Home Blog Pagina 3091

Migranti: Musumeci dichiara lo stato di crisi ambientale a Lampedusa

0

Rimozione di “carrette del mare” e relitti, ristori per i pescatori. Il governo Musumeci ha dichiarato, per una durata di 12 mesi, lo stato di crisi e di emergenza ambientale per Lampedusa, così come previsto dall’articolo 3 della legge regionale 13/2020.

Lo scopo è fronteggiare i danni arrecati alle strutture e all’economia dell’isola dalle numerose imbarcazioni utilizzate per le traversate dei migranti, abbandonate o affondate, ancora cariche di rifiuti, al porto o lungo le coste dell’Isola.

“Abbiamo accolto l’ennesima richiesta di aiuto proveniente da Lampedusa – afferma il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci – intervenendo così come la legge regionale ci consente di fare. A Lampedusa l’emergenza è evidente, ancora di più dopo le violente mareggiate di fine novembre. La Regione chiederà nuovamente a Roma di proclamare anche lo stato di emergenza nazionale”. Il governo regionale lo aveva già chiesto lo scorso luglio, in quel caso in seguito ai continui sbarchi di migranti.
La Protezione civile regionale, in seguito alle istanze presentate dal sindaco di Lampedusa e Linosa, ha indicato gli interventi necessari a fronteggiare l’emergenza e stimato i relativi fabbisogni finanziari in circa 12 milioni di euro .

Fontanelle, dai 5 Stelle 1000 euro all’Isola dell’allegria

0
Marcella Carlisi

Marcella Carlisi, ex consigliere comunale, annuncia che la lista del Movimento 5 Stelle alle ultime amministrative ad Agrigento ha ricevuto qualche donazione tardiva che non è stato possibile utilizzare per la campagna elettorale. “Dunque – spiega Carlisi – abbiamo pensato di donare la somma residua alla città per la creazione di qualcosa che potessero utilizzare tutti gli agrigentini. Apprezzando le iniziative dei valorosi e ammirevoli cittadini del comitato Fontanelle Insieme, abbiamo arrotondato la somma e offerto 1000 euro per la creazione della loro Isola dell’Allegria, ovvero un parco giochi per bambini”.

Michele Sodano: “900mila euro per Agrigento”

0
Michele Sodano

Il deputato nazionale del Movimento 5 Stelle, l’agrigentino Michele Sodano, annuncia che tra le 31 città capoluogo vincitrici del finanziamento previsto dal bando“Italia City Branding” vi è anche Agrigento che riceverà 900mila euro per realizzare corposi investimenti pubblici. Lo stesso Sodano commenta: “Era fondamentale che anche la Citta dei Templi rientrasse nel bando delle “CittàMedie”, pensato per accelerare i tempi della programmazione economica e finanziare in tempi brevi la fase progettuale, per avere immediatamente a disposizione un portafoglio di progetti cantierabili. Le aree di intervento maggiormente favorite saranno la messa in sicurezza del patrimonio pubblico immobiliare, il recupero e la riqualificazione di aree pubbliche dismesse, lo sviluppo di poli turistici, internazionalizzazione dell’offerta culturale e sportiva. Sarò vicino all’amministrazione Comunale di Agrigento per garantire che la totalità dei 900mila euro sia spesa nella massima efficacia, per progettare e completare quelle opere che devono far salire Agrigento nella classifica della qualità della vita. Il desiderio di annullare il processo di emigrazione e ritornare a vivere nelle nostre città natie è forte in una fascia sempre maggiore di giovani che sono andati via per motivi di studio e lavoro”.

Comitini, oggi secondo anniversario da quando è stata nominata Città

0
Il 19 dicembre del 2018 il Prefetto di Agrigento consegnava al sindaco di Comitini, Nino Contino, e alla comunità tutta, il decreto a firma del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con il quale veniva concesso al più piccolo comune dell’agrigentino, un’alta onorificienza per fatti storici di rilevanza nazionale, il titolo di “Città”.
“Per la ricorrenza del secondo anniversario – dice il primo cittadino – l’assessorato regionale ai Beni Culturali ha provveduto alla stampa, con le direttive del Rup Calogero Licata, di alcune cartoline commemorative e di un esaustivo depliant”.
C’era la volontà di celebrare questo anniversario, ma con la Pandemia Covid 19 in corso è impossibile organizzare manifestazioni di piazza.
“La faremo – continua ancora Contino – non appena il virus verrà sconfitto. Già avevamo dovuto annullare i festeggiamenti del tre luglio. Ci rifaremo perché questa piccola comunità ha la voglia di condividere queste ricorrenze con tutti. D’altronde, il primo vessillo tricolore dell’Italia unità è stato issato proprio nel nostro comune”.

Il professor Giuseppe Seminerio sul convegno in ricordo di Gabriella Curella Taibi

0
Gabriella Curella Taibi

Dal professor Giuseppe Seminerio, presidente del Rotaract Club Agrigento, riceviamo e pubblichiamo:
La scelta di dar luogo ad un convegno che potesse ricordare Gabriella Curella Taibi si carica di un significato ambivalente: il primo si sostanzia nel desiderio di ricordare, onorandola, una delle figure più importanti del panorama socio – culturale della nostra città nell’ultimo ventennio di storia; l’altro è consustanziato e succedaneo al primo: il fatto che un club service giovanile, quale il Rotaract che mi onoro di rappresentante in questo anno sociale, scelga di commemorare e ricordare una donna di tale elevatezza, operante nel sociale in decenni precedenti, credo che si carichi di una valenza simbolica e valoriale alquanto significativa. Per i meno giovani sarà una opportuna occasione di ricordo commemorativo che, mi auguro, possa essere incentivo ad operare e agire nel sociale con sempre maggiore generosità e coscienza; per i più giovani, variamente coinvolti all’iniziativa, e che non ebbero la fortuna di conoscere Gabriella, sarà un momento di particolare crescita, sulla stimolante imitazione di una donna che fu precorritrice di un impegno intelligente, caparbio, profondamente umano e di spiccata sensibilità a favore di una società, all’epoca restia al protagonismo civico al femminile. La società giovanile di oggi necessità di modelli positivi, belli, nel senso più completo e filosofico del termine, inteso nella sua accezione di bene. Spesso, ahimè, i modelli “regalati” dal web sono scarsamente educativi e conducono i fruitori di tali esempi verso il baratro della non-essenza, di una non vita. Non possiamo rischiare di costruire un cimitero di menti; per evitarlo abbiamo bisogno dell’esempio e dei valori filantropici di uomini e donne come Gabriella, protagonista attiva di un Umanesimo moderno. Il Rotaract Agrigento, composto da giovani tra i 18 e i 33 anni, ha voluto onorare la sua memoria con un convegno sulla prevenzione del carcinoma mammario, tenuto dalla dott.ssa Valentina Territo, ma anche un po’ egoisticamente, vuole carpire dalla testimonianza di chi l’ha conosciuta e vissuta, segnali di stimolo e incoraggiamento per operare sempre meglio. Credo che, più di ogni panegirico, il modo più degno di onorarla sia proprio seguire il di lei esempio. Exempla Trahunt.

Giuseppe Seminerio

Basket B1: a Ragusa, esame importante per la Fortitudo Agrigento

0

La Fortitudo Agrigento domenica 20 dicembre affronterà, in trasferta, Ragusa. La partita si giocherà al PalaPadua di Ragusa, palla a 2 alle 18:00. Arbitreranno l’incontro i signori Bonetti e Bianchi. Il derby sarà in diretta su LnpTv. A presentare il match, come consueto, coach Michele Catalani.

  • Un altro derby, che partita sarà contro Ragusa?

“Ragusa ha un roster giovane guidato da senior che conoscono molto bene la categoria e che hanno finora dimostrato un impatto molto positivo. È una squadra dinamica che ha in Mastroianni il proprio faro offensivo e che fa del ritmo in attacco, nel gioco in transizione e negli 1contro1 la propria caratteristica principale. Sono reduci da una vittoria importante contro Bernareggio che sicuramente avrà dato fiducia ed entusiasmo ad una squadra che ha dimostrato di saper competere con grande energia”.

  • Che settimana è stata per la Fortitudo Agrigento?

Abbiamo continuato ad alzare l’intensità, pensando a noi stessi, agli aspetti da migliorare e cercando di trasformare l’amarezza della sconfitta energia positiva. Crescere sotto il profilo difensivo è ovviamente un aspetto sul quale ognuno sta cercando di lavorare per avere un impatto maggiore e la partita di Ragusa, per lo stile di gioco che mette in campo la formazione di coach Bocchino, ci metterà sicuramente alla prova”.

  • Quale sarà la chiave tattica della gara?

Il nostro impatto difensivo sarà sicuramente determinante, oltre la nostra capacità di correre il campo e di essere fluidi in attacco. Dovremo essere bravi a fare bene le cose semplici per esprimerci al meglio all’interno di tutta la gara”.

  • Dopo una sconfitta casalinga, quanta voglia c’è di rivalsa?

Non andiamo a Ragusa con spirito di riscatto, ma determinati a voler giocare una partita alla nostra altezza. Domenica scorsa abbiamo giocato una partita non sufficiente nei quaranta minuti contro una squadra, Crema, che ha mosso bene il pallone, ci ha rallentato con i cambi difensivi e ha vinto con merito. Noi dobbiamo giocare meglio. Siamo qui per giocare a pallacanestro. Dobbiamo allenarci e crescere. Miglioreremo individualmente e di squadra e giocheremo meglio, tutto qui. Andiamo a Ragusa per vincere e fare passi avanti nel nostro percorso di crescita”.

Volley, la Fipav rende noto il calendario del torneo di B1. Al via il 23 gennaio

0

La Fipav ha reso noto il calendario provvisorio della prima fase del campionato di serie B1 femminile che partirà nel week end del 23/24 gennaio 2021. I calendari definitivi saranno pubblicati il prossimo 7 gennaio. La regular season si concluderà il 28 marzo. La Seap Dalli Cardillo Aragona è stata inserita nel girone E2 e al termine delle 10 gare in programma, affronterà le sei formazioni del girone E1 (comprendente Givova Fiammatorrese Napoli, Zero5 Deco Domus Bari, Europea 92 Isernia, Lu.Vo. Barattoli Arzano, Stabiae Napoli e Ares Flv Cerignola Foggia) in gare di sola andata. Al termine delle 15 gare complessive, sarà stilata un’unica classifica comprendente i mini gironi di E1 e E2 con la prima che andrà direttamente in A2. Grazie al nuovo format si manterrà la possibilità di disputare i play off, spostando la fine degli stessi nel mese di giugno 2021. La squadra del presidente Nino Di Giacomo farà il suo esordio in casa, sabato 23 gennaio, contro la Rizzotti Design Catania. Il match si disputerà al palasport “Pippo Nicosia” di Agrigento, con inizio alle ore 18. La prima trasferta del campionato è in calendario alla seconda giornata sul campo della Farmacia Schultze Santa Teresa di Riva (ME).

Ecco il calendario completo della prima fase della Seap Dalli Cardillo Aragona

Andata

Prima giornata Sabato 23 gennaio ore 18: Seap Dalli Cardillo Aragona Vs Rizzotti Design Catania

Seconda giornata Sabato 30 gennaio ore 18: Farmacia Schultze Santa Teresa di Riva vs Seap Dalli Cardillo Aragona

Terza giornata Sabato 6 febbraio ore 18: Seap Dalli Cardillo Aragona vs Egea Pvt Modica

Quarta giornata Sabato 13 febbraio ore 17: Sanitaria Sicom Messina vs Seap Dalli Cardillo Aragona

Quinta giornata Sabato 20 febbraio ore 18: Seap Dalli Cardillo Aragona vs Volley Reghion Reggio Calabria

Ritorno

Prima giornata Mercoledì 24 febbraio ore 17: Rizzotti Design Catania vs Seap Dalli Cardillo Aragona

Seconda giornata Sabato 6 marzo ore 18: Seap Dalli Cardillo Aragona vs Farmacia Schultze Santa Teresa di Riva

Terza giornata Sabato 13 marzo ore 18: Egea Pvt Modica vs Seap Dalli Cardillo Aragona

Quarta giornata Sabato 20 marzo ore 18: Seap Dalli Cardillo Aragona vs Sanitaria Sicom Messina

Quinta giornata Sabato 27 marzo ore 18: Volley Reghion Reggio Calabria vs Seap Dalli Cardillo Aragona

Il commento del capitano della Seap Dalli Cardillo Aragona, Serena Moneta, dopo la pubblicazione del calendario: “Finalmente si scende in campo, e non vediamo l’ora di giocare la nostra prima partita contro la Pallavolo Catania, squadra giovane ma sicuramente agguerrita che farà di tutto per metterci in difficoltà. Ci stiamo allenando da inizio dicembre, anche con doppie sedute e non ci fermeremo nemmeno per le feste natalizie perché vogliamo arrivare in grande forma all’inizio del campionato. Ci aspettano delle partite toste, con molti derby siciliani combattuti ed una Reghion Reggio Calabria forte e ben assortita in ogni reparto. Da parte nostra c’è grande voglia di fare bene in ogni campo e contro tutte le avversarie per raggiungere il nostro obiettivo. Il nuovo format mi piace tanto, è un’ottima soluzione per farci iniziare a giocare, sperando che i contagi continuino a diminuire e che il vaccino anti-covid possa portare maggiore serenità per finire nel migliore dei modi la stagione 2020/2021”.

Coach Massimo Dagioni dichiara: “Attendevamo con ansia l’uscita del calendario dopo tutti i vari rinvii che ci sono stati a causa della pandemia. Finalmente conosciamo il nostro percorso della prima fase con la speranza che si possa onorare la stagione agonistica dall’inizio alla fine. La cosa più importante, che mi rende personalmente felice e carico, è quella di avere una prospettiva certa per ragionare sulle squadre, sugli incroci e parlare di pallavolo, ricominciare a pensare in funzione del nostro sport. Questo è veramente un bel regalo di natale”.

Il presidente della Seap Dalli Cardillo Aragona, Nino Di Giacomo, afferma: “Con la pubblicazione del calendario sale maggiormente l’adrenalina sportiva e anche noi dirigenti non vediamo l’ora di vedere in campo le squadre e di assistere ad un grande spettacolo che solo la pallavolo può regalare, con partite bellissime e avvincenti. Tra poco più di un mese si torna a giocare dopo una lunghissima pausa dovuta al maledetto coronavirus e le aspettative sono tantissime. La mia squadra è prontissima al debutto e sono certo che farà un grande campionato, raggiungendo gli obiettivi che ci siamo prefissati. Le atlete non hanno mollato un solo istante e si sono allenate con dedizione e professionalità, rispettando tutti i protocolli sanitari per la sicurezza anti-contagio. Sarà una prima fase combattuta con tanti derby siciliani affascinanti e dal pronostico incerto. Il mio augurio è anche quello di rivedere, al più presto, il pubblico sugli spalti per innalzare sempre di più il livello competitivo. Con l’uscita dei calendari, colgo l’occasione per fare un grosso in bocca a lupo a tutte le società siciliane e non solo per una stagione positiva e colma di soddisfazioni.

Sciolto Comune Tortorici, prorogato Torretta

0

Sciolto per mafia il Comune di Tortorici, in provincia di Messina. Così ha disposto il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’interno Luciana Lamorgese, in considerazione che, all’esito di approfonditi accertamenti, sono emerse a Tortorici forme di ingerenza da parte della criminalità organizzata che compromettono il buon andamento dell’azione amministrativa. La gestione del Comune di Tortorici è affidata ad una Commissione straordinaria per un periodo di 18 mesi. Inoltre, in ragione della necessità di completare l’azione di ripristino dei principi di legalità all’interno dell’amministrazione comunale, il Consiglio dei ministri ha deliberato la proroga, per 6 mesi, dello scioglimento del Consiglio comunale di Torretta, in provincia di Palermo, già sciolto per accertati condizionamenti da parte della criminalità organizzata.

Truffe fondi pubblici, confiscati 15 mln beni a figlio boss

0

Beni per 15 milioni di euro sono stati confiscati dalla Polizia e dalla Guardia di Finanza di Trapani a Vito Marino, 54 anni, figlio del boss 90enne Girolamo, a suoi congiunti e a persone a lui contigue. Il provvedimento, emesso dal Tribunale di Trapani, segue il sequestro preventivo disposto nel giugno del 2018 dopo indagini che avrebbero svelato l’esistenza di un’associazione a delinquere dedita alla commissione di truffe per l’indebita percezione di 29 milioni di euro di contributi pubblici nazionali e comunitari e sul loro successivo reimpiego con operazioni di interposizione fittizia realizzate da aziende riconducibili a Vito Marino.

Covid, nuova puntata di Speciale Medicina in onda su Teleacras

0

Domani, domenica 20 dicembre, su Teleacras, alle ore 10:30 sarà in onda una nuova puntata di Speciale Medicina. Ospiti di Simona Carisi sono Giancarlo Scarnà otorinolaringoiatra e Carmelo Sgarito dermatologo. Gli argomenti affrontati riguardano tutti i particolari legati all’infezione da covid 19. Nel corso della trasmissione interverranno il cantautore Lillo Puccio e il regista Giuseppe Bennica, rispettivamente interprete e regista della canzone dal titolo “Quel giorno”, testo di Carmelo Sgarito, e musica di Giancarlo Scarnà. A conclusione della trasmissione sarà in onda il video della canzone, che rappresenta un messaggio di speranza e di rinascita.