

In occasione delle festività pasquali, la Valle dei Templi sarà visitabile sia domani, domenica di Pasqua, che lunedì di Pasquetta, dalle ore 8:30 alle 20, così come il Museo Archeologico Pietro Griffo, dalle 9 alle 13:30, la Casa museo Pirandello, dalle 9 alle 13:30, e l’area archeologica di Eraclea Minoa, dalle 9 alle 19:30. In proposito il Parco Valle dei Templi e CoopCulture hanno diffuso un video promozionale, in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
I poliziotti della Squadra Mobile di Agrigento, diretti da Giovanni Minardi, hanno arrestato ai domiciliari due tunisini, altri due sono irreperibili, e sono nove complessivamente gli indagati per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Ai domiciliari sono stati ristretti Nazha Achibi, 53 anni, e Sadok Fathallah, 59 anni. Dall’inchiesta, coordinata dal procuratore Luigi Patronaggio e dal sostituto Paola Vetro, è emerso che, dietro pagamento di somme di denaro, gli indagati avrebbero favorito l’illegale permanenza di cittadini stranieri sul territorio nazionale, offrendo loro documenti d’identità, biglietti di viaggio e occasioni di trasferimento per raggiungere altri Paesi europei. Alcuni degli inquisiti sono residenti a Porto Empedocle ed a Lampedusa, e avrebbero reso a disposizione delle abitazioni di appoggio agli stranieri irregolari. Nel domicilio dei due tunisini arrestati, Nazha Achibi e Sadok Fathallah, sono stati scoperti due vasi di epoca antica verosimilmente recuperati dai fondali marini: sono stati denunciati per ricettazione.
Il decreto “Sblocca cantieri” del governo nazionale sblocca anche la nomina del Commissario per l’emergenza strade in Sicilia. I dettagli.
In Sicilia vi è stato il commissario per l’emergenza idrica: ricordate il generale Roberto Jucci, prima dell’avvento dei gestori privati. Poi vi è il commissario per l’emergenza, che non è più emergenza ma ordinarietà, ovvero stato emergenziale perenne, per i rifiuti, e commissario lo è stato prima Raffaele Lombardo, poi Rosario Crocetta, e oggi Nello Musumeci, e lo sarà anche (scommettiamo?) il prossimo presidente della Regione eletto nel 2022 quando l’emergenza rifiuti sarà tale e quale: e per altre informazioni rivolgetevi, ad esempio, ai cittadini agrigentini. E poi vi è il commissario per l’emergenza del dissesto idrogeologico, perché ovunque si scatenano frane, smottamenti e minacce di cedimenti. Adesso vi sarà anche il commissario straordinario per l’emergenza strade della Trinacria. Infatti, il Consiglio dei Ministri ha approvato il tanto atteso decreto-legge cosiddetto “Sblocca cantieri”. E il testo comprende anche la norma sul commissariamento della Sicilia per avviare i lavori urgenti nelle strade secondarie, come le provinciali, ormai al collasso. E testualmente si legge: “Previsto lo sblocco della realizzazione di alcune opere pubbliche ritenute strategiche, prevedendo la nomina di commissari straordinari o l’esercizio di poteri sostitutivi”. Il commissariamento della Regione Sicilia per le strade è stato annunciato lo scorso novembre dal ministro Danilo Toninelli, d’accordo con il presidente Nello Musumeci. Vi sono da tempo a disposizione quasi 200 milioni di euro che però Province e Comuni non riescono a spendere per problemi burocratici (come sono bravi), per la mancanza di progetti esecutivi (come sono bravi), e per la difficoltà nel bandire le gare d’appalto (come sono bravi). Dal novembre scorso però l’accordo tra Toninelli e Musumeci si è trasformato in un braccio di ferro per le modalità di scelta e di nomina del commissario. Nello Musumeci ha preteso che il governo nazionale nominasse lui stesso, Musumeci, commissario, come per i rifiuti e il dissesto, e poi ancora lui, Musumeci, avrebbe delegato un soggetto attuatore. Toninelli invece ha opposto una nomina esterna alla Regione, e ha vinto lui. E molto probabilmente è stato meglio così. Dunque, il nome sul tavolo del ministro Toninelli per il ruolo di commissario per l’emergenza strade in Sicilia è Gianluca Ievolella, già provveditore delle opere pubbliche di Sicilia e Calabria. E’ un tecnico, e pare che anche a Palermo non dispiaccia.
Il sindaco di Agrigento, Calogero Firetto, è ospite di una nuova puntata di “Tema” in onda su Teleacras oggi, venerdì 19 aprile, poco dopo le ore 15 e poco dopo le ore 21. Numerosi sono gli argomenti affrontati tra: paventati tagli spesa corrente dei Comuni, raccolta differenziata, lotta all’evasione, sconti Tari e questione discariche, cantieri di servizi e manutenzioni in città, personale comunale tra pensionamenti quota 100 e precari, San Leone e lavori tra piazzale Aster e viale Dune, bonifiche ambientali, statale 640, rinnovo consiglio d’amministrazione Parco Valle dei Templi, Ipab Villa Betania e riqualificazione centro storico.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista a Gero Tedesco.