Home Blog Pagina 3860

Si battezza il Lions Club Valle dei Templi (video intervista)

0
Mariella Antinoro

Mariella Antinoro

Ad Agrigento si battezza il Lions Club Valle dei Templi presieduto dalla fondatrice, dottoressa Mariella Antinoro, che afferma: “Abbiamo voluto creare un nuovo Club fatto da giovani professionisti, molti con un’esperienza forte di associazionismo non soltanto nel Lions, per metterci al servizio del territorio. Lo abbiamo fatto con il sostegno del Governatore, dottor Angelo Collura, agrigentino, che dall’inizio del suo mandato ha già avviato altri due nuovi club”. La cerimonia di istituzione del Lions Club Valle dei Templi si svolgerà il prossimo 16 ottobre alla Foresteria Baglio della Luna alle ore 19.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista alla stessa Mariella Antinoro.

L’Akragas in vigilia campionato (video interviste)

0

Ad Agrigento all’interno della Sala stampa dello stadio “Esseneto”, l’allenatore dell’Akragas calcio, Corrado Mutolo, e il calciatore Bartolo Caronia, hanno presentato in conferenza la partita Akragas – Sancataldese, che si gioca domani, domenica 13 ottobre, allo stadio Esseneto, alle ore 15:30, in occasione della quinta giornata del campionato d’Eccellenza. Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Prossimo l’Acamante e Fillide 2019 (video interviste)

0
Accademia Belle Arti Agrigento

Accademia Belle Arti Agrigento
Ad Agrigento, all’Accademia di Belle Arti, in via Bac Bac 7, è stato presentato il premio “Acamante e Fillide 2019”, che si svolgerà venerdì 18 ottobre a Joppolo Giancaxio al Teatro del Castello Ducale Colonna alle ore 16:30. Sono stati resi noti i dettagli dell’evento e i nominativi delle insigni personalità destinatarie del Premio. Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

La “Targa Florio” nell’Agrigentino (video interviste)

0

La “Targa Florio” 2019 nell’Agrigentino, la tappa a Siculiana, gli interventi del sindaco, Leonardo Lauricella, e di Carlo Forni, “Pubbliche relazioni” della Targa Florio. Le immagini e le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

“La Sicilia ce la può fare” (video e intervista)

0

“La Sicilia ce la può fare nonostante le cose che dice il signor Giletti”: il presidente della Regione, Musumeci, polemico contro “Non è l’Arena”. E la Lo Curto bussa all’Agcom.


Il presidente della Regione ha inaugurato il porticciolo di Sant’Erasmo a Palermo. E in occasione del taglio del nastro, Musumeci ha tagliato i ponti con Massimo Giletti e “Non è l’Arena” su La 7. In ragione delle ricorrenti polemiche contro l’ossessione negativa della Sicilia che caratterizzerebbe “Non è l’Arena”, il governatore della Sicilia si ribella e si sfoga così: “Sarebbe bello se assieme alle tante cose che non funzionano in Sicilia, il signor Giletti potesse guardare anche alle cose che funzionano, alle eccellenze, agli sforzi dell’amministrazione. Un giornalista fa il suo lavoro, però parlare sempre delle cose che non funzionano… Io mi accontenterei che, su tre programmi, due fossero dedicati alle cose che non funzionano, perché diventano stimolo e denunce, e uno dedicato alle cose che funzionano. Altrimenti demonizziamo questa terra e la facciamo diventare un inferno”. Poi Nello Musumeci si anima ancora di più e rincara la dose così: “Questa terra ce la può fare, nonostante quello che dice il signor Giletti. Io non vado nelle trasmissioni dove si fanno salotti per compiacere conduttori che guadagnano 250mila euro l’anno. Preferisco rimanere al mio posto di lavoro e cercare di fare qualcosa per la Sicilia. Nonostante gli sciacalli, nonostante le iene e nonostante le cornacchie svolazzanti. Questa è una terra che non ha bisogno di ipercritici ma di gente che si rimbocca le maniche”… intervento Musumeci in onda al Videogiornale di Teleacras…
Nel frattempo, tra i tanti casi che avrebbero testimoniato tale asserita acredine verso la Regione Sicilia, e che hanno coinvolto soprattutto il presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè, Eleonora Lo Curto, capogruppo Udc all’Assemblea regionale siciliana, ha inviato una lettera al presidente della Commissione regionale antimafia Claudio Fava. E la Lo Curto ha scritto: “Onorevole Fava, le chiedo un intervento presso l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni per la deliberata azione denigratoria nei confronti della Sicilia posta in essere nella trasmissione televisiva de La7, ‘Non e’ l’Arena’, nella puntata di domenica 6 ottobre”. E che è successo? E’ successo che imprenditore lombardo, Gianluca Brambilla, ha pronunciato frasi dal tenore razzista nei confronti delle popolazioni meridionali e, in particolare, contro i siciliani, descritti come soggetti “geneticamente inferiori”. Ed Eleonora Lo Curto, nella lettera a Claudio Fava, aggiunge: “Tali affermazioni sono fortemente lesive della dignità del nostro popolo, e ancor più dei principi costituzionali di uguaglianza di tutti i cittadini italiani che sono posti a fondamento della nostra Repubblica”.

Il Fai e le scuole (video interviste)

0
Agrigento, chiesa San Lorenzo al Purgatorio

Agrigento, chiesa San Lorenzo al Purgatorio
Ad Agrigento in via Atenea, in piazza Purgatorio, nella chiesa di San Lorenzo, il gruppo Fai Giovani (Fondo Ambiente Italiano), di Agrigento, coordinato da Gerlando Di Francesco, ha incontrato gli studenti delle scuole superiori nel merito dell’opera di recupero ambientale e paesaggistico sostenuta dal Fai al Giardino della Kolymbetra nella Valle dei Templi. Sono intervenuti Giuseppe Lo Pilato e Maria Ala, componenti del Fai di Agrigento. Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Contrabbando, sequestrati 5 quintali sigarette

0

Cinque quintali di sigarette di contrabbando sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza nel corso di diversi interventi a Palermo dall’inizio dell’anno. Due persone sono state arrestate e altre 146 sono state segnalate ai Monopoli di Stato. I quartieri maggiormente interessati dalla presenza di venditori di sigarette sono risultati “Settecannoli” (con 52 interventi), “Monte di Pietà” (41 interventi); “Oreto Stazione” ( 21 interventi); “Tribunali Castellammare” (13 interventi); “Montegrappa-Santa Rosalia” (11 interventi); “Brancaccio-Ciaculli” (9 interventi); “Villagrazia-Falsomiele” (7 interventi) ed altri minori. In via Maqueda recentemente è stato sequestrato un altro chilo di sigarette di contrabbando ad un venditore ambulante anche quest’ultimo segnalato ai Monopoli per la multa.

“Targa Florio”, la partenza dal teatro Massimo a Palermo (video)

0

Dal teatro Massimo di Palermo la partenza della Targa Florio 2019, dedicata quest’anno alla memoria di Andrea Camilleri…

Movimento Cristiano Lavoratori, l’intervento di Gennuso

0
Giuseppe Gennuso

Riceviamo e pubblichiamo intervista al segretario provinciale del Movimento Cristiano Lavoratori di Palermo, Giuseppe Gennuso.

Giuseppe Gennuso

In Sicilia l’economia rallenta e tutti i settori produttivi sono fermi in linea con il quadro nazionale ed europeo di significativa regressione. Secondo gli ultimi dati diffusi dalla Banca d’Italia, sul versante della famiglie la crescita del reddito disponibile rimane modesta e i consumi sono cresciuti nel 2018 ma a ritmo dimezzato. ” Secondo il segretario provinciale del Movimento Cristiano Lavoratori di Palermo- Giuseppe Gennuso- in Sicilia più della metà della popolazione (55,4%) vive in famiglie a rischio di povertà o esclusione: dati impietosi che evidenziano come ormai gli indici di povertà assoluta e relativa hanno raggiunto percentuali preoccupanti, senza contare poi come e il sovra indebitamento delle nostre famiglie è nettamente cresciuto”. “In questo quadro- prosegue- la persona non è più protagonista e fine ultimo della vita sociale economica e politica, così come ribadito recentemente dal Presidente nazionale di MCL Carlo Costalli, ma diventa elemento di debolezza stritolato anche dai meccanismi volti solo a generare profitto”. ” L’azione del Movimento Cristiano Lavoratori – prosegue Gennuso- è pertanto rivolta a dare voce e sostegno innanzi tutto al Terzo settore che qui da noi registra una crescita importante, esponenziale rispetto i dati che si registrano nelle altre regioni italiane. Un incremento che vede ad esempio, il coinvolgimento sempre di più di un maggior numero di volontari rispetto al resto del Paese e della quale andiamo certamente fieri e orgogliosi. Mettere in buona sostanza al centro della nostra azione i principi e gli insegnamenti della Dottrina Sociale della Chiesa e quindi l’uomo, il lavoro e lo Stato”. ” Il lavoro- afferma ancora Gennuso- che è un dovere prioritario del Governo , dei politici, degli imprenditori e dei dirigenti sindacali , in buona sostanza, di tutte “le autorità responsabili” che hanno il dovere di mettere mano ai provvedimenti necessari a garantire ai lavoratori la giusta retribuzione e la stabilità, contro la precarietà che non garantisce il futuro delle famiglie e dei giovani”. ” In Sicilia, occorre creare occupazione vera – conclude Giuseppe Gennuso- in quanto da soli gli aiuti dello Stato ai disoccupati ( reddito d cittadinanza etc..) non possono colmare il gap occupazionale con il resto del Paese ma soprattutto non creano posti di lavoro effettivi”. E proprio con questo spirito, che vede per l’ appunto l’uomo al centro in tutte le sue declinazioni e non il consumo, sono rivolti gli obiettivi del Movimento Cristiano Lavoratori, e per questo, nei prossimi mesi, si svilupperanno una serie di iniziative mirate nel territorio.

Anche ad Agrigento “Fratelli d’Italia” raccoglie le firme contro lo Ius Soli

0
Antinoro e Milano

Antinoro e Milano
Fratelli d’Italia presenta anche ad Agrigento la raccolta firme contro la legge Boldrini e la cittadinanza facile. L’iniziativa nazionale, presentata da Giorgia Meloni in piazza Montecitorio a Roma, prevede la raccolta delle firme in tutte le città italiane per ribadire: “No allo Ius Soli”.
L’appuntamento ad Agrigento per presentare l’iniziativa alla stampa e iniziare la raccolta firme è domani sabato 12 ottobre, a Porta di Ponte, in Via Atenea, dalle ore 17 in poi, e domenica 13 ottobre, al piazzale Giglia, a San Leone, dalle ore 9 in poi. E’ possibile firmare anche online tramite il sito www.fratelli-italia.it.