Il Natale e l’intervento del questore di Agrigento, Maria Rosa Iraci: “In occasione dell’approssimarsi delle Festività Natalizie avrei voluto porgere gli auguri con altro spirito e modalità, ma il grave lutto che ha di recente colpito e messo a dura prova la nostra Questura più che festeggiamenti richiede un momento di riflessione. Colgo l’occasione per ringraziare la stampa per la vicinanza alla nostra Istituzione e per il risalto dato alla professionalità delle donne e degli uomini della Polizia di Stato che operano, quotidianamente, al fianco dei nostri concittadini, i quali in più occasioni anche grazie al vostro contributo, hanno capito ed apprezzato questo impegno. Con questi sentimenti rinnovo i miei ringraziamenti per quello che avete fatto e quello che farete, con la speranza di un anno di serenità ed un ritorno alla normalità”.
Incidente stradale, morto un camionista di 44 anni
A Modica, in provincia di Ragusa, un incidente stradale ha provocato la morte di Daniele Caschetto, 44 anni, camionista. Lungo la strada 194 Modica – Pozzallo, sul raccordo che dal ponte Guerrieri conduce al polo commerciale di Modica, per cause in corso di accertamento si sono scontrati il camion di Caschetto, carico di generi alimentari, un altro tir, e un furgone con a bordo altre due persone, tutti feriti. Daniele Caschetto, sposato e padre di figli, è deceduto prima di essere trasferito a Catania tramite elisoccorso, atterrato sul luogo dell’incidente.
Incidente stradale, morto un ragazzo di 15 anni
A Comiso, in provincia di Ragusa, un incidente stradale autonomo ha provocato la morte di un ragazzo di 15 anni. Si tratta di Biagio Giannì. Lungo la strada che conduce all’aeroporto, lui, alla guida di un ciclomotore, per cause in corso di accertamento, si è schiantato contro il ciglio stradale. Inutili si sono rivelati i soccorsi. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri per i rilievi e l’avvio delle indagini.
Tentato omicidio a Porto Empedocle, chiesti 6 anni e 4 mesi di carcere
Ad Agrigento il pubblico ministero, Chiara Bisso, ha chiesto la condanna a 6 anni e 4 mesi di carcere a carico di Vincenzo Filippazzo, 46 anni, di Porto Empedocle, imputato del tentato omicidio del titolare di una macelleria. Lui sarebbe entrato nel locale armato con una pistola clandestina, e avrebbe premuto il grilletto contro il commerciante, ma la pistola si è inceppata. Il giudice per le udienze preliminari, Stefano Zammuto, ha disposto una seconda perizia psichiatrica per l’imputato. Prossima udienza l’8 febbraio.
Una storia natalizia che regala emozioni. A Porto Empedocle, la Volanti avvicina un 97enne, affetto da Alzheimer che passeggiava senza una meta precisa
Il Comune di Agrigento ammesso ad un finanziamento per 380mila euro
Il Comune di Agrigento è stato ammesso ad un finanziamento di 380mila euro circa riguardante il Sistema di Accoglienza e Integrazione SAI. Sono 30 i nuovi posti assegnati per l’ampliamento della capacità di accoglienza. Si tratta di un finanziamento del Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo e di funzionamento del sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per i minori stranieri non accompagnati. Il progetto, 35° in graduatoria nazionale, è stato redatto dagli uffici del settore Servizi Sociali del Comune.
Buon Natale (I video messaggi di Damiano e Musumeci)
Il Natale del 2021: il tradizionale messaggio dell’arcivescovo di Agrigento, Alessandro Damiano, e del presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci.
Giusi Savarino su sondaggio elettorale commissionato da Italpress
La deputata regionale e portavoce regionale del movimento “Diventerà Bellissima”, Giusi Savarino, interviene a seguito degli esiti del sondaggio elettorale in Sicilia commissionato da Italpress ad Antonio Noto. E afferma: “L’esito del sondaggio conferma ciò che diciamo da mesi: Musumeci è il migliore candidato del centrodestra e con Musumeci candidato presidente il centrodestra vince contro chiunque. Ma il dato che ci conforta di più è la crescita consolidata di ‘Diventerà Bellissima’ sondato al 9%, che premia il nostro lavoro in Assemblea e sul territorio. Dopo i risultati delle elezioni Amministrative non è una novità che il nostro movimento lavori per superare le due cifre anche alle prossime regionali. Il prestigioso sondaggio di Noto conferma che le nostre ambizioni sono alla portata di mano. Difficile trovare in Sicilia un candidato presidente così conosciuto e apprezzato come Musumeci, che porta in dote una forza politica in crescita che sfiora il 10%. Non c’è gratificazione migliore del riconoscimento del lavoro fatto finora.”
A Scala dei Turchi “liberata la bellezza”
A Realmonte, al Belvedere di Scala dei Turchi, il Comune di Realmonte, in collaborazione con la Delegazione FAI di Agrigento ed il Comitato FAI Realmonte Città della Scala dei Turchi, hanno seminato i primi due pini marittimi dei cinque previsti nell’ipotesi di progetto Luoghi del Cuore del FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con il Gruppo Intesa Sanpaolo. Il Capo delegazione FAI Agrigento, Giuseppe Taibi, afferma: “Si completa, così, un percorso iniziato nel 2013 con l’abbattimento dell’eco-mostro sulla spiaggia, proseguito, poi, con l’abbattimento del secondo immobile che sorgeva a picco sulla scogliera. Il Fai ha finanziato l’operazione di ripristino dei luoghi, e nel 2016 è stato inaugurato il belvedere, poi ampliato. Con la piantumazione del verde si conclude il progetto del FAI denominato emblematicamente ‘Liberare la bellezza’. Si aggiunge, dunque, un altro fondamentale tassello per la promozione, fruizione e conservazione dell’importante sito ambientale agrigentino”.
Iniziativa per l’installazione dei rilevatori di Co2 nelle scuole
La Confasi Sicilia Comparto Scuola rende noto ai docenti, ai dirigenti, al personale scolastico, agli alunni e ai genitori che la Onlus “Orizzonti Futuri”, impegnata in tutto il territorio nazionale con il Progetto “Adotta una Scuola”, si sta adoperando per donare ed installare negli istituti scolastici i rilevatori di CO2. La Confasi darà priorità, in questo caso, alle richieste provenienti dai dirigenti di istituto in cui si segnala la presenza in aula di alunni e/o docenti fragili o di una fragilità nei nuclei familiari in cui vivono gli stessi alunni e/o docenti. Per informazioni sulla modalità di richiesta è possibile contattare la Confasi Sicilia all’indirizzo mail: confasi.sicilia@gmail.com