Home Blog Pagina 3686

Rapina e tentato omicidio, sentenza in Cassazione per due riberesi

0

Il 6 giugno del 2018 il Tribunale di Sciacca ha condannato a 12 anni di reclusione Antonino Cardillo, 27 anni, e ad 11 anni Natale Catalano, 48 anni, entrambi di Ribera. I due sono imputati, a vario titolo, di una rapina a danno della farmacia “Ragusa” a Calamonaci e per la tentata rapina con tentato omicidio alla tabaccheria “Valenti” di Ribera. Poi il 25 marzo del 2019 la Corte d’Appello di Palermo ha ridotto a 9 anni di reclusione la condanna a carico di Cardillo, ed a 10 per Catalano. Ebbene adesso la sentenza di condanna in Appello è stata confermata dalla Cassazione ed è pertanto definitiva.

Incidente mortale sul lavoro a Canicattì, assolti tre imputati

0
Giuseppe Bordonaro

Giuseppe Bordonaro
Il 5 aprile del 2011 è morto all’ Ospedale Sant’Elia di Caltanissetta, al Reparto Rianimazione, il geometra Giuseppe Bordonaro, 52 anni, di Canicattì, vittima il 21 marzo precedente di un incidente sul lavoro allorchè a Canicattì, in via Oberdan, impegnato in una misurazione per la costruzione di una nuova Chiesa, è precipitato da un’altezza di sei metri. Ebbene, adesso la Corte d’Appello di Palermo ha assolto i tre imputati condannati in primo grado dal Tribunale di Agrigento il 31 ottobre del 2017. Si tratta di Giuseppe Garlisi, 57 anni, titolare dell’impresa Techno titolare dell’appalto per la costruzione della nuova Chiesa, poi Carmelo Vaccaro, 60 anni, assistente di cantiere, e Vittorio Mulone, 61 anni, responsabile della sicurezza del cantiere. La difesa ha eccepito che l’incidente è accaduto per un’imprudenza della vittima non riconducibile agli imputati.

“Viabilità”, Cancelleri in Prefettura (video interviste)

0


Incontro in Prefettura ad Agrigento tra il vice ministro a Trasporti e Infrastrutture, Giancarlo Cancelleri, e i sindaci agrigentini sul tema della viabilità locale.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Le elezioni Provinciali il 19 aprile (video)

0

Fissate al 19 aprile le elezioni Provinciali di secondo livello. Alle urne solo i consiglieri comunali e i sindaci. A Palermo, Catania e Messina il presidente è il sindaco.


Non è un errore se le si definisce ancora Province. Perché tali sono. Liberi Consorzi di Comuni? Liberi da che? Consorzi di che? Comuni con che? Sono solo parole vuote, formali e prive di sostanza, termini arruffati di una riforma arruffona quale è stata la legge istitutiva dei Liberi Consorzi di Comuni in Sicilia al posto delle Province. Sei Consorzi, corrispondenti ad altrettante sei ex Province, e tre Città Metropolitane: Palermo, Catania e Messina. L’ex presidente della Regione, Rosario Crocetta, si è incaponito nel non recepire “tout court”, dal francese “in breve” e quindi così come è, la riforma Delrio che ha soppresso del tutto le Province. E ha partorito una falsa riforma che si protrae da anni, tra difficoltà di gestione a carico degli stessi Enti, commissariamenti infiniti, ormai quasi 8 anni, e poi la barzelletta delle elezioni, annunciate e poi rinviate sistematicamente. In principio il voto è stato in calendario il 20 novembre 2016, e poi è stato rinviato al 26 febbraio 2017. Poi invece altro rinvio, a domenica 30 luglio 2017. Nel frattempo l’Assemblea Regionale ha approvato la legge di ripristino dell’elezione diretta del presidente e dei consigli delle Province, poi impugnata dal governo nazionale nell’ottobre 2017. La stessa legge ha fissato il 18 febbraio 2018 come data per le elezioni, poi ritenuta impraticabile e rinviata alle Amministrative della primavera 2018, 10 giugno 2018. Anzi no: altro rinvio al turno straordinario delle elezioni amministrative, quindi una domenica compresa tra il 15 ottobre e il 15 dicembre 2018. E invece nulla. Adesso il governo Musumeci ha scelto: si vota domenica 19 aprile 2020. Si tratta di elezioni di secondo livello e quindi saranno alle urne tutti i sindaci e i consiglieri dei 390 Comuni dell’Isola. Nelle tre Città metropolitane, “Province”, di Palermo, Catania e Messina saranno eletti solo i Consigli, perché il presidente coincide, di diritto, con il sindaco del Comune capoluogo. E quindi saranno presidenti Leoluca Orlando, Salvo Pogliese e Cateno De Luca. Nei sei Liberi consorzi, quindi nelle altre sei “Province”, le elezioni comprenderanno invece presidenti e Consigli provinciali.

Cuzzola, piccata replica a Di Rosa sul richiesto rendiconto (video)

0
Francesco Cuzzola

Francesco Cuzzola
L’assessore comunale al Bilancio di Agrigento, Francesco Cuzzola, replica al coordinatore del Movimento Mani Libere, Giuseppe Di Rosa, sul richiesto rendiconto dell’ammontare e della spesa della Tasi dal 2015 in poi. Cuzzola innanzitutto pubblica il link “dove trovare – afferma – il rendiconto di cui parla Di Rosa”, e poi rivolgendosi a lui aggiunge: “Si tratta del rendiconto che, a quanto lei dice, non è stato reso pubblico. Eppure lei che segue attentamente la nostra azione amministrativa dovrebbe sapere che il rendiconto è stato approvato a fine dicembre. Eppure, lei che è stato amministratore locale dovrebbe sapere cosa è il rendiconto, come si legge e cosa contiene. Anzi, sono convinto che lei lo sappia…. Ma si sa, siamo in campagna elettorale (io di politica ci capisco ben poco) ed in questo clima si dice solo quello che si vuole dire e non quella che è la realtà. Lei dice che la Giunta ‘deve’ rendere pubblico il rendiconto: e fu così che venne riformulato il Testo Unico degli Enti Locali da parte del Signor Di Rosa. La pubblicità degli atti amministrativi è insita nella vita del Comune, non è certo di competenza della Giunta la pubblicità degli atti! E lei lo sa bene… ma ripeto, siamo in campagna elettorale. Probabilmente non sono degno di percepire 4 mila euro al mese… e, piuttosto che dedicare del tempo a lei, preferisco dedicarlo alla Città per provare a svolgere al meglio il mio compito, ma tralasciando….. Le rispondo molto volentieri. Lei sostiene che non riesce a trovare le delibere, che il sito del Comune non è trasparente: peccato che ci siano albo pretorio e sezione “Amministrazione Trasparente” sul sito del Comune che contengono tutto ciò che lei richiede! Se me lo consente, però, vorrei porgerle io una domanda: lei ritiene opportuno che un soggetto, qualunque esso sia, voglia prodigarsi a diventare Sindaco, Assessore, Consigliere Comunale non conoscendo nemmeno il funzionamento dell’Ente che andrà ad Amministrare? Io, da libero cittadino quale sono, fuori da logiche politiche e di partito, le posso assicurare che un candidato con questi requisiti non lo voterei mai. Sa perché le pongo questa domanda? Perché a me sembra che lei molte cose non le dica perché non le vuole dire (lungi da me dire perché non le conosca), giusto per il clima da campagna elettorale. Ebbene:
– Le delibere sono consultabili all’Albo Pretorio dell’Ente cosa che Lei sapeva, sa e saprà benissimo!
– Il Rendiconto di cui lei parla è stato approvato dal Consiglio Comunale il 30 dicembre 2018 consultabile all’Albo pretorio del comune e al link pubblicato.
All’interno di quel Rendiconto, e credo proprio che lei lo sappia leggere, ci sono tutti e dico tutti gli elementi da lei richiesti.
Non posso, nonostante il mio essere attento a tutti e prodigo a dare risposte a tutti, acconsentire che la realtà venga mascherata!
I rendiconti ci sono!
I rendiconti sono pubblici!
La delibera che lei ha mostrato si riferisce all’approvazione delle aliquote TASI in sede di previsione di bilancio e non di rendiconto (e lei lo sa bene, ma non dice tutta la verità!).
Il rendiconto di cui lei parla è il conto consuntivo. Visto che è stato un amministratore locale, che vuole diventare un amministratore locale, saprà come fare a verificare lo stato delle spese previste nel deliberato che lei ha mostrato… Ma visto che me lo chiede glielo dico:
Nella parte spesa del nostro conto consuntivo sono indicate le singole missioni e all’interno delle missioni i programmi individuati: è lì che è contenuto il Rendiconto che tanto lei brama!”

Il gruppo di lettura alla Biblioteca “La Rocca” (video interviste)

0
Agrigento, biblioteca "La Rocca"

Agrigento, biblioteca “La Rocca”
Ad Agrigento, nei locali della Biblioteca Comunale “La Rocca”, si è riunito il periodico gruppo di lettura. Dibattito sull’opera di Pirandello “L’altro figlio”. Ricordato il poeta Francesco Setticasi. L’iniziativa è dell’assessorato alla Cultura del Comune di Agrigento. Ha coordinato Crocetta De Marco. Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Droga a Canicattì, arrestata una donna di 32 anni

0

I poliziotti della Squadra Mobile di Agrigento, diretta da Giovanni Minardi, e del Commissariato di Canicattì, capitanato da Cesare Castelli, hanno arrestato ai domiciliari Morena Milazzo, 32 anni, di Canicattì, sorpresa, nel corso di una perquisizione domiciliare, in possesso di 11 grammi di cocaina, di un panetto di hashish dal peso di quasi 99 grammi, e di un bilancino di precisione. Altre due donne che, come la Milazzo di cui sono parenti, hanno opposto resistenza alla perquisizione, sono state denunciate, insieme alla Milazzo, per resistenza a pubblico ufficiale.

Lavori a Villaseta: “Ringraziamo chi ha avuto il pensiero anche se troppo tardi”

0
Guido Vasile

Guido Vasile
Ad Agrigento un residente nella frazione di Villaseta, Guido Vasile, ha diffuso un intervento a seguito di alcuni lavori in corso sulle strade della stessa frazione. Vasile afferma: “Dopo 5 anni il Comune di Agrigento si accorge dell’esistenza di una frazione chiamata Villaseta, da anni abbandonata al degrado più totale dai politici di turno, tra lavori di riqualificazione mai effettuati, fogne a cielo aperto, e tante promesse mai mantenute. Oggi con grande sorpresa ci accorgiamo che il Comune sta effettuando dei lavori di riparazione delle buche al vecchio centro commerciale. E con altrettanta sorpresa per le festività natalizie è spuntato un alberello di Natale (se così si può chiamare) in piazza Madonna della Catena. Ringraziamo chi ha avuto il pensiero anche se troppo tardi. O è solo campagna elettorale?”

Aiello e Saia: “A Porto Empedocle un piano di bonifica all’ItalCementi”

0
Giuseppe Aiello

Giuseppe Aiello
A Porto Empedocle, l’avvocato Giuseppe Aiello, e Maurio Saia, del gruppo social “Io resto a Porto Empedocle”, si sono rivolti alla sindaca, Ida Carmina, e alla direzione di ItalCementi, e hanno chiesto la predisposizione di un piano di bonifica ambientale all’interno dell’impianto ItalCementi. Aiello e Saia hanno inoltre chiesto alla presidenza del Consiglio comunale di convocare una seduta straordinaria del Consiglio, aperta alla cittadinanza, sullo stesso piano di bonifica e sull’utilizzo delle maestranze empedocline. “Il piano di bonifica, con la rimozione di tutti gli attrezzi dismessi – sottolineano Aiello e Saia – è previsto dalla legge di settore ed è indispensabile soprattutto, e tra l’altro, a tutela della salute pubblica”.

Agrigento, al Liceo Classico Empedocle “La notte dei Licei”

0
Liceo Classico "Empedocle"

Liceo Classico “Empedocle”
Oggi, venerdì 17 gennaio, ad Agrigento, al Liceo Classico Empedocle, in via Empedocle, dalle ore 17 fino alla mezzanotte, si svolgerà la manifestazione “La notte dei Licei”. Si tratta del tradizionale evento “vetrina”, Open Day, dell’offerta formativa e strutturale del Liceo Classico Empedocle, diretto da Anna Maria Sermenghi.