Home Blog Pagina 3076

Scuola e Covid 19: in Sicilia classi più affollate nella scuola primaria

0

A fronte di una media nazionale di 20,34 alunni per classe[1], l’Emilia-Romagna è la regione con la più alta densità di alunni (21,86) seguita da Lombardia (21,44) e Toscana (21,24) mentre la Sicilia è al dodicesimo posto (19,59). Le classi meno “affollate” si trovano in Molise (17,73), Basilicata (18,06) e Calabria (18,13). E’ quanto emerge da un’analisi condotta da DAS (gruppo Generali), compagnia specializzata nella tutela legale che sta registrando in questo periodo una crescita di richieste per Difesa Scuola, copertura rivolta a dirigenti scolastici, personale docente e non docente ma anche ad allievi e genitori che svolgono il ruolo di membri di diritto degli organi collegiali.

In Sicilia c’è un maggiore affollamento nella scuola primaria con una media di 18,07 alunni per classe che collocano la regione al decimo posto in Italia. Negli altri gradi scolastici la media siciliana si attesta sempre al dodicesimo posto. Nella scuola dell’infanzia si registra una media di 20,09 alunni (101.786 iscritti e 5.067 sezioni), nella scuola secondaria di primo grado la media è di 19,78 alunni per classe (145.994 iscritti e 7.381 classi), mentre negli istituti superiori si sale a una densità di 20,80 alunni per classe (240.386 iscritti e 11.558 classi).

“In tempo di Covid – afferma Roberto Grasso, director & general manager di DAS – la necessità di rispettare le distanze di sicurezza nelle scuole per contenere i contagi, ha aumentato notevolmente le responsabilità e i rischi per i dirigenti scolastici e per tutte le figure professionali che sono la colonna portante del sistema educativo e che devono poter svolgere la propria attività con serenità garantendo lo svolgimento delle lezioni in sicurezza. Da sempre – prosegue Grasso – siamo molto vicini al mondo della scuola e alle dinamiche che lo riguardano. Oggi più che mai offrire una tutela ai dirigenti e non solo, è un presupposto essenziale per garantire un buon funzionamento delle attività scolastiche e un sano percorso formativo alle nuove generazioni”. 

 In un contesto come quello attuale, condizionato dalla pandemia, Difesa Scuola di DAS tutela dal punto di vista legale dirigenti scolastici, personale docente e non docente, allievi e genitori, sia in casi di procedimento penale, sia per far valere le proprie ragioni in caso di danni subiti per fatto illecito di terze parti, o ancora per presentare ricorso contro una sanzione amministrativa ritenuta ingiusta. Sia all’interno, sia all’esterno degli istituti scolastici, è richiesto, per tutti, di agire nel pieno rispetto di quanto disposto dai Dpcm relativamente alla sanificazione e igienizzazione degli ambienti, all’uso dei dispositivi di protezione, alla misurazione della temperatura, al distanziamento durante l’ingresso negli edifici, sugli scuolabus, e in aula.

In ambito civile, le garanzie previste da Difesa Scuola sono attive anche per quanto riguarda la circolazione stradale, in caso di vertenze scaturite nel tragitto da casa a scuola e viceversa e nei trasferimenti in gruppo, in occasione di viaggi di istruzione e di visite e uscite didattiche in genere, seppur attualmente sospese dall’ultimo decreto emanato.

Difesa Scuola garantisce anche un servizio di consulenza telefonica, tramite numero verde, per avere il parere immediato ed esperto di avvocati specializzati in caso di dubbi di natura legale.

 

Confcommercio Agrigento: abbigliamento e calzature in forte crisi: “Acquistiamo in città”

0
15/05/20 TV. presentazione riapertura negozio Sisley © Paolo Balanza - 15/05/20 TV. presentazione riapertura negozio Sisley - fotografo: Paolo Balanza

“Tra i settori più colpiti, nell’ambito del commercio ci sono abbigliamento e calzature il cui calo si attesta al 17,1%. Sono cifre impietose che hanno prodotto un effetto combinato, porteranno in provincia alla chiusura di negozi – commenta il presidente di Confcommercio, Alfonso Valenza – che invita i cittadini ad acquistare sotto casa. Il settore del commercio e dei servizi è composto al 98 per cento da microimprese: di conseguenza – ha concluso – solo acquistando nelle proprie città ed al dettaglio possiamo aiutare l’economia”.

Calcio, il Palermo a caccia di Michele Vano

0

Il Palermo difficilmente non porterà a termine operazioni in entrata per questa sessione di mercato invernale. La società, e lo staff tutto, siamo sicuri infatti vogliano di più di un 10° posto in classifica. E dunque l’imperativo è migliorare la rosa, sopratutto l’attacco, per adesso protagonista di sole 8 reti divise tra Lucca e Saraniti, in 16 giornate di campionato. Ben troppo poco per raggiungere i piani alti della classifica.

Così, per il Palermo, cominciano a circolare i primi nomi interessanti. Il primo in assoluto è stato quello di Michele Vano, attaccante che gioca attualmente al Mantova e con un passato anche in Serie B con la maglia del Carpi, dove ha collezionato 17 presenze e due gol in serie cadetta. Non farebbe male un giocatore così ai rosanero, che hanno bisogno di rinforzi lì davanti.

Si è parlato in questi giorni di un interessamento, nulla di più per il calciatore classe ’91 nato a Roma. Per capirne di più sulla percorribilità di questa pista e sulle possibili intenzioni del centravanti, abbiamo contattato il suo agente Paolo Tricoli. In esclusiva ai nostri microfoni, il procuratore ha fatto chiarezza: “In questo momento di contatti per aprire una trattativa non ce ne sono. A settembre c’era stato un interesse a determinate condizioni… quindi sì, diciamo che c’era stato un interesse da parte del Palermo“.

Somministrato a duecento persone in Sicilia il vaccino anti covid

0

Saranno complessivamente duecento le persone che oggi hanno ricevuto il vaccino anti Covid nei quattro Centri di somministrazione allestiti a Palermo presso il Policlinico Giaccone e negli ospedali Civico, Villa Sofia-Cervello e Villa delle Ginestre. Prosegue, infatti, la fase ‘V-Day’ della campagna vaccinale secondo il target individuato dal Piano nazionale che prevede la somministrazione del farmaco a 685 persone tra sanitari, a quanti operano comunque negli ospedali e agli operatori e ospiti delle Rsa o Centri residenziali per anziani. Le operazioni di somministrazione delle dosi stanno andando avanti gia’ e, cosi’ come programmato dall’assessorato regionale alla Salute, a essere vaccinati oggi (e fino al 30 dicembre) saranno dieci rappresentanti di ogni Azienda sanitaria dell’Isola.

Il Centro di somministrazione allestito al Civico, oltre che per 10 dipendenti della stessa azienda, e’ il riferimento per quanti provengono dal ‘Garibaldi’ e dal ‘Cannizzaro’ di Catania, dall’Ismett di Palermo e dal ‘Bonino Pulejo’ di Messina. I sanitari di ‘Villa Sofia-Cervello’, invece, accolgono i dipendenti provenienti dalle Asp di Trapani, Agrigento e Siracusa, dal ‘Papardo’ di Messina e i dieci colleghi della loro stessa azienda. Nel Centro di somministrazione vaccino del Policlinico Giaccone, oltre agli interni, giungono i rappresentanti dei Policlinici di Catania e Messina e i sanitari delle Asp di Caltanissetta ed Enna. Infine, a Villa delle Ginestre le dosi riservate al personale proveniente dalle Asp di Catania, Messina e Ragusa, dall’ospedale di Cefalu’ e dal ‘Buccheri La Ferla’ e ai colleghi dell’Asp di Palermo. Intanto, l’assessorato alla Salute ha effettuato un monitoraggio sulle 85 persone che ieri hanno ricevuto il vaccino anti Covid: nessuno ha presentato sintomi avversi. Dopo le 685 vaccinazioni del ‘V-Day’, scattera’ la vera e propria prima fase con oltre 140mila persone coinvolte, sempre secondo i parametri del Piano nazionale che vedono come prioritarie le somministrazioni a sanitari, personale che lavora negli ospedali, ospiti e operatori delle Rsa e dei Centri residenziali per anziani.

Palma di Montechiaro: in distribuzione i buoni spesa per le famiglie in stato di bisogno

0
E’ pronta per essere erogata la seconda tranche i buoni spesa per l’emergenza Covid 19. Ne danno notizia il sindaco, Stefano Castellino e l’assessore ai Servizi sociali, Salvatore Lauricella.
“E’ stato deciso di accelerare i tempi – dicono Castellino e Lauricella – affinché tutte le famiglie in stato di bisogno e di necessità possano trascorrere serenamente le festività”.
I buoni spesa/voucher per singolo nucleo familiare hanno un valore unitario massimo di:
300 euro per un nucleo composto da una sola persona;
400 euro per un nucleo composto da due persone;
600 euro per un nucleo composto da tre persone;
700 euro per un nucleo composto da quattro persone; €. 800,00 per un nucleo composto da cinque o più persone.
Il beneficiario, prima del ritiro dei buoni spesa, dovrà compilare per iscritto la dichiarazione di possesso dei titoli.
Il Comune condurrà verifiche a campione sulla veridicità delle istanze ricevute. Eventuali false dichiarazioni, oltre rispondere del reato di falso alle autorità competenti, faranno perdere al nucleo familiare destinatario ogni diritto in relazione al presente Avviso con obbligo di restituzione delle somme percepite.
Chiunque abbia difficoltà a compilare l’istanza, potrà, eventualmente, rivolgersi alle Associazioni del Terzo Settore e di Volontariato ubicate nel Comune, che potranno inviare la stessa istanza su delega del richiedente.
LINK FORM DA COMPILARE PER RICHIEDERE IL BONUS SPESA:

Covid 19, oltre 600 i nuovi positivi. Ventotto ad Agrigento

0
Il dato dei ricoveri oggi per Coronavirus negli ospedali siciliani rispetto a ieri vede un incremento complessivo di 17 unità, così come riporta il bollettino quotidiano del

Ministero della Salute. In terapia intensiva sono in cura 174 persone (quattro in più rispetto a ieri). Il dato dei guariti è pari a 790 persone. Quindici (15) i decessi. I nuovi soggetti positivi rilevati sono 682. I tamponi molecolari processati sono stati 5630.
Questo il report dei contagi nelle province: 28 Agrigento, 10 Caltanissetta, 92 Catania, 62 Enna, 195 Messina, 197 Palermo, 14 Ragusa, 55 Siracusa, 29 Trapani.

Basket: la Fortitudo Agrigento si dedica alla beneficenza

0

I biancazzurri della Fortitudo Basket Agrigento, anche per quest’anno, daranno vita ad una raccolta di beneficenza. E’ stato stilato un vero e proprio calendario a chi vorrà donare dei beni di prima necessità. La raccolta alimentare, rivolta ai tifosi biancazzurri (ma anche a tutte quelle persone che vorranno aderire all’iniziativa ndr) si svolgerà – in piena sicurezza – al PalaMoncada.
Ecco i giorni della raccolta:
28 dicembre dalle 16.00 alle 17.30
4 gennaio dalle16.00 alle 17.30

Le persone che sceglieranno di aderire all’iniziativa riceveranno un gadget della Fortitudo Agrigento.

Prorogato il Superbonus 110%. Salvino Antinoro della Nuovi lavori srl: “Una grande opportunità per il territorio. Si creerà occupazione”

0

Nella legge di bilancio 2021 è stato introdotto un emendamento che ha di fatto prorogato la validità del superbonus 110 per cento fino al 30 giugno 2022, consentendo anche ulteriori sei mesi (ovvero fino al 31 dicembre) per i lavori già iniziati. E non sono le uniche novità della finanziaria.

L’emendamento prevede che il superbonus, o ecobonus 110, venga prorogato fino al 30 giugno 2022, ma per chi a giugno di quell’anno, abbia già concluso il 60% dei lavori è prevista una proroga fino al 31 dicembre 2022. Inoltre è prevista che la spesa sostenuta nell’arco del 2022 sia recuperata in quattro rate e non in cinque. Inoltre viene prorogata l’agevolazione dell’ecobonus 110 fino al 31 dicembre 2022 per le spese sostenute per gli istituti autonomi di case popolari (IACP). Se alla data del 30 giugno 2022 sulle case popolari sono stati effettuati almeno il 60% dei lavori, la detrazione del 110 per cento spetta anche per le spese sostenute entro il 30 giugno 2023.

Una boccata d’ossigeno, quindi, per le imprese edili che avranno la possibilità di potere aprire altri cantieri.

Ricordiamo che ad Agrigento, proprio a ridosso del Natale, è stato aperto un secondo cantiere in via Tiro a segno. I lavori dopo la posa della prima pietra sono decollati e portati avanti dal progettista, Giuseppe Grimaldi ed eseguiti dall’azienda, Nuovi Lavori srl di Salvino Antinoro.

“Che il superbonus 110 per cento sia stato prorogato dal Governo – dice Salvino Antinoro – è un’ottima notizia visto che ci sono molte richieste e gli istituti di credito, in particolare, La Banca Intesa, acquisirà il credito. C’è ancora un tantino di scetticismo, ma credo che da questo momento in poi, visto che comunque qualche cantiere è stato aperto, la gente sarà più propensa. Lo sblocco del settore edile rappresenta una svolta soprattutto per una provincia come quella agrigentina che può pensare ad un riscatto socio economico. Si creano posti di lavoro e si riprendono edificii che sono in rovina, tutto anche a favore dell’ambiente”.

Al via le prime vaccinazioni del personale dell’ospedale di Agrigento

0

Prime vaccinazioni anti covid 19, questa mattina, per il personale dell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento. Poche fiale in questo primo intervento. A vaccinarsi una quindicina tra medici e infermieri tra l’euforia generale.

Da un’idea di Raimondo Collura è partita la campagna “Io compro ad Aragona”. Oggi, video al Vg delle 14:05

0

Da un’idea di Raimondo Collura è partita la campagna “Io compro ad Aragona”. Una iniziativa che mira ad aiutare l’economia locale in un momento particolarmente difficile per via della Pandemia Covid 19. I risultati sono stati straordinari sotto le festività natalizie e, pertanto, sono incoraggianti in vista delle festività di fine anno. Oggi, video al Vg delle 14:05.