Home Blog Pagina 2320

Porto Empedocle, inaugurata la Casa di Babbo Natale alla Torre Carlo V. Oggi, interviste ed immagini al Vg delle 14:05

0

A Porto Empedocle, nel pomeriggio di ieri, è stata inaugurata la Casa di Babbo Natale alla Torre Carlo V. L’iniziativa curata dall’Associazione “Lo Schiaccianoci” è stata organizzata dal comitato provinciale di Agrigento dell’Aics, diretto da Giuseppe Petix, che nella cittadina marinata sta portando avanti il Centro autunnale per i ragazzi con il patrocinio del comune di Porto Empedocle e la Pro Loco locale.

Ieri, a tagliare il nastro, il sindaco, Calogero Martello accompagnato dalla vicesindaca, Marilù Caci.

Oggi, al Vg delle 14:05, le immagini e le interviste.

In cantiere in nero, senza green pass e col reddito di cittadinanza

0

I Carabinieri del Nucleo Operativo del Gruppo Tutela Lavoro di Palermo hanno denunciato quattro lavoratori in nero, privi di Green pass, risultati percettori del Reddito di cittadinanza, durante i controlli in un cantiere edile nella zona di Trabia, dove sono in corso lavori per la costruzione di una villetta a due piani ad uso privato. I lavoratori, insieme al datore di lavoro, titolare dell’impresa, sono stati sanzionati per non aver rispettato la normativa anti-covid, e segnalati all’Inps per l’immediata revoca del beneficio e conseguente recupero di quanto indebitamente percepito sino ad oggi. In un caso è stata accertata la percezione del Reddito di cittadinanza da un anno. A seguito dell’attività di verifica, sono stati segnalati all’autorità giudiziaria il committente dei lavori e il proprietario del terreno per la mancata designazione del coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione. E l’impresa esecutrice per il mancato rispetto delle norme in materia di sicurezza. Adottata altresì la sospensione dell’attività nei confronti dell’impresa.

Il CSLE esprime soddisfazione per la prima sentenza europea che boccia il Super Green Pass nella scuola

0

Il sindacato CSLE (Confederazione Sindacale Lavoratori Europei) accoglie con soddisfazione la prima sentenza a livello europeo che recepisce le istanza dei sindacati, come CSLE, sono in lotta per il green pass scuola e nello specifico per il super green pass, e che rafforza una discriminazione inaccettabile. In particolare, ls sentenza è stata emessa in Belgio “per violazione del principio di legalità e di proporzionalità delle misure restrittive e violazione del diritto dell’Unione”. La sentenza potrebbe avere ripercussioni anche in Italia ed è quello che auspica CSLE. “Seguiamo con molta attenzione la vicenda – dichiara il presidente nazionale di CSLE, Antonio Labate – e in questa occasione saremo affiancati da validi legali e tra questi l’avvocato di Salerno, Olga Milanese, del comitato no green pass”.

Agrigento, puliamo le spiagge prima di Natale (video)

0

Solitamente le spiagge si puliscono in occasione dell’avvento della stagione estiva. Quest’anno, invece, l’associazione ambientalista MareAmico ha proposto al sindaco di Agrigento di disporre una pulizia straordinaria di tutta la spiaggia di Agrigento prima di Natale. Il coordinatore, Claudio Lombardo, a fronte anche dei detriti trascinati dalle piene dei fiumi Naro e Akragas, afferma: “Non possiamo presentare in questo modo i nostri arenili ai turisti e a tutti i visitatori di Agrigento, che nelle festività natalizie le frequenteranno. Sarebbe la prima volta per la città di Agrigento che le spiagge siano pulite prima del canonico periodo estivo”… VIDEO

Palma di Montechiaro, compie 70 anni il gruppo Agesci Palma 1 ed il sindaco, Castellino, ha ricevuto la nomina di Scout ad honorem

0
Celebrato a Palma di Montechiaro il 70esimo anniversario della nascita del Gruppo Agesci Palma 1.
Il sindaco, Stefano Castellino, ha assistito con gioia e coinvolgimento alla cerimonia ed ai giuramenti dei nuovi membri ed alla conferma della promessa di tutto il gruppo.
Il primo cittadino, con molta emozione, ha ricevuto la nomina di Scout ad Honorem.
“‘L’efficienza è un’ottima cosa – dice Castellino – ma dentro vi dev’essere qualcosa di più: dev’esserci coraggio ed audacia, uniti alla determinazione di fare il proprio dovere quali che siano i rischi o i pericoli che ciò comporta“.

Ad Agrigento il terzo congresso della Cisl Funzione pubblica

0

Ad Agrigento, martedì prossimo 14 dicembre, all’Hotel Baia d’Ulisse, dalle ore 9 in poi, si svolgerà il terzo congresso della Cisl Funzione pubblica di Agrigento, Caltanissetta ed Enna, sul tema: “Partecipazione e Innovazione. Il sindacato nuovo”. Interverranno anche il segretario generale della Cisl Fp Sicilia Paolo Montera, e il segretario della Ust Cisl Emanuele Gallo. In scaletta: l’approvazione dei regolamenti congressuali, la relazione del segretario generale Salvatore Parello, l’elezione del nuovo consiglio generale, l’elezione dei delegati al congresso Ust Cisl delle tre province e l’elezione dei delegati al congresso regionale della Cisl Fp.

Coppa Trinacria calcio a 5, in serata si gioca Agrigento Futsal – Nuova Pro Nissa

0

Oggi, giovedì 9 dicembre, ad Agrigento, al campetto del Villaggio Peruzzo, si gioca la seconda giornata di Coppa Trinacria di calcio a 5. Alle ore 20 si scontrano Agrigento Futsal e Nuova Pro Nissa. I convocati dell’Agrigento Futsal sono: Andrea Franco, Davide Palillo, Gaetano Sferrazza, Giuseppe Sala, Mirko Franco, Ernesto Natalello, Giuseppe Francolino, Marcello Catanese, Francesco Caramanno, Marco Lo Brutto, Gabriele Accurso Tagano e Sergio Agozzino, allenati da Daniele La Mendola. Seguiranno la squadra anche il presidente Giovanni Palazzotto, il vice presidente Gerlando Palillo, il direttore sportivo Salvatore Milioto, il dirigente accompagnatore Carlo Chessari, e il collaboratore tecnico Angelo Guarneri.

Agrigento, picchiato brutalmente il consigliere Fontana. L’intervento di Cantone

0
Mario Fontana

Carmelo Cantone

Ad Agrigento il consigliere comunale Mario Fontana è stato, senza apparente motivo, forse al culmine di un diverbio tra due gruppi di giovani, aggredito e picchiato violentemente da due soggetti. L’episodio, di cui si è appreso oggi, è avvenuto la notte tra sabato e domenica, in un locale lungo il Viale delle Dune a San Leone. Fontana è stato colpito più volte alla testa anche con un tirapugni. E’ stato soccorso in ospedale dove gli sono stati applicati parecchie decine di punti di sutura, con prognosi di 15 giorni. In proposito gli rivolgono un messaggio di solidarietà i colleghi consiglieri comunali Carmelo Cantone, Gerlando Piparo e Alessandro Sollano, presidente e componenti della Quinta Commissione di cui è parte anche Fontana. Lo stesso Carmelo Cantone commenta: “Mario è solo l’ultima vittima di una movida già da tempo fuori controllo. In estate a San Leone, e in inverno nel centro storico, tra risse, uso elevato di alcol e stupefacenti, musica ad alto volume fino all’alba. E poi atti vandalici, tra piante divelte o spezzate e distrutte, vasi rovesciati, nonchè danneggiamenti ai mastelli della spazzatura o ai propri portoni d’ingresso. Siamo certi che le Forze dell’ordine individueranno al più presto i responsabili che hanno percosso il collega Fontana. E, con il coordinamento del Prefetto, le invitiamo ad occuparsi in maniera ferma e decisa del fenomeno, non della movida ma delle sue forme di scellerata degenerazione”. Solidarietà a Mario Fontana, e auspicio a che i responsabili dell’aggressione siano presto assicurati alla giustizia, esprimono il sindaco Franco Miccichè e la giunta, il presidente del Consiglio comunale, Giovanni Civiltà, e l’intero Consiglio.

Dal governo regionale 100 milioni di euro per i Comuni montani dell’Isola

0

Ok a 100 milioni di euro per la defiscalizzazione delle attività produttive presenti nei 159 Comuni montani della Sicilia. Il governo Musumeci ha deliberato il credito d’imposta per le imprese che operano nelle zone interne dell’Isola, destinando alla copertura della misura parte dei fondi della programmazione extra-regionale. Il tema delle comunità montane, costrette a subire maggiori disagi socio-economici e un crescente spopolamento, è ritenuto prioritario dal governo regionale, che ha utilizzato risorse esterne al bilancio della Regione per sostenere le aziende con una misura di facile applicazione. Il tutto nel pieno rispetto della legge-voto approvata all’unanimità dall’Assemblea regionale siciliana nella seduta del 17 dicembre 2019, ma ancora all’esame del Senato. La norma, infatti, stabilisce, che l’onere della copertura finanziaria per la defiscalizzazione nei Comuni montani della Sicilia sia a carico del “Fondo per gli interventi strutturali di politica economica dello Stato”.

Agrigento, celebrati i 10 anni dei Maestri del Lavoro del Consolato della Provincia di Agrigento (galleria foto)

0

Ad Agrigento, al Palazzo Filippini, si è svolta la cerimonia del “Decennale dei Maestri del Lavoro del Consolato della Provincia di Agrigento”, coordinata dal Console Provinciale, Maestro del Lavoro, Giuseppe Migliore, che ha presentato il libro “I nostri primi 10 anni”. E’ stato osservato un minuto di silenzio per le vittime del lavoro e per le donne vittime di femminicidio. Poi Migliore ha ribadito i valori professionali, umani e morali dei Maestri, e le attività di volontariato svolte, tra sostegno ai meno abbienti, l’alternanza scuola – lavoro, rispetto ambientale, lotta al bullismo e altro. Poi sono intervenuti il presidente nazionale e regionale della Federazione Maestri del Lavoro, Elio Giovati e Lucio Maniscalco, il sindaco di Agrigento, Franco Miccichè, i Consoli Emeriti regionale e provinciale, Vincenzo Farina e Franco Messina, e poi l’assessore alla Cultura, Costantino Ciulla, lo scrittore e storico Paolo Cilona, il docente universitario di Economia, Giacomo Minio, docenti e dirigenti scolastici. Sono stati premiati 19 studenti dell’Istituto “Nicolò Gallo” di Agrigento, presenti con le docenti Amato, Cipolla e Catania, che si sono diplomati con la votazione di 100/100 e che hanno partecipato brillantemente alla formazione resa dai Maestri del Lavoro in tema di competenze, orientamento e sicurezza. E poi 3 studenti della provincia insigniti Alfiere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella.