Come gli organi di stampa televisivi, cartacei e telematici, domani, 8 dicembre, festività dell’Immacolata, anche gli operatori ecologici ad Agrigento saranno a lavoro. Le imprese del raggruppamento, Iseda e Sea, garantiranno infatti il servizio, come ogni anno, anche durante la giornata festiva di domani in modo da evitare che la spazzatura si accumuli nei mastelli e nelle abitazioni dei cittadini. Nel capoluogo, dunque, saranno regolarmente svuotati i mastelli di colore marrone per il conferimento dell’umido e quelli di colore blu per carta e cartone.
A Piano Battaglia nevica senza sosta e riprendono le lezioni di sci
Nevica ancora a Piano Battaglia. Per raggiungere la località sono necessarie le catene da neve (comunque obbligatorie a bordo) o i pneumatici invernali.
E con la fitta neve sono riprese le lezioni di sci e ricordiamo che è vietato scivolare con sacchetti di plastica, palette o altri strumenti diversi da slittini omologati. Per divertirsi sulla neve in sicurezza è attivo il @funparkpianobattaglia con impianto dedicato alla risalita degli slittini.
Miss Italia, quattro siciliane di cui due agrigentine nella finale nazionale
Basket B1, la Fortitudo Agrigento, domani a Pozzuoli, per centrare l’ottava vittoria consecutiva
Sembrano vittorie semplici, scontate, eppure è una campionato molto combattuto quello che vede impegnata la Fortitudo Agrigento nel girone D a caccia del primo posto per ottenere un piazzamento migliore in vista dei playoff di giugno. Un cammino lungo fatto di trasferte insidiose e squadre ben preparate ed è proprio quella di Pozzuoli la prossima, reduce da una vittoria contro Avellino e con la ricerca di una vittoria importante che la riporterebbe in alta classifica. La Fortitudo, invece, è alla ricerca dell’ottava meraviglia, l’ottava vittoria consecutiva in campionato dopo un inizio altalenante di due vittorie e due sconfitte ad inizio campionato. Dalla quinta giornata non si è più fermata ed i ragazzi di coach Catalani hanno dimostrato una forte solidità difensiva ed una buona aggressività in fase di attacco. Bisceglie, la capolista, dista solamente due punti, ma guardare la classifica serve a poco, bisogna vincerle tutte ed affrontare la capolista nello scontro diretto di gennaio. Tre partite in una settimana possono incidere sulla forma fisica della squadra, domenica infatti si torna tra le mura amiche del Palamoncada per un altro scontro diretto, questa volta contro la Torrenovese. Il coach Catalani tiene alta l’attenzione in vista del match di Pozzuoli, mercoledì 8 Dicembre al Palazzetto delo sport “Errico” alle ore 18.
“Per vincere a Pozzuoli servono carattere e solidità. Quella di coach Spinelli è squadra di talento e dall’elevato tasso atletico, che sta acquisendo una sua identità. Ha reagito con grande energia tirandosi fuori da un momento non semplice, vincendo nell’ultima gara il derby con Avellino una partita difficile che Pozzuoli ha controllato per 40’. Hanno guardie pericolosissime su tutte Rossi e Potì, con un gruppo di giocatori di grande qualità attorno a loro. Mi aspetto una gara difficile e dai contenuti agonistici elevati in cui dovremo dimostrare solidità e carattere. Siamo in mezzo ad una settimana che ci vede affrontare la seconda trasferta in pochi giorni in un campo difficile. La chiave della gara sarà assolutamente avere fame di vittoria”.
Michele Cimino nuovo presidente Asstra Sicilia
L’onorevole Michele Cimino è il nuovo presidente di Asstra Sicilia, la prima organizzazione datoriale del trasporto pubblico locale. Oltre a Michele Cimino, presidente di Amat Palermo, l’assemblea ha eletto vice presidente Massimo La Rocca, direttore generale di Atm Trapani, e poi componenti del Comitato di Presidenza: Samuela Scelfo, in rappresentanza del gruppo Sais Trasporti, Giuseppe Campagna, presidente di Atm Messina, e Salvatore Fiore, direttore generale di Fce Catania. Lo stesso Michele Cimino afferma: “Abbiamo provveduto a definire al meglio la rappresentanza dell’associazione, valorizzando la peculiarità delle città metropolitane e della mobilità urbana, sia su gomma che su ferro, anche con l’importante contributo che apporterà Fce Catania, in quanto servizi sempre più centrali nell’ambito della ripresa economica dell’isola e delle linee attuative del Pnrr volute dal governo nazionale”.
Organizzato corso di formazione per gli architetti agrigentini
L’Ordine degli Architetti di Agrigento, presieduto da Rino La Mendola, e la Fondazione Architetti nel Mediterraneo, diretta da Pietro Fiaccabrino, hanno organizzato un corso di formazione di 30 ore su edilizia, Superbonus al 110%, presentazione dei progetti agli uffici dei Comuni, del Genio Civile e della Soprintendenza ai Beni Culturali, uso delle piattaforme informatiche, sicurezza nei cantieri, consulenze tecniche di Ufficio e di parte, pratiche catastali ed aspetti contributivi e fiscali. Il corso è diretto soprattutto ai neo laureati, ma non solo, come supporto all’ingresso nell’esercizio della professione. Prima lezione venerdì prossimo, 10 dicembre, quando saranno trattati i temi relativi a pratiche e titoli edilizi, e alla presentazione dei progetti agli Sportelli Unici per l’Edilizia (SUE). Dopo i saluti di rito, relazioneranno Gaetano Greco, responsabile del settore Edilizia privata dell’ufficio Tecnico comunale di Agrigento, e Raimondo Zambuto, consigliere dell’Ordine. Le istanze di partecipazione sono attese entro giovedì 9 dicembre all’indirizzo email architetti@agrigento.archiworld.it .
I panettoni Li Casotti di Cianciana alla Fiera dell’artigianato di Milano
Garage e cantina restituiscono le carte intatte di Andrea Camilleri. Oggi, i particolari in un servizio al Vg delle 14:05
Garage e cantina restituiscono le carte intatte di Andrea Camilleri. Faldoni originali, foto di scena, privato. Oggi, servizio al Vg delle 14:05.
Sicilia, “furbetti” reddito di cittadinanza, altri 91 stranieri
In Sicilia aumentano i casi di stranieri che hanno ottenuto indebitamente il reddito di cittadinanza. Dopo gli interventi nelle province di Ragusa, con 165 stranieri col reddito di cittadinanza, e di Messina, con 110 stranieri, adesso i “furbetti” sono stati scoperti nel Trapanese. L’ultima indagine ha sollevato il coperchio su 91 stranieri, prevalentemente di nazionalità nigeriana e ghanese, che, tra il 2020 e il 2021, hanno ottenuto indebitamente il sussidio attestando falsamente, all’atto della domanda di accesso al beneficio, di essere residenti sul territorio nazionale da almeno dieci anni. I 91 cittadini stranieri sono stati tutti denunciati alla competente Autorità Giudiziaria ed obbligati a restituire allo Stato gli importi indebitamente ottenuti.
Ribera, due denunciati per resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale
I Carabinieri della Tenenza di Ribera hanno denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Sciacca un uomo di 23 anni di Ribera, e un tunisino di 37 anni con precedenti di polizia. I due risponderanno all’autorità giudiziaria di resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale in concorso. I Carabinieri hanno notato il tunisino appena giù da un autobus, proveniente da Palermo, con atteggiamento alquanto circospetto. Lui si è diretto verso un’automobile in sosta con a bordo il 23enne ad attenderlo. I Carabinieri si sono avvicinati per un controllo, il tunisino è entrato in fretta dentro l’auto, ha chiuso lo sportello colpendo ad una mano un Carabiniere, ed è fuggito con l’amico. Il militare ha subito lesioni giudicate guaribili in 2 giorni. I due soggetti sono stati rintracciati e denunciati.