendo soltanto una vicenda politica ma anche una questione legata alla sopravvivenza di queste persone. Sono qui soprattutto per ragioni umanitarie. Assistiamo a una grande dimostrazione di partecipazione e aiuto che fa onore al popolo siciliano. Ho voluto constatare di persona con un sopralluogo la situazione relativa all’accoglienza dei migranti a Lampedusa, messa a durissima prova dall’ingente numero di immigrati. Già da venerdì notte ci siamo subito attivati per fronteggiare l’emergenza sbarchi di questi ultimi giorni. Abbiamo fatto arrivare coperte, scarpe e vestiti, kit igienici e beni di prima necessità, grazie alla collaborazione con il ministero dell’Interno, la Protezione civile regionale, l’Aeronautica, la Prefettura di Agrigento e la Caritas, per la quale ringrazio monsignor Raspanti. C’è già un piano serio messo a punto dal ministero per trasferire nella giornata di lunedì oltre 600 migranti. I gestori del Centro d’accoglienza mi hanno segnalato che servono scarpe per bambini e adulti, vestiti e altre coperte, e mi sono subito attivato perché possano arrivare a Lampedusa in tempi brevissimi. Lampedusa è la porta d’Italia non la porta della Sicilia, purtroppo l’Europa nonostante i nostri forti richiami non ha mai dato risposte concrete ed è arrivato il momento che si assuma le proprie responsabilità. Con l’assessore alla Salute Giovanna Volo faremo arrivare immediatamente un pediatra a disposizione del Poliambulatorio. Inoltre, stiamo valutando di potenziare il servizio di collegamento navale per far fronte alle esigenze dei residenti e delle imprese locali”.

Angelo Ruoppolohttps://www.teleacras.it
Giornalista professionista, di Agrigento. Nel febbraio 1999 l’esordio televisivo con Teleacras. Dal 24 aprile 2012 è direttore responsabile del Tg dell’emittente agrigentina. Numerose le finestre radio – televisive nazionali in cui Angelo Ruoppolo è stato ospite. Solo per citarne alcune: Trio Medusa su Radio DeeJay, La vita in diretta su Rai 1, Rai 3 per Blob Best, Rai 1 con Tutti pazzi per la tele, Barbareschi shock su La 7, Rai Radio 2 con Le colonne d’Ercole, con Radio DeeJay per Ciao Belli, su Rai 3 con Mi manda Rai 3, con Rai 2 in Coast to coast, con Rai 2 in Gli sbandati, ancora con Rai 2 in Viaggio nell'Italia del Giro, con Radio 105 nello Zoo di Radio 105 e Rebus su Rai 3. Più volte è stato presente e citato nelle home page dei siti di Repubblica e di Live Sicilia. Il sosia di Ruoppolo, Angelo Joppolo, alias Alessandro Pappacoda, è stato il protagonista della fortunata e gettonata rubrica “Camera Zhen”, in onda su Teleacras, e del film natalizio “Gratta e scappa”, con una “prima” affollatissima al Cine Astor di Agrigento. I suoi video su youtube contano al maggio 2022 oltre 27 milioni di visualizzazioni complessive. Indirizzo mail: angeloruoppolo@virgilio.it

Most Popular

Consorzio universitario Empedocle, i revisori dei conti danno ragione alla Camera di commercio: lo statuto modificato non è valido

I revisori dei conti del Consorzio Universitario Empedocle di Agrigento hanno dato ragione al Commissario straordinario della Camera di Commercio di Agrigento, Giuseppe Termine,...

San Biagio Platani, s’inaugura campo di padel voluto dall’amministrazione Di Bennardo

Anche a San Biagio Platani è scoppiata la padelmania e proprio per venire incontro alle numerose richieste il sindaco, Salvatore Di Bennardo, ha mantenuto...

Prestigioso incarico per il biologo agrigentino Diego Virgone

Il biologo agrigentino Diego Virgone, da oltre 8 anni direttore sanitario del centro di Analisi cliniche Biolab di Agrigento, è stato eletto membro del...

Canicattì, vittima del racket riavvia il panificio con il fondo di solidarietà

Un panettiere di Canicattì di 48 anni ha denunciato gli estorsori che lo hanno costretto a cessare la sua attività. Adesso, grazie alla Prefettura...

Recent Comments