Home Blog Pagina 3903

Carmelo Pullara, la vacanza a Santorini, il vincolo a mare (video)

0
L'isola di Santorini

Il deputato regionale, Carmelo Pullara, appena reduce da una vacanza in Grecia, intende rilanciare la battaglia contro il vincolo di non edificabilità in riva al mare in Sicilia.

L’isola di Santorini

Il deputato regionale capogruppo dei “Popolari e Autonomisti”, Carmelo Pullara, da Licata, è stato in vacanza in Grecia, in un’isola, a Santorini. E a Santorini ha strabuzzato gli occhi e ha esclamato con stupore e meraviglia: “Ma guarda quante ville sul mare, perché qui in Grecia sì, e da noi in Sicilia, a Licata, no?”. Ecco perché adesso l’onorevole Pullara intende ritentare l’ardua impresa di abbattere il vincolo di non edificabilità assoluta entro i 150 metri dalla riva del mare che in Sicilia, con legge regionale approvata negli anni ’70, incombe e flagella, a colpi di ruspa, centinaia di edifici abusivi, soprattutto nella sua Licata. Ritentare? Sì, già una prima volta Carmelo Pullara ha tentato la cancellazione del vincolo, nello scorso marzo, quando, insieme ai colleghi deputati regionali Edy Tamajo di Sicilia Futura e Marianna Caronia ancora di Forza Italia, ha presentato un emendamento che, se approvato, avrebbe consentito ai Comuni di bloccare le demolizioni entro i 150 metri dalla battigia fino a quando non fosse stato redatto un piano specifico per le demolizioni. Si scatenarono polemiche e critiche infuocate, l’incendio divampò e la Commissione Ambiente all’Assemblea Regionale bocciò l’emendamento. Adesso Carmelo Pullara è stato a Santorini in Grecia e commenta: “In vacanza sono stato a Santorini. Lì ci sono quelle ville a strapiombo sul mare. Noi abbiamo fatto più del resto d’Italia. Altrove il divieto di costruire in riva al mare può essere derogato con un parere della Soprintendenza, da noi no. L’esempio da seguire non è solo Santorini: anche nelle Cinque Terre, in Liguria, è così, con quelle bellissime ville sul mare. La mia è una questione di sviluppo, non di interesse elettorale, anche perché Licata il suo prezzo sugli abbattimenti l’ha già pagato. E non voglio neanche che si pensi che c’entra la mia casa: non ho case in riva al mare. La mia abitazione su cui pende un’ordinanza di demolizione è lontana dal mare”. Secondo l’ultimo dossier di Legambiente, intitolato “Abbatti l’abuso”, a Licata, dove si contano oltre 17mila irregolarità edilizie, vi sono circa 400 case abusive ancora da abbattere in riva al mare. Carmelo Pullara replica: “Il punto è che in Sicilia non c’è solo la mia Licata. La legge in vigore in Sicilia ci priva di uno sviluppo reale sulle coste: in Grecia, ma anche in Liguria, la possibilità di costruire edifici in riva al mare ha dato una spinta reale al turismo. Così, con la possibilità di costruire, renderemmo più appetibili economicamente le nostre coste”. In conclusione, il deputato regionale licatese traccia l’eventuale percorso da seguire per potere abbattere non l’abuso ma il vincolo, e spiega: “Lo strumento è il disegno di legge sull’Urbanistica. Il testo, predisposto dall’assessore regionale al Territorio Toto Cordaro, è in attesa di essere esaminato all’Assemblea regionale. La proposta potrebbe essere inserita in quel disegno di legge, con un emendamento d’aula”.

La Valle dei Templi e dei vigneti (video interviste)

0

Ad Agrigento, nella sede di Villa Aurea, il Parco della Valle dei Templi e la Cva, la Cooperativa viticultori associati, nell’ambito di una convenzione stipulata per la produzione e valorizzazione dei vigneti della Valle dei Templi, hanno presentato un apposito progetto. Tra gli altri, hanno partecipato anche alcuni giornalisti stranieri, specializzati nei settori vino, cibo e viaggi, giunti ad Agrigento per scoprire le eccellenze della Sicilia. Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

I sindacati al Consorzio Universitario (video interviste)

0

Ad Agrigento, al Consorzio Universitario, i sindacati incontrano il commissario Giovanni Di Maida. Confronto di consuntivo e prospettiva. Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Comune Palermo, 5 Stelle: “No ad alleanza con Pd”

0

L’assessore al Comune di Palermo, Giusto Catania, del Partito Democratico, ha proposto l’avvio di un dialogo costruttivo nella prospettiva di un’alleanza anche in ambito amministrativo con il Movimento 5 Stelle. I 5 Stelle al consiglio comunale sono però contrari. La capogruppo Concetta Amella, i consiglieri Viviana Lo Monaco e Antonino Randazzo, e i sette consiglieri di circoscrizione, così hanno risposto: “Nel ringraziare l’assessore Giusto Catania per l’apertura rivolta a noi, ribadiamo che il Movimento 5 Stelle è e resterà all’opposizione in Consiglio comunale. Come abbiamo fatto finora, avendo a cuore esclusivamente l’interesse dei cittadini,continueremo a collaborare con l’Amministrazione comunale e con tutti coloro i quali desiderano realmente lavorare per il bene della città, attraverso la nostra opera di monitoraggio e stimolo dell’attività degli uffici e avanzando proposte costruttive dentro le commissioni e in aula”.

La Procura di Palermo indaga sulla discarica di Bellolampo

0
La discarica di Bellolampo
La discarica di Bellolampo

E’ iniziato lo svuotamento della discarica di Bellolampo, in provincia di Palermo, da tonnellate di rifiuti accumulate nei piazzali antistanti, che tanta apprensione e proteste hanno provocato tra gli abitanti del circondario. Nel frattempo, la Procura della Repubblica di Palermo ha avviato un’inchiesta per inquinamento ambientale. Secondo quanto pubblica l’agenzia Ansa, sarebbero indagati l’ex direttore generale del dipartimento rifiuti dell’assessorato regionale all’Energia, Maurizio Pirillo, e poi Marianna Grillo, direttore generale per i rifiuti e l’inquinamento del ministero dell’Ambiente perchè l’impianto di bio – trattamento sarebbe inadeguato. L’indagine riguarda anche i ritardi nella costruzione della settima vasca ma, in tale caso, non vi sarebbero indagati al momento. Nel fascicolo vi sono atti, fotografie e relazioni ambientali, come una dell’Arpa, secondo cui la discarica di Bellolampo costituisce “imminente minaccia di danno ambientale”. Da diversi anni ormai la discarica è al centro dell’attenzione dei politici e della magistratura, con sequestri e dissequestri, per la situazione di emergenza dovuta al riempimento delle vasche, ai danni ai macchinari, e agli incendi che divampano improvvisi.

La Rocca Ruvolo, ottime notizie per la Calcestruzzi Belice

0

La sindaca di Montevago e deputata regionale dell’Udc, Margherita La Rocca Ruvolo, annuncia che è stato firmato dal dirigente generale del Dipartimento regionale dell’Energia, Salvatore D’Urso, il decreto di proroga per un anno dell’autorizzazione per l’estrazione di calcare dalla cava della Calcestruzzi Belice. La stessa La Rocca Ruvolo aggiunge: “La Calcestruzzi Belice potrà così continuare a lavorare in attesa che l’assessorato Territorio e Ambiente rappresenti la questione alla commissione Via (valutazione impatto ambientale) e, una volta ricevuto il parere, rilasci la regolare autorizzazione per 15 anni. Ho appreso oggi con grande soddisfazione questa notizia e ringrazio sempre il dirigente D’Urso per l’attenzione mostrata nei confronti del nostro territorio”.

Domenica Akragas – Mazara, da oggi prevendita biglietti

0


Ad Agrigento, domenica prossima, 15 settembre, allo stadio Esseneto, alle ore 15:30, si gioca la prima giornata del campionato d’Eccellenza, Akragas – Mazara. Da oggi mercoledì 11 settembre è possibile acquistare i biglietti in prevendita, all’edicola Da Aldo in via Esseneto, Caffè dei Fiori al Viale Sciascia Villaggio Mosè, e al Bar Avenue in piazza Municipio.

Tribuna riservata: 20 euro
Tribuna coperta: 10 euro
Curva sud: 5 euro
Settore ospiti: 5 euro
Ridotto tribuna coperta oltre 65 anni, donne e tra i 13 e 17 anni: 8 euro
Fino a 12 anni ingresso gratis.

“Abbandono rifiuti”, la Provincia di Agrigento disciplina la video-sorveglianza

0

La Provincia di Agrigento si dota di un nuovo regolamento per contrastare l’abbandono e il deposito incontrollato dei rifiuti nel territorio provinciale di competenza. Tale regolamento servirà a supporto dell’installazione e utilizzo di impianti di video-sorveglianza mobile, le cosiddette foto-trappole, nel rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali. Le immagini saranno utilizzate per la contestazione delle violazioni relative all’abbandono e il deposito incontrollato dei rifiuti. La tecnologia usata garantirà un’adeguata protezione contro l’accesso e l’utilizzo non adeguato delle immagini. L’accesso e l’esportazione delle immagini registrate sarà effettuato solo da personale incaricato della Polizia Provinciale.

Classificate 31 nuove strutture turistiche ricettive nell’Agrigentino, l’elenco

0

Sono oltre 150 i nuovi posti letto a disposizione dei turisti che visitano la provincia agrigentina. Il Settore promozione turistica della Provincia di Agrigento ha riconosciuto e classificato 31 nuove strutture ricettive tra bed and breakfast, che assorbono la maggior parte dei nuovi posti letti, 119, e poi affittacamere e case vacanza. Le nuove strutture ricettive sono nei Comuni di Agrigento, Licata, Favara, Sciacca, Canicattì, Realmonte, Porto Empedocle, Sambuca di Sicilia, Montallegro e San Biagio Platani.

Queste le nuove strutture ricettive:
“B&B Marcella”, a Licata in via Generale Dalla Chiesa., Tre Stelle, 2 camere, 2 posti letto
“B&B AF Rooms”, a Favara in via Soldato Di Benedetto, Tre Stelle, 2 camere, 4 posti letto;
“B&B Sciuri di Girgenti”, ad Agrigento in via P.S. Mattarella, Due Stelle, 2 camere, 4 posti letto;
“B&B Alma Suite”, ad Agrigento, in viale Emporium, Tre Stelle, 3 camere, 8 posti letto;
“B&B La Terrazza Mosè”, ad Agrigento in viale Cannatello, Una Stella, 1 camera e 1 posto letto;
“B&B Collina su mare” a Palma di Montechiaro in C.da Gibildolce, Tre Stelle, 1 camera, 2 posti letto;
“B&B Le Teste di moro”, ad Agrigento in via Garufo, Tre Stelle, 2 camere e 5 posti letto;
“B&B Marchese Sant’Andrea” a Licata in C.le Maltese, Tre Stelle, 1 camera e 4 posti letto;
“B&B Chic and Beauty” ad Agrigento in via Belvedere, Tre Stelle, 1 camera e 2 posti letto;
“B&B da Tony Palermo”, ad Agrigento in via Acrone, Tre stelle, 3 camere e 6 posti letto;
“B&B Terra Nostra” ad Agrigento in C.da Borangio, Tre Stelle, 5 camera e 13 posti letto;
“B&B Le stanze al centro”, ad Agrigento in via Imera, Tre Stelle, 2 camere e 5 posti letto;
“B&B Villa Luisa” ad Agrigento in via Teodorico,Due Stelle, 1 camera e 3 posti letto;
“B&B L’Eden di Capobianco”, a Montallegro in C.da Gorgo Vizzi, Due stelle, 2 camere e 8 posti letto;
“B&B El puparo”, a Licata in via Attilio Regolo, Tre stelle, 1 camera e 2 posti letto;
“B&B Diodorus”, a Favara in via Milite Ignoto, Tre Stelle, 4 camere e 11 posti letto;
“B&B Victoria small suite”, ad Agrigento in via Atenea, Tre stelle, 5 camere e 9 posti letto;
“B&B Sotto la palma”, a Sciacca in C.da Raganelle, Tre stelle, 1 camera e 2 posti letto;
“B&B Pastello”, ad Agrigento ( G.Gallotti) in via Napoli, Tre Stelle, 4 camere e 6 posti letto;
“B&B Vittorio Emanuele”, a Canicattì in Via Vittorio Emanuele, Tre stelle, 4 camere e 9 posti letto;
“B&B Home Visit”, ad Agrigento in via San Domenico, Tre stelle, 1 camera e 2 posti letto;
“B&B Hedoné design”, ad Agrigento in v.le della Vittoria, Tre stelle, 4 camere e 8 posti letto;
“B&B Zu Tanu e Za Carmela” a Realmonte in V.le della Libertà, Tre stelle, 3 camere e 6 posti letto;
Due invece le strutture classificate nella tipologia “Casa Vacanze”, entrambe ad Agrigento : “Afrodite” in Via Sturzo (Una stella con una unità abitativa) e “La suite del vicolo” (Una Stella e una unità abitativa).
Lo staff del Settore Promozione Turistica ha effettuato anche la classificazione di alcune strutture nella categoria “Affittacamere”:
– “Casa Al Zabut”, a Sambuca di Sicilia in via Belvedere, Due Stelle, 1 camera e 2 posti letto,
– “La Suite della Valle”d Agrigento in via Aldisio, Tre stelle, 4 camere, 8 posti letto),
– “Magico sole” a Porto Empedocle in via Spinola, Due Stelle, 3 camere e 6 posti letto,
– “Alico” a San Biagio Platani in via Vittorio Emanuele, Tre Stelle, 3 camere e 6 posti letto,
– “Duomo rent room” ad Agrigento in via Madonna della neve, Due Stelle, 2 camere e 6 posti letto;
– “Bamboo” ad Agrigento in V.lo Acquamara, Una Stella, 4 camere e 9 posti letto.

Ad Agrigento il 19° premio internazionale “Pergamene Pirandello”

0
Agrigento, il Circolo Empedocleo

Agrigento, il Circolo Empedocleo
Ad Agrigento, lunedì prossimo, 16 settembre, al Circolo Empedocleo, in via Atenea, alle ore 18:30, ad ingresso gratuito, si svolgerà la 19esima edizione del premio internazionale “Pergamene Pirandello”, assegnato quest’anno a prestigiose compagnie di teatro regionali siciliane: Cgs Karol di Mario Sorbello/Catania, Teatròn di Salvo Ciaramidaro/Marsala, CoontemplAttivi di Massimiliano Arena/Naro, I Sognatori di Giovanna Messina/Agrigento, Teatro da Camera Empedocleo di Adamo-Gaziano/Agrigento, Concordia di Angelo Cinque Raffadali/Agrigento, La Giara di Alfio Russo Fontanelle/Agrigento, e la compagnia Pirandelliana di Lillo Zarbo Canicattì. Una Pergamena d’Onore alla carriera sarà conferita a Giorgio Magnato, decano del teatro Pirandelliano, per la diffusione del teatro di Pirandello nel mondo, e una Targa speciale al presidente del Circolo Empedocleo, Giuseppe Adamo, per la felice intuizione delle stagioni di Teatro da Camera. La cerimonia come ogni anno sarà condotta da Egidio Terrana con l’attrice del Pirandello stable festival, Maria Grazia Castellana.