HomeCronaca“Pianeta nipoti chiama Pianeta Nonni", che successo all'Ic Pirandello di Porto Empedocle...

“Pianeta nipoti chiama Pianeta Nonni”, che successo all’Ic Pirandello di Porto Empedocle alla presenza del Lions Agrigento

Mattinata densa di forti emozioni, ieri, nella coloratissima sede dell’Istituto comprensivo Luigi Pirandello di Porto Empedocle, dove si è tenuto l’incontro con il Lions Club Agrigento Valle dei Templi dal titolo “Pianeta nipoti chiama Pianeta Nonni: le nuove forme di comunicazione tra generazione Z e la grande età” – I nonni raccontano gli antichi mestieri.
La Giornata si è aperta con l’illuminante disquisizione del prof. Francesco Pira, professore di sociologia presso Università di Messina, relatore dell’incontro, che ha fornito agli alunni innumerevoli spunti di riflessione sulla memoria dei nostri nonni, patrimonio esperienziale e immensa fonte di saggezza e di sapienza per la società intera.
Graditissima la presenza del presidente del Club Agrigento Valle dei Templi, dott. Gioacchino Cimino, della delegata distrettuale Lions del Progetto “Difendiamo i diritti delle persone anziane”, dott.ssa Anna Sparacino, del dott. Giuseppe Caramazza, presidente Lions zona 26, della delegata distrettuale Mariella Antinoro e della nutrita rappresentanza dell’Associazione presente.
“Molto toccante – dice la dirigente Anna Gangarossa – la testimonianza offertaci dai nonni Alfonso Bonfiglio e Antonio Arnone nel colloquio con le rispettive nipotine, che hanno parlato dei loro antichi mestieri nei quali con grande abnegazione si sono prodigati per costruire la società odierna. Ottima l’esecuzione della performance jazzistica del sestetto di alunni musicisti della nostra scuola, guidati dai loro docenti di strumento, e di tre alunni della classe I C, che hanno recitato dei racconti dialettali sull’antico mestiere del pasticcere. Un ringraziamento particolare va al maestro pasticcere Calogero Albanese per essersi generosamente prestato ad offrirci una degustazione del dolce più antico della nostra tradizione locale”.
Il progetto è stato coordinato dalla referente prof.ssa Graziella Lazzaro.




- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments