Home Blog Pagina 3887

Pronto il “collegato senza spesa” (video)

0

Dopo lo stop alla spesa della Regione per mancanza di coperture finanziarie, riscritto il collegato senza impegni economici. I dettagli su alcune norme del nuovo testo.


Il presidente della Regione ha imposto lo stop al collegato alla Finanziaria e alla spesa per mancanza di coperture finanziarie. Pertanto all’Assemblea Regionale è stato stracciato il collegato, con, tra l’altro, la relativa ex tabella H di contributi ad enti e associazioni varie, ed è stato riscritto un collegato comprensivo dei vari collegati, ovvero un maxi emendamento con solo ciò che non comporta spesa. Sarà così? (punto interrogativo). Dunque, sfogliando il collegato riscritto vi sono le norme, in particolare all’articolo 22, che interessano i lavoratori Asu impegnati in attività socialmente utili. Gli Enti che utilizzano tali lavoratori Asu potranno stabilizzarli entro il 31 dicembre 2020. Inoltre, entro 30 giorni dall’entrata in vigore della legge, gli stessi Enti dovranno avviare o i programmi di stabilizzazione o di mobilità. Pertanto l’articolo 22 prospetta, nel futuro, il progressivo assorbimento dei lavoratori Asu negli Enti in cui prestano servizio o in altri. E poi, nel collegato riscritto vi è una norma secondo cui la Regione pagherà i contributi previdenziali ai lavoratori delle società e dei consorzi d’ambito del settore dei rifiuti. E non è una spesa? No, saranno ridotti i trasferimenti ai Comuni in cui i lavoratori prestano la propria attività, e la riduzione servirà a finanziare il pagamento da parte della Regione. E poi, nel collegato riscritto è salva la norma sulla “Strada degli scrittori”, ovvero l’istituzione di distretti culturali fra soggetti pubblici e privati dei Comuni che sono stati luogo di origine e teatro dell’opera di famosi scrittori siciliani. E poi, nel nuovo maxi emendamento vi sono tante altre norme, tutte senza vincolo di spesa, sui medici del 118, sulla promozione dei prodotti “Made in Sicily”, sulla tracciabilità dei prodotti agro-alimentari attraverso la blockchain, sullo sportello per la disabilità, e poi l’utilizzo delle sabbie contro l’erosione costiera (come progettato dal porticciolo di Siculiana per la spiaggia di Eraclea Minoa a Cattolica) e il riutilizzo dei fanghi provenienti dalla depurazione delle acque reflue. Nel frattempo tante altre norme sono state cancellate, come ad esempio l’articolo sul potenziamento del Cas, il Consorzio Autostrade Siciliane, che, se approvato, “avrebbe – secondo i promotori della norma – determinato l’autonomia amministrativa del Consorzio con evidenti ripercussioni positive sia sulla gestione finanziaria che sulla concreta possibilità di riequilibrare la grave carenza di personale tecnico, amministrativo e del comparto esazione”.

Sequestrate migliaia di piante di marijuana anche a Canicattì nel blitz “San Michele” (video interviste)

0

A Canicattì, in contrada Petrullo, i poliziotti del locale Commissariato diretto dal vice Questore, Cesare Castelli, della Squadra Mobile di Agrigento diretta da Giovanni Minardi, e del Commissariato di Licata agli ordini di Sergio Carrubba, sono irrotti all’interno di un magazzino utilizzato per l’essiccazione di una ingente quantità di marijuana. Sono state scoperte piante già raccolte nella disponibilità di Vincenzo Tardino, 38 anni, autorizzato alla coltivazione di cannabis industriale per scopi leciti. Nel corso della perquisizione sono state contate e sequestrate 3.550 piante alte mediamente un metro e mezzo, per un totale di circa 2.650 chili, oltre ad una parte esigua, di circa 30 chili, risultata essere di lecita coltivazione. Vincenzo Tardino è stato arrestato e trasferito nel carcere “Di Lorenzo” ad Agrigento. L’arresto di Tardino è compreso nell’ambito dell’operazione cosiddetta “San Michele”, che a Licata ha provocato l’arresto di altre tre persone: ai domiciliari, i coniugi Francesco Bruna, 43 anni, e Angela Camilleri, 36 anni, per una piantagione di marijuana in contrada San Michele con 250 piante alte tra 1 metro e 1 metro mezzo, per un totale di circa 247 chili. E poi, in carcere, Angelo Marzullo, 47 anni, per una piantagione in contrada Cantacaglione, con 575 piante alte mediamente un metro e mezzo, per un totale di circa 725 chili. Il valore complessivo di mercato della droga sequestrata ammonta a circa 5 milioni di euro.

A Siculiana a lavoro il movimento “Noi ci siamo” (video interviste)

0

A Siculiana è in attività il movimento civico “Noi ci siamo”, rappresentato in consiglio comunale e propulsore di diverse iniziative politiche. Oggi al Videogiornale di Teleacras sono in onda le interviste a due vice coordinatori, il consigliere comunale Francesco La China e Paolo Restivo.

La giornata dell’Alzheimer (video intervista)

0


In occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer, ad Agrigento, l’associazione di volontariato “Alzheimer Agrigento”, presieduta da Angela Parisi, ha organizzato uno stand al Centro commerciale Città dei Templi. Sono state fornite informazioni sulla patologia, le possibilità di prevenzione e le modalità di assistenza. Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Agrigento, interesse e presenze al seminario 5 Stelle sulla partecipazione politica

0

Ad Agrigento nei locali del Caffè letterario Pirandello, in contrada Kaos, si è svolto un seminario sul tema: “Partecipazione politica e innovazione”, promosso dal Movimento 5 Stelle di Agrigento. E sullo stesso tema della partecipazione politica è intervenuto il docente Alessandro Cacciato, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra attraverso il contributo di diverse idee e progetti. In occasione del prossimo “Workshop”, i cittadini potranno scegliere, attraverso la pagina Facebook del Movimento 5 Stelle Nuova Agrigento, una delle questioni cruciali per Agrigento: Parco dell’Addolorata, Emergenza rifiuti, svuotamento della Via Atenea, emigrazione giovanile e viabilità. Il deputato Michele Sodano aggiunge: “Saranno gli Agrigentini a decidere e utilizzeremo proprio tale sistema di partecipazione per ri-progettare lo spazio circostante e fornire soluzioni, nella consapevolezza che, se ben organizzate e con un metodo scientifico, le idee dei cittadini producono i migliori risultati per il territorio di appartenenza. Presto comunicheremo la data del nuovo workshop”.

Ad Agrigento il convegno internazionale “Geo Archeo Gypsum 2019”

0

Ad Agrigento da giovedì 26 settembre a sabato 28, a Villa Genuardi, sede della Soprintendenza ai Beni Culturali, geologi, archeologi, speleologi, storici dell’arte ed etno-antropologi esamineranno sotto varie angolazioni la storia del gesso, dalla formazione naturale al suo multiforme utilizzo, dalla preistoria ai nostri giorni, in occasione del convegno internazionale “Geo Archeo Gypsum 2019”, organizzato dalla Soprintendenza di Agrigento diretta da Michele Benfari. Nel corso della conferenza saranno presentati gli studi effettuati nel complesso “Grotta Inferno”, nel territorio di Cattolica Eraclea, scoperto da Tano Buscaglia nel 1986, e che rappresenta la prima cava romana identificata in Sicilia di lapis specularis, una particolare varietà di gesso cristallino trasparente utilizzato dai romani al posto del vetro per le finestre.

L’Akragas espugna il campo del Monreale

0

Seconda giornata di campionato e seconda vittoria dell’Akragas calcio. Dopo il 3 a 1 inflitto al Mazara all’Esseneto, domenica 15 settembre, ieri, domenica 22 settembre, l’Akragas ha espugnato in trasferta il campo del Monreale, vincendo 1 a 0 con rete di Peppe Gambino. Domenica prossima, 29 settembre, l’Akragas gioca la terza giornata del campionato d’Eccellenza in casa, all’Esseneto, alle ore 15:30 contro il Castellammare del Golfo. Da domani martedì 24 settembre sono acquistabili i biglietti in prevendita:
Edicola da Aldo (via Esseneto dinanzi lo stadio)
Caffè dei Fiori (Viale Leonardo Sciascia – Villaggio Mose’)
Bar Avenue (Piazza Pirandello – Agrigento)

Ecco i prezzi:
Tribuna riservata: 20 euro
Tribuna coperta: 10 euro
Curva Sud: 5 euro
Settore ospiti: 5 euro
Ridotto tribuna coperta per i sopra 65, donne e ragazzi dai 13 ai 17 anni: 8 euro
I bambini fino a 12 anni entrano gratis.

Incidente stradale, morte due anziane donne

0

Un incidente stradale ha provocato la morte di due donne lungo la strada provinciale 3 tra Augusta e Villasmundo, frazione di Melilli, nel siracusano. A causa di un violento scontro che ha coinvolto due automobili, una Ford Kia e una Fiat 500 X, sono morte M R (sono le iniziali del nome), 79 anni, ed S P, 81 anni, entrambe di Melilli. Lievemente ferito è il conducente dell’automobile Ford a bordo della quale hanno viaggiato le due donne. Ferite lievi anche per un giovane di 19 anni alla guida della 500 X.

Dissesto idrogeologico, altri 174 milioni di euro ai Comuni siciliani

0

Il governo Musumeci, approvando una rimodulazione delle risorse del “Patto per il sud”, ha stanziato altri 174 milioni di euro a favore dei Comuni per la tutela del territorio contro il dissesto idrogeologico. Secondo le previsioni dell’ufficio, diretto da Musumeci e da Maurizio Croce, adesso sarà possibile esaudire almeno l’85 per cento delle istanze. Lo stesso presidente della Regione, Nello Musumeci, spiega: “Abbiamo mantenuto l’impegno di aumentare il plafond a disposizione. E’ un importante gesto d’attenzione nei confronti di coloro che vivono in aree critiche dove si rendono necessari interventi significativi di tutela. Lo faremo con progetti mirati, che riducono il rischio e aumentano la resistenza delle aree minacciate da fenomeni di dissesto idrogeologico o di erosione costiera. Si tratta di opere che si aggiungono a quelle già messe in campo in questo anno e mezzo di governo per diverse centinaia di milioni di euro. E’ un’azione robusta e costante che fa della Sicilia la prima regione per entità di spesa nella tutela del proprio territorio”.

La Commissione sportiva Aci Agrigento plaude a Gramaglia consigliere

0

La Commissione sportiva dell’Automobile Club di Agrigento, tramite il presidente Angelo Capraro e il vice presidente, Francesco La Rosa, rivolge un plauso al partito di Forza Italia per l’inserimento e la nomina al Consiglio comunale di Agrigento del Consigliere Simone Gramaglia. Capraro e La Rosa affermano: “Simone Gramaglia è stato ed è vicino allo sport automobilistico agrigentino. Il suo impegno ci ha sempre dato una mano importante nelle relazioni con gli enti pubblici. Gli auguriamo un buon lavoro al fine di rendere ai cittadini il suo proficuo contributo per la realizzazione di una città migliore”.