Home Blog Pagina 2324

Il musicista raffadalese Salvatore Sciarratta vince il concorso internazionale di composizione “BTS Composers’ Competition 2021”

0

Il prestigioso premio è organizzato dalla “British Trombone Society”, forse la più importante società di trombone a livello mondiale. Salvatore Sciarratta ha partecipato con un brano per quintetto di Tromboni intitolato “Bright Call”.

Il brano verrà pubblicato dalla casa editrice Warwick Music, registrato ed eseguito in occasione di importanti eventi della BTS. La British Trombone Society, costituita nel 1985, esiste con lo scopo di promuovere il trombone e il suo repertorio in tutti gli stili musicali. Inoltre commissiona nuove composizioni, organizza concerti, recital, workshop, conferenze e seminari.

Attualmente studia Musica da Camera presso l’ISSM “Arturo Toscanini” di Ribera con Egidio Eronico, continua a specializzarsi in Trombone con Roberto Basile e in discipline compositive con Alberto Maniaci. Ha scritto e arrangiato musiche per orchestra, banda, big band, varie formazioni cameristiche e gruppi pop. Ha partecipato a corsi di perfezionamento in Trombone tenute da maestri del panorama nazionale ed internazionale, quali Massimo La Rosa, Josè Pons Boils e Jesùs Vincente Monzò.

Porto Empedocle: “Quando il palasport Hamel sarà restituito alla città?”

0

Il consigliere comunale di Porto Empedocle, Salvatore Agrò, ha presentato un’interrogazione al sindaco Martello nel merito delle condizioni del Palazzetto dello Sport “Carmelo Hamel”, punto di riferimento per tantissime associazioni sportive di pallacanestro, pallavolo e ginnastica. Agrò afferma: “Dopo anni di trascuratezza e di abbandono il Palasport appare oggi totalmente inutilizzabile. Il tetto presenta infiltrazioni di acqua piovana, all’interno l’impianto elettrico non funziona, gli spogliatoi sono inagibili e mancano tutti gli arredi. Quali sono le intenzioni del sindaco? Il Palasport ‘Hamel’ potrà essere riattivato e restituito alla città?”.

Agrigento, sabato Open Day al Liceo “Leonardo”

0

Ad Agrigento il Liceo scientifico e linguistico Leonardo, presieduto da Patrizia Pilato, ha organizzato un Open Day sabato prossimo, 18 dicembre, dalle ore 15:30 in poi nella sede del Viale della Vittoria a fianco della cittadella della salute. La stessa Pilato afferma: “Il Liceo Leonardo apre una finestra sul futuro dei giovani, accogliendoli unitamente ai genitori, presso la sede centrale del Viale della Vittoria. La comunità scolastica illustrerà l’ampia ed innovativa offerta formativa del Liceo, che, nel confermare la tradizione scientifica e linguistica, da quest’anno si è arricchita del percorso di Curvatura Robotica, della classe Apple e della Cambridge International School anche al Liceo Linguistico”.

“Noi mangiamo noi siamo”, laboratorio sulla corretta alimentazione al plesso Marullo dell’Ic “Pirandello di Porto Empedocle

0

S’intitola “Nessuno escluso” il progetto della Cosiapa, in programma domani, 16 dicembre, al plesso Marullo facente parte dell’Istituto comprensivo “Pirandello” di Porto Empedocle. Con il motto “Noi mangiamo noi siamo”, dalle 16 alle 18, si svolgerà un laboratorio con prodotti biologici, produzione sostenibile e corretta alimentazione. L’azione prevede la realizzazione di un laboratorio su cibo, fabbisogni alimentari, prodotti biologici, agricoltura biologica e corretta alimentazione. La giornata è dedicata agli alunni e ai genitori della scuola dell’Infanzia e della scuola primaria.

In particolare, alle ore 16 è previsto l’incontro plenario con alunni e genitori e, alle 17 la merenda didattica a base di frutta in porzioni monodose. Interverranno, oltre ad Anna Rita Gangarossa, Dirigente scolastico dell’Ic Pirandello anche Maria Laura La Vecchia, Biologa Nutrizionista, Giuseppe Craparo, agronomo e la psicologa Martina Scalzo oltre al produttore biologico Gero Mistretta.

Messaggi di Pace tra Grotte e Agrigento

0
Paolo Cilona

A Grotte, venerdì prossimo 17 dicembre, nei locali della Torre del Palo, alle ore 16:30 sarà inaugurata la 29esima edizione della Mostra nazionale di pittura “I colori della Pace”. Nel corso della manifestazione si svolgerà un incontro con i poeti della terra agrigentina per ricordare la Pace e il Santo Natale. L’iniziativa è organizzata dal Cepasa di Paolo Cilona in collaborazione con la Pro Loco di Grotte presieduta da Filippo Vitello, e dal Comune. E martedì prossimo, 21 dicembre, ad Agrigento, al Circolo Empedocleo, in via Atenea, alle ore 16:30 si concluderà la rassegna internazionale del Premio “Telamone” con la presentazione del libro “I cittadini onorari di Agrigento” scritto da Paolo Cilona.

Sabato prossimo colletta alimentare ad Agrigento

0

Il presidente dell’Associazione “I Ragazzi della Trinacria”, Salvatore Terrazzino, e Suor Stellina della “Mensa della Solidarietà” Comunità Missionaria “Porte Aperte” di Agrigento, hanno organizzato sabato prossimo, 18 dicembre, una colletta alimentare nei supermercati Centesimo, Paghi Poco, R7 Supermercati, Ard Discount, ed EuroSpin, ad Agrigento, insieme anche a tanti volontari, tra Gruppo Scout Agrigento 7, Associazione “Spiagge Pulite”, e WWF. Sarà possibile acquistare degli alimenti e consegnarli ai volontari all’ingresso dei supermercati. L’iniziativa intende sostenere il bisogno alimentare derivante dall’aumento di persone che non riescono più a procurarsi nemmeno un pasto decente al giorno.

Agrigento: “Scellerata potatura alla villa Bonfiglio”

0

L’Ordine degli Agronomi e Forestali di Agrigento punta il dito contro i responsabili del verde pubblico ad Agrigento. “Potature violente e scellerate. Ultimo caso alla Villa Bonfiglio. Nessun confronto programmatico con l’Ordine degli Agronomi”. La presidente dell’Ordine, Maria Giovanna Mangione, e il vicepresidente Gero Barbera stigmatizzano il perdurante disprezzo verso il patrimonio verde della città, e spiegano: “Da oltre un anno attendiamo la firma di una convenzione a titolo gratuito con il Comune che avrebbe consentito ai professionisti di esprimere il proprio parere nella gestione del verde. Le potature estreme poste in essere alla villa Bonfiglio, giacché verosimilmente accompagnate da relazioni tecniche, sono misure che come Ordine condanniamo fermamente. Sarebbero necessarie delle sanzioni nei confronti dei Comuni che oggi continuano ad adoperare questi sistemi di potatura violenti e scellerati. Le aree verdi portano una ricchezza nettamente superiore al costo del loro mantenimento, migliorando la qualità dell’aria, agendo da barriere contro il suono. La perdita di un albero rappresenta una perdita di valore per un territorio. I Comuni agiscono nei confronti degli alberi come se fossero semplici oggetti e non organismi viventi. Rispetto alla potatura messa in atto alla villa Bonfiglio, a pochi passi dal monumento ai Caduti, si evidenziano sezioni di taglio importanti, e possibili cause di danni irreparabili per il futuro dell’albero che ne favoriranno il marciume e la proliferazione di insetti. Questa potatura scriteriata inoltre, spinge la pianta a produrre dei polloni che non saranno ben saldati alla pianta, con la conseguenza che tutto ciò andrà a compromettere la stabilità dell’albero per il futuro. Al danno paesaggistico, quindi, si aggiunge un danno fisiologico alla pianta”.

Palma di Montechiaro per il Natale ha reso omaggio al Gattopardo. Oggi, al Vg delle 14:05, un momento del ballo

0

Uno spettacolo da sogno, quasi uscito da un libro. Ieri sera, nello stesso posto dove si è svolta la sfilata di moda di Dolce & Gabbana, ai piedi della scalinata della Chiesa Madre e alle spalle del palazzo ducale, con una città illuminata a festa per il Natale, Palma di Montechiaro ha reso omaggio a Tomasi di Lampedusa con una esibizione del celebre ballo tratto dal Gattopardo.

Diverse coppie hanno animato la serata con le musiche tratte dalla pellicola della Banda musicale “Tomasi” e da quella dell’Istituto Cangiamila. Una serata che ha anche coinvolto quindi le scuole.

Nel rispetto delle norma anticovid, erano presenti decine e decine di persone che hanno assistito allo spettacolo all’aperto.

L’iniziativa rientra nelle manifestazioni natalizie e di fine anno organizzate dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco, Stefano Castellino. L’assessore al ramo, Lucia Vitanza, ricorda che le iniziative a favore del Gattopardo continueranno anche nella giornata odierna, 15 dicembre.

Agrigento, un fiume d’acqua scorre in via Unità d’Italia fino all’ospedale. Nel frattempo protesta il Codacons

0

Ad Agrigento da 11 giorni manca l’acqua a Fontanelle. Le perdite d’acqua lungo le strade della città sono enormi. Basta recarsi in via Unità d’Italia e procedere dalla Tipografia Sarcuto fino all’ospedale. E vi accorgerete di un fiume d’acqua che scorre ovunque, 24 ore su 24. Nel frattempo il vice presidente provinciale del Codacons di Agrigento, Giuseppe Di Rosa, annuncia che, perdurando tale stato di indifferenza e di silenzio da parte di sindaci e autorità preposte, si incatenerà per protesta innanzi alla Prefettura di Agrigento.

Falso cieco in sella a una bici e con patente rinnovata: arrestato

0

La Guardia di Finanza ha arrestato un uomo falso cieco a Palermo, indagato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, allorchè ha percepito la pensione d’invalidità dal 2010 e anche il reddito di cittadinanza, sebbene fosse titolare di un’autorimessa. Le indagini sono iniziate nel 2018 quando l’uomo ha chiesto e ottenuto dalla Motorizzazione civile il rinnovo della patente di guida. Dopo la visita oculistica, la prescrizione è stata l’uso di lenti correttive alla guida. Da allora indagini e pedinamenti hanno permesso agli investigatori di filmare l’uomo intento a consultare il cellulare, a dedicarsi allo shopping oppure a girare in bicicletta. Oltre all’arresto, i militari hanno eseguito anche un sequestro di beni fino all’importo di 170 mila euro, ovvero la somma ritenuta indebitamente percepita. Nel sequestro rientrano 3 autoveicoli, 3 motocicli, un magazzino e una bicicletta elettrica. Lui è già noto alle forze dell’ordine e alle cronache giudiziarie perché è stato condannato in primo grado a 14 anni e 10 mesi di reclusione nell’ambito dell’inchiesta “Spacca Ossa”: si sarebbero pianificati e inscenati falsi incidenti stradali per ottenere i risarcimenti.