La Procura di Termini Imerese ha chiesto il rinvio a giudizio di Pietro Morreale, imputato dell’omicidio della fidanzata, Roberta Siragusa, 17 anni, uccisa a Caccamo lo scorso 24 gennaio. Morreale, 19 anni, risponderà di omicidio volontario e di occultamento del cadavere, con l’aggravante di avere commesso il reato contro la persona a lui legata da relazione affettiva, di averlo commesso con premeditazione e di avere agito con crudeltà. Il giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Termini Imerese, Emanuele Bencivinni, ha fissato l’udienza per il prossimo 5 gennaio. I difensori della famiglia Siragusa, gli avvocati Sergio Burgio e Giuseppe Canzone, commentano: “Esprimiamo soddisfazione perché, a meno di un anno dalla morte della giovane, l’attività instancabile e minuziosa degli investigatori della compagnia dei carabinieri di Termini Imerese, coordinati dai procuratori Giacomo Barbara e Ambrogio Cartosio, ha consentito di concludere le indagini e di potere procedere alla celebrazione dell’udienza preliminare”.
Covid, in Sicilia 1.410 nuovi positivi
Stabile la curva del contagio in Sicilia, mentre esplode letteralmente quella in Italia. Sono 1410 i casi Covid nell’Isola nelle ultime 24 ore. I morti segnalati sono 17, ma quattro risalgono a giorni fa. I guariti sono 963, mentre continua a salire l’ospedalizzazione, con 634 ricoverati.
L’isola è all’ottavo posto per contagi, al primo c’è la Lombardia con 10.569 casi, al secondo posto il Veneto con 4.522 casi, al terzo il Piemonte con 3.290 casi, al quarto la Campania con 2.650 casi, al quinto posto il Lazio con 2.497 casi, al sesto l’Emilia Romagna con 2.179 casi, al settimo posto la Toscana con 2.038 casi.
Gli attuali positivi sono 22.404 con un aumento di 470 casi. I guariti sono 963 mentre le vittime sono 17 e portano il totale dei decessi a 7.381. Sul fronte
ospedaliero sono 634 ricoverati, con 29 casi in più rispetto a ieri; in terapia intensiva sono 73, 6 casi in più rispetto a ieri. Sul fronte del contagio nelle singole province: Palermo con 203 casi, Catania 386, Messina 193, Siracusa 180, Ragusa 57, Trapani 144, Caltanissetta 152, Agrigento 11, Enna, 124.
Sono 36.293 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 30.798. Sono invece 146 le vittime in un giorno, 7 in meno di ieri.
Domani, giovedì, concerto lirico natalizio al teatro Pirandello. Interviste al Vg
Ad Agrigento, domani, giovedì 23 dicembre, nel foyer “Pippo Montalbano” del teatro Pirandello, alle ore 20, ad ingresso libero con green pass, si svolgerà un concerto lirico di Natale. Si esibiscono quattro cantanti: Giovanna Vullo, Giulia Alletto, Elena Marchese e Ottavia Guarrera, allieve del maestro Letizia Colajanni, della classe di canto dell’Istituto superiore di studi musicali “Bellini” di Caltanissetta, accompagnate al pianoforte dal maestro Salvatore Galante.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras sono in onda le interviste a Galante e a Giovanna Vullo, e contributi video canori.
Agrigento, Di Rosa sui mercati cittadini
Il vice presidente provinciale del Codacons di Agrigento, Giuseppe Di Rosa, annuncia che presto interesserà la Procura perché sostiene che gli organi preposti comunali non contrastano il commercio abusivo, che il mercato del venerdì in piazzale La Malfa è abusivo, e che il mercato di via Sirio al Villaggio Mosè non è comunale così come impone la legge. Tutto ciò nell’indifferenza delle associazioni di categoria.
Agrigento, terreni edificabili non edificabili ma si paga l’Imu come edificabili!
Al Comune di Agrigento si è svolto un incontro nel merito della perdurante, da oltre 15 anni, questione dei cittadini proprietari di terreni edificabili che sono costretti a pagare l’Imu con l’aliquota come terreni edificabili (per migliaia di euro all’anno) nonostante in tali terreni, a causa della mancata conclusione dell’iter urbanistico, non sia edificabile nulla. All’incontro hanno partecipato il sindaco Franco Miccichè, alcuni dirigenti comunali e numerosi cittadini che subiscono tale ingiustizia e che, a termine della riunione, affermano: “I rappresentanti politici agrigentini, sia locali che deputati e referenti nazionali, della questione non hanno minimamente mai voluto interessarsi. Anche le precedenti amministrazioni e i consiglieri comunali nel frattempo eletti non hanno mai affrontato il problema. Adesso si registra il promettente atteggiamento del sindaco di Agrigento, Miccichè. Speriamo sia la volta buona”.
Il calendario 2022 dell’Associazione Portatori di San Calogero di Agrigento
Il Direttivo dell’Associazione “Portatori di San Calogero di Agrigento”, anche per il 2022 ha preparato un calendario a proprie spese, come testimonianza di condivisione e comunione tra i tanti associati e i fedeli. La copertina scelta dal Direttivo ritrae il simulacro del Santo, sostenuto dai portatori, sul sagrato della Cattedrale di Agrigento durante la processione del 2019, in occasione della restituzione alla città della Cattedrale. I calendari saranno distribuiti gratuitamente a tutti i devoti e alle attività commerciali cittadine. I componenti del Direttivo dell’associazione Portatori di San Calogero affermano: “L’obiettivo è quello di non far venire mai meno la presenza del nostro amato San Calogero durante la nostra vita quotidiana, soprattutto in questi anni particolarmente difficili. Auspichiamo che al più presto si possa ritornare alla serena normalità, con la consueta processione. Vogliamo cogliere l’occasione per augurare a tutti gli associati, al mondo ecclesiastico, alle autorità locali, alle forze dell’ordine, affettuosi auguri di un Santo Natale e un buon fine anno”.
Agrigento, denunciato bookmaker abusivo
Ad Agrigento i poliziotti della Divisione Pasi, ovvero Polizia amministrativa, sociale e dell’immigrazione, nel corso di servizi mirati alla repressione del gioco illegale, insieme a personale dell’Agenzia Dogane e Monopoli, hanno denunciato a piede libero alla Procura di Agrigento un uomo di 33 anni allorchè, privo di concessione o autorizzazione nonostante il Questore lo avesse già diffidato a munirsi di licenza, avrebbe svolto sul territorio nazionale attività organizzata al fine di accettare o raccogliere, anche tramite telefono o internet, scommesse di qualsiasi genere. Sono stati sequestrati 4 computer, 3 stampanti e diversi coupon di scommessa. E’ stato inoltre contravvenzionato per gioco d’azzardo aggravato poiché all’interno del suo esercizio sono state trovate apparecchiature per la raccolta di scommesse e lotterie virtuali.
Qualità vita Agrigento, l’intervento di Adiconsum, Unione Consumatori e CittadinanzAttiva
Tre associazioni a difesa dei consumatori agrigentine, Adiconsum con Ilenia Capodici, Unione nazionale consumatori con Manlio Cardella, e CittadinanzAttiva, con Pippo Spataro, intervengono nel merito della qualità della vita ad Agrigento. E affermano: “Una città davvero europea, come taluni la presentano, deve avere strade senza buche enormi, sgombre da rifiuti, pulite, spazzate quotidianamente e senza cumuli di erba sparsi a destra e a manca, e con un dignitoso quotidiano servizio idrico. E poi con marciapiedi praticabili, con alberi frequentemente potati così da fruire del belvedere unico al mondo dal Viale della Vittoria verso la Valle dei templi. Per non parlare di un imprescindibile efficace servizio di trasporto urbano, ad oggi praticamente inadeguato anche sotto il profilo dei servizi ai passeggeri. E poi aggiungiamo: senza un improvvisato e perdurante parcheggio di autobus a due piani collocato in piazza Vittorio Emanuele, senza alcun riparo dalle intemperie e in mezzo al traffico. E poi deve essere una città che non si desertifica per tanti giovani costretti ancora ad andare via per studiare e lavorare. Il riscatto economico e sociale deve riguardare l’onesta di ciascuno degli attori della politica e della società agrigentina nell’interesse esclusivo dei cittadini”.
Lucia La Marca confermata presidente dello storico Circolo Tennis Agrigento
La dottoressa Lucia La Marca, con voto unanime dell’Assemblea dei soci, è stata riconfermata presidente dello storico Circolo Tennis Agrigento. Si tratta del suo secondo mandato. I componenti del nuovo Direttivo sono il confermato Vincenzo Nicolicchia, e poi Alfredo Collura, Giuseppe Di Stefano, Casimiro Gerardi, Umberto Nero e Lillo Randisi. La stessa Lucia La Marca commenta: “Veniamo da due anni difficili a causa della pandemia che, oltre a svuotare i campi, ha annullato, di fatto, la vita sociale del nostro club. La mia riconferma segna una nuova rinascita del club che spero di riportare ai fasti di un tempo. Abbiamo in cantiere svariate iniziative che mirano a riportare i soci al circolo e incentivarne l’arrivo di nuovi. Il tennis sarà sempre al centro dei nostri progetti, in primis la scuola tennis e poi l’attività agonistica e l’organizzazione di tornei ed eventi”.
Dai parlamentari 5 Stelle 25mila euro al Comune di Palma di Montechiaro
Il gruppo del Movimento 5 Stelle all’Assemblea Regionale Siciliana, con i soldi trattenuti dalle indennità dei propri deputati, ha donato 25mila euro al Comune di Palma di Montechiaro destinati a promuovere la rigenerazione urbana del centro storico. Il capogruppo, Giovanni Di Caro, spiega: “Palma di Montechiaro è stata scelta perché è stata tra le quattro città siciliane (le altre sono Trapani, Modica e Scicli) candidate e finaliste, ma non vincitrici, per il riconoscimento di Capitale italiana della Cultura 2020. Nel dettaglio, a Palma sarà finanziato un intervento di riqualificazione nel quartiere di Sant’Angelo, nell’ambito del più ampio progetto sperimentale “Palmart”, attraverso l’acquisto a prezzi agevolati di immobili da destinare ad attività culturali”. E il sindaco di Palma di Montechiaro, Stefano Castellino, aggiunge: “Si tratta di un ottimo risultato che rappresenta uno dei tanti effetti benefici della candidatura di Palma Capitale, sostenuto con tanta forza da parte dei miei assessori e della quasi totalità del Consiglio comunale. Ringraziamo ancora il Movimento 5 Stelle per la collaborazione che avviene nell’esclusivo interesse di questa comunità”. La scorsa settimana i parlamentari siciliani 5 Stelle hanno assegnato 100 mila euro, sempre provenienti dal taglio degli stipendi dei deputati, per finanziare i “Cammini di Sicilia”, percorsi naturalistici, turistici e culturali in tutta l’Isola. I 5 Stelle, da quando si sono insediati in Assemblea, hanno restituito oltre 6 milioni di euro, utilizzati per decine di progetti di utilità pubblica.