Home Blog Pagina 3082

Esponenti clan mafiosi con reddito cittadinanza, 25 denunce

0

La Guardia di Finanza di Messina ha denunciato 25 persone condannate per reati di mafia o parenti di esse che percepiscono illecitamente il reddito di cittadinanza. Sono stati sequestrati circa 330 mila euro percepiti dagli indagati che non hanno diritto al beneficio in quanto condannati a titolo definitivo nell’ultimo decennio. Le Fiamme Gialle hanno scoperto che i denunciati sono parte dei clan di maggiore spicco della città dello Stretto, condannati per estorsioni, usura, traffico di sostanze stupefacenti, voto di scambio, maltrattamento e organizzazione di competizioni non autorizzate di animali.

Rifiuti, gestione e termovalorizzatori (video)

0

Il presidente della Regione, Musumeci, interviene nel merito del Piano regionale dei rifiuti. E ribadisce: “Non escludiamo i termovalorizzatori”.

L’assessorato regionale ai Servizi primari, retto da Alberto Pierobon, ha sfornato il Piano rifiuti. Il Piano non esclude anzi prospetta due maxi inceneritori per l’intera Sicilia, uno a Catania e l’altro a Palermo, previsti a suo tempo dallo “Sblocca Italia” del governo Renzi e che avrebbe dovuto costruire Crocetta. L’assessorato ai rifiuti conferma che il nuovo Piano non si oppone o favorisce alcuna tecnologia, ma la scelta è rimessa ai territori. Dunque, sarà ciascuna provincia a decidere se dotarsi di impianti di smaltimento ed il tipo di tecnologia da adottare. Poi, priorità alla raccolta differenziata. E le discariche sono l’ultima spiaggia, e non se ne realizzeranno altre. Sì perché il Piano rifiuti scommette sullo stop all’interramento dell’immondizia: e non solo non si allestiranno nuove discariche, ma non si amplieranno nemmeno quelle esistenti. Un esempio: nella discarica di Bellolampo, in provincia di Palermo, è in fase di realizzazione la tanto attesa settima vasca, ma non vi sarà in futuro una ottava vasca. “La Regione Siciliana – si legge ancora nel Piano – entro i prossimi 5 anni effettuerà le valutazioni ambientali (il cosiddetto eco-bilancio), tecniche, economiche e di potenzialità di innovazione, e i soggetti deputati all’applicazione saranno gli ex Ato, gli Ambiti territoriali ottimali”. Nel merito del Piano regionale dei rifiuti è intervenuto il presidente della Regione, Nello Musumeci, che afferma: “La raccolta e lo smaltimento dei rifiuti è di competenza dei Comuni, la Regione indica le strategie ed esercita il controllo. Se si fossero realizzati gli impianti negli anni passati e, soprattutto, se si fossero realizzati gli impianti pubblici, oggi avremmo in Sicilia una tariffa unica e avremmo sufficienti impianti per potere assorbire la spazzatura. Se si fosse fatta la differenziata, noi il vetro, la carta, il legno, il metallo, la plastica li avremmo venduti e sarebbe rimasto soltanto l’umido e il secco. Purtroppo questo non si è fatto, per 30 anni in Sicilia si è privilegiato l’interesse privato a danno del pubblico. Noi riteniamo che sia il momento in cui in Sicilia l’impiantistica pubblica deve poter equilibrare o riequilibrare la soverchiante presenza della impiantistica privata. Per fare questo serve creare gli impianti che possono essere o quelli ordinari oppure il termovalorizzatore: io non ho pregiudizi nei confronti né dell’uno né dell’altro. Si tenga conto che in Sicilia per realizzare un impianto pubblico possono passare anche sei anni, questi sono i tempi vergognosamente paradossali. Sul termovalorizzatore, ripeto, noi abbiamo detto di non avere nessun pregiudizio e non escludiamo di poterlo immaginare per il prossimo futuro”.

Differenziata, stop alla raccolta soltanto il 25 dicembre

0

Operatori ecologici al lavoro ad Agrigento, anche durante il periodo delle feste, compresi Santo Stefano e Capodanno. Le imprese del raggruppamento di imprese Iseda, Sea e Seap, garantiranno infatti il servizio, come ogni anno, anche nelle due settimane che abbracciano le festività di Natale e fine anno in modo da evitare che la spazzatura si accumuli nei mastelli e nelle abitazioni dei cittadini. Stop alla raccolta domani, venerdì 25 dicembre, giorno di Natale. E il raggruppamento spiega: “Come ogni anno interrompiamo la raccolta solamente un giorno, in questo caso il 25 dicembre, giornata in cui si dovrebbe conferire la plastica, che può comunque saltare un turno a differenza del secco residuo o dell’organico. Ci appelliamo anche al buon senso dei commercianti, degli esercenti affinchè differenzino i rifiuti come va fatto e non si espongano i mastelli della plastica giovedì 24 dicembre in modo da non ritrovarci con i marciapiedi e i cortili invasasi dai contenitori pieni”.

Covid19, in Sicilia meno ricoveri, ma i nuovi positivi sono oltre 900

0

Il dato dei ricoveri oggi per Coronavirus negli ospedali siciliani rispetto a ieri vede un decremento complessivo di 31 unità, così come riporta il bollettino quotidiano del Ministero della Salute. In terapia intensiva sono in cura 176 persone (nessuna variazione rispetto a ieri). Il dato dei guariti è pari a 800 persone. Undici (11) i decessi. I nuovi soggetti positivi rilevati sono 932. I tamponi molecolari processati sono stati 9264.

Questo il report dei contagi nelle province:

37 Agrigento,  66 Caltanissetta, 238 Catania, 30 Enna, 241 Messina, 150 Palermo, 32 Ragusa, 53 Siracusa, 85 Trapani.

Beatificazione Livatino, l’intervento del presidente Giovanni Civiltà

0
Giovanni Civiltà

Il presidente del Consiglio comunale di Agrigento, Giovanni Civiltà, interviene a seguito dell’ok alla proceduta di beatificazione di Rosario Livatino e afferma: “Il suo impegno e i suoi valori sono un esempio per le giovani generazioni. Ha segnato la strada per la lotta alla mafia in provincia di Agrigento. Si porti dentro le scuole la vita del giovane martire Rosario Livatino”.

Su Teleacras in onda il convegno dedicato a Gabriella Curella Taibi

0

Oggi mercoledì 23 e domani giovedì 24 dicembre, su Teleacras, intorno alle ore 15, è in onda la registrazione integrale del convegno sul tema: “Prevenire è meglio che curare. Conoscere e prevenire il tumore al seno”. L’iniziativa, organizzata dal Rotaract di Agrigento, è dedicata alla memoria di Gabriella Curella Taibi, animatrice culturale e filantropa dalle straordinarie virtù, venuta a mancare l’anno scorso.

Iniziative varie, il Comune di Agrigento dai Volontari di strada

0

Ad Agrigento si è svolta al mattino di oggi nella sede dei Volontari di strada, al Viale della Vittoria, l’inaugurazione del grande presepe realizzato dai soci dell’associazione e visibile in questi giorni anche da chi passa dalla sede. Nell’occasione si è proceduto alla consegna del ricavato della “Raccolta solidale” da parte di Alessandro Seminerio di Social Food Agrigento ai Volontari. All’iniziativa sono stati presenti, oltre ai diretti protagonisti delle due associazioni, anche il sindaco Franco Miccichè e gli assessori Roberta Lala, Marco Vullo e Franco Picarella. E’ stata anche l’occasione per la consegna da parte degli assessori Vullo e Picarella dei doni raccolti nell’iniziativa “regalo sospeso” e che ieri sono stati consegnati al Centro aiuto alla vita e oggi alle suore della Comunità “Porte aperte”.

“In cucina con Euroform” e Salvatore Cozzitorto in onda al termine del Vg (video)

0

Le attività didattiche e l’offerta formativa della Scuola professionale dei mestieri Euroform di Agrigento. Uno speciale è in onda oggi mercoledì 23 dicembre al termine del Videogiornale di Teleacras. “In cucina con Euroform” e Salvatore Cozzitorto da Masterchef, il quale ha realizzato tre ricette.

La puntata in onda oggi è dedicata alla prima delle tre. Si tratta di una gustosa e facile ricetta natalizia che, come le altre, è preparabile anche a casa in poco tempo.

Lo speciale sarà in onda in replica anche domani giovedì ancora dopo tutti i Vg di Teleacras, quindi intorno alle 14:45, 17:45, 20:45, 23, ed alle 00:50.

Puntata natalizia di Punto Fermo

0

Questa sera, mercoledì 23 dicembre, su Teleacras, intorno alle ore 21, Punto Fermo presenta Noel & Song 2020, I presepi dal mondo, dalla villa – museo privato “Sara e Franco Zicari”. Performance della tradizione presepistica, con Maria Fantauzzo, Maria Grazia Castellana, Lillo D’Aleo, Riccardo Terrazzino, Alfonso Marchica e Gioacchino Marrella. Regia televisiva ed editing Diego Romeo. Direzione artistica e regia teatrale di Mario Gaziano.

La Miss Agrigento 2020 è Aurora D’Andrea (video)

0
Aurora D'Andrea