La settimanale giornata di raccolta del sangue, organizzata dall’Adas, si svolgerà domenica prossima, 15 settembre, ad Aragona, dalle ore 8 alle 12, innanzi alla parrocchia Madonna del Rosario. Ai donatori saranno recapitate le analisi del sangue.
“Spese pazze all’Ars”, chieste sei condanne, la replica di Pogliese
Il sindaco di Catania, Salvo Pogliese, commenta: “Non stupisce più di tanto che la pubblica accusa abbia confermato un orientamento che peraltro persegue da quasi dieci anni. Sono fiducioso che si affermerà la mia correttezza rispetto ai fatti, che sono ben diversi da quelli teorizzati dalla Procura, che per dovere d’ufficio è chiamata a svolgere proprio questa funzione di sostenere la tesi accusatoria. Spiace, semmai, constatare che nonostante le evidenze dibattimentali lo abbiano dimostrato con chiarezza, si sia deciso di non tenere conto che i rimborsi sono stati da me anticipati per pagare contributi previdenziali e stipendi ai dipendenti del gruppo parlamentare dell’Ars, e quelli spesi per fatti personali, in realtà, sono solo un parziale recupero dell’onerosa anticipazione effettuata”.
“Scala dei Turchi”, gli interventi di Toto Cordaro e di Claudio Lombardo
La proprietà da parte di Ferdinando Sciabbarrà della Scala dei Turchi è attestata, in particolare, e in modo inoppugnabile tecnicamente, dal foglio della mappa catastale numero 23 del Comune di Realmonte, dove sono presenti le particelle 334-335-336, tutte di Sciabbarrà. Ciò è noto già da parecchi anni, e non si tratta di una notizia inedita.
E l’assessore regionale a Territorio e Ambiente, Toto Cordaro, commenta: “La priorità della Regione resta la pubblica utilità di Scala dei Turchi. Io so che esiste un contenzioso in corso tra il Comune e il dottor Sciabbarrà. Esiste una possibilità di una composizione bonaria tra i due soggetti. Ho interloquito con il sindaco Zicari, il quale mi dice che da anni c’è questo contenzioso in corso. Nel momento in cui sarà chiuso, la Regione intanto interverrà con una interlocuzione ufficiale del Comune. A seguito potremmo essere disponibili ad assumere la gestione del sito”.
Fortitudo Moncada basket vittoriosa in Super Coppa contro Napoli
Dopo la sconfitta a Trapani, domenica 8 settembre, la Fortitudo Moncada basket ieri sera ha giocato in casa, al PalaMoncada, a Porto Empedocle, la seconda giornata della Super Coppa Lega nazionale pallacanestro. La squadra biancazzurra, prossima al campionato di serie A2, ha vinto contro Gevi Napoli basket 71 a 64.
Esordio della Seap Dalli Cardillo pallavolo Aragona
Esordio della Seap Dalli Cardillo Aragona, prossima al campionato di pallavolo femminile di serie B1. Domani, sabato 14 settembre, la squadra allenata da Luca Secchi gioca a Santo Stefano di Camastra, in provincia di Messina, il primo “Trofeo dell’Addolorata”, contro il Marsala di A2 e il Modica di B1. Le partite si giocano al “Palaceramica” di Santo Stefano di Camastra, dalle ore 15:30 in poi. L’ingresso è gratuito.
189 e 640, Firetto: “Promesse da marinaio, adesso basta”
189 e 640, riunione in Assessorato
Palma di Montechiaro, si ferisce lavorando e muore dissanguato
Gioacchino Lauricella, 45 anni, di Palma di Montechiaro, ha subito gravi ferite da taglio ad una gamba durante dei lavori in casa di un familiare. Il progressivo dissanguamento, nel corso del trasporto verso l’ospedale “San Giacomo d’Altopasso” a Licata, ha provocato la morte dell’uomo. Ecco la prima dinamica di quanto accaduto ricostruita dai poliziotti del commissariato di Palma di Montechiaro. Il palmese non riporta tracce di aggressione o, quanto meno, di colluttazione.
A Scala dei Turchi “cu pigghia un turcu è so” (video)
La bozza di un accordo di transazione tra il Comune di Realmonte e un privato proprietario della Scala dei Turchi solleva clamore e polemiche. I dettagli.
Dal tempo dei Saraceni in terra di Sicilia si recita il proverbio “Cu pigghia un turcu è so”. E davvero a Scala dei Turchi “Cu pigghia un turcu è so”. Infatti, a Realmonte la Scala dei Turchi è sua, “è so”, di un privato, il dottor Ferdinando Sciabbarrà, 72 anni, ex dipendente della Camera di Commercio di Agrigento, con diritto di accesso e di utilizzo delle sue particelle catastali, la sua proprietà.