Home Blog Pagina 3064

Nomina Zambuto, l’intervento di Franco Miccichè

0
Franco Miccichè

Il sindaco di Agrigento, Franco Miccichè, interviene a seguito della nomina di Marco Zambuto ad assessore regionale agli Enti locali, e afferma: “Apprendo con vero piacere la notizia che il mio amico Marco Zambuto è stato appena nominato assessore regionale alle Autonomie locali dal presidente della Regione Musumeci. Ne riconosco da tempo le qualità umane, professionali e politiche e non mi piaceva che nell’ultima campagna elettorale, ci siamo trovati in posizioni di competizione, anche se mai di rivalità. Ci siamo incontrati più volte nei mesi della campagna elettorale e sono stati sempre selfie e abbracci a dimostrazione che il nostro rapporto personale era ed è improntato al rispetto e alla lealtà. Nell’augurargli ora un sereno e proficuo lavoro, spero che nel nostro nuovo rispettivo ruolo, possiamo collaborare nell’interesse della Sicilia e degli agrigentini”.

Comune Agrigento, proposto il progetto “Sport nei parchi”

0
Carmelo Cantone

Il consigliere comunale di Agrigento, e presidente della Quinta Commissione consiliare, Carmelo Cantone, insieme ai componenti Fontana, Piparo e Sollano, a fronte della chiusura di palestre e centri sportivi imposta dalle norme anti – covid, hanno esaminato il progetto “Sport nei parchi”, frutto della collaborazione con l’Associazione dei Comuni, che consente di praticare attività sportive all’aperto in aree appositamente attrezzate durante la settimana, e poi nel weekend di offrire un programma di attività gratuite destinate a diversi target come bambini e ragazzi, donne e over 65. “Pertanto – afferma Cantone – abbiamo dato mandato alla Segreteria di trasmettere con carattere di urgenza al Sindaco di Agrigento il verbale dell’ultima seduta al fine di aderire al progetto “Sport nei parchi”, per dare la possibilità anche alla nostra città di poter usufruire di questa interessante iniziativa”.

Raccolta rifiuti regolare a Capodanno e all’Epifania

0

Il Raggruppamento di imprese che si occupa del servizio di nettezza urbana ad Agrigento informa che gli operatori ecologici saranno a lavoro ad Agrigento anche durante questa ultima settimana di festività. Iseda, Sea e Seap garantiranno infatti il servizio, come ogni anno, anche domani, giorno di Capodanno, e il 6 gennaio per l’Epifania in modo da evitare che la spazzatura si accumuli nei mastelli e nelle abitazioni dei cittadini. La raccolta non sarà effettuata solamente domenica 3 gennaio 2021.

Punto Fermo natalizio in onda su Teleacras

0

Questa sera, giovedì 31 dicembre, su Teleacras, intorno alle ore 21, sarà in onda una nuova puntata di Punto Fermo, “Ti racconto il Natale in Sicilia”: performance delle tradizioni natalizie in Sicilia tra canti, recitazioni e ambientazioni dai centri storici, con Alfio Russo, Rosa La Franca, Maria Fantauzzo, Girolamo Rubino, Maria Grazia Castellana, Alfonso Marchica, Gioacchino Marrella, ed il duo zampognari della Valle. Regia scenica di Mario Gaziano. Regia televisiva ed editing di Diego Romeo.

Covid 19, pochi casi nell’agrigentino, ma soprattutto nessun morto da due giorni

0

I casi distribuiti per ciascun comune della provincia: Agrigento 305 casi (49 attuali contagiati, 246 guariti e 10 deceduti); Alessandria della Rocca 8 (1 attuale contagiato e 7 guariti); Aragona 123  (7 attuali contagiati, 113 guariti e 3 deceduti); Bivona 11 (5 attuali contagiati, e 6 guariti); Burgio 3 (3 guariti); Calamonaci 1 (1 guarito); Caltabellotta 17 (16 guariti, 1 deceduto); Camastra 45 (3 attuali contagiati, 40 guariti, 2 deceduti); Cammarata 28 (8 attuali contagiati e 20 guariti); Campobello di Licata 172 (13 attuali contagiati, 151 guariti, e 8 deceduti); Canicattì 498 (86 attuali contagiati, 401 guariti e 11 deceduti); Casteltermini 67 (4 attuali contagiati, 61 guariti e 2 deceduti); Castrofilippo 21 ( 2 attuali contagiati e 19 guariti); Cattolica Eraclea 18 ( 1 attuale contagiato e 17 guariti); Cianciana 16 (15 guariti e 1 deceduto); Comitini 6 (6 guariti); Favara 194 (17 attuali contagiati, 173 guariti e 4 deceduti); Grotte 75 (9 contagiati, 64 guariti e 2 deceduti); Joppolo Giancaxio 25 (18 attuali contagiati e 7 guariti); Licata 232 (29 attuali contagiati, 197 guariti, 6 deceduti); Lucca Sicula 1 (1 guarito); Menfi 65 ( 32 attuali contagiati, 31 guariti e 2 deceduti); Montallegro 5 (5 guariti); Montevago 32 (14 attuali contagiati, 17 guariti e 1 deceduto); Naro 82 ( 5 attuali contagiati , 76 guariti e 1 deceduto); Palma di Montechiaro 208 (17 attuali contagiati, 187 guariti e 4 deceduti); Porto Empedocle 124 (21 attuali contagiati, 98 guariti, 5 deceduti); Racalmuto 59 (9 attuali contagiati e 50 guariti); Raffadali 67 (4 attuali contagiati, 61 guariti, e 2 deceduti); Ravanusa 148 ( 37 attuali contagiati, 108 guariti, 3 deceduti); Realmonte 28 (25 guariti e 3 deceduti); Ribera 164 (22 attuali contagiati, 138 guariti e 4 deceduti); Sambuca di Sicilia 181 (2 attuali contagiati, 160 guariti e 19 deceduti); San Biagio Platani 81  (22 attuali contagiati, 56 guariti, e 3 deceduti); San Giovanni Gemini 37 ( 4 attuali contagiati, 32 guariti e 1 deceduto); Sant’Angelo Muxaro 17 (17 guariti); Santa Elisabetta 23 (3 attuali contagiati e 20 guariti); Santa Margherita Belice 103 (9 attuali contagiati, 92 guariti e 2 deceduti); Santo Stefano Quisquina 4 (1 attuale contagiato, 2 guariti e 1 deceduto); Sciacca 303 (47 attuali contagiati, 245 guariti e 11 deceduti); Siculiana 21 ( 21 guariti); Villafranca Sicula 3 (3 guariti).

Palma di Montechiaro, approvato il Bilancio 2021-2023. Il sindaco Castellino: “Lo dedico alla memoria di mio zio Giulio”

0
Il Consiglio Comunale di Palma di Montechiaro ha approvato il Bilancio 2021-2023, rispettando i tempi imposti dalla legge per la seconda volta consecutiva.
La massima assise cittadina ha approvato l’importante strumento finanziario, dopo la deliberazione in Giunta del 9 dicembre.
Si tratta di una approvazione storica, il Comune di Palma di Montechiaro tra i primissimi in Sicilia, probabilmente il secondo a livello regionale, solo la Città Metropolitana di Messina lo ha già approvato qualche giorno addietro, e primo in Provincia di Agrigento, ad approvare il Bilancio 2021 – 2023, nonostante la pandemia.
“Sono enormemente soddisfatto per l’approvazione del Bilancio e voglio ringraziare l’intero Consiglio comunale – dice il presidente del civico consesso Domenico Scicolone – per il secondo anno consecutivo siamo riusciti ad approvare lo strumento finanziario rispettando i tempi imposti dalla legge, non era mai accaduto, era già un unicum l approvazione dello scorso anno. Uno strumento importante per la programmazione dell’ente. Colgo l’occasione per ringraziare i consiglieri tutti per la massima collaborazione, la giunta per avere adoperato il tutto in tempi brevi nonché gli uffici tutti e gli organi di controllo che lavorano per la sana attività dell’ente, anche il 24 e 25 dicembre si è lavorato per raggiungere questo importante traguardo. “
Il Sindaco Stefano Castellino è soddisfatto ed orgoglioso: “Non solo la seduta odierna diventa storia – dice – ma grazie a ciò l’ente potrà programmare tutta una serie di opere pubbliche e servizi che daranno certezze alla popolazione, con l’approvazione odierna si conferma la sparizione di termini come dodicesimo, esercizio provvisorio, gestione provvisoria, si programma senza mai fermare la macchina amministrativa. L’approvazione nei tempi previsti dalla norma ci consentirà di poter derogare ad alcuni vincoli di bilancio ed accedere a diversi bandi nazionali e non solo, potendo così migliorare i servizi offerti alla nostra Comunità. Un Bilancio che nel 2021 supera i 120 milioni dei quali più di 70 per opere pubbliche, che potranno trovare realizzazione grazie all’impegno profuso ed alla sinergia con il Governo Nazionale e Regionale. Devo ringraziare il Presidente, il Consiglio Comunale, la mia maggioranza, che non ha mai fatto mancare il suo sostegno ed ha consentito sempre all’Esecutivo di lavorare con serenità. Grazie altresì alla minoranza presente che ha mostrato collaborazione e sinergia nell’interesse della Città, grazie al Consigliere Meli per il suo intervento e per la stima dimostrata, grazie agli Assessori per la loro collaborazione ed il loro impegno. Il mio ringraziamento ed i miei complimenti per il traguardo storico raggiunto, figlio di enormi sacrifici, a tutti coloro i quali hanno contribuito a questo importante traguardo: grazie a tutto l’ufficio di Ragioneria, al capo area Dott. Vincenzo Catalano ed alla Dottoressa Giuseppina La Gaetana, grazie al Segretario Piero Amorosia, ed ai Funzionari: Dottoressa Rosalba Di Blasi, Dott. Salvatore Domanti, Arch. Salvatore Di Vincenzo, Ing. Concetta Di Vincenzo, Arch Filippo Incorvaia, Dott. Angelo Sardone, ed a tutti i dipendenti comunali, senza i quali tutto ciò non sarebbe stato possibile “.

Donazione del Lions Club Agrigento Host alla Mensa della solidarietà

0

Il Lions Club Agrigento Host ha donato un buono spesa alla Comunità Missionaria Porta Aperta. La presidente, Barbara Capucci, afferma: “La Mensa della solidarietà in questo momento difficile sta aiutando molte più persone di quanto faceva nel periodo pre – pandemia. Il Lions Club Agrigento Host, nell’ambito del service “Aggiungi un posto a tavola” che lo ha già visto distribuire la spesa per 100 famiglie agrigentine, non poteva esimersi dal promuovere anche questo ulteriore contributo a sostegno di quanti vivono con angoscia e difficoltà questo particolare momento storico. Quest’ultimo service dell’anno, a pochi giorni dalla conclusione della raccolta e donazione di giocattoli e pandorini ai bambini di 75 famiglie attraverso il CAV, rappresenta un’ulteriore testimonianza di vicinanza a quanti necessitano di assistenza. I soci del Lions Club Agrigento Host si dicono pronti a ripartire con il nuovo anno e con sempre maggiore entusiasmo nel dare una mano e servire quanti necessitano del loro aiuto, consapevoli dei bisogni del territorio e di quanti necessitano delle principali attenzioni”.

Uil agrigentina, ecco il bilancio del 2020 con lo sguardo al futuro

0
Gero Acquisto
E’ stato un anno difficile per via della Pandemia, tuttavia la Uil agrigentina, guidata da Gero Acquisto, ha conseguito risultati importanti che hanno confermato la solidità della squadra di dirigenti e collaboratori che hanno seguito le diverse problematiche e criticità perseguendo obbiettivi in tutti i campi e proseguendo un lavoro a 360 gradi, avviato da alcuni anni. La Uil è riuscita, grazie alle numerose battaglie portate avanti, a stare vicino ai lavoratori, provati in molti casi dalla crisi pandemica, a risolvere diverse vertenze di lavoro e non ha mai fatto mancare il suo appoggio anche alla terza età e alle fasce di popolazione più debole. Un sindacato che si è distinto per impegno e dedizione, grazie ad un lavoro certosino che ha portato anche a un consistente aumento degli iscritti.
L’anno si è aperto con la battaglia, portata avanti con il Cartello Sociale, sulla viabilità, considerato che il territorio agrigentino, da questo punto di vista, rimane isolato dal resto della Penisola e quindi dall’Europa. Grazie alle proteste, sfociate in una imponente marcia, sono state sensibilizzate le Istituzioni e acceso i riflettori su quelli che sono stati denominati i “cantieri lumaca”, la SS 189 Agrigento-Palermo, la SS 640 Agrigento-Caltanissetta e le varie incompiute quali viadotti, gallerie strade chiuse a vario titolo.
Per fare sentire la vicinanza dei vertici nazionali, a gennaio ad Agrigento è intervenuto anche il Segretario Generale Carmelo Barbagallo che partecipando ad un convegno sulla crisi socio economica della provincia agrigentina, ha promesso e mantenuto di aiutarci sulle questioni importanti provinciale intervenendo in ambito nazionale.
Sempre a gennaio, a Ribera, è stata inaugurata una nuova “Casa” della Uil e Uila. Una sede di servizio sindacale, aperta al pubblico con una affollatissima manifestazione, è guidata da Onofrio Firetto che Gero Acquisto, Segretario Generale della Uil di Agrigento, ha salutato così: “È la persona giusta con la competenza idonea a far crescere ancora questa organizzazione. Una spinta in più, ad esempio, per il patronato Ital Uil che è già il primo per numero di assistiti in questa provincia e che ora sarà più forte con l’aggiunta di Ribera”.
Da febbraio, con lo scoppio della pandemia, la Uil agrigentina ha cominciato un duro lavoro di presenza e assistenza per rispondere alle centinaia di migliaia di richieste di aiuto di ogni settore occupazionale e dei pensionati. Acquisto unitamente alle altre OO.SS. ha anche incontrato la deputazione agrigentina, giacché preoccupato dal contraccolpo subito dal turismo che è una delle voci più importanti del pil della nostra provincia. A marzo, con gli italiani rinchiusi in casa, la Uil ha lanciato diversi appelli e intimazioni per un miglioramento del servizio sanitario locale e per i pochi posti letto di terapia intensiva. Sono state le settimane molto travagliate dove la paura la faceva da padrona, dove tutti i Dirigenti, i collaboratori e i dipendenti del sindacato si sono sbracciati per dare delle risposte alle istanze delle varie categorie di lavoratori. Sono state predisposte, grazie al Caf, migliaia di domande per la richiesta dei vari bonus, per la cassa integrazione, i fas ect, un lavoro che si è protratto per decine di settimane.
Aprile si ricorderà per un’altra battaglia portata avanti dalla Uil e che finalmente ha avuto il giusto epilogo: Porto Empedocle che diventerà metà croceristica. Il Segretario Generale, Acquisto, fin da subito si è battuto con diversi interventi sulla ghiotta opportunità di avere delle compagnie importanti, quali Costa ed Msc. Un risultato che tra qualche anno creerà occupazione e sviluppo, oltre ad un vero e proprio boom turistico.
Come dimenticare la battaglia, aspra e polemica con il sindaco Martello, portata avanti per mesi, ma alla fine, anche qui, il risultato è arrivato, per la costruzione di una caserma terrestre a Lampedusa per i Vigili del fuoco. Dopo diversi incontri e manifestazioni, a volte anche ironiche, la più grande delle Pelagie, alla prese con il grosso problema immigrazione, avrà una struttura tutta nuova e un organico rafforzato.
Per le amministrative ad Agrigento, la Uil ha preferito tenere un profilo basso, Acquisto ha voluto incontrare tutti i candidati alla poltrona di Sindaco, al fine di sviluppare un accordo di massima collaborazione. Il neosindaco, Franco Micciché, ha promesso che entro breve tempo, chiamerà proprio i sindacati per costituire un tavolo di concertazione per definire tutte le iniziative atte a rilanciare il territorio.
L’ultimo risultato ottenuto, proprio in extremis, è stato quello di salvaguardare i posti di lavoro dei dipendenti di Girgenti Acque e Hydortecne che andranno ad operare nella nuova società consortile che dovrà gestire il Servizio Idrico Integrato.
Con la speranza che il vaccino possa finalmente sconfiggere il Covid 19, il 2021 sarà un altro anno molto difficile, alla Uil si e nelle sue sedi sono state fatte diversi interventi di sanificazione e test sono state attrezzate le postazioni e si mancherà di eseere pronti a  ogni eventuale evenienza.
“Ci aspettano molte battaglie anche perché assieme alle varie fasi della Pandemia – dice il Segretario Generale Gero Acquisto – andranno a scadere sia la cassa integrazione che lo stop ai licenziamenti, pensiamo che sarà una primavera difficile. In una provincia come la nostra, relegata agli ultimi posti per qualità della vita, le difficoltà che si potranno incontrare saranno notevoli. Noi ci riteniamo però pronti a dare battaglia su più fronti, cercheremo di spingere gli enti locali per superare pastoie burocratiche e immobilismo, daremo forza al Sindacato per far muovere il Governo nazionale, e regionale che devono fare quanto nelle loro possibilità per spingere lo sviluppo e l’occupazione. Non si possono lasciare le famiglie nella dispersione, altrimenti si rischia davvero di mettere in pericolo l’ordine pubblico. Ci sono i fondi del Recovery found che l’Europa concederà all’Italia, questi fondi dovranno creare sviluppo necessario al paese in generale e al mezzogiorno in particolare, ma soprattutto a quelle zone, Agrigento in primis, che da sempre soffrono per mancanza di prospettive, servizi e lavoro. Sperando in un futuro migliore, in cui ognuno faccia bene la sua parte la Uil di Agrigento augura un Buon Anno”.

Gianni Costanza su nomina Zambuto quale assessore regionale

0
Gianni Costanza

L’operatore culturale agrigentino, Gianni Costanza, interviene a seguito della nomina dell’ex sindaco di Agrigento, Marco Zambuto, quale assessore regionale agli Enti locali ed alla Funzione pubblica. Costanza afferma: “La nomina di Zambuto ha voluto mettere in risalto le capacità degli uomini politici della città di Agrigento,da sempre scuola di alta politica. Tale nomina arriva in un momento pieno di difficoltà ed insidie varie che metteranno a dura prova il nuovo governo regionale. Però sono fiducioso in quanto non solo il neo sindaco di Agrigento Franco Miccichè, ma anche tutti i sindaci della Sicilia, con la nomina del neo assessore Marco Zambuto, troveranno una persona pronta al dialogo, al confronto e con una lunga esperienza in quanto più volte sindaco, contribuendo così a risolvere i problemi delle proprie amministrazioni” – conclude Gianno Costanza.

Savarino: “Bene la nomina di Zambuto ad assessore regionale”

0
Giusi Savarino

La deputata regionale Giusi Savarino esprime apprezzamento a seguito della nomina dell’ex sindaco di Agrigento, Marco Zambuto, quale assessore regionale agli Enti locali ed alla Funzione pubblica. Savarino afferma: “Sono contenta che la provincia di Agrigento sarà rappresentata in giunta dall’amico Marco Zambuto. Del resto noi lo avevamo individuato come migliore espressione per la guida della città di Agrigento. Sono convinta che insieme al collega Toni Scilla porteranno competenza e nuovo entusiasmo al governo Musumeci. Auguro ad entrambi buon lavoro!”