
Martedì Barbagallo ad Agrigento

“Strade”, caos e diffide (video)
Musumeci e Falcone contro Anas. L’elenco delle doglianze. L’amministratore delegato in Sicilia entro gennaio. Mercoledì le parti in causa in Commissione all’Assemblea Regionale.
A Roma è nel mirino l’Aspi, Autostrade per l’Italia, che tra 2009 e 2018 ha dimezzato gli investimenti ed ha aumentato i dividendi per gli azionisti. E nel frattempo è crollato il ponte “Morandi” a Genova: 43 morti. A Palermo invece adesso è nel mirino l’Anas, perché la rete stradale siciliana è un disastro. E la regola, in mancanza di eccezioni, sono i cantieri infiniti o mai iniziati, come statale 640 Agrigento – Caltanissetta, 121 Palermo – Agrigento, viadotti Morandi e Petrusa ad Agrigento. Il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha appena tuonato così: “Non posso che ribadire, ancora una volta, l’assoluta inadeguatezza dell’Anas ad affrontare e risolvere problemi infrastrutturali provocati da almeno 40 anni di mancata manutenzione. E’ arrivato il momento che questa lunga stagione di colpevole incuria, e di politica del ‘rappezzo’, si chiuda per sempre”. E l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Marco Falcone, ha subito condiviso e rilanciato citando come testimonianze quanto accade. E ha denunciato: “L’Anas ha 61 fronti aperti in Sicilia, tra deviazioni, cantieri iniziati e poi abbandonati. Sulla A19 Palermo – Catania ci sono 5 deviazioni con cantieri fermi, come i viadotti Mulini, Giardinello e Rossi. Abbiamo problemi sulle gallerie, come una tra Enna e Caltanissetta, dove c’è un impalco da un anno e mezzo senza interventi. Il viadotto Giardinello doveva essere fatto in 90 giorni, ed è abbandonato da 8 mesi. E adesso lo svincolo di Enna è stato chiuso per 2 anni per lavori urgenti” – conclude Falcone. Si tratta solo di parole al vento? No: la Regione ha coinvolto personalmente l’amministratore delegato di Anas, che si è impegnato a venire in Sicilia entro fine gennaio. E poi la Regione ha diffidato l’Anas ad avviare i lavori, oltre una decina circa, per 30 milioni di euro, finanziati dal Patto per il Sud, altrimenti saranno ritirati i 30 milioni. E l’Anas da parte sua come si è difesa? La replica della società è stata: “Abbiamo avviato un piano di manutenzione straordinaria dell’A19 Palermo – Catania, articolato e completo, che prevede investimenti pari a 850 milioni di euro lungo tutta l’arteria, in parte già eseguiti, e, più in generale, un piano di manutenzione programmata di tutta la rete stradale siciliana per il quale sono previsti 1 miliardo e 100 milioni di euro, dei quali circa 180 milioni in interventi già attivi e 600 milioni per interventi di prossima attivazione”. Controbattono i sindacati, e la Cisl bombarda così: “Non ci interessano le diatribe né i ping pong di responsabilità né gli annunci roboanti di piani speciali per la Sicilia con effetti sempre di là da venire. Sul nostro sito, CislSicilia.it, abbiamo pubblicato un provocatorio contatore del tempo trascorso dal crollo del viadotto Himera sull’A19. Quasi 5 anni ad oggi da quel 10 aprile 2015, 1742 giorni. Ma quella strozzatura è ancora lì. Ben altra sorte è toccata alla ricostruzione del ponte Morandi a Genova”. E mercoledì prossimo, 22 gennaio, tutte le parti in causa sono state convocate a Palermo, dalla presidente della Commissione Territorio e Ambiente, Giusi Savarino.
Consiglieri Forza Italia Agrigento: “Bene riconferma Di Nolfo vice del Giovanile Siciliano”
I consiglieri comunali di Forza Italia di Agrigento, Calogero Alonge, Willy Giacalone, Simone Gramaglia e Pasquale Spataro, apprezzano la scelta del coordinatore regionale di Forza Italia Giovani, Andrea Mineo, di riconferma di Lilly Di Nolfo quale vice coordinatrice regionale di Forza Italia Giovani.
“Tale risultato – aggiungono i consiglieri – testimonia, ancora una volta, la vitalità politica del nostro territorio agrigentino e la stima e fiducia verso di esso. Siamo sicuri che, in prossimità delle elezioni Amministrative ad Agrigento, la dottoressa Lilly Di Nolfo contribuirà sostanzialmente e numericamente alla realizzazione della lista di Forza Italia. Anzi: dato il folto e dinamico seguito di giovani, auspichiamo la presentazione di una lista dei Giovani di Forza Italia a sostegno del candidato sindaco della coalizione di centrodestra.
A tal proposito – concludono Alonge, Giacalone, Gramaglia e Spataro – cogliamo l’occasione per ribadire, come già più volte rilevato dai vertici del nostro partito, l’indispensabilità di una concertazione ad ampio raggio della coalizione di centrodestra al governo della Regione al fine di tracciare i programmi alle prossime Amministrative e scegliere i candidati a sindaco”.
Fratelli d’Italia e quattro iniziative di legge, raccolta firme domenica ad Agrigento (video intervista)
Ad Agrigento, domani mattina, domenica 19 gennaio, al Viale della Vittoria, nei pressi di piazza Cavour, Fratelli d’Italia allestirà un gazebo, dalle ore 10 alle 13, in occasione della campagna di raccolta firme a sostegno di quattro proposte di legge di iniziativa popolare, ovvero l’elezione diretta del Presidente della Repubblica, l’abolizione dei Senatori a vita, l’inserimento di un tetto massimo alla pressione fiscale nella Costituzione, e la supremazia dell’Ordinamento italiano su quello europeo, tutte riforme richieste da tempo dagli italiani e sostenute da Giorgia Meloni. Al gazebo saranno presenti i dirigenti e diversi militanti del partito, e sarà occasione anche per dibattere di iniziative e istanze in prossimità delle elezioni Amministrative in città. Per potere firmare è necessario esibire un documento d’identità valido.
Il Festival “I Bambini del Mondo” 2020 (video intervista)
Quest’anno, in occasione della Sagra del mandorlo in fiore ad Agrigento, il Festival dei Bambini del Mondo compie 20 anni. Il Festival, ideato e promosso da Giovanni Di Maida e Claudio Criscenzo, coniuga il folklore con la promozione umana e sociale, per difendere i diritti dei minori e promuovere i valori della pace e della fratellanza tra i popoli. Il Festival è organizzato dall’Aifa, Associazione International Folk Agrigento, presieduta da Luca Criscenzo, figlio del defunto Claudio, ed è inserito tra le manifestazioni del folklore giovanili più importanti e prestigiose al mondo. Quest’anno in occasione del ventennale parteciperanno 10 gruppi provenienti da Macedonia, Polonia, Ucraina, Russia, Costarica, Messico, Repubblica di Adigeya, Indonesia, India e Taiwan. Insieme agli ospiti internazionali partecipano i gruppi agrigentini di Gergent, Oratorio Don Guanella, I piccoli del Val d’Akragas, Fiori del mandorlo, Fabaria Folk, Herbessus di Grotte, Città di Aragona e Triscele di Aragona.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista allo stesso Giovanni Di Maida.
Agrigento, l’Agifar festeggia 10 anni di attività
L’Agifar di Agrigento, l’associazione giovani farmacisti, presieduta da Silvia Nocera, festeggia dieci anni di attività e per l’occasione organizza, in collaborazione con la Federfarma di Agrigento, presieduta da Claudio Miceli, la “Prima Convention di Formare l’Eccellenza”. L’evento è in programma domenica 26 gennaio, dalle ore 8:30 alle 17, all’Hotel della Valle di Agrigento. Nella prima parte della convention sarà, tra l’altro, ripercorso il decennio appena trascorso e gli eventi organizzati per ampliare e approfondire le conoscenze del farmacista. In scaletta anche la cerimonia di consegna del premio “Formare l’Eccellenza”. Nel pomeriggio interverrà il segretario nazionale di Federfarma, Roberto Tobia che relazionerà sul tema: “Etica professionale e legislazione farmaceutica: due volti della stessa medaglia”. Concluderà la giornata Viviana De Caro, ricercatrice dell’Università di Palermo