Home Blog Pagina 3451

“Caso tso”, prima udienza del processo riguardante Dario Musso

0

Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, innanzi al Tribunale civile si è svolta la prima udienza del processo riguardante Dario Musso, di Ravanusa, alla ribalta di un servizio di ben 20 minuti in onda lo scorso 26 maggio nella trasmissione “Le Iene” relativo al Tso, il trattamento sanitario obbligatorio, impostogli. I difensori di Dario Musso, gli avvocati Daniela Principato e Giuseppe Arnone, hanno chiesto al Tribunale l’acquisizione del servizio delle “Iene”, e poi si sono opposti alla richiesta della Procura che ha proposto l’esecuzione di una perizia psichiatrica su Musso, rilevando che la perizia avrebbe dovuto essere disposta prima del Tso, e non dopo, perché adesso la perizia sarebbe viziata dagli esiti del Tso. Dopo ampio dibattito, il Tribunale ha disposto un rinvio per sciogliere la riserva, chiedendo agli avvocati Arnone e Principato di depositare il video della trasmissione de “Le Iene” affinché sia visionato dai Giudici ai fini dell’ammissione o meno.

‘Mercato La Malfa’, il Comune: “Tutto ok”

0

“Soddisfazione” esprime l’Amministrazione Comunale a seguito della riattivazione del mercato del venerdì in piazzale Ugo La Malfa. La giunta comunale afferma: “Al mattino di oggi, fin dalle ore 6, Polizia Municipale, volontari, Croce Rossa, Protezione Civile comunale e provinciale, sono stati già sui luoghi per coordinare le attività di mercato e per la gestione ordinata degli ingressi con misurazione della temperatura. Operatori di Protezione Civile hanno anche distribuito le mascherine alle persone che ne erano sprovviste. Le bancarelle sono state installate tra corridoi ampi e ordinati, che hanno consentito il regolare flusso degli acquirenti. Grande collaborazione da parte di tutti i mercatisti che hanno rispettato le distanze e si sono muniti di gel disinfettante per le mani da mettere a disposizione del pubblico. Da segnare l’importante attività di controllo anti-abusivismo commerciale operata dai Vigili Urbani che ha consentito il regolare svolgimento del mercato”.

Agrigento, differimento tributi, Zambuto: “Quanto meno sarebbe opportuno ridurre le tasse”

0


“In una fase di gravissima congiuntura negativa, sanitaria e soprattutto economica, un’Amministrazione comunale dovrebbe impegnarsi al fine di assecondare e sostenere le istanze dei cittadini, prevedendo non un provvedimento di differimento dei tributi locali, evidentemente effimero e non utile alla comunità, bensì, se non proprio l’annullamento, quanto meno una riduzione degli stessi tributi”.

Così afferma il candidato sindaco di Agrigento, Marco Zambuto, all’indomani dell’annuncio da parte del sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, di avere trasmesso al Consiglio comunale la delibera del differimento dei tributi locali.

Zambuto aggiunge: “A fronte delle cospicue iniziative di trasferimento fondi da parte del governo nazionale agli Enti locali, seppur ancora in parte non concretizzate, l’Amministrazione comunale di Agrigento dovrebbe prevedere delle sostanziali agevolazioni fiscali per i cittadini e, soprattutto, per i commercianti della città, letteralmente asfissiati dalla crisi economica e dal lockdown appena superato. Rinviare il pagamento significa solo prolungarne l’agonia, e lavarsi pilatescamente le mani”.

Scossa di terremoto a Lampedusa

0

Una scossa di terremoto è stata registrata dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia al mattino di oggi a Lampedusa. Si tratta di una scossa di magnitudo 3.2 con profondità stimata di circa 65.1 chilometri. Non sono stati riscontrati danni.

“Viaggiando a 201 chilometri all’ora sulla 640”

0


La Polizia Stradale agrigentina, capitanata da Andrea Morreale, ha svolto dei controlli lungo la strada statale 640 Agrigento – Caltanissetta utilizzando il nuovo telelaser Trucam di ultima generazione, dotato di videocamera, in grado di generare brevi video, come prova a supporto delle infrazioni accertate. Sono state accertate ben 12 contravvenzioni per superamento dei limiti di velocità, di cui una per avere raggiunto la velocità di 201 chilometri all’ora. In totale sono stati decurtati 82 punti-patente, con 10 sanzioni che prevedono il ritiro della patente di guida.

Abusivismo, indagini concluse per 19 ex consiglieri comunali di Niscemi

0


La Procura di Gela ha notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari a 19 ex consiglieri comunali di Niscemi, indagati per avere favorito un ingiusto vantaggio patrimoniale agli ex proprietari di 89 immobili abusivi destinati alla demolizione. I fabbricati sarebbero stati salvati grazie a una delibera consiliare che li ha riconosciuti di prevalente interesse pubblico, acquisendoli alla proprietà indisponibile del Comune pur mantenendoli nella disponibilità degli stessi ex titolari, e ciò senza stabilire il pagamento di un canone mensile. I consiglieri sotto inchiesta appartengono a quasi tutti i partiti politici rappresentati in consiglio tra il 2012 e il 2017.

Il Parco dei Templi sarà, primo in Sicilia, “covid free”

0

Ad Agrigento nella sede del Parco della Valle dei Templi, a Casa Sanfilippo, si è svolta una riunione sindacale. Il direttore, Roberto Sciarratta, e i sindacati hanno firmato un protocollo d’intesa aziendale nel quale sono stati inseriti gli adeguamenti, già allestiti, sulla sicurezza dei lavoratori e dei visitatori, così come secondo le indicazioni dell’assessorato regionale ai Beni Culturali. Nel corso della riunione, Sciarratta ha evidenziato, altresì, che è quasi giunto alla conclusione l’iter di approvazione della certificazione di conformità al disciplinare tecnico dell’ambiente di lavoro che dichiarerà, primo in Sicilia, il Parco della Valle dei Templi “covid free”.

Due milioni e 6mila euro alla Provincia di Agrigento per strade e scuole

0

La Regione Siciliana ha destinato circa 20 milioni di euro alle Province dell’Isola. Alla Provincia di Agrigento sono stati assegnati complessivamente, per il 2020, 2 milioni e 6mila euro, di cui 976mila e 342euro per le scuole, e 1 milione e 29mila euro per le infrastrutture stradali. Dunque, i fondi saranno utilizzati per la manutenzione straordinaria delle strade e delle scuole di rispettiva competenza, in piena autonomia, tenendo conto delle effettive esigenze e della possibilità di ricorrere anche ad altre fonti di finanziamento.

“Sorella Sanità”, sequestrati altri 70mila euro in contanti

0

La Guardia di Finanza di Palermo ha sequestrato 70mila euro in contanti in una cassetta di sicurezza dell’ex direttore dell’Azienda sanitaria provinciale di Trapani, Fabio Damiani, arrestato lo scorso 22 maggio nell’ambito dell’inchiesta cosiddetta “Sorella Sanità”. Il denaro non rientra fra i 110mila euro già sequestrati dalla giudice per le indagini preliminari del Tribunale, Claudia Rosini. L’indagine “Sorella Sanità” ipotizza condizionamenti degli appalti sulle forniture di beni e servizi a ospedali e aziende sanitarie dell’Isola per 600 milioni di euro. E finora sono state individuate tangenti pagate o promesse per 268mila euro.

“Fase 3 e spiagge” (video)

0

Gestione delle spiagge, i Comuni: “Occorrono regole uniformi e fondi”. L’intervento dell’Anci con Orlando e Alvano.

Nonostante l’emergenza sanitaria Coronavirus e le generali linee guida che invitano a prudenza e sicurezza, con l’arrivo del caldo e la bella stagione, ormai alle porte, sono tante le persone che cominciano ad affollare i litorali siciliani.
E proprio in merito alla gestione sicura delle spiagge libere in post pandemia da Covid-19, si è svolto ieri, un incontro fra i sindaci dei comuni costieri e l’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Toto Cordaro. Presente anche il presidente di Anci Sicilia, Leoluca Orlando.
«Prendiamo atto dell’intenzione dell’assessore Cordaro – dichiara Orlando- a rifinanziare la legge 17 del 1998 che prevedeva la destinazione di specifiche risorse ai comuni per la gestione delle spiagge e di mettere in atto, insieme a noi sindaci, le azioni necessarie alla salvaguardia della salute e del benessere fisico dei nostri cittadini attraverso un approccio improntato alla massima collaborazione istituzionale». «E’ necessario avviare una campagna di comunicazione congiunta – ha aggiunto – che coinvolga il Dipartimento di Protezione civile regionale e i comuni con il fine di informare il maggior numero di bagnanti possibile diffondendo quotidianamente tutte le indicazioni precauzionali necessarie ad evitare il contagio».

Sulla questione interviene anche il segretario generale di Anci Sicilia, Mario Emanuele Alvano, secondo cui «bisogna distinguere fra la gestione ordinaria delle spiagge e le attività straordinarie e differenziare le attività di pulizia e sorveglianza normalmente effettuate da quelle supplementari e specifiche riferite all’applicazione delle norme anti Covid. Le iniziative per la prevenzione vanno, infatti, differenziate in relazione ai luoghi e alle modalità di balneazione e devono essere naturalmente più incisive nei luoghi che sono notoriamente più affollati».

L’associazione, annuncia Orlando, farà degli accertamenti «per comprendere quali siano le previsioni sui maggiori costi che i comuni dovranno sopportare rispetto all’anno passato e per quantificare i chilometri di spiagge fruibili e gli accessi al mare ai fini di poter rilevare il fabbisogno in termini di cartellonistica in ogni territorio». Infine, si tratta di definire le competenze dei sindaci riguardo la gestione dei lidi in concessione, delle zone non balneabili, delle zone balneabili senza salvataggio e senza custodia e delle zone balneabili con salvataggio e custodia: «Chiediamo al governo nazionale lo sblocco dei bandi relativi ai Piani di utilità collettiva che darebbero alle amministrazioni locali le risorse umane necessarie a garantire una gestione contingentata e sicura delle nostre spiagge».