Home Blog Pagina 4047

Al Museo Griffo si presenta “The Hardcastle project”

0

Ad Agrigento, venerdì prossimo, 21 giugno, al Museo archeologico “Griffo”, alle ore 17 si svolgerà un incontro con Alexandra Richardson, curatrice della mostra di Alfonso Siracusa Orlando, “The Hardcastle Project”, di cui sarà presentato il catalogo. La pubblicazione è firmata da Rita Ferlisi e Dario Orphèe La Mendola, e rappresenta un ulteriore contributo di conoscenza e di riconoscenza al mecenate inglese Alexander Hardcastle. La mostra, promossa dal Parco della Valle dei Templi, già inaugurata, è visitabile a Villa Aurea fino al 23 giugno.

“Autori in Girgenti” ospita Florinda Bruccoleri e “Il retro del cuore”

0
Florinda Bruccoleri

Florinda Bruccoleri
Ad Agrigento, domani sera, giovedì 20 giugno, in via Atenea, in piazza Purgatorio, alle ore 18 interverrà Florinda Bruccoleri, psicologa di Favara, che presenterà il suo libro “Il retro del cuore”, nell’ambito della rassegna “Autori in Girgenti” organizzata dal Sindacato librai e dalla Libreria Il Mercante di libri, di Alessandro Accurso Tagano, che parteciperà al dibattito insieme al professore Enzo Alessi ed alla giornalista Maria Giuseppina Terrasi.

Erogazione idrica in via Atenea, Picarella incontra Girgenti Acque

0

Il presidente di ConfCommercio Sicilia, Francesco Picarella, ha incontrato i vertici dell’attuale gestione commissariale del servizio idrico, Gervasio Venuti e Giuseppe Dell’Aira. Argomento della conversazione è stata l’erogazione idrica nella zona di via Atenea, in riferimento particolare alle attività commerciali, compresi Bed and breakfast e strutture ricettive in genere. Francesco Picarella ha chiesto che siano adottati provvedimenti per ridurre al minimo i disagi all’utenza, tra la durata e la frequenza dell’erogazione. Venuti e Dell’Aira hanno ascoltato con attenzione e assicurato puntualità ed efficacia del servizio. Il presidente, Francesco Picarella, e i vertici di Girgenti Acque prossimamente si incontreranno ancora per sottoscrivere un protocollo d’intesa per la promozione e lo sviluppo dell’uso delle risorse idriche nel settore turistico.

La “Festa della Musica” anche all’Archivio di Stato di Agrigento

0
Rossana Florio

Rossana Florio
L’Archivio di Stato di Agrigento, diretto da Rossana Florio, partecipa alla Festa della Musica 2019 con l’iniziativa intitolata “Musica in Archivio”. Venerdì prossimo, 21 giugno, nella sede dell’Archivio di Stato, in via Mazzini 185, alle ore 10:30 sarà inaugurata una mostra documentaria in cui saranno esposti i frammenti delle pergamene “musicali” provenienti dal fondo notarile e utilizzate come materiale di riuso e alcuni manifesti di opere liriche rappresentate al Teatro Regina Margherita di Girgenti, oggi Teatro Pirandello. E poi, alle ore 11:30 si svolgerà una esibizione musicale degli allievi del corso ad indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo “Esseneto” di Agrigento, con un repertorio di musica classica e moderna, incentrato sull’uso della chitarra classica.

Ad Agrigento venerdì sera la Festa della Musica

0

Ad Agrigento l’Amministrazione comunale e la Pro Loco hanno organizzato la Festa della Musica che, in contemporanea con tante altre piazze italiane, si svolgerà venerdì sera, 21 giugno, in piazza Pirandello, innanzi al Municipio, dalle ore 20 in poi. Il programma della manifestazione musicale sarà presentato in conferenza al mattino di venerdì 21 giugno, al palazzo Filippini, alle ore 11, in presenza del sindaco Lillo Firetto e del presidente della Pro Loco, Cristian Vassallo. Protagoniste della Festa della Musica, con accesso gratuito, saranno 16 band alcune delle quali reduci da Sanremo, come Gero Riggio, vincitore nazionale di “Musica contro le Mafie” con finale a Sanremo. E poi Superzero e Twenty Questions che hanno recentemente partecipato a Sanremo Rock.

Agrigento, crollata una porzione del costone di Zingarello (video)

0

L’associazione ambientalista MareAmico di Agrigento, coordinata da Claudio Lombardo, segnala che una porzione della fragile falesia del costone in contrada Zingarello è crollata. Fortunatamente la frana non ha provocato danni, anche perché un gruppo di bagnanti si è allontanato in tempo.

PERICOLO A ZINGARELLO

Ieri, intorno le 19, un pezzo della fragile falesia di zingarello è venuto giù, accompagnato da un grosso fragore.Per fortuna non è successo nulla di grave, solo perchè il gruppo di persone che prendeva il sole nelle vicinanze è fuggita qualche secondo prima del crollo, allarmata da scricchiolii che venivano fuori dalla collina.

Pubblicato da Mareamico Delegazione Di Agrigento su Martedì 18 giugno 2019

Agrigento, sterpaglie, zecche, rifiuti, siringhe e randagismo. Lettera a Firetto

0
Carmelo Catalano

Carmelo Catalano
Ad Agrigento Carmelo Catalano, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza del Tribunale di Agrigento, ha scritto una lettera al sindaco Firetto ed ha segnalato le condizioni di degrado e abbandono delle strade adiacenti al Palazzo di Giustizia, tra via Mazzini e dintorni, causa di gravi rischi per l’incolumità dei lavoratori e dell’utenza. Catalano invoca il decespugliamento dei marciapiedi, impraticabili, tra zecche, parassiti e rischio di incendi. E poi la strada di collegamento tra la Via Mazzini e la Via Scimé è invasa da rifiuti anche pericolosi, tra siringhe usate ed altro. Si chiedono inoltre interventi per contenere il fenomeno dilagante del randagismo. Carmelo Catalano conclude la lettera dichiarandosi fiducioso nell’intervento da parte del sindaco Firetto.

La sentenza “Opuntia” in abbreviato

0

Il 7 luglio del 2016 la Direzione distrettuale antimafia di Palermo e i Carabinieri della Compagnia di Sciacca hanno arrestato 8 persone tra Sciacca e Menfi nell’ambito dell’inchiesta antimafia sul mandamento del Belice cosiddetta “Opuntia”. Lo scorso 29 gennaio nell’aula bunker del Tribunale di Palermo, la Procura, nel corso della requisitoria, ha chiesto alla giudice per le udienze preliminari, Ermelinda Marfia, di condannare 6 imputati giudicati in abbreviato. Ebbene adesso la giudice Marfia ne ha assolti 4 e ne ha condannati 2. Sono stati assolti il medico di Menfi Pellegrino Scirica, 63 anni, i fratelli Giuseppe Alesi, 48 anni, e Cosimo Alesi, 53 anni, anche loro di Menfi, e Domenico Friscia, 55 anni, di Sciacca.
Vito Riggio, 32 anni, di Menfi, è stato condannato a 2 anni e 6 mesi per favoreggiamento.
Il collaboratore della giustizia, Vito Bucceri, 46 anni, di Menfi, è stato condannato, con sconto di pena, a 2 anni e 8 mesi.

Iniziata la “Maturità” 2019 (video interviste)

0

Con il tema d’Italiano è iniziato oggi l’esame di Maturità 2019. Tra le tracce della prima prova per gli studenti Ungaretti, Sciascia e Stajano. Delle interviste in proposito sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

“Assedio”, blitz dei Carabinieri (video e intervista)

0

I Carabinieri del Comando provinciale di Agrigento, capitanati dal colonnello Giovanni Pellegrino, sono stati in stato di assedio. E l’operazione è stata intitolata “Assedio”. I militari hanno imperversato tra Licata e Campobello di Licata. Sette persone, ricorrendo le esigenze cautelari urgenti, sono state poste in stato di fermo di indiziato di delitto in attesa della convalida dell’arresto da parte del Tribunale di Palermo. Bersaglio del blitz scatenato all’alba di oggi mercoledì 19 giugno 2019, ad opera di oltre 100 Carabinieri, con elicotteri e unità cinofile, coordinati dalla Direzione distrettuale antimafia di Palermo, sono stati sette tra presunti vertici e affiliati alle famiglie mafiose di Cosa Nostra di Licata e di Campobello di Licata. In stato di fermo, tra gli altri, il presunto capomafia, Angelo Occhipinti, 64 anni, ritenuto il reggente della famiglia di Licata, già condannato per estorsioni aggravate dal metodo mafioso. Fermato per concorso esterno in associazione mafiosa anche un consigliere comunale in carica a Licata, Giuseppe Scozzari, eletto alle amministrative del 2018. Le telecamere nascoste dei Carabinieri hanno registrato filmati di riunioni tra i presunti associati per delinquere. E’ stata accertata un’estorsione per lavori edili in Germania. E sono stati documentati gli interessi mafiosi anche nel settore delle slot machines, tramite una compiacente società di distribuzione di apparati elettronici da gioco. I sette sottoposti a stato di fermo sono, oltre Angelo Occhipinti:
Vincenzo Bellavia, 34 anni, nato a Licata.
Angelo Graci, 32 anni, nato a Licata.
Giuseppe Puleri, 40 anni, nato a Canicattì.
Giuseppe Scozzari, 47 anni, nato a Licata.
Raimondo Semprevivo, 47 anni, nato a Licata.
Giuseppe Salvatore Spiteri, 46 anni, nato a Licata.

Conferenza e interviste in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.