Home Blog Pagina 4073

Favara, “Non sono scappata, ma amo un altro uomo”

0

A Favara, tuttora scossa dal caso irrisolto di Jessica Lattuca, si è scatenata tanta apprensione a seguito dell’allontanamento da casa di una donna di 42 anni. Per un’intera giornata è stata cercata dai familiari, dal marito, dai conoscenti. Una denuncia è stata presentata ai Carabinieri. Poi è stata la stessa donna a presentarsi in caserma, ai Carabinieri, ai quali ha spiegato: “Tutti mi cercano, non sono scappata ma amo un altro uomo”.

Violenza sessuale su minore, arrestata romena a Cattolica Eraclea

0

A Cattolica Eraclea i Carabinieri hanno arrestato una donna di 59 anni originaria della Romania, in esecuzione di una ordinanza di carcerazione emessa dalla Procura generale della Corte d’appello di Palermo. La romena sconterà 6 anni di carcere per violenza sessuale aggravata su minore, in concorso, commessa, in diversi episodi, tra il giugno del 2012 e il 2016. La 59enne è reclusa nel carcere “Pasquale Di Lorenzo” ad Agrigento.

All’Itc “Sciascia” si premiano i più meritevoli in francese

0

Ad Agrigento, domani, martedì 4 giugno, nell’aula magna dell’Istituto tecnico e commerciale “Sciascia”, presieduto da Patrizia Marino, alle ore 11 si svolgerà la cerimonia di consegna degli attestati di merito agli studenti che si sono distinti nello studio della lingua e della cultura francese nel precedente anno scolastico. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Amopa, sezione Italia, che pubblica un Albo d’Oro nel quale sono iscritti i nominativi degli studenti, dei docenti e degli istituti che si sono distinti per merito.

Nella Valle dei Templi l’Arma dei Carabinieri festeggia 205 anni

0

Ad Agrigento, mercoledì prossimo 5 giugno, nella Valle dei Templi, con ingresso dal tempio di Giunone, alle ore 18:30 si svolgerà la cerimonia del 205° anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri. Due saranno le fasi della cerimonia. Una militare, la sfilata e lo schieramento in armi di un Reparto di formazione, con relative uniformi, e lo schieramento dei Carabinieri Forestali, i Motociclisti, il Nucleo Operativo Ecologico, il Nucleo Ispettorato del Lavoro e militari in missione all’estero. Saranno consegnati anche dei riconoscimenti ai Carabinieri del Comando Provinciale che si sono particolarmente distinti per brillanti operazioni di servizio. E poi, alle ore 20, presentato dalla giornalista Valentina Piscopo, si svolgerà il concerto degli studenti del Liceo Musicale “Ettore Majorana” di Agrigento, che, nella splendida cornice del Tempio della Concordia, suoneranno vari brani musicali, concludendo con la tradizionale “Fedelissima”, marcia d’ordinanza dell’Arma dei Carabinieri.

Ad Agrigento farmacisti, titolari e collaboratori, in formazione

0

L’Agifar, l’associazione Giovani Farmacisti di Agrigento, presieduta da Silvia Nocera, e la Federfarma di Agrigento, presieduta da Claudio Miceli, annunciano che martedì 11 giugno, ad Agrigento, all’Hotel della Valle in via Crispi, alle ore 20:30, sarà inaugurato il secondo semestre di “Formare l’Eccellenza”, sulla gestione e il management della farmacia. Il network formativo, frutto della collaborazione tra Agifar Ag e Federfarma Agrigento, in sinergia con numerose aziende farmaceutiche ed importanti Atenei italiani, intende promuovere nel territorio eventi formativi gratuiti, rivolti a farmacisti titolari e collaboratori. Grazie alla disponibilità di docenti di elevato profilo, il network assicura una formazione continua divisa in due semestri. Il primo è volto ad accrescere le conoscenze del farmacista su tematiche di tipo scientifico e pratico, il secondo verte invece sul valore della comunicazione e su tematiche di natura manageriale. Il prossimo corso si avvale anche della collaborazione con Mylan, azienda farmaceutica da sempre impegnata nella cura all’aspetto formativo del farmacista, con il coordinamento della docente e farmacista consulente Gabriella Daporto. Iscrizioni e altre informazioni sul sito www.agifarag.it

Anche l’Istituto “Quasimodo” alla Festa della Repubblica ad Agrigento (galleria foto)

0

Una delegazione dell’Istituto comprensivo “Quasimodo” di Agrigento, diretto dalla preside Nellina Librici, è stata invitata a partecipare alla cerimonia ad Agrigento alla Villa Bonfiglio in occasione della ricorrenza del 2 giugno – Festa della Repubblica. La stessa Librici commenta: “E’ stato un momento molto emozionante e toccante, scandito dalla lettura di alcuni articoli della Costituzione Italiana e di alcune frasi ad hoc, dalla sintetica spiegazione della storia del Monumento ai Caduti che troneggia nella parte centrale della Villa Bonfiglio, e, infine, da un breve dialogo tra gli alunni sui contenuti e sull’importanza di tale giornata. I ragazzi hanno consegnato una brochure, opportunamente realizzata durante le ultime settimane, alle autorità politiche, militari e civili presenti. Composti, ordinati, seguiti dalle insegnanti Sonia Cumbo, Giusy Sabella, Daniela Spalanca e Giusi Battaglia, gli alunni, con jeans e maglietta bianca, hanno indossato una coccarda tricolore per rendere d’effetto, oltre che carico di significato, la giornata della Festa della Repubblica in cui tutti ci riconosciamo ‘popolo’ e sentiamo ancora di più quel senso di appartenenza ad una stessa Nazione che spesso dimentichiamo”.

Vittoriosa in finale playoff la Seap Aragona Volley

0

La Seap Pallavolo Aragona ha vinto la gara 1 della finale playoff per la promozione in serie B1 contro Grotte Volley Castellana. La squadra del presidente Nino Di Giacomo ha recuperato due set di svantaggio e poi si è imposta al tie-break. Il palasport Nicosia di Agrigento è stato gremito in ogni ordine di posto. Nella Seap Pallavolo Aragona, allenata da Paolo Collavini, hanno brillato Ilenia Cammisa, ancora una volta protagonista con 26 punti, e poi Carolina Falcucci, Sara Gabriele e Francesca Cusumano. La gara di ritorno si gioca mercoledì prossimo, 5 giugno, alle ore 20, al “PalaGrotte” di Castellana Grotte. Se Aragona vince è promossa in serie B1. Altrimenti si gioca la partita di spareggio, ad Agrigento, sabato 8 giugno alle ore 18.

Marco Vullo su degrado vie Gela, Emporium e Crescente

0
Marco Vullo

Marco Vullo
Il consigliere comunale di Agrigento, Marco Vullo, del gruppo “Uniti per la città”, denuncia lo stato di degrado in cui versano le vie Gela, Crescente e Viale Emporium, tra Villaggio Peruzzo e San Leone, e invoca interventi urgenti da parte del sindaco e dell’assessore all’Ecologia. Marco Vullo aggiunge: “Le vie Gela, Emporium e Crescente rappresentano un alto rischio igienico e sanitario per i residenti della zona, a conferma dell’incapacità governativa dell’amministrazione Firetto, con i quartieri abbandonati ed un assordante silenzio da parte degli organi comunali preposti. Lo scerbamento viene fatto solo a singhiozzo e mai secondo un’adeguata programmazione. Un esempio lampante è il degrado in cui versano le vie Gela, Crescente e Viale Emporium dove le erbacce costituiscono un grave pericolo per i pedoni avendo invaso del tutto i marciapiedi e parte della carreggiata. Chi ha il dovere di intervenire lo faccia, i quartieri della città sono in ginocchio, si provveda immediatamente ad eliminare questa indegna situazione”.

La Festa della Repubblica 2019 (video)

0

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione dell’anniversario della Festa Nazionale della Repubblica, ha reso omaggio al Monumento del Milite Ignoto all’Altare della Patria…

 

 

 

 

 

La Festa di Santa Croce e del Tataratà a Casteltermini rinviata. E Scozzari scrive una lettera

0

Secondo la Questura di Agrigento, che si è basata soprattutto su un’apposita relazione della Compagnia dei Carabinieri di Cammarata e della stazione dei Carabinieri di Casteltermini, a Casteltermini, in occasione della festa di Santa Croce, che comprende anche la sagra del Tataratà, “non sussistono le adeguate garanzie a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, e dell’incolumità degli spettatori”. Pertanto la manifestazione è stata annullata, scatenando un violento putiferio di polemiche. Poi, in Prefettura, in occasione di un incontro convocato dal prefetto Dario Caputo, in presenza anche del sindaco di Casteltermini, Gioacchino Nicastro, è stato deciso un rinvio della manifestazione, molto probabilmente tra due settimane.

L’avvocato Giuseppe Scozzari
E l’avvocato agrigentino, Giuseppe Scozzari, ex deputato nazionale, già componente della commissione antimafia, che si dichiara orgoglioso di essere stato eletto due volte anche nella propria città natale, Casteltermini, ha scritto una lettera all’ex sindaco di Casteltermini, Stefano Licata, ed ai Castelterminesi. E si legge: “Caro Stefano, Casteltermini ha da tempo perso la propria anima. Manca una classe politica in grado di assumersi fino in fondo le proprie responsabilità. Manca la voglia e l’entusiasmo di governare. Manca una guida autorevole, forte, capace di far capire che certi valori che costituiscono l’essenza più intima e forte di un popolo, vanno rispettati e difesi e non calpestati. Per fare ciò è necessario che ci sia autorevolezza e coraggio, valori che a Casteltermini mancano da oltre un decennio. Permettere ad alcune istituzioni di mortificare e calpestare un popolo significa avere decretato la morte della democrazia. Chi pagherà per il danno immane all’economia? Chi pagherà per le frustrazioni e le umiliazioni subite dalla nostra gente? Lo Stato nel dovere scegliere se recidere il marcio colpendolo e rimuovendolo, garantendo così l’affermazione del valore supremo della democrazia, che costituisce la forza di uno sistema democratico, oppure bendarsi gli occhi (scelta indolore e comoda), ha scelto la via più comoda, si è bendato gli occhi! Ma questa scelta ha sancito l’assenza e l’impotenza dello Stato a garantire l’ordine pubblico e tutelare una collettività. Chi si è divertito a destabilizzare ha vinto, lo Stato ha perso”.