Home Blog Pagina 3077

Basket: la Fortitudo Agrigento si dedica alla beneficenza

0

I biancazzurri della Fortitudo Basket Agrigento, anche per quest’anno, daranno vita ad una raccolta di beneficenza. E’ stato stilato un vero e proprio calendario a chi vorrà donare dei beni di prima necessità. La raccolta alimentare, rivolta ai tifosi biancazzurri (ma anche a tutte quelle persone che vorranno aderire all’iniziativa ndr) si svolgerà – in piena sicurezza – al PalaMoncada.
Ecco i giorni della raccolta:
28 dicembre dalle 16.00 alle 17.30
4 gennaio dalle16.00 alle 17.30

Le persone che sceglieranno di aderire all’iniziativa riceveranno un gadget della Fortitudo Agrigento.

Prorogato il Superbonus 110%. Salvino Antinoro della Nuovi lavori srl: “Una grande opportunità per il territorio. Si creerà occupazione”

0

Nella legge di bilancio 2021 è stato introdotto un emendamento che ha di fatto prorogato la validità del superbonus 110 per cento fino al 30 giugno 2022, consentendo anche ulteriori sei mesi (ovvero fino al 31 dicembre) per i lavori già iniziati. E non sono le uniche novità della finanziaria.

L’emendamento prevede che il superbonus, o ecobonus 110, venga prorogato fino al 30 giugno 2022, ma per chi a giugno di quell’anno, abbia già concluso il 60% dei lavori è prevista una proroga fino al 31 dicembre 2022. Inoltre è prevista che la spesa sostenuta nell’arco del 2022 sia recuperata in quattro rate e non in cinque. Inoltre viene prorogata l’agevolazione dell’ecobonus 110 fino al 31 dicembre 2022 per le spese sostenute per gli istituti autonomi di case popolari (IACP). Se alla data del 30 giugno 2022 sulle case popolari sono stati effettuati almeno il 60% dei lavori, la detrazione del 110 per cento spetta anche per le spese sostenute entro il 30 giugno 2023.

Una boccata d’ossigeno, quindi, per le imprese edili che avranno la possibilità di potere aprire altri cantieri.

Ricordiamo che ad Agrigento, proprio a ridosso del Natale, è stato aperto un secondo cantiere in via Tiro a segno. I lavori dopo la posa della prima pietra sono decollati e portati avanti dal progettista, Giuseppe Grimaldi ed eseguiti dall’azienda, Nuovi Lavori srl di Salvino Antinoro.

“Che il superbonus 110 per cento sia stato prorogato dal Governo – dice Salvino Antinoro – è un’ottima notizia visto che ci sono molte richieste e gli istituti di credito, in particolare, La Banca Intesa, acquisirà il credito. C’è ancora un tantino di scetticismo, ma credo che da questo momento in poi, visto che comunque qualche cantiere è stato aperto, la gente sarà più propensa. Lo sblocco del settore edile rappresenta una svolta soprattutto per una provincia come quella agrigentina che può pensare ad un riscatto socio economico. Si creano posti di lavoro e si riprendono edificii che sono in rovina, tutto anche a favore dell’ambiente”.

Al via le prime vaccinazioni del personale dell’ospedale di Agrigento

0

Prime vaccinazioni anti covid 19, questa mattina, per il personale dell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento. Poche fiale in questo primo intervento. A vaccinarsi una quindicina tra medici e infermieri tra l’euforia generale.

Da un’idea di Raimondo Collura è partita la campagna “Io compro ad Aragona”. Oggi, video al Vg delle 14:05

0

Da un’idea di Raimondo Collura è partita la campagna “Io compro ad Aragona”. Una iniziativa che mira ad aiutare l’economia locale in un momento particolarmente difficile per via della Pandemia Covid 19. I risultati sono stati straordinari sotto le festività natalizie e, pertanto, sono incoraggianti in vista delle festività di fine anno. Oggi, video al Vg delle 14:05.

Regali di Natale 2020. Quali sono stati i più gettonati in Sicilia? Oggi, servizio al Vg delle 14:05

0

Regali di Natale 2020. Quali sono stati i più gettonati in Sicilia? Oggi, servizio al Vg delle 14:05.

Agrigento, donato un defibrillatore in memoria di Carlo

0
Carlo Costanza

A Milano il 3 marzo scorso, dopo tre giorni di agonia all’ospedale Niguarda, è morto, a seguito di un incidente stradale, un giovane talentuoso agrigentino, Carlo Costanza, 25 anni, chef stellato. Ha frequentato il liceo scientifico “Leonardo”, per poi volare a Milano dove ha frequentato l’istituto Politecnico. Poi si è iscritto alla prestigiosa scuola di Arte culinaria “Cordon Bleu” dove ha conseguito la laurea di chef. Carlo si è sempre contraddistinto come un ragazzo di talento su molti fronti, non solo in quello lavorativo, gentile, premuroso ma soprattutto generoso, non per ultimo il gesto della donazione degli organi per salvare o migliorare la vita di altre persone. La sua morte ha gettato nello sconforto chi lo ha conosciuto, ma soprattutto i genitori Giovanni Costanza e Carmelina Forte che vogliono mantenere vivo il suo ricordo con l’ennesimo gesto di solidarietà. Hanno voluto donare alla città di Agrigento un defibrillatore che domani, martedì 29 dicembre, alle ore 10 sarà installato nei pressi del centro sociale di Fontanelle, in presenza del sindaco, Franco Miccichè, e di alcuni componenti della giunta.

Scoperti nel Trapanese 127 furbetti del reddito di cittadinanza

0

La Guardia di Finanza ha scoperto nel Trapanese redditi di cittadinanza percepiti illegalmente per un importo complessivo di 1 milione e 200mila euro. Nel corso degli ultimi mesi sono state denunciate 127 persone. Diversi i “comportamenti illeciti” che secondo le Fiamme Gialle sarebbero emersi nel corso degli accertamenti: alcuni hanno dichiarato di essere disoccupati, mentre in realtà lavoravano in nero; altri hanno nascosto la proprietà della prima casa e di altri immobili per un valore superiore alla soglia di 30mila euro; altri ancora non hanno dichiarato vincite online o l’ottenimento di somme da parte di compagnie assicurative. Tra i denunciati, inoltre, anche chi ha nascosto i propri precedenti penali per reati legati alla criminalità organizzata o truffa allo Stato.

Montenegro positivo al covid , “le sue condizioni sono buone”

0
Il cardinale Francesco Montenegro

L’Ufficio Comunicazioni dell’Arcidiocesi di Agrigento ha informato che il Cardinale Francesco Montenegro, Arcivescovo di Agrigento, è risultato positivo al tampone per la ricerca del covid 19. Negativo, invece, l’Arcivescovo coadiutore, monsignor Alessandro Damiano. I due si sono sottoposti al test dopo la positività del Segretario, don Giuseppe Calandra, riscontrata il 22 dicembre. Le condizioni del Cardinale, in quarantena nella sua residenza, sono buone. Vive questo momento con fede, speranza e coraggio. Nel frattempo, sono stati avviati gli accertamenti previsti per il tracciamento e le verifiche dei contatti.

Simone Gramaglia: “No ai botti di Capodanno”

0

Il capogruppo consiliare di Forza Italia al Comune di Agrigento, Simone Gramaglia, invoca lo stop ai botti di Capodanno. Gramaglia, rivolgendosi al sindaco Franco Miccichè, afferma: “Bisogna emanare un’ordinanza per vietare su tutto il territorio comunale i botti di fine anno. La notte di Capodanno è generalmente un momento di festa e gioia, celebrato come da tradizione con i fuochi d’artificio. E’ sempre più evidente però quanto i botti provochino gravissimi danni agli animali, sia domestici che selvatici, e questa consapevolezza deve spingere il primo cittadino a prendere provvedimenti per tutelarli. Il Comune di Agrigento si adegui alle ordinanze dei Comuni più virtuosi d’Italia” – conclude Simone Gramaglia.

Porto Empedocle, finanziato dalla Regione il progetto per il campo sportivo comunale

0
L'avvocato Girolamo Rubino

Con apposito bando ritualmente pubblicato, l’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo aveva predisposto un programma regionale di finanziamento a valere sulla linea di intervento 3.3.2.1 del P.O FESR 2007/2013, al fine di favorire l’attivazione, la riqualificazione e l’ampliamento di iniziative sostenibili, volte alla diversificazione e destagionalizzazione dell’offerta turistica regionale, inerenti in particolare allo sviluppo delle filiere dell’offerta sportiva, anche in aree interne di pregio ambientale.

Con decreto del 28 maggio 2013 e successivo Decreto del 12 agosto 2014, veniva approvata la graduatoria dei progetti ammessi al finanziamento, che vedeva il progetto del Comune di Porto Empedocle, relativo a lavori di completamento del campo sportivo comunale, collocato in posizione utile (n. 35) all’ammissione al finanziamento, per un importo di 800.000,00 euro.

Il Comune di Alia, non essendosi collocato in posizione utile, impugnava la predetta graduatoria, reclamando la mancata attribuzione di 64 punti complessivi che, ove interamente riconosciuti, ne avrebbero determinato l’utile collocamento nella graduatoria di merito (essendo risultate finanziabili le proposte con almeno 60 punti).

Con le doglianze mosse nel ricorso, il Comune di Alia lamentava un’asserita carenza di istruttoria nella valutazione, sotto diversi profili, del progetto presentato riguardante la manutenzione dell’impianto sportivo

Si costituiva in giudizio per resistere al ricorso e sostenere la legittimità dell’intera procedura valutativa e della graduatoria finale, anche il Comune di Porto Empedocle – collocatosi al 35° posto, in posizione utile, ovvero tra i progetti finanziabili – con il patrocinio dell’Avv. Girolamo Rubino, esponendo le proprie argomentazioni a dimostrazione dell’infondatezza delle pretese del Comune ricorrente e chiedendo, pertanto, il rigetto integrale del ricorso.

In particolare, l’Avv. Rubino sosteneva la correttezza della valutazione operata dall’Amministrazione regionale, non avendo, il Comune ricorrente, fatto riferimento ai dovuti atti ed elaborati progettuali, quali unici documenti idonei a dare effettiva prova del reale impegno preso in merito alla realizzazione dei singoli interventi; con la conseguenza che la mancata produzione della documentazione tecnica a supporto dei singoli requisiti posseduti da ciascun progetto non può che impedirne l’attribuzione del relativo punteggio.

Il Tar Palermo, Sez. II, in primo grado, ed il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, al termine del giudizio di appello, in piena condivisione delle tesi difensive formulate dall’Avv. Girolamo Rubino, difensore del Comune di Porto Empedocle anche nel giudizio di appello, hanno respinto il ricorso proposto dal Comune di Alia e confermato, di fatto, la posizione occupata in graduatoria dal Comune di Porto Empedocle che, per la realizzazione del proprio progetto, potrà così contare su un finanziamento di ben 800.000,00 euro.