Home Blog Pagina 2990

Lampedusa, 180 arrivi in poche ore. Una migrante è risultata positiva al Covid 19

0

E’ tornato ad essere sereno il mare e, puntuale come un orologio svizzero, sono ripresi gli approdi a Lampedusa. Un primo barcone, con a bordo 77 cittadini dell’Africa subsahariana, tra cui una trentina di donne, alcune delle quali incinte, e 16 bambini, è riuscito ad arrivare direttamente al porto commerciale. Due donne, una delle quali in stato di gravidanza e un’altra con alcuni sintomi influenzali, sono state portate al Poliambulatorio dell’isola.

La seconda sottoposta al tampone rapido è risultata positiva al Covid. I nuovi arrivati sono stati portati all’interno dell’hotspot di contrada “Imbriacola”. Poco prima nel centro di accoglienza erano arrivati altri cento migranti approdati su due barchini. Al momento all’hotspot sono presenti 180 migranti, tutti quanti in attesa di essere trasferiti in una nave quarantena.

Norme anticovid: chiusi nell’agrigentino tre esercizi commerciali

0

Da un anno che ormai ci sono determinate disposizioni, ma ad alcuni esercenti, le regole basilari non entrano ancora nella zucca.

Tre esercizi commerciali sono stati chiusi dalla Guardia di finanza per violazione delle norme anti covid. I finanzieri, nel centro storico di Agrigento, hanno notificato la chiusura del locale per la durata di cinque giorni, ad un market. Nel corso degli accertamenti è scaturito che il titolare, un quarantenne agrigentino, non si era preoccupato di collocare gli obbligatori cartelli, per regolare l’afflusso dei clienti, consentendo loro di entrare senza contingentamenti, e senza limitazioni, come invece richiesto dal decreto governativo per evitare la diffusione del contagio. E’ stata elevata anche una multa.

A Porto Empedocle i militari della Guardia di finanza della locale Tenenza hanno eseguito dei controlli nei pressi della Torre di Carlo V, e della scuola elementare Pirandello. Al titolare di un chiosco è stata elevata una sanzione di 400 euro, e contestuale chiusura dell’attività per cinque giorni. Un altro episodio simile a poca distanza quando i finanzieri sono entrati in un bar, dove alcuni clienti sono stati sorpresi all’interno a consumare. Per il titolare è scattata la multa pari a 400 euro, e la chiusura per cinque giorni.

Francesco Conti eletto vicepresidente del Consorzio Tre Sorgenti

0

Francesco Conti è stato eletto vicepresidente del Consorzio Tre Sorgenti. La nomina è avvenuta all’unanimità dei presenti (Palma di Montechiaro, Licata, Ravanusa, Campobello di Licata, Grotte e Racalmuto). Assente il comune di Canicattì che detiene il 22% delle quote azionarie. Laureato in Economia, Francesco Conti, è attualmente docente di scuola secondaria di secondo grado. Tra le altre cose è anche esperto in diritto della navigazione e tecnologia dei cicli produttivi.

Covid 19, calano ancora i nuovi positivi in Sicilia

0

Calano i nuovi contagi, in Sicilia. E scende anche il numero dei soggetti ricoverati. Nelle ultime 24 ore, accertati 846 nuovi casi positivi al Covid-19 ( – 98 rispetto a ieri) su 25.251 tamponi processati. Le vittime sono state 35. I dati emergono dall’ultimo bollettino del Ministero della Salute, aggiornato alle 15 di oggi, sabato 30 gennaio.

I nuovi casi così suddivisi nelle nove province: Agrigento, 38 (5.301 casi totali dall’inizio della pandemia); Catania: 200 (38.002); Palermo: 328 (37.108); Messina: 85 (17.819); Trapani: 69 (9.714); Siracusa: 51 (9.266); Ragusa: 34 (7.919); Caltanissetta: 30 (6.130); Enna: 11 (4.128).

A Palma di Montechiaro, adottato un sistema innovativo per la raccolta differenziata

0

Si è svolta oggi l’Assemblea dei soci di Palma Ambiente, composta dal sindaco di Palma di Montechiaro, Stefano Castellino, che detiene il 100 per cento delle quote della società in house Palma Ambiente Srl.
Tra i punti più importanti, la raccolta differenziata dei rifiuti, servizio che partirà tra qualche mese,  un servizio atteso da troppi anni dalla città del Gattopardo. E’ stato deliberato di scegliere il sistema di raccolta proposto dalla società Nord engineering, che consentirà la raccolta attraverso delle isole ecologiche dove i cittadini potranno conferire i rifiuti attraverso una card o una App. In questo modo, ai cittadini verrà riconosciuto un premio, attraverso dei buoni spesa da spendere all’interno del territorio comunale.
“I cassonetti – dice il primo cittadino – sono automatici e, il sistema di raccolta verrà effettuato da un solo e singolo dipendente consentendo anche un risparmio in termini di manodopera che verranno, quindi, impiegate, ad esempio, per la raccolta porta a porta, per i soggetti non autosufficienti. Questo nuovo sistema, inoltre, prevede l’automatizzazione anche della pulizia degli stessi strumenti utilizzati per la raccolta. Ringrazio gli uffici amministrativi, il direttore tecnico, Ing. Francesco Lazzaro nonché il Cda, il presidente Ing. Giuseppe Spina, il vicepresidente Arch Lillo Inguanta e il consigliere Dott. Dario Burgio. Saremmo il primo comune meridionale, ad utilizzare questo nuovo sistema.

Per Marina di Palma, dove si prevede intanto un intervento di riqualificazione, si prevede, la collocazione sottoterra degli strumenti di raccolta. Continua il programma di cambiamento portato avanti dall’Amministrazione Castellino che giorno dopo giorno, continua a migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Dichiarazione di Spina: “Abbiamo intrapreso questo cammino ricevendo un servizio che veniva fuori da 191 ed ancor prima da criticità immani. Da quel servizio ereditato si è costruito, pian piano, quelli che sono gli elementi pr una società moderna in ambito di raccolta dei rifiuti. Malgrado la Pandemia, il servizio non è mai venuto meno, non c’è stata nessuna interruzione o criticità. Il merito va a tutti coloro i quali si sono adoperati per assicurarlo, il personale è stato encomiabile, con il cantiere sempre pronto senza lesinare sforzi. Siamo convinti che questa nuova sfida ci troverà pronti e saremo sempre più all’avanguardia per questo territorio. La tecnologia che verrà utilizzata rappresenterà un momento e un motivo di orgoglio per la città di Palma di Montechiaro”.

Extracomunitario pretende denaro fuori al supermercato. Interviene la Polizia

0

Ad Agrigento, a seguito di segnalazioni al 112, la Squadra Volanti della Polizia è intervenuta fuori un noto supermercato dove un extracomunitario sarebbe stato solito a pretendere denaro dagli avventori a tal punto da infastidirli. Lo straniero, giunta la Polizia, si è allontanato dopo avere assunto un atteggiamento non collaborativo. E’ stato rintracciato, e i poliziotti, con difficoltà a causa anche della resistenza fisica dell’uomo, hanno appurato che è senza permesso di soggiorno ed è destinatario di un ordine di espulsione dal territorio nazionale. Pertanto gli hanno notificato un altro ordine di espulsione ed hanno informato l’autorità giudiziaria.

Nicola Assenzo coordinatore Udc a Sciacca

0
Assenzo e Terrana

Nicola Azzenzo è il nuovo coordinatore cittadino dell’Udc di Sciacca. In proposito interviene il coordinatore regionale, onorevole Decio Terrana, che afferma: “Sono molto felice per la nomina di Nicola Assenzo. Stiamo continuando a crescere su tutto il territorio con tantissimo entusiasmo. Tanti giovani hanno grande voglia di mettersi in gioco per il proprio territorio e di trasmettere i valori moderati dell’Udc Italia. Nella Provincia di Agrigento siamo in continua crescita e con la nomina del Coordinatore Politico di Sciacca continuiamo il nostro progetto di crescita, puntando al governo della città”.

Basket: positivo nella Fortitudo Agrigento, rinviato il match di domani, 31 gennaio, contro la Sangiorgese

0

La Fortitudo Agrigento comunica che la partita tra i biancazzurri e la Sangiorgese è stata rinviata a data da destinarsi. La partita, inizialmente, era prevista per domenica 31 gennaio.

Il motivo del rinvio è dovuto alla positività di un giocatore della Fortitudo Agrigento ed al conseguente isolamento fiduciario del resto della prima squadra.

Omicidio Scopelliti a Palma, chiesti 30 anni per Burgio

0

La Procura di Agrigento, tramite la pubblico ministero, Emiliana Busto, ha chiesto la condanna a 30 anni di reclusione a carico di Raimondo Burgio, 36 anni, imputato e giudicato in abbreviato, reo confesso dell’omicidio del cognato, Ignazio Scopelliti, 45 anni, ucciso il 2 novembre del 2018. Raimondo Burgio, nel corso dell’istruttoria, ha affermato: “Sì, gli ho sparato io perchè temevo di essere ucciso. Un conoscente mi aveva detto che andava in giro armato di un coltello e avrebbe ucciso mia sorella. Stavo rientrando a casa, dal negozio di ortofrutta, e ho visto che stava discutendo con mia madre. Ho avuto paura, gli ho detto di andare via e lui mi ha minacciato. Per questo ho sparato”. La pubblico ministero Busto ritiene invece che l’omicidio sia stato premeditato, tanto che Burgio è uscito da casa sua armato con la pistola.

Il wedding è in crisi per colpa del Covid 19. Il 2021 è l’anno del boom dei matrimoni. Al Relaix Santa Croce all’Eremo, messo su un sistema di sicurezza che ha fatto subito centro. Oggi servizio al Vg delle 14:05

0

Il wedding è in crisi per colpa del Covid 19. Il 2021 è l’anno del boom dei matrimoni. Al Relaix Santa Croce all’Eremo di Casteltermini, messo su un sistema di sicurezza che ha fatto subito centro. Oggi servizio al Vg delle 14:05.