Ad Agrigento, innanzi al Municipio, è stato presentato il nuovo autobus ibrido della Tua, l’azienda titolare del servizio dei trasporti urbani in città. Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Protezione civile e pianificazione (video interviste)
Ad Agrigento, oggi, in occasione della settimana della protezione civile, nella sede del Comando provinciale dei Vigili del fuoco, si è svolta una riunione in presenza dei Sindaci della Provincia e delle diverse componenti del Sistema di Protezione civile sull’importanza della pianificazione comunale e provinciale nell’ambito della gestione delle emergenze, in particolare quelle derivanti da fenomeni meteorologi.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Lampedusa, in mare relitto e morti (video)
Individuato a 60 metri di profondità il barcone naufragato il 7 ottobre. In corso il recupero di almeno 12 morti intorno. L’intervento dell’aggiunto Salvatore Vella.
A Lampedusa la Guardia Costiera ha scoperto il barcone naufragato all’alba di lunedì 7 ottobre. Il relitto è a 60 metri di profondità, a 6 miglia a sud dell’Isola, dove l’imbarcazione si è ribaltata in mare perché, appena giunte le motovedette della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza, i circa 50 migranti a bordo si sono spostati tutti su un lato, provocando il ribaltamento in acqua. Il mare agitato è stato complice della sciagura.
I sopravvissuti, recuperati dai militari, sono stati 22. I morti 13, tutte donne, alcune incinte, compresa una ragazzina di 12 anni, per le quali a Lampedusa sono stati celebrati i funerali in assenza, assai criticata, di esponenti politici italiani.
Poi sono state sepolte in alcuni cimiteri agrigentini. Intorno alla barca ritrovata, sul fondale, avvalendosi di un robot subacqueo che da giorni ha perlustrato la zona, sono stati contati almeno 12 corpi, tra cui una giovane donna e un piccolo bimbo, verosimilmente madre e figlio, ancora abbracciati.
“Altre vittime sarebbero in fondo al mare”: così conferma il procuratore aggiunto di Agrigento, Salvatore Vella, che aggiunge: “Ci abbiamo creduto sino alla fine. Il personale della Guardia Costiera di Lampedusa e il Nucleo sommozzatori non hanno mollato un solo giorno, nonostante il carico di lavoro ordinario che continua a gravare su Lampedusa.
I nostri militari hanno messo in campo tutta la loro professionalità e anche il loro cuore”. La Procura della Repubblica di Agrigento, tramite il delegato Vella, indaga per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e morte come conseguenza di altro reato.
E lo stesso Vella spiega perché: “Perché l’imbarcazione non era in condizioni di affrontare la traversata. Nessuno a bordo sembra avesse strumenti di soccorso individuali e in questi casi un salvagente ti salva la vita. Quindi sono stati mandati a morire dai trafficanti di esseri umani”.
Naufragio Lampedusa, barca e morti individuati
Il barcone naufragato lunedì 7 ottobre è stato individuato ad una sessantina di metri di profondità, a sei miglia a sud di Lampedusa. Almeno 12 i corpi individuati dai sommozzatori della Guardia Costiera, tra cui una giovane donna e un piccolo bimbo. I prossimi giorni saranno effettuate le operazioni di recupero da parte della Guardia Costiera. E’ possibile vi siano anche altri corpi nelle vicinanze del barcone. I cadaveri sono stati individuati da un robot subacqueo della Guardia Costiera che da giorni ha perlustrato la zona.
Agrigento, i farmacisti organizzano il secondo corso “Formare l’Eccellenza”
Ad Agrigento, domenica prossima, 20 ottobre, all’Hotel della Valle, dalle ore 10 alle 16:30, si svolgerà il secondo corso della sessione autunnale di “Formare l’Eccellenza”, sul tema: “Il ruolo dei farmacisti nella gestione delle cronicità”. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Giovani Farmacisti di Agrigento, presieduta da Silvia Nocera, e da FederFarma di Agrigento, presieduta da Claudio Miceli, in collaborazione con la Fondazione Onda e Doc generici. La partecipazione all’evento è gratuita e offre crediti formativi. Le principali tematiche del corso saranno introdotte per Onda da Gaetano Muserra, Presidente del Comitato Etico del Policlinico di Milano.
Venerdì la Giornata mondiale della menopausa. Iniziative nell’Agrigentino
Venerdì prossimo, 18 ottobre, ricorre la Giornata mondiale della menopausa. E, in tale occasione, l’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento offrirà dei servizi clinico-diagnostici e informativi gratuiti alla popolazione femminile. Dove? All’ospedale di Agrigento, al secondo piano, scala D, nei locali del servizio “Metabolé”, dove, tra l’altro, alle ore 9 di venerdì si svolgerà un convegno sul tema: “Conoscere per capire la menopausa”, con consulenze psicologiche gratuite. Inoltre, ancora all’ospedale di Agrigento, nel reparto di Ginecologia ed ostetricia le visite gratuite si affiancheranno al convegno “Domani donna”, alle ore 9:30. E nella sede dell’Azienda al Viale della Vittoria, al Consultorio familiare, si svolgerà un altro convegno intitolato “Menopausa in salute”. Altre iniziative dello stesso genere sono in programma anche in provincia, tra il consultorio di Casteltermini e il consultorio “George Sand” a Favara.
Anche ad Agrigento mercoledì un’ora di “black out” negli Uffici Regionali
Il sindacato Cisl annuncia che domani, mercoledì 16 ottobre, anche ad Agrigento, negli Uffici Regionali, i dipendenti si asterranno dal lavoro dalle ore 10 alle 11. “Si tratta – spiega il dirigente Cisl Carlos Bonfanti – di un’ora di stop a tutte le attività svolte dal personale in segno di protesta nei confronti del Governo Regionale, immobile a fronte delle istanze dei lavoratori dipendenti che attendono arretrati, procedure di riclassificazione e riqualificazione. Quelli del comparto della dirigenza sono invece in attesa del rinnovo del contratto. Il sindacato Cisl si scusa con i cittadini per il disservizio di domani”.
Fondi dissesto idrogeologico, Nuccia Palermo sollecita partecipazione al bando
Finanziato dalla Regione il restauro della Chiesa madre di Montevago
La sindaca di Montevago, e deputata regionale Udc, Margherita La Rocca Ruvolo, annuncia che il progetto di restauro della chiesa Madre nel centro storico di Montevago è stato finanziato dalla Regione. Il decreto è stato già emanato dall’assessorato regionale alle Infrastrutture. Il progetto è stato redatto dall’ufficio tecnico comunale di Montevago diretto dall’ingegnere Rossella Sanzone. Ammonta a circa 750 mila di euro e prevede la rimozione dei massi ancora nella struttura dopo il crollo provocato dal terremoto del 1968, il recupero in sicurezza delle colonne e quindi il ripristino della fruizione al pubblico della pavimentazione a fini turistici. La stessa La Rocca Ruvolo commenta: “E’ per Montevago un progetto importante perché punta a recuperare e a rendere fruibile quello che è il simbolo del vecchio paese devastato dal sisma. In seguito al terremoto del 1968 l’opera è andata quasi completamente distrutta ma adesso torna a rivivere in altre forme con questo progetto di restauro che la renderà fruibile al pubblico”.
“Crollo piazza Cavour”, a breve gli interventi di ripristino sicurezza
Ad Agrigento sono imminenti i lavori di ripristino sicurezza del palazzo Liberty teatro dei crolli del 18 e 30 settembre scorsi tra piazza Cavour e Viale della Vittoria. A breve sarà un gruppo di rocciatori dell’impresa “Altaquota” di Marsala ad occuparsi delle opere utili a garantire stabilità al palazzo. Nel dettaglio, gli interventi saranno compiuti avvalendosi di una gru che opererà sospesa sul tetto. Gli operai in tal modo distaccheranno tutte le parti ancora pericolanti del cornicione, poi smonteranno materialmente il tetto e poi ingabbieranno tutto l’edificio per procedere alla ristrutturazione.