Home Blog Pagina 3888

Ad Agrigento “Karting in piazza”

0

Ad Agrigento, domani, martedì 24 settembre, all’Hotel della Valle, alle ore 10:30 si svolgerà una conferenza stampa organizzata dall’Aci, l’Automobile Club di Agrigento, per presentare la prima edizione della prestigiosa manifestazione “Karting in piazza. Il rispetto delle regole salva la vita”,in programma il 26 e 27 settembre, giovedì e venerdì, in piazza Vittorio Emanuele ad Agrigento. “Karting in piazza”, curato da Automobile Club d’Italia e “Fia Action for road safety” con il supporto di Acisport Spa, si rivolge ai bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni, ai quali gli esperti tecnici di Acisport spiegheranno le norme dell’educazione stradale attraverso una fase teorica e una pratica, a bordo di un kart, con istruttori qualificati ed esperti. All’incontro con la stampa interverranno Salvatore Bellanca, presidente di Aci Agrigento, il sindaco di Agrigento Lillo Firetto,e Marzio Tuttolomondo, responsabile della Protezione civile della Provincia di Agrigento.

Giovani Forza Italia, Di Nolfo dopo dimissioni Civiltà

0
Lilly Di Nolfo

Lilly Di Nolfo
La responsabile Giovani di Forza Italia, Lilly Di Nolfo, in rappresentanza del Giovanile agrigentino, rivolge un ringraziamento all’impegno profuso dal consigliere capogruppo di Forza Italia al Comune di Agrigento, Giovanni Civiltà, dimessosi oggi. Di Nolfo aggiunge: “L’amico Giovanni ha brillato nel corso degli anni per l’attenzione dimostrata verso tutte le istanze più incombenti in città, e per il contatto costante e proficuo mantenuto con il Giovanile di Forza Italia. Grazie – aggiunge Di Nolfo – ai coordinatori regionale, vice regionale e provinciale di Forza Italia, Gianfranco Miccichè, Riccardo Gallo e Vincenzo Giambrone, per la guida responsabile e assennata del partito, e un augurio di ottimo lavoro all’amico Simone Gramaglia, che subentra a Civiltà, ed a William Giacalone, quale capogruppo, confidando con sicurezza nell’esito positivo delle loro attività politiche e amministrative”.

Automobile si schianta contro l’ingresso di una Chiesa

0

A Vittoria in provincia di Ragusa un’automobile Bmw si è letteralmente schiantata contro l’ingresso della chiesa di Sant’Antonio, in piazza Calvario, una delle zone più trafficate della città. Alla guida sarebbe stato un giovane neopatentato. Il 118 ha soccorso tre persone, e una versa in prognosi riservata. L’episodio è sintomatico perché accaduto a poche centinaia di metri di distanza dal luogo teatro della tragedia dell’11 luglio scorso quando sono stati travolti e uccisi da un Suv lanciato a folle velocità i cuginetti Alessio e Simone. I residenti dell’area riferiscono che a piazza Calvario si scorazza a velocità elevate, noncuranti di nulla. E chi è alla guida, spesso e volentieri, risulta essere in stato di alterazione psicofisica.

Alla Ocean Viking assegnato il porto “sicuro” di Messina

0

Il ministero dell’Interno ha assegnato Messina come porto sicuro alla nave ong Ocean Viking, in stallo nel Mediterraneo con 182 migranti a bordo. Nel frattempo oggi la ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, è a Malta, a La Valletta, per il suo primo summit da ministro dell’Interno, insieme ai colleghi di Malta, Francia, Germania e Finlandia, che ha presidenza di turno dell’Unione. All’ordine del giorno della conversazione vi sono la redistribuzione automatica verso Paesi “volonterosi” dei migranti soccorsi in mare, con sanzioni verso gli Stati che invece rifiutano accoglienza. E poi rotazione dei porti di sbarco, e rimpatri a carico dell’Europa, tramite Frontex, per coloro che non hanno diritto all’asilo.

Forza Italia al Comune di Agrigento: si dimette Civiltà, subentra Gramaglia, Giacalone capogruppo

0
Giovanni Civiltà

Giovanni Civiltà
Il consigliere comunale di Forza Italia di Agrigento, Giovanni Civiltà, con una nota protocollata presso gli Uffici della Presidenza del Consiglio comunale di Agrigento, ha comunicato le dimissioni dal ruolo di capogruppo e consigliere del partito azzurro.
“Al gruppo consiliare di Forza Italia – scrive Giovanni Civiltà – che mi ha sostenuto sin dall’insediamento della consiliatura, nel tracciare una linea d’aula sempre improntata alla difesa degli interessi dei cittadini, rivolgo la mia più profonda e sincera riconoscenza per la fiducia riposta in me. Il ruolo di capogruppo e consigliere ha sempre rivestito un’importanza strategica all’interno delle Assemblee elettive deputate a rappresentare chi non ha la forza per affermare i principi di libertà e giustizia. E’ stato un ruolo di grande responsabilità che mi ha dato la possibilità di rappresentare in un momento difficile per la politica agrigentina il gruppo di Forza Italia all’interno delle Istituzioni cittadine.
Giambrone, Gallo e Miccichè
Sento il dovere di ringraziare fortemente il coordinatore regionale Gianfranco Miccichè, il commissario provinciale onorevole Vincenzo Giambrone e l’onorevole vice coordinatore regionale Riccardo Gallo, persona alla quale mi lega un profondo sentimento di stima ed amicizia, perché più di tutti ha creduto nella mia persona e nel mio operato volto a cambiare l’aspetto della città dei Templi per cui da sempre mi sono speso e battuto. Continuerò il mio impegno sul territorio, accanto ai più deboli, perché il partito dell’onorevole Silvio Berlusconi in provincia di Agrigento possa rilanciare il suo ambizioso progetto, serio e credibile, di forza di governo” – conclude il consigliere Giovanni Civiltà.
Simone Gramaglia
Al posto di Giovanni Civiltà subentra, pertanto, il primo dei non eletti nella lista di Forza Italia alle elezioni Amministrative del 2015, Simone Gramaglia, già consigliere comunale azzurro nella precedente legislatura.
Willy Giacalone
Il ruolo di capogruppo di Forza Italia al Consiglio comunale di Agrigento è assunto dal consigliere William Giacalone.
Il gruppo di Forza Italia al Comune di Agrigento risulta oggi così composto: William Giacalone, capogruppo, Calogero Alonge, Simone Gramaglia e Pasquale Spataro.
Calogero Alonge
Gli stessi esprimono “gratitudine e riconoscimento nei confronti del collega dimissionario Giovanni Civiltà per il lavoro svolto, da sempre distintosi per l’impegno e la professionalità a servizio della collettività nonchè per la sua alta caratura politica dimostrata che ci auguriamo lo porti a ricoprire ruoli di alto prestigio che lo stesso merita”.
Pasquale Spataro

Rissa tra parenti a Favara, cinque arresti

0

A Favara, in via Beneficenza Mendola, si è scatenata una violenta rissa, alimentata da contrasti economici, tra diverse persone tutte appartenenti allo stesso nucleo familiare. Sono intervenuti i Carabinieri della locale Tenenza e hanno arrestato ai domiciliari i cinque rissanti, due uomini e tre donne. Due degli esagitati sono stati condotti in ospedale: uno ha subito la frattura ad un braccio con 30 giorni di prognosi, e l’altro contusioni e graffi guaribili in circa 10 giorni.

Presunto raid vandalico a Canicattì

0

A Canicattì, in contrada Santuzza – Carlino, ignoti balordi avrebbero compiuto un raid vandalico. E’ stato incendiato il gazebo in legno, una struttura di circa 30 metri quadrati con all’interno tavoli, sedie e suppellettili, dove durante l’estate è stato organizzato il grest per i bambini, e sono state bucate le ruote dell’automobile, una Fiat 600, della madre superiora delle suore Divine Vocazioniste, posteggiata lungo la strada che conduce al gazebo. Indagini sono in corso ad opera della Polizia. Il gazebo è stato allestito in un terreno adesso invaso dalle sterpaglie.

La Lega a confronto all’Empedocleo (video interviste)

0
Agrigento, il Circolo Empedocleo

Agrigento, il Circolo Empedocleo
Ad Agrigento al Circolo Empedocleo la Lega a confronto sul tema: “Istruzione e giovani: costruiamo il futuro”. Presente la rappresentanza parlamentare. Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Il “polso della politica” dopo Italia Viva (video)

0

L’ultimo sondaggio “Demopolis” dopo la scissione nel Partito Democratico e il traballo della maggioranza. Lega ancora primo partito. Poi 5 Stelle e Pd. I dettagli.


Gli avvenimenti politici si susseguono tanto tumultuosamente tanto che anche i sondaggi, appena pubblicati, poi si rivelano in ritardo a fronte della veloce e imprevedibile evoluzione di quanto accade a Roma e che, oggi come mai, si ripercuote anche in periferia, ad esempio alle prossime elezioni Regionali in Umbria e in Emilia Romagna. E dunque l’ultimo sondaggio proietta l’Italia non più dopo il varo del governo Conte bis, evento già superato, ma dopo l’evento successivo, ossia Renzi fuori dal Pd con Italia Viva, che, nonostante le rassicurazioni, ha rischiato (e il pericolo non è del tutto scampato) di sconquassare la maggioranza di governo giallorossa tra Partito Democratico e Movimento 5 Stelle partorita durante il terremoto politico ferragostano provocato da Matteo Salvini. Ordunque, l’Istituto di sondaggi “Demopolis” ha sondato un campione stratificato di 1.500 persone, il 18 e il 19 settembre. E alla domanda se si votasse per la Camera come voterebbe, la risposta è stata: Lega ancora primo partito al 33%, poi Movimento 5 Stelle al 20,5%, poi Partito Democratico al 19.4%, Fratelli di Italia al 7%, Forza Italia al 6% e Italia Viva di Renzi al 5,2%.
E poi, alla domanda se il battesimo del nuovo partito di Matteo Renzi rafforzerà o indebolirà il secondo governo di Giuseppe Conte, che paradossalmente è stato teorizzato e concretizzato dallo stesso Renzi, la risposta è stata: per il 6% dei sondati “Italia Viva” rafforzerà il governo, per il 35% lo indebolirà, per il 48% non avrà effetti significativi, e l’11% non è stato in grado di rispondere.
E poi, alla domanda su quali debbano essere le priorità per il Conte bis, l’82% ha risposto occupazione e lavoro, 70 riduzione della pressione fiscale, 65 sicurezza urbana e contrasto alla criminalità, 63 efficienza della sanità pubblica, 61 snellimento della burocrazia e dei tempi della giustizia, e il 58% la gestione dell’immigrazione.
E poi, infine, alla domanda su quali debbano essere i primi provvedimenti da assumere, il 93% ha risposto il blocco dell’aumento dell’Iva, l’80 la riduzione del cuneo fiscale sul costo del lavoro, il 72 le misure di sostegno alle famiglie, e il 61% investimenti nella scuola e nell’innovazione.

Anche Vittorio Messina candidato sindaco di Agrigento

0
Vittorio Messina

Vittorio Messina
Le elezioni Amministrative ad Agrigento nella primavera del 2020: si amplia la platea dei candidati a sindaco. Infatti, a seguito di diverse riunioni tra i rappresentanti di altrettante associazioni e sigle di categoria, nel settore produttivo, commerciale e artigianale, è stato indicato il già presidente della Camera di Commercio di Agrigento, Vittorio Messina, quale candidato a sindaco di Agrigento come espressione del tessuto produttivo e imprenditoriale. Vittorio Messina è attualmente dirigente regionale e nazionale di ConfEsercenti e di AssoTurismo.