Home Blog Pagina 3883

Presentato “Il Teatro Pirandello per le scuole” (video intervista)

0

Il sipario del teatro Pirandello di Agrigento si solleva alle scuole. La Fondazione Teatro Pirandello, nella Sala Rosa del Teatro, ha presentato la nuova stagione 2019/2020 “Il Teatro Pirandello per le scuole”, ovvero il cartellone degli spettacoli mattutini riservati alle scuole. Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

“Tieni a mente il tuo cuore” in conferenza (video interviste)

0

Ad Agrigento da domani venerdì 27 settembre a domenica 29 si svolgerà, con il patrocinio del Comune e dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento, l’iniziativa “Tieni a mente il tuo cuore e tieni a cuore il tuo cervello”. Al Viale della Vittoria, non più in piazza Cavour a causa del recente crollo ma nella Villa Bonfiglio, dalle ore 9 alle 19 venerdì e sabato, e fino alle 13 domenica, saranno effettuati degli screening cardiovascolari alla cittadinanza. La manifestazione è organizzata dall’unità operativa di Cardiologia dell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento diretta da Giuseppe Caramanno, avvalendosi del supporto della Bayer. L’iniziativa è stata presentata oggi ad Agrigento, nella sala conferenze dell’ospedale “San Giovanni di Dio”. Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

L’Anas ad Agrigento (video intervista)

0

Lo stato dell’arte dei lavori Anas ad Agrigento, tra i viadotti Morandi, Petrusa e non solo. L’intervista al sindaco Lillo Firetto è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

“Diffamazione Catanzaro”, assolto Marino (video)

0

In sede di Appello penale assolto l’ex assessore regionale Nicolò Marino, già condannato in primo grado per diffamazione a danno dei fratelli Catanzaro.

Il 29 novembre del 2013 il vice presidente regionale di ConfIndustria, Giuseppe Catanzaro, querela per diffamazione l’assessore regionale ai rifiuti Nicolò Marino. Catanzaro tuona: “Le ultime calunniose esternazioni pubbliche dell’assessore Marino hanno superato il limite. Fin’adesso ho rispettato Nicolò Marino, per rispetto alle Istituzioni che rappresenta, e per il suo passato di magistrato, sopportando le sue gravi e ripetute affermazioni. Adesso basta”. Il vento che è entrato in Chiesa e ha spento le candele è soffiato ad Agrigento, nella sede dell’ ex Asi, dove, il precedente 21 novembre del 2013, Nicolò Marino ha affrontato la spinosa vertenza “rifiuti” incontrando alcuni sindaci agrigentini. Marino ha puntato il dito contro la discarica a Siculiana, che è gestita dai Catanzaro, e ha definito “oscure le origini della disponibilità dei terreni con la conseguente gestione privata”, sollevando dubbi, quindi, sull’aggiudicazione della gara. E poi, in sede di Commissione parlamentare di inchiesta sulle eco – mafie, l’assessore Nicolò Marino aggiunse: “I fratelli Catanzaro hanno intrattenuto rapporti di affari con soggetti indagati in quanto ritenuti vicini a uomini di spicco di Cosa Nostra, e hanno acquistato una società di Francesco Zummo, ritenuto prestanome di Bernardo Provenzano”. Ebbene, il 3 novembre del 2016 il Giudice di Pace di Palermo, Antonio Cutaia, in sede penale, accogliendo quanto richiesto dalla Procura, ha condannato Nicolò Marino, per diffamazione a danno dei fratelli imprenditori Giuseppe e Lorenzo Catanzaro, a 500 euro di multa, al risarcimento dei danni ai Catanzaro per 5.000 euro e al pagamento delle spese processuali. Già il precedente 11 maggio del 2016 il Tribunale di Agrigento, in sede civile, condannò Marino a risarcire con 45.000 euro i Catanzaro per le stesse ipotesi di reato. Ordunque, adesso, in sede di Appello penale, la giudice monocratico del Tribunale di Palermo, Marina Petruzzella, ha assolto Nicolò Marino ritenendo le sue dichiarazioni “critiche legittime”, ed ha cancellato la condanna a 500 euro di multa inflitta in primo grado a suo carico. La giudice Marina Petruzzella motiva l’assoluzione di Nicolò Marino e scrive: “Marino si riferì all’aggiudicazione del servizio privato di gestione della discarica di Siculiana e alla partecipazione della società dei Catanzaro alla gara assieme a società con soggetti che erano stati coinvolti in processi di mafia assieme a Provenzano. E si tratta di affermazioni critiche e allusive ma fondate su risultanze processuali in sedi penali e amministrative. E’ da ritenersi che Marino abbia legittimamente esercitato il diritto di critica, pertinente al ruolo e al suo specifico impegno in quel tempo”.

Gestione idrica nell’Agrigentino, l’intervento di Firetto (video intervista)

0
Calogero Firetto

Calogero Firetto
Venerdì prossimo, 27 settembre, si dovrebbe riunire l’Ati, l’Assemblea territoriale idrica agrigentina, e i sindaci agrigentini, che compongono l’assemblea, sceglieranno quale forma di gestione del servizio idrico e fognario praticare nell’Agrigentino. In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista al sindaco di Agrigento, Calogero Firetto.

Gestione idrica nell’Agrigentino, 5 Stelle: “Sì Azienda consortile. No Spa”

0

I deputati agrigentini del Movimento 5 Stelle, Matteo Mangiacavallo, Giovanni Di Caro, Filippo Perconti, Michele Sodano, Rosalba Cimino e Rino Marinello, intervengono nel merito della forma di gestione delle reti idriche e fognarie nella provincia di Agrigento, e affermano: “Venerdì prossimo l’Ati, l’assemblea dei sindaci agrigentini, dovrebbe riunirsi per scegliere la forma di gestione. Siamo del tutto contrari ad una nuova società per azioni, perché non può esserci gestione pubblica con la società per azioni. Le azioni di proprietà dei Comuni possono essere cedute, un domani, previo cambio statutario della Spa. E con la Spa, indipendentemente se i capitali sono pubblici o meno, i cittadini perdono il controllo sulla gestione. Scegliere la società per azioni sarebbe una vergogna dopo l’esperienza Girgenti Acque e il referendum del 2011. Invece, l’Azienda speciale consortile garantirebbe la partecipazione attiva dei cittadini e il controllo da parte dei consigli comunali. La società per azioni no, poiché è un ente di diritto privato. E’ un momento storico importante per dimostrare che si vuole davvero l’acqua pubblica non solo a parole, e chi oggi dice ‘società per azioni’ certamente non la vuole”.

“Caso piazza Cavour”, Firetto riceve amministratori di condominio

0

Il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, e l’assessore comunale Gabriella Battaglia, in presenza di personale dell’Ufficio di Protezione Civile, hanno ricevuto al mattino di oggi in Sala Giunta gli amministratori di condominio dello stabile di via Vittorio Emanuele Orlando prospiciente lo stabile di piazza Cavour interessato dal crollo, al fine di ridurre il disagio e valutare soluzioni alternative di ingresso nell’immobile. Permane il numero telefonico 333 61 41 869 per l’assistenza. Nelle prossime ore sarà convocato un tavolo tecnico.

“Caso Piazza Cavour”, l’intervento di Gioacchino Alfano

0
Gioacchino Alfano

Gioacchino Alfano
Il consigliere comunale di Agrigento e coordinatore provinciale di Diventerà Bellissima, Gioacchino Alfano, esprime solidarietà ai professionisti e commercianti del Viale della Vittoria costretti allo sgombero dopo il crollo del 18 settembre. Gioacchino Alfano afferma: “Sono al fianco delle attività commerciali che a causa del crollo dei giorni scorsi hanno dovuto chiudere le proprie attività. Auspico una pronta riapertura degli esercizi commerciali e mi farò portavoce in Consiglio comunale di una proposta finalizzata ad attivare gli uffici per valutare la possibilità di riconoscere alle attività commerciali, già fortemente penalizzate dal crollo e costrette a lasciare la zona, uno sgravio dai tributi locali”.

Il gruppo folk “Città di Agrigento” vola in Corea

0

E’ prossimo ad una trasferta internazionale il gruppo folk “Città di Agrigento”, diretto da Riccardo Cacicia, dalla moglie Letizia Sferrazza e dal figlio Luca, da tempo impegnati nel promuovere e valorizzare le tradizioni popolari siciliane. Dopo le partecipazioni con successo all’evento di “Dolce & Gabbana” nell’Agrigentino, al carnevale di Palma Campania e in Belgio, venerdì prossimo, 25 settembre, il “Città di Agrigento”, ambasciatore della Cultura Agrigentina nel mondo, volerà alla volta della Corea dove parteciperà al Festival Internazionale di Anseong, e si esibirà in diverse località coreane.

Agrigento, è morta Gabriella Curella Taibi

0


E’ morta ad Agrigento Gabriella Curella Taibi, personalità di rilievo da tempo impegnata nel sociale, nella solidarietà, nel volontariato, la cultura e la tutela dell’ambiente. Gabriella Curella Taibi è stata, tra l’altro, coordinatrice per Agrigento della Lega Tumori, dirigente della Croce Rossa, vice presidente del “Maria Cristina”, presidente del Centro di ricerca cinema e narrativa Efebo d’Oro, presidente della Fidapa di Agrigento, socia fondatrice e vice presidente dell’Ande, e vice capo delegazione del Fai, il Fondo Ambiente Italiano. Nel 2000, tra i tanti altri riconoscimenti, ha ricevuto il premio “Punto Fermo – Teleacras”, così come, alcuni anni dopo, il marito, l’avvocato Michelangelo Taibi, già presidente della Provincia di Agrigento. I funerali saranno celebrati domani giovedì 26 settembre, ad Agrigento, nella chiesa del Santissimo Crocifisso – San Vito, alle ore 15:30. All’avvocato Taibi, ai figli Giuseppe, Angelo e Gianfranco, ai nipoti, alle famiglie Taibi e Curella, le condoglianze da parte dello staff di Teleacras, dagli Editori e da Mario Gaziano.