Ad Agrigento venerdì prossimo, 13 settembre, nello Spazio Temenos della Chiesa di San Pietro, alle ore 18:30, inizia la rassegna “Autori in Girgenti – Edizione invernale”, con Agata Bazzi e il libro edito da Mondadori “La luce è là”. L’iniziativa è promossa dalla libreria Il mercanti di libri, lo Spazio Temenos e il gruppo di lettura Buk.
“Autori in Girgenti” si trasferisce nello Spazio Temenos
Visite guidate alla “Bivona di fine ‘800”
A Bivona dopo oggi anche domani e fino a venerdì 13, dalle ore 9 alle ore 13, nel Municipio si svolgeranno delle visite guidate con l’autore Paolo Cuccia per ammirare la straordinaria opera artistica che rappresenta la “Bivona di fine Ottocento”. Si tratta di un capolavoro artistico donato dal concittadino Paolo Cuccia alla comunità bivonese, frutto di un lavoro lungo e certosino, realizzato con dovizia di particolari che lo rendono unico nel suo genere. L’opera sarà poi esposta permanentemente nel palazzo comunale.
Lampedusa, rubano cellulare e offerte, arrestati dai Carabinieri
A Lampedusa i Carabinieri hanno arrestato due tunisini ospiti del locale centro d’accoglienza perché hanno rubato un telefono cellulare ad una turista, e poi hanno scassinato e svuotato la cassetta delle offerte raccolte da un’associazione locale per i cani randagi. I due africani si sono scatenati in escandescenze all’atto dell’arresto. Uno dei due, in possesso di un coltello, risponderà anche di porto ingiustificato di arma bianca oltre che di furto aggravato in concorso e resistenza a pubblico ufficiale.
Incidente sul lavoro a Raffadali a danno di un apprendista meccanico
Incidente sul lavoro a Raffadali dove un giovane di 19 anni, K T sono le iniziali del nome, immigrato dalla Costa d’Avorio, apprendista meccanico in un’officina, ha subito il taglio di tre falangette della mano destra durante il montaggio della catena di trasmissione di una moto. L’africano è stato soccorso da un elicottero del 118 atterrato in piazza Mercato. E’ stato trasportato al “Civico” a Palermo per le cure del caso.
Empedoclino muore in ospedale dopo incidente lo scorso 14 agosto
A Caltanissetta, all’ospedale “Sant’Elia”, nel reparto Rianimazione, è morto Alfonso Sciangula, 59 anni, di Porto Empedocle. L’uomo è stato ricoverato lo scorso 14 agosto a seguito delle ferite e dei traumi subiti in un incidente stradale tra Porto Empedocle e Realmonte. Alfonso Sciangula, alla guida di un motociclo, si è scontrato con un’automobile.
Si denuda in spiaggia a San Leone, sanzionato dalla Polizia
Ad Agrigento i poliziotti della Squadra Volanti sono intervenuti a San Leone a seguito di numerose segnalazioni su un uomo di mezza età colto a denudarsi, in presenza di altre persone, sulla spiaggia nei pressi della terza traversa. La Polizia gli ha inflitto una sanzione di 3.333 euro, trattandosi di una fattispecie di reato depenalizzata, e gli ha imposto il divieto di avvicinamento alle spiagge agrigentine per alcuni giorni.
L’Asp di Agrigento sul fronte oncologico (video interviste)
L’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento è impegnata in una campagna di prevenzione, controlli e diagnosi precoce dei tumori della mammella, del colon retto e della cervice uterina. In proposito, la stessa Azienda ha preparato un video spot promozionale della durata di circa un minuto con testimonial d’eccezione. Lo spot è stato proiettato in anteprima nel corso di una conferenza stampa al mattino di oggi ad Agrigento, nella sala riunioni della Direzione dell’Azienda sanitaria, al Viale della Vittoria. Sono stati presenti il manager Giorgio Santonocito, i direttori sanitario ed amministrativo, Gaetano Mancuso ed Alessandro Mazzara, i dirigenti del Dipartimento di prevenzione dell’Asp, e una rappresentativa della Pallavolo Aragona di serie B1, principale testimonial dello spot, formata dal presidente, Nino Di Giacomo, e da alcune giocatrici.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
“Halycon”, indagato l’ex sindaco di Licata, Graci
Scuola in Sicilia, emorragia di studenti (video)
Il neo provveditore regionale agli Studi, Raffaele Zarbo, costretto a tagliare classi e accorpare istituti scolastici. Quest’anno 12.251 studenti in meno in Sicilia.
Il nuovo direttore dell’Ufficio scolastico regionale, ex Provveditorato agli Studi, Raffaele Zarbo, già a capo dell’Ufficio scolastico provinciale di Agrigento, si è messo le mani tra i capelli, anche se ne ha pochi. Sì perché giovedì 12 settembre in Sicilia suonerà ufficialmente la prima campanella, e nelle scuole dell’Isola, per l’anno 2019-2020, mancano all’appello 12.251 studenti rispetto all’anno scorso. E’ una emorragia. Giovedì in Sicilia entreranno in classe 715.503 alunni.
Sicilia, percentuali differenziata tra gennaio e aprile 2019
La Regione Siciliana ha diffuso le percentuali di raccolta differenziata registrate in Sicilia da gennaio ad aprile 2019. Agrigento è primo capoluogo di provincia con il 65,6%. In provincia i più virtuosi sono Calamonaci (89%), Villafranca Sicula (83,5%), Menfi (67,8%), Castrofilippo (67,2%) e Santo Stefano Quisquina (65,1%). Sotto quota 50% vi sono poi Naro (48,2%), Canicattì (42%), Favara (40%) e Ravanusa (35,7%). Tra le province, Ragusa è prima con il 58,1%, Enna 55,5, Trapani 55,3, e Agrigento al 51,6%,