Nel Comune di Cammarata sono stati stabilizzati 90 dipendenti precari, in servizio anche da circa 30 anni. L’atto è stato formalizzato con una festosa cerimonia, su iniziativa del sindaco Vincenzo Giambrone, nell’aula consiliare, in presenza di tutti gli assessori, di alcuni consiglieri e del segretario comunale Nicoletta Consiglio. In proposito, lo stesso sindaco Giambrone commenta: “Sin dall’inizio del mio mandato ho speso tutte le mie energie per risolvere questo problema, ed appena ci sono stati i presupposti legislativi abbiamo avviato quanto necessario. Infatti nel dicembre del 2017 la mia Giunta ha deliberato l’avvio delle procedure speciali transitorie previste dalle leggi in materia per la stabilizzazione dei rapporti a tempo indeterminato dei soggetti titolari di contratto a tempo determinato e part-time in servizio al Comune. Dopo una serie di incontri con le rappresentanze Sindacali e con il Dirigente dell’Assessorato Regionale, si diede inizio all’iter procedurale per giungere finalmente all’epilogo di questa sofferta realtà”.
Grazie anche a ConfCommercio, acqua quattro volte a settimana nel centro storico di Agrigento
La gestione commissariale del servizio idrico di Agrigento annuncia che, a seguito del recente incontro con il presidente di ConfCommercio e FederAlberghi, Francesco Picarella, il quale ha segnalato carenze di approvvigionamento idrico nel centro storico di Agrigento a danno in particolare delle strutture ricettive, sono stati potenziati i turni di erogazione nella via Atenea e nelle aree circostanti a 4 giorni alla settimana, e precisamente nelle giornate di lunedì, martedì, giovedì e sabato. Tale pianificazione segue la riorganizzazione in atto del settore tecnico (tra acquedotti e fognature) finalizzato al miglioramento del servizio. I 4 turni alla settimana consentiranno un adeguato approvvigionamento per tutte le numerose attività turistiche che insistono nella zona (tra bar, ristoranti, bed & breakfast e altro), assicurando un servizio idrico più adeguato, indispensabile al rilancio dell’immagine della città. Contemporaneamente, con le stesse finalità, a livello provinciale è stato previsto un incremento della portata fornita ai vari comuni nel periodo estivo, pari mediamente a 50 litri al secondo, per fronteggiare il notevole incremento dell’utenza correlato ai flussi turistici.
Ad Agrigento un convegno su Pirandello raccontato dai nipoti
Ad Agrigento, mercoledì prossimo, 26 giugno, a Casa Sanfilippo, nella Valle dei Templi, alle ore 17:30, si svolgerà un convegno sul tema “Lo zio Luigi – Pirandello raccontato dai nipoti”. Al dibattito, organizzato da Franco Zanini in collaborazione con la Società agrigentina di storia patria e il Parco della Valle dei Templi, interverranno Calogero Brunetto, Angelo Natalello e Adalgisa Monreale. Voci narranti di Nino Bellomo, Giusi Carreca, Michele Di Bernardo, Lina Gueli, Dario Marchica, Valentina Santino, Giovanni Moscato, Annalisa Di Salvo e Iago Gentile.
Immigrazione, in stato di fermo nove trafficanti di esseri umani
L’estate della “terza gamba” (video)
Patto tra Musumeci, Salvini e Toti per la “terza gamba” del centrodestra. All’Ars nuovo gruppo: Genovese è il capo. Miccichè osserva. Romano e Lombardo contrari.
Se il nuovo soggetto politico appena elaborato in Sicilia, storico laboratorio politico d’Italia, almeno nelle intenzioni dei proponenti dovrebbe essere un’occasione di rafforzamento e di rilancio della coalizione di centrodestra, al momento, almeno così appare da quanto accade, ha provocato solo confusione ed un confusionario tutti contro tutti. La premessa fondante del nuovo soggetto politico sarebbe un nuovo centrodestra a trazione Lega. Il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha condiviso e sposato tale progetto, e, insieme a Giovanni Toti, neo coordinatore di Forza Italia, e Matteo Salvini, ha incrociato e stretto le mani su un’ampia federazione di movimento del Sud, attraendo le forze politiche pronte a collaborare, iniziando dal suo movimento “Diventerà Bellissima”. Secondo i bene informati, la nomina di Giovanni Toti a coordinatore nazionale di Forza Italia sarebbe maturata soprattutto dalla volontà di Berlusconi di evitare fughe dal partito. E invece è accaduto che all’Assemblea Regionale Siciliana, come primo passo verso la concretizzazione del progetto, è stato depositato il documento di costituzione del gruppo parlamentare “Ora Sicilia”, al quale aderiscono i deputati Luigi Genovese, Luisa Lantieri e Daniela Ternullo, che salutano, rispettivamente, Genovese Forza Italia, Lantieri Partito Democratico, e Ternullo Cantiere Popolare – Movimento per le Autonomie. Il capogruppo di “Ora Sicilia” è Luigi Genovese, figlio di Francantonio. E la famiglia Genovese, già in contrasto con il coordinatore di Forza Italia, Gianfranco Miccichè, alle scorse elezioni Europee del 26 maggio ha votato per la Lega. Il progetto di Musumeci, Toti e Salvini, la cosiddetta “terza gamba del centrodestra”, rischia di sottrarre spazio a Forza Italia che in Sicilia, con Miccichè, è, almeno per il momento, in contrapposizione a Salvini. E la “terza gamba”, ancora almeno per il momento, non è bene accolta dai centristi di Saverio Romano, quindi Cantiere Popolare, e di Raffaele Lombardo, quindi Movimento per le Autonomie. E ciò perché a Romano ed a Lombardo la “terza gamba” appare come un centrodestra che di centro ha poco e di destra molto. E infatti, a seguito della costituzione del gruppo “Ora Sicilia” a Sala d’Ercole, Saverio Romano commenta: “La costituzione di un nuovo gruppo all’Assemblea Regionale, i cui due terzi facevano già parte di gruppi della maggioranza, fortemente sollecitato dall’assessore Razza, mette in discussione il principio di leale collaborazione tra i partiti che hanno eletto Nello Musumeci alla Presidenza della Regione. Non si può non stigmatizzare quanto accaduto, e quindi chiamare il Presidente Musumeci ad un intervento chiarificatore per evitare l’apertura del mercato delle vacche al quale, sia ben chiaro, noi ci sottrarremo”.
La Sicilia e la spesa dei fondi europei
La Regione Sicilia e la spesa dei fondi europei. Il comitato di sorveglianza del Po – Fesr, il programma europeo fondo sviluppo regionale 2014 – 2020, si è riunito a Catania per riscontrare lo stato di attuazione del programma.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista al presidente della Regione, Nello Musumeci.
L’archivio di Stato partecipa alla Festa della Musica (video interviste)
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Florinda Bruccoleri e “Il retro del cuore” ad “Autori in Girgenti” (video interviste)
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
La cassa del Comune di Agrigento, Nuccia Palermo invoca trasparenza (video intervista)
Ancora cedimenti tra Maddalusa e Caos
Lo scorso 15 giugno, la Capitaneria di Porto Empedocle, capitanata da Gennaro Fusco, ha informato che nel corso di un servizio di pattugliamento della costa si è accorta del cedimento di una parte del costone sovrastante al tratto di mare tra le contrade Maddalusa e Caos, in territorio di Agrigento. Il movimento di una imponente massa di terra ha interessato un’area del demanio marittimo già vietata al transito con ordinanza del 1989 emessa dalla Capitaneria. Sul posto, per gli interventi di competenza, è intervenuta anche la Protezione civile del Comune di Agrigento. Ebbene, adesso il costone del Caos manifesta altri cedimenti, e, pertanto, sono state estese le ordinanze di divieto di transito nella spiaggia sottostante, rafforzando anche i controlli per evitare l’accesso dei bagnanti.