All’Assemblea Regionale, in Commissione Bilancio, è stato approvato un emendamento, proposto dal movimento “Diventerà Bellissima”, che stanzia, da subito, 1 milione di euro per Ravanusa. In proposito interviene la deputata e portavoce regionale di “Diventerà Bellissima”, Giusi Savarino, che afferma: “Ringrazio tutti i colleghi che hanno sottoscritto l’emendamento insieme a me, e i componenti della Commissione Bilancio Aricò e Di Mauro che lo hanno seguito, poi il governo Musumeci che ha trovato i fondi e tutti i capigruppo e i colleghi che lo hanno voluto condividere. So quanto sia difficile trovare risorse in un bilancio ingessato come il nostro, ma questo è un segnale immediato di cui Ravanusa ha bisogno per risollevarsi. Nei giorni dei soccorsi tutte le istituzioni si sono strette attorno alla mia comunità, pregando e sperando insieme che più vite potessero essere salvate. Il dolore straziante di un funerale con nove bare ci ha uniti in un doloroso e silenzioso cordoglio collettivo. Adesso la Regione Siciliana dà un segnale concreto di speranza. Sapremo rialzarci con l’aiuto e la generosità di tutti i siciliani”.
Agrigento, intervento di Piparo a tutela della piazza del Vespro
Ad Agrigento, al Villaggio Mosè, la piazza del Vespro è stata interessata da massicci lavori di riqualificazione che si sono appena conclusi. A fronte di ciò interviene con un appello all’amministrazione comunale il consigliere comunale, Gerlando Piparo, che afferma: “In considerazione del fatto che in piazza del Vespro si svolge il mercato rionale del lunedì, chiedo all’amministrazione comunale di impartire gli opportuni e indispensabili atti di indirizzo per regolamentare l’assegnazione nominativa delle aree agli esercenti, e per effettuare i dovuti controlli alla fine dell’orario di vendita, per verificare che nessun danno sia stato provocato alla sede stradale appena bitumata. Chiedo inoltre che agli eventuali trasgressori siano effettivamente irrogate le sanzioni previste dalla normativa vigente, per tutelare tale area della città finalmente ripristinata e resa fruibile dalla cittadinanza”.
Calcio a 5, oggi Agrigento Futsal sfida in casa Gemini Calcio
Ad Agrigento, oggi, sabato 18 dicembre, al campetto del Villaggio Peruzzo, dalle ore 15 in poi, si gioca la partita valida per la settima giornata del campionato di calcio a 5 Serie D, Agrigento Futsal contro Gemini Calcio.
Ecco i 12 convocati
13 Andrea Franco (C)
99 Ercole Graceffo
9 Gaetano Sferrazza
4 Giuseppe Sala
10 Mirko Franco
3 Ernesto Natalello
8 Angelo Sanzo
7 Marcello Catanese
26 Salvatore Moribondo
6 Marco Lo Brutto
12 Gabriele Accurso Tagano
5 Sergio Agozzino
MISTER: Daniele La Mendola
Seguiranno la squadra anche:
•Presidente: Giovanni Palazzotto
•Vice Presidente: Gerlando Palillo
•Direttore Sportivo: Salvatore Milioto
•Dirigente Accompagnatore: Carlo Chessari
•Collaboratore Tecnico: Angelo Guarneri
Associazioni difesa consumatori incontrano vertici Consorzio Universitario di Agrigento
Ad Agrigento Ilenia Capodici per Adiconsum, Manlio Cardella e Daniele Cardella per l’Unione Nazionale Consumatori, e Pippo Spataro per Cittadinanza Attiva, hanno incontrato il presidente e il vice presidente del Consorzio Universitario di Agrigento, Antonino Mangiacavallo e Giovanni Di Maida. Capodici, Manlio e Daniele Cardella, e Spataro riferiscono: “Abbiamo auspicato un percorso di internazionalizzazione dell’offerta formativa rivolta anche a studenti stranieri. Abbiamo ribadito come sia opportuno che il Consorzio organizzi a favore dei dipendenti amministrativi, tecnici e dirigenti degli Enti locali periodiche attività di aggiornamento formativo e informativo sulla tenuta economica del bilancio. Abbiamo apprezzato che negli ultimi due anni siano stati attivati ben tre nuovi corsi di laurea, e che il prossimo anno partirà il Corso in Infermieristica in collaborazione con l’Azienda sanitaria di Agrigento. Il potenziamento dell’offerta formativa conferma il Consorzio Universitario come uno dei volani principali dello sviluppo socio – economico del territorio. Accogliendo l’invito della presidenza sarà nostra cura proporre attività di formazione e informazione.”
Concluso il progetto musicale al plesso Hack di Agrigento. Oggi, al Vg l’esecuzione di un classico del Natale
Concluso oggi il progetto “Orchestra, i ragazzi di Margherita”, portato avanti dal docente, Giuseppe Villa, Vincenza Todaro ed Ornella Compagno, al plesso Hack facente parte dell’Ic Montalcini di Agrigento, diretto da Luigi Costanza. Per oltre due mesi i 17 studenti sono stati impegnati nel clarinetto, flauto traverso, chitarra e pianoforte. Stamani esibizione al campo del Villaggio Peruzzo. Vediamo l’esecuzione di Astro del ciel.
Vaccino bambini, poche prenotazioni nell’Agrigentino, l’appello di Pitruzzella
Sono al momento poche le prenotazioni per la vaccinazione dei bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni nell’Agrigentino. Santo Pitruzzella, presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Agrigento invoca la collaborazione dei pediatri di libera scelta e dei medici di Medicina generale affinché intervengano sensibilizzando i genitori a vaccinare i propri figli. Santo Pitruzzella afferma: “Desidero invitare i colleghi pediatri di libera scelta e i medici di Medicina generale, che si sono già spesi molto, a orientare e a sensibilizzare i genitori a fare vaccinare i propri figli perché, anche se l’infezione nei bambini si manifesta in modo meno grave, non è escluso che possano esserci complicanze che possono causare il ricovero in Terapia intensiva. Sulla sicurezza del vaccino non vi sono dubbi: già negli Stati Uniti d’America sono oltre un milione i bambini vaccinati così come in Israele i numeri sono alti, e questo ci dà contezza sulla sicurezza del vaccino. Certo, possono manifestarsi in taluni casi degli effetti collaterali, ma si tratterebbe, eventualmente, di una leggera febbricola o qualche dolore muscolare. Invito, dunque, le famiglie a prenotare la vaccinazione per i propri figli e a rispettare le regole anti-contagio: uso della mascherina, distanziamento e areazione dei locali in cui si soggiorna”.
Giovanni Buzzurro nuovo presidente del Comites del Messico
L’artista agrigentino Giovanni Buzzurro, residente in Messico da oltre 15 anni, sposato con una messicana e padre di due figli, è il nuovo Presidente del Comites del Messico, acronimo di Comitato degli italiani all’estero. Si tratta dell’organo di rappresentanza degli italiani all’estero nei rapporti con le rappresentanze diplomatiche e consolari. Giovanni Buzzurro, eccellente musicista, ha intrapreso, come suo fratello Francesco, la carriera musicale con il suo basso, suonando con i più importanti musicisti del Sud America, con tanti successi di pubblico e di critica musicale. Lo stesso Giovanni Buzzurro commenta: “E’ importante lavorare con le autorità consolari per ottimizzare le risorse disponibili con l’obiettivo di istituire uno sportello virtuale per assistere il cittadino e le sue problematiche con l’Ambasciata Messicana, il Consolato Generale e le Istituzioni in genere. Il mio obiettivo è quello di promuovere momenti di aggregazione, come comunità, e lavorare alla realizzazione di una ‘Casa Italia’, uno spazio informale dove poter convivere e fare comunità. Sogno una comunità italiana in Messico unita e inclusiva, nel senso di appartenenza, e sono convinto che l’unione faccia la forza. Il mio impegno sarà quello di promuovere le nostre imprese, la nostra industria agroalimentare, la nostra cultura e le nostre tradizioni che vanno assolutamente tramandate, tutelate e coltivate”.
Teleacras, “Natale in Song” in onda con Punto Fermo
Su Teleacras, questa sera, sabato 18 dicembre, intorno alle ore 23:15, e domani domenica alle 9:30, sarà in onda una nuova puntata di Punto Fermo, a cura di Mario Gaziano. In scaletta l’edizione 2021 di “Natale in Song”, che si è svolta ad Agrigento, al Circolo Empedocleo, nell’ambito della quinta stagione del Teatro da Camera, con la direzione artistica di Giuseppe Adamo e Mario Gaziano, ed a cura del Circolo Culturale Empedocleo e del Pirandello stable festival. Si tratta di uno spettacolo natalizio scritto e diretto da Mario Gaziano tra canti natalizi internazionali, popolari siciliani, e recitazioni di testi esclusivi in scena per la prima volta. Sul palco: Set coro polifonico Terzo Millennio diretto dal maestro Domenico Mannella, Lidya Agrò, Gino Scordino, Gioacchino Marrella, Gianni Costanza, Maria Grazia Castellana, Giuseppe Gramaglia, Alfio Russo, Riccardo Terrazzino, Mimmo Rubino, Alfonso Marchica e Lillo D’Aleo. Conduce Maria Fantauzzo. Regia Televisiva: Diego Romeo.
Teleacras, in onda Speciale Medicina su temi oncologici e “048”
Domani, domenica 19 dicembre, su Teleacras, alle ore 10:30, sarà in onda una nuova puntata di Speciale Medicina. Ospiti in studio di Simona Carisi sono Gabriella Vella, dirigente psicologo e psico-oncologo dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento, e Ivana Sterlini “048”. Gli “048” sono alcuni pazienti oncologici che, per esorcizzare l’esperienza personale con il tumore, hanno deciso di utilizzare per la presentazione di se stessi i numeri 0 4 8, che sulle richieste mediche rappresentano l’esenzione del ticket sanitario. Insieme all’equipe del reparto oncologico dell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento, i pazienti oncologici hanno intrapreso un percorso di vita dentro il percorso oncologico esprimendo le loro doti artistiche nel canto, nella pittura, nella danza e nella poesia. I particolari saranno svelati durante la conversazione tra Carisi, Vella e Sterlini. Repliche martedì alle ore 21 e giovedì alle 15.
Casteltermini, il Tar respinge il ricorso di sei cooperative sociali
Il T.A.R. Palermo ha respinto il ricorso proposto da sei società cooperative sociali che, nel territorio del Comune di Casteltermini, gestiscono diverse strutture di ricovero di soggetti affetti da disabilità psichica per le cui prestazioni socio – assistenziali è previsto il pagamento, da parte del Comune, della relativa retta in base alle apposite convenzioni stipulate tra l’Ente e le medesime cooperative.
Queste ultime, in particolare, hanno impugnato la deliberazione della Giunta Municipale con la quale il Comune di Casteltermini, scadute le convenzioni a suo tempo stipulate, ha predisposto un nuovo schema di convenzione apportando una riduzione del 5% sui costi di gestione contabilizzati, anziché applicare per le prestazioni nel frattempo rese i criteri previsti dalle vecchie convenzioni.
Si è costituito in giudizio il Comune di Casteltermini, con il patrocinio dell’Avv. Girolamo Rubino, eccependo, preliminarmente, l’inammissibilità del ricorso per difetto di giurisdizione e chiedendone comunque, nel merito, il rigetto in quanto infondato giacché, all’epoca dell’adozione della delibera impugnata, non vi era alcuna convenzione vigente tra le parti; le convenzioni a suo tempo stipulate con le cooperative ricorrenti erano, infatti, scadute da tempo.
Inoltre, la scelta di ridurre i costi di gestione conseguiva all’avvenuta approvazione del piano pluriennale di riequilibrio finanziario.
Il T.A.R. Palermo, Sezione Terza – Presidente dott.ssa Maria Cristina Quiligotti, giudice relatore dott.ssa Maria Cappellano – in aperta condivisione delle tesi difensive formulate in giudizio dall’Avv. Girolamo Rubino a difesa dell’Ente, ha respinto il ricorso proposto dalle sei cooperative, rilevando come, in ogni caso, il riconoscimento del diritto al pagamento di un corrispettivo per le prestazioni rese secondo i vecchi criteri e in base alle convenzioni ormai scadute, esulerebbe dalla giurisdizione del giudice amministrativo.
Con la medesima pronuncia, inoltre, il T.A.R. ha condannato le cooperative ricorrenti, in solido fra di loro, al pagamento, in favore del Comune di Casteltermini, delle spese di giudizio liquidate in complessivi 3.200,00 euro, oltre oneri accessori come per legge.