Home Blog Pagina 3539

Confasi Sicilia pronto ad attivare uno sportello in Sicilia per i docenti

0


Il sindacato Confasi Sicilia a breve attiverà uno sportello riservato agli insegnanti ed alle loro attività supportandoli nelle richieste di mobilità, nell’aggiornamento e nella preparazione ai concorsi, e altro ancora. Così ha annunciato il presidente regionale di Confasi, Davide Lercara, nel corso di una video conferenza che si è svolta tra i componenti del direttivo regionale in presenza, tra gli altri, del Presidente nazionale del sindacato, Antonio La Ghezza, che afferma: “Confasi ha da sempre messo al centro della propria attività sindacale la tutela della classe docente supportando le iniziative che nascono dal territorio. L’onlus Orizzonti Futuri, emanazione diretta di Confasi, infatti, ha donato più di 120 defibrillatori ad istituti scolastici del nostro paese. Queste donazioni hanno aumentato la sicurezza della classe docente e degli alunni. Le nostre attività sono e saranno sempre concrete in favore del mondo scolastico”.

“Covid” e iniziative artistiche, “Eye in the sky” della band agrigentina “Mary pop hits” (video)

0

Le iniziative artistiche al tempo dell’emergenza coronavirus, e di sensibilizzazione a restare a casa. Ed a casa è stato registrato il brano “Eye in the sky”, dal gruppo musicale agrigentino “Mary pop hits”, composto da Roberta Braccieri voce, Gabriele Migliaccio al basso, Andrea Marchetta alla chitarra, e Giuseppe Calà alla batteria.

Sicilia, i casi e la nave dell’accoglienza (video)

0

L’aggiornamento dei casi coronavirus in Sicilia. Il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha reperito la nave dell’accoglienza per la quarantena dei migranti. I dettagli.

I contagiati da coronavirus in Sicilia sono 2.458. Dall’inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 37.311. Sono risultati positivi 2.458. Attualmente sono ancora contagiate 2.050 persone. 237 sono guarite e 171 decedute. Degli attuali 2.050 positivi, 605 pazienti sono ricoverati, di cui 51 in terapia intensiva e 1.445 sono in isolamento domiciliare.

Ecco la divisione degli attuali positivi nelle varie province: Agrigento 125, Caltanissetta 113, Catania 586, Enna 290, Messina 357, Palermo 321, Ragusa 58, Siracusa 90, Trapani 110.

Nel frattempo incombe anche l’emergenza sbarchi di migranti in Sicilia. Tanti sindaci, e anche cittadini con petizioni on line, hanno invocato l’allestimento di una nave per l’accoglienza, dove alloggiare gli immigrati in quarantena. Il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha già reperito la nave, e si è rivolto subito al presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, così: “Una nave per la quarantena degli immigrati, capace di ospitare fino a 488 persone. L’abbiamo trovata: è la Motonave Azzurra della compagnia Gnv – Grandi Navi Veloci, dotata di protocollo sanitario per l’assistenza a bordo di casi di covid 19 positivi, idonea quindi a garantire le condizioni sanitarie necessarie alla quarantena di sospetti contagi ed attrezzata anche per preparare i pasti giornalieri. Ecco la nostra soluzione, presidente Giuseppe Conte, non ci sono più alibi. Basta solo sottoscrivere il contratto. Ed è un compito del governo nazionale. Non c’è più motivo di scaricare sulle strutture della Sicilia il peso organizzativo di collocare centinaia di persone immigrate, pronte a sbarcare nei prossimi giorni sulle coste siciliane, vittime di spregiudicati venditori di carne umana. La Sicilia non vuole vivere col coronavirus la stessa drammatica esperienza della Lombardia: la gente ha paura, i sindaci hanno civilmente lanciato l’allarme, come faccio io da tre giorni. Evitiamo altra tensione sociale. I migranti che rischiano di annegare vanno soccorsi e messi in quarantena. Ma lo si faccia su una nave in rada. E anche presto” – ha concluso Musumeci. Anche 32 sindaci agrigentini hanno firmato un documento indirizzato al premier Conte, e a lui si sono rivolti così: “Alla luce dei continui sbarchi che avvengono sulle coste siciliane, riteniamo necessario che il Governo intervenga con urgenza per predisporre tutte le misure utili e le strutture necessarie per l’accoglienza e la sicurezza dei migranti nel rispetto delle norme restrittive per il contenimento del coronavirus. Mentre chiediamo grandi sacrifici ai cittadini per evitare il diffondersi del virus non possiamo assistere a continui sbarchi con soluzioni improvvisate per accogliere i migranti utilizzando luoghi poco sicuri. Alle persone che arrivano vanno garantite accoglienza, sostegno, cure adeguate e tamponi mettendo in tal modo al sicuro la salute degli operatori e delle comunità che li ospitano. Una soluzione adeguata per gestire in sicurezza l’arrivo di migranti provenienti dalle coste africane sarebbe quella che Le è stata chiesta dal presidente della Regione Nello Musumeci. La proposta prevede l’approntamento di un’apposita nave-accoglienza da ormeggiare in rada per permettere ai migranti di poter fare la quarantena in sicurezza prima che raggiungano i luoghi di destinazione europei. In previsione di nuovi sbarchi nelle prossime ore, occorre che il Governo da Lei presieduto trovi una soluzione il più rapidamente possibile prima che la situazione possa sfuggire di mano. In un periodo così difficile e complesso come quello attuale non si possono lasciare da soli i sindaci già in prima linea, con grande difficoltà, per far rispettare le necessarie norme di contenimento del virus”.

I casi di coronavirus in Sicilia, nelle province e nell’Agrigentino

0

I contagiati da coronavirus in Sicilia sono 2.416. Dall’inizio dei controlli i tamponi effettuati sono stati 36.098. I positivi sono 2.416, e le persone attualmente contagiate sono 2.030. I guariti sono 223. I deceduti 163. Degli attuali 2.030 positivi, 605 pazienti sono ricoverati, di cui 53 in terapia intensiva, e 1.425 sono in isolamento domiciliare.
Ecco la divisione degli attuali positivi nelle varie province: Agrigento 123 (0 ricoverati, 2 guariti e 1 deceduto), Caltanissetta 110, Catania 573, Enna 289, Messina 354, Palermo 316, Ragusa 57, Siracusa 99, Trapani 109.
Nell’Agrigentino ecco i casi: Agrigento 12, Aragona 1, Caltabellotta 1, Camastra 1, Campobello di Licata 6, Canicattì 6, Favara 4, Lampedusa 1, Licata 8, Menfi 11, Montallegro 1, Naro 1, Palma di Montechiaro 9, Porto Empedocle 5, Raffadali 3, Ravanusa 4, Ribera 8, Santa Margherita Belice 3, Sciacca 23 e Siculiana 1.

Il Buona Pasqua ai siciliani del presidente della Regione (video)

0

Il video messaggio Pasquale del presidente della Regione, Nello Musumeci.

Auguri Pasqua 2020

I miei auguri di #Pasqua al popolo siciliano, vinceremo questa sfida se resteremo uniti!#Sicilia #governoMusumeci Regione Siciliana

Pubblicato da Nello Musumeci su Domenica 12 aprile 2020

Il farmacista agrigentino che in Liguria distribuisce gratis le mascherine

0

Il farmacista agrigentino, Giovanni Casula, si è reso protagonista di un’iniziativa di solidarietà e di sostegno, al tempo del coronavirus, tanto insolita quanto utile. In Liguria, nel comune in cui Giovanni Casula lavora, a Montoggio, in provincia di Genova, il farmacista distribuisce gratuitamente le mascherine. Giovanni Casula spiega: “Ho compreso che manca un’adeguata sensibilità sull’importanza di indossare le mascherine. Da qui la decisione di distribuire gratuitamente quelle della mia farmacia. Nonostante la donazione gratuita avviata dalle istituzioni, nei centri dell’entroterra si fatica a comprendere quanto possa essere importante seguire il protocollo della prevenzione in tema di coronavirus. Quando consegno le mascherine raccomando sempre le regole da seguire nei negozi: mani disinfettate, mantenere la distanza, non toccare scaffali e merce, indossare le mascherine”.

Buona Pasqua (video)

0

Il messaggio di auguri di Buona Pasqua 2020 dell’arcivescovo di Agrigento, il cardinale Francesco Montenegro.

Aggiornamento casi covid in Sicilia e nelle nove province

0

I casi di contagiati da coronavirus in Sicilia sono 2.364. Dall’inizio dei controlli i tamponi effettuati sono stati 33.787. Sono risultati positivi 2.364. Attualmente sono contagiate 2.001 persone. 209 sono guarite e 154 decedute. Degli attuali 2.001 positivi, 620 pazienti sono ricoverati, di cui 58 in terapia intensiva e 1.381 sono in isolamento domiciliare.

Ecco la divisione dei positivi nelle province siciliane: Agrigento 120, Caltanissetta 107, Catania 567, Enna 286, Messina 354, Palermo 307, Ragusa 55, Siracusa 100, Trapani 105.

San Leone, pensionata morta vittima di malore dopo telefonata al 112

0

Ad Agrigento, a San Leone, al Viale dei Pini, a nulla è valso il tempestivo intervento di un’ambulanza del 118 e dei poliziotti della Squadra Volanti, allarmati da una telefonata al 112 da parte di una pensionata di 90 anni, invocante aiuto, e poi trovata già quasi priva di sensi. Un poliziotto le ha praticato il massaggio cardiaco e la respirazione bocca a bocca, ma la donna è morta, preda molto verosimilmente di un malore e di un conseguente arresto cardio-circolatorio.

Migranti Siculiana, Gallo: “Le regole valgono per tutti oppure no?”

0

“Condivido senza alcuna riserva, sostengo con fermezza, e lo rilancio subito al governo della Regione Siciliana, l’appello lanciato dal sindaco di Siculiana, Leonardo Lauricella, nei cui Comune, in un ex Hotel, sono stati appena trasferiti e trattenuti in quarantena oltre 70 migranti”.

Riccardo Gallo
Così dichiara il deputato regionale e vice coordinatore regionale di Forza Italia, Riccardo Gallo, che aggiunge: “E’ bene che in Italia e in Sicilia ci si decida al più presto: se le regole contro il contagio da coronavirus sono valide per tutti oppure no. E’ inammissibile, intollerabile, oltre che pericoloso, esporre così al rischio la comunità di Siculiana o di altri territori dell’Isola. Lo stesso presidente del Consiglio Conte ha vietato gli approdi alle Ong proprio in ragione di ciò. Non si può da una parte vietare, giustamente, il rientro a casa in Sicilia di un giovane dal nord, e allo stesso tempo agire come si è appena agito a Siculiana. Il governo, la prefettura, le istituzioni tutte intervengano a rimedio”.