La prima sezione penale del Tribunale di Agrigento, presieduta da Alfonso Malato, ha emesso sentenza nell’ambito dell’inchiesta antidroga cosiddetta “Up & down”, su un traffico di sostanze stupefacenti, cocaina e hashish, dal Belgio alla Sicilia. 16 anni di reclusione sono stati inflitti a Carmelo Fallea, 46 anni, di Favara, 7 anni e 5 mesi a Calogero Presti, 48 anni, di Favara, 7 anni e 8 mesi a Carmelo Vaccaro, 43 anni, di Favara, 7 anni e 2 mesi a Rania El Moussaid, 36 anni, originaria del Marocco e residente ad Agrigento, 7 anni e 2 mesi a Gaspare Indelicato, 38 anni, di Favara, e 1 anno a Stefano Sacco, 57 anni, di Porto Empedocle.
Cianciana, l’amministrazione comunale premia due atleti locali di Ju Jitsu protagonisti alla Coppa Italia nazionale
L’amministrazione comunale di Cianciana, guidata dal sindaco, Francesco Martorana, ha voluto premiare con una sobria cerimonia due atleti locali che sono stati protagonisti alla Coppa Italia di Ju Jitsu valevole per il ranking nazionale. Giuseppe Diecidue ha ottenuto il primo posto, mentre Angelo Montalbano il terzo.
L’assessore comunale, Liborio Curaba, ha ricevuto al comune i due atleti premiandoli con una targa per il risultato sportivo ottenuto e per avere tenuto in alto il nome di Cianciana.
Canicattì, avvenuta l’accensione dell’Albero in Piazza Roma
Fondi europei, il Tar commissaria l’assessorato regionale all’Agricoltura
Sei ditte, con sede in Agrigento, avevano impugnato, dinanzi al T.A.R. Palermo, con il patrocinio degli Avv.ti Girolamo Rubino e Calogero Marino, i provvedimenti con i quali l’Assessorato regionale Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca mediterranea aveva inserito le domande di partecipazione dalle medesime presentate – tutte inizialmente ammesse nella graduatoria provvisoria – nell’elenco delle istanze non ammissibili.
Il Tar Palermo, ritenendo fondate le censure con le quali i difensori Rubino e Marino avevano contestato sia il difetto di istruttoria e di motivazione dei provvedimenti impugnati sia l’adozione dei medesimi da parte del dirigente del Servizio 8 del Dipartimento Sviluppo Rurale e Territoriale dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura in luogo del competente Dirigente generale del medesimo Dipartimento, aveva accolto il ricorso proposto dalle sei ditte agrigentine e, per l’effetto, aveva annullato i provvedimenti impugnati.
La suddetta sentenza – impugnata dall’Amministrazione regionale con ricorso proposto dinanzi al Consiglio di Giustizia Amministrazione per la Regione Siciliana poi dichiarato improcedibile – aveva altresì disposto la condanna dell’Amministrazione resistente al pagamento delle spese processuali.
Le sei ditte, a fronte del mancato pagamento, da parte dell’Amministrazione regionale, delle spese di giudizio e del contributo unificato dalle stesse versato, con il patrocinio degli Avv.ti Girolamo Rubino e Carmelinda Gattuso, decidevano a questo punto di rivolgersi nuovamente ai Giudici Amministrativi al fine di ottenere l’integrale esecuzione della sentenza precedentemente resa dal T.A.R. Palermo, con condanna dell’Assessorato anche al pagamento di una penalità di mora, ai sensi dell’art. 114 c.p.a., per la successiva inosservanza ed il ritardo nell’esecuzione del giudicato.
Ebbene, il T.A.R. Palermo, accogliendo anche il nuovo ricorso proposto dalle ditte ricorrenti, ha così dichiarato l’obbligo dell’amministrazione intimata di procedere, entro sessanta giorni, al pagamento delle spese processuali liquidate in sentenza, oltre al rimborso del contributo unificato corrisposto.
I Giudici del T.A.R. hanno, altresì, accolto la richiesta, formulata dai legali Rubino e Gattuso, di condanna alla penalità di mora nel caso di persistente inottemperanza dell’Amministrazione resistente e nominato il Segretario generale della Regione Siciliana quale commissario ad acta incaricato di provvedere, in via sostitutiva, al compimento degli atti necessari per dare esecuzione alla sentenza .
Infine, con la medesima pronuncia, l’Amministrazione regionale è stata condannata a rimborsare alle sei ditte agrigentine anche le spese processuali del giudizio di ottemperanza, oltre accessori di legge e refusione del contributo unificato dalle medesime corrisposto.
Straordinario successo per l’estemporanea di pittura organizzata dall’Accademia delle Belle Arti di Agrigento. Ecco i vincitori
Ha riscosso un notevole successo l’estemporanea di pittura “Artisti per una Natale di rinascita” organizzato dall’Accademia delle Belle Arti di Agrigento, diretta da Alfredo Prado.
Questi i primi tre classificati: primo posto per Simone De Marco, allievo di secondo anno, secondo posto per Zhang Tianzheng, allievo cinese di primo anno, terzo posto per Jiahe Zhu, allievo cinese sempre di primo anno.
Strage di Ravanusa, “no alle raccolte fondi”
Le raccolte fondi, anche da parte della Regione Siciliana tramite la Protezione civile, per la ricostruzione degli alloggi distrutti a seguito della funesta esplosione a Ravanusa dello scorso 11 dicembre: in proposito esprimono contrarietà Adiconsum con Ilenia Capodici, Unione dei Consumatori con Manlio Cardella e CittadinanzAttiva con Pippo Spataro. E affermano: “Non condividiamo la proposta di una raccolta fondi da destinare alla ricostruzione degli alloggi distrutti. Con assoluta chiarezza, è compito dell’ Unione Europea, del Paese, della Regione, per tramite della Protezione Civile, assolvere all’intero finanziamento per l’immediato avvio dei lavori di ricostruzione di ogni singola abitazione distrutta. Le famiglie e i cittadini, alle solidarietà di rito, attendono l’immediato reperimento delle risorse necessarie. Inoltre, al solo scopo di prevenire altri simili disastri mortali, deve seguire con urgenza l’attivazione di un tavolo tecnico presso l’assessorato regionale all’Energia, per avviare su scala regionale in tutti i Comuni della Sicilia un monitoraggio sullo stato di reti e impianti di distribuzione ed erogazione del metano per usi civili ed industriali relativamente ad appalti, forniture, disciplinari di gara, protocolli su procedure, competenze in materia di verifiche, controllo, interventi e manutenzioni”.
Arabesque di Denise Grillo omaggia il Natale con uno spettacolo al Palamoncada molto applaudito. Oggi, le immagini al Vg
La scuola di danza Arabesque di Denise Grillo ha omaggiato il Natale con un saggio che ha coinvolto tutti gli iscritti. Lo spettacolo che si è svolto al Palamoncada ha fatto registrare il tutto esaurito.
Un pomeriggio divertente per i bambini di prima classe dell’Ic Esseneto dopo il divieto di realizzare una piccola festa a scuola. Oggi, immagini e interviste al Vg
Un pomeriggio divertente per i bambini di prima classe dell’Ic Esseneto dopo il divieto di realizzare una piccola festa a scuola. Oggi, immagini e interviste al Vg.
La Regione ha prorogato i contratti dei precari per altri due anni
Alla Regione semaforo verde per le proroghe dei precari. E ok anche allo sconto sui canoni a carico dei gestori dei lidi balneari. Così è stato approvato dall’Assemblea Regionale nell’ambito della manovra correttiva del 2021. La norma sui precari, votata da ogni partito, prevede la proroga per due anni del contratto dei 4.600 Asu. La stessa norma prevede la proroga per altri 436 precari che gravitano nella galassia regionale, impiegati in enti come le Camere di Commercio, i Consorzi, gli Iacp e le Opere di carità. Sono esclusi dalle proroghe, almeno per ora, i precari dei Comuni in dissesto che proprio per la crisi finanziaria delle amministrazioni in cui sono impiegati non possono accedere neppure alla stabilizzazione. Approvato anche l’articolo che finanzia lo sconto del 50% dei canoni a carico dei gestori dei lidi balneari: costerà alla Regione 5,2 milioni. L’assessore all’Ambiente, Toto Cordaro, ha annunciato che la giunta è pronta a prolungare lo sconto del 50% anche per il 2022. E il presidente della Regione, Nello Musumeci, intervenendo nel corso della seduta, ha precisato: “Per quanto riguarda il fondo dei Comuni, mi assumo l’impegno perchè nel prossimo esercizio si possano trovare ulteriori risorse. Siamo tutti consapevoli della difficoltà in cui operano gli Enti locali, e lavoreremo affinchè ulteriori risorse possano essere aggiunte a quelle che abbiamo concordato in Aula, ovvero ulteriori 5 milioni a fronte del taglio inizialmente previsto di 10 milioni”.
Agrigento, raccolta rifiuti regolare sabato Natale e sabato Capodanno
Anche quest’anno, nel periodo delle festività natalizie, è regolare la raccolta differenziata dei rifiuti ad Agrigento. Gli operatori ecologici di Iseda e Sea infatti, lavoreranno anche sabato 25 dicembre, giorno di Natale, per svuotare i mastelli dell’umido e quelli del vetro in modo da evitare l’accumularsi di rifiuti, soprattutto dell’organico, durante le giornate festive. La raccolta dei rifiuti non sarà effettuata il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, perchè si tratta di una domenica , e riprenderà regolarmente lunedì 27 dicembre con la frazione umida. Raccolta regolare ad Agrigento anche per sabato primo gennaio.