Home Blog Pagina 3645

Domenica la “Passeggiata nella Valle”

0

Domani, domenica 2 febbraio, l’associazione Antiche tradizioni popolari, presieduta da Carmelo Cantone, ha organizzato una passeggiata nella Valle, intitolata “Tra sentieri e fiori di mandorlo”. Il raduno è alle ore 9:30 al Viale della Vittoria 139, innanzi al Bar Saieva. Tra sport, cultura e spettacolo, e tanti alberi di mandorlo già fioriti, parteciperanno all’iniziativa le guide turistiche Rosi Di Matteo e Totò Varisano, e le scrittrici Monica Brancato, Maria Concetta De Marco, e Vanessa Cacioppo. Ai partecipanti saranno offerti omaggi da Agrigentum Centro Studi e dal Bar Saieva.

La cartella sociale per i minori soli (video interviste)

0

Minori migranti soli: storie, problematiche, potenzialità. La cartella sociale Harraga nel Comune di Agrigento: incontro al palazzo Filippini, ruotante intorno al progetto “Saama”, ovvero “Strategie di accompagnamento all’autonomia per minori accolti”. Si tratta della istituzione di una cartella sociale per i migranti minori non accompagnati.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Amministrative, Miccichè ad incontro tematico (video interviste)

0
Franco Miccichè

Franco Miccichè
Ad Agrigento, al comitato elettorale del candidato sindaco alle prossime Amministrative, Franco Miccichè, al Viale della Vittoria 315, alle ore 18 si svolgerà altro incontro tematico su turismo, servizi ed eventi.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Anche ad Agrigento la “domotica” per tutti (video interviste)

0
Casa Sanfilippo

Ad Agrigento a Casa Sanfilippo un incontro formativo intitolato “Domogear, la domotica per tutti”, dal nome del sistema “Domogear”, sviluppato da “Energicamente”, un’impresa con sede a Favara. L’incontro è organizzato in collaborazione con gli Ordini degli Architetti, degli Ingegneri, e con il patrocinio della Camera di Commercio, ConfCommercio, Parco dei Templi e SicIndustria. Gli organizzatori spiegano: “La domotica è la disciplina che si occupa dello studio delle tecnologie volte a migliorare la qualità della vita nella casa ottenendo un notevole incremento delle prestazioni e delle possibilità offerte dai diversi impianti presenti nell’abitazione, ottimizzandone al tempo stesso i consumi. Una casa domotica è per definizione una casa smart, intelligente, che permette un notevole risparmio dei consumi e dell’energia di casa”.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

La violenza di genere in conferenza Lions (video interviste)

0

Ad Agrigento all’Istituto scolastico “Foderà”, su iniziativa del Lions Club Agrigento Valle dei Templi, presieduto da Mariella Antinoro, una conferenza sul tema: “Violenza di genere: strumenti di protezione e diritti delle vittime”.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

L’inaugurazione dell’anno giudiziario (video)

0

In Sicilia si inaugura l’anno giudiziario. Cerimonia al palazzo di giustizia a Palermo. L’intervento del presidente della Corte d’Appello, Matteo Frasca.


In Sicilia si inaugura l’anno giudiziario, e a Palermo, al palazzo di giustizia, nel corso dell’apposita cerimonia, il presidente della Corte d’Appello, Matteo Frasca, come secondo rituale, svolge la relazione sullo stato della giustizia. E tra l’altro Matteo Frasca scrive: “Cosa nostra continua ad esercitare il suo diffuso, penetrante e violento controllo sulle attività economiche, imprenditoriali e sociali del territorio. Se negli anni precedenti il dato statistico aveva mostrato qualche cenno di diminuzione, va sottolineato che nell’anno in corso le denunce sono state ben 151 a fronte delle 65 e 69 dei due anni immediatamente precedenti. A livello distrettuale quindi si registra un aumento di ben il 132%. Si deve affermare che la morte di Riina ha contribuito ad accelerare i processi non conflittuali di riorganizzazione dei vertici dell’organizzazione, che probabilmente, anche se con tempi più dilatati, si sarebbero in ogni caso verificati, perché conformi alle esigenze strategiche della stessa organizzazione. Viene confermata l’elevata capacità di resistenza delle strutture organizzative della mafia palermitana, che, secondo criteri di comune buon senso, a fronte della costante ed efficace pressione esercitata dalla magistratura e dalla polizia giudiziaria, apparirebbe improbabile, ma che è, invece, una realtà più volte verificata. Sarebbe, pertanto, un errore gravissimo sottovalutare il potenziale criminale dell’organizzazione. Deve continuare il processo di logoramento della forza militare, territoriale, economica e politica di Cosa Nostra. Nell’anno in corso la pressione giudiziaria sui clan ha raggiunto la massima intensità: ogni mese, di regola, vengono eseguite alcune decine di misure cautelari detentive. L’efficacia del contrasto sarebbe notevolmente incrementata se i tempi di decisione del giudice Gip non fossero, per motivi eterogenei ma soprattutto per carenza di magistrati e di personale amministrativo, eccessivamente dilatati. Sono ancora poche le vittime delle estorsioni che denunciano. Purtroppo, nonostante la meritoria attività di alcune associazioni antiracket, affidabili e realmente attive sul territorio, rimane esiguo il numero delle vittime che, di loro iniziativa, denunciano gli autori delle estorsioni. Sono più numerose quelle che, sentite al termine delle indagini, confermano il quadro probatorio già di per sé completo. Ma non è certamente irrisorio, ancora oggi, il numero di quelle che, anche di fronte all’evidenza, negano i fatti, sebbene consapevoli delle conseguenze giudiziarie che seguiranno a loro carico. Cosa Nostra ha ormai consolidato una sorta di monopolio nel business illegale delle slot machines e delle scommesse on line. E rimane elevato il rischio di infiltrazioni mafiose in tutti i livelli, meramente amministrativi e politici, dei Comuni e degli enti di piccole e medie dimensioni. Per gli appalti di maggiori dimensioni si ricorre alle tradizionali forme del sub-appalto, del nolo a freddo e della vendita dei materiali da parte di imprese gestite da Cosa Nostra o vicine ai clan”.

Inchiesta “Loredana Guida”, emessi 7 avvisi di garanzia (i nomi)

0

L’inchiesta per omicidio colposo, condotta dalla Procura della Repubblica di Agrigento a seguito della morte in ospedale ad Agrigento della giornalista e insegnante Loredana Guida, 44 anni, vittima della malaria, non è più a carico di ignoti. La titolare delle indagini, la sostituto procuratore Elenia Manno, ha infatti emesso 7 avvisi di garanzia tra medici e infermieri che, a vario titolo, sono stati coinvolti nella gestione del caso.
I 7 ai quali – come atto dovuto, ovvero in quanto (ripetiamo) coinvolti nella gestione della paziente sotto il profilo medico e infermieristico – è stato notificato l’avviso di garanzia, con contestuale invito a nominare un difensore e scegliere un domicilio legale, sono Gioacchino Bruccoleri, Maurilio Castelli, Vincenzo Glorioso, Francesco Sciortino, Kochis Cilia, Antonio Marotta e Alida Maria Lauria. L’autopsia sarà eseguita lunedì prossimo, 3 febbraio, dal medico legale Sergio Cinque, di Palermo, e da Giuseppe Abbita, primario emerito in Medicina interna.

Nel frattempo, ancora in tema di infezioni, è subito rientrato l’allarme coronavirus a Palermo. Il turista cinese trasportato all’ospedale “Cervello” nel pomeriggio di oggi, con il sospetto di essere affetto dal virus di origine orientale, ha una normale influenza di tipo B.

Inoltre, come annunciato dal direttore del Parco dei Templi di Agrigento, Roberto Sciarratta, il gruppo della Cina, come deciso dallo stesso gruppo folk, non parteciperà alla prossima edizione della Sagra del mandorlo in fiore per ragioni sanitarie legate all’emergenza in corso in Cina. Sciarratta ha confermato lo svolgimento della manifestazione, dal 28 febbraio all’8 marzo.

Il Tar conferma in carica il sindaco di Gela, Greco

0
L'avvocato Girolamo Rubino

L’avvocato Girolamo Rubino
Con ricorso proposto innanzi al TAR Sicilia Palermo, il sig Spata, candidato per la Lega all’ultima consultazione per l’elezione del sindaco di Gela, ha contestato l’ammissione di quattro liste sostenendo che la loro partecipazione avrebbe falsato il risultato elettorale a favore del Sindaco Greco (cui tali liste erano collegate).
A dire del sig. Spata, le suddette quattro liste avrebbero dovuto essere escluse giacchè, al momento della raccolta delle firme a loro sostegno, i sottoscrittori non avrebbero avuto consapevolezza dei nominativi dei candidati cui stavano dando il proprio appoggio, recando i moduli di raccolta delle firme solo il simbolo di lista e non essendo previamente congiunti con la pagina contenente i nominativi dei candidati.
Con il suddetto ricorso, è stata chiesta la correzione del risultato elettorale e la conseguente ripetizione del turno di ballottaggio tra il candidato Melfa e lo stesso Spata o, in subordine, la proclamazione di quest’ultimo alla carica di Sindaco.
Si sono costituti in giudizio il sindaco Lucio Greco e numerosi consiglieri comunali risultati eletti, tutti con il patrocinio degli avv.ti Girolamo Rubino e Giouseppe Impiduglia, chiedendo la declaratoria di inammissibilità e, comunque, il rigetto del ricorso.
In particolare, gli avvocati Girolamo Rubino e Giusppe Impiduglia, con apposita memoria difensiva e citando numerosi precedenti giurisprudenziali, hanno rilevato che anche ove, per mera ipotesi, dovesse aderirsi alla tesi secondo cui i vari fogli recanti le sottoscrizioni non sarebbero stati sin dall’inizio congiunti con il modello recante il nominativo dei candidati, ciò non inciderebbe sulla legittimità dei provvedimenti di ammissione delle liste contestate in quanto tutti i fogli recanti le firme contenevano il contrassegno di lista e, pertanto, presentavano l’unico requisito prescritto dalla normativa regionale.
Ed infatti la vigente normativa regionale – che, si differenzia, sul punto, dalla normativa nazionale – non richiede che i “moduli” sui quali vengono apposte le firme dei sottoscrittori, oltre al contrassegno della lista ed al nome, cognome, data e luogo di nascita dei sottoscrittori stessi, contengano anche “il nome, cognome, data e luogo di nascita di tutti i candidati”. In sostanza, secondo le norme regionali, nei “moduli” di raccolta delle firme è richiesta unicamente l’apposizione del contrassegno di lista, senza necessità di ulteriori indicazioni.
Nel corso dell’udienza tenutasi in data 30.01.2020, la difesa del candidato Spata ha chiesto la sospensione del processo avendo proposto una querela di falso avverso i moduli di raccolta delle firme ed avverso la dichiarazione a firma del Responsabile dell’Ufficio Elettorale di Gela.
Il TAR Sicilia Palermo, condividendo le tesi degli avv.ti Rubino e Impiduglia, ha ritenuto che il giudizio potesse essere definito indipendentemente dalla querela di falso e lo ha rigettato nel merito, ritenendo sufficiente – ai fine dell’ammissione delle liste – la presenza nei moduli di raccolta delle firma dell’apposizione del contrassegno di lista.
Per effetto della sentenza del TAR Palermo il sig. Greco e i candidati eletti nelle liste contestate (“Un’Altra Gela”, “Una Buona Idea”, “Uniti siamo gelesi” e “Azzurri per Gela” ) resteranno in carica.

L’Aiga e la giurisprudenza bancaria (video intervista)

0
Il palazzo di Giustizia di Agrigento

Il palazzo di Giustizia di Agrigento
L’Aiga, l’associazione Italiana Giovani Avvocati, sezione di Agrigento, presieduta dall’avvocato Salvatore Broccio, in collaborazione con Adusbef ed Assoctu, ha organizzato un incontro di studio sul tema: “L’evoluzione della giurisprudenza bancaria negli ultimi tre anni”. Sono approfondite, in particolare, e con avvocati, magistrati ed esperti del settore, le complesse tematiche relative ai profili dell’usura bancaria.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

La “transizione energetica” alla Camera di Commercio (video interviste)

0

Ad Agrigento nei locali della Camera di Commercio iniziativa sul tema della transizione energetica, dunque il passaggio dall’utilizzo di fonti energetiche non rinnovabili a fonti rinnovabili, verso economie sostenibili e con l’adozione di tecniche di risparmio energetico. L’iniziativa si intitola “Clean”, pulita, quindi energia pulita, ed è sostenuta e promossa in ambito comunitario tramite il centro di ricerca Italo-Maltese per la sostenibilità ambientale e le fonti rinnovabili “Crim Safri” con il coordinamento scientifico dell’Università di Palermo.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.