I Carabinieri della stazione di Porto Empedocle e del Nas, il Nucleo antisofisticazioni, di Palermo, hanno ispezionato un ristorante nella zona balneare di Porto Empedocle. E’ stato sequestrato un quintale tra carni e prodotti ittici perché in cattivo stato di conservazione, elevate multe per circa 4mila euro, e il titolare è stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Agrigento. Inoltre, quattro dipendenti sono risultati privi del certificato obbligatorio per la manipolazione degli alimenti.
Blitz dei Carabinieri in un ristorante a Porto Empedocle
Incidente in Emilia Romagna, morto un menfitano di 20 anni
Oggi non raccolta la carta ad Agrigento. Il Comune: “Sarà raccolta mercoledì”
La vergognosa gestione delle politiche sui rifiuti in Sicilia: e poi il presidente della Regione, Nello Musumeci, si meraviglia dell’esito del sondaggio del “Sole 24 Ore” che lo relega all’ultimo posto in Italia per gradimento dei cittadini. “Imprecisati impianti sono stati chiusi” – così informa il Comune di Agrigento. Pertanto oggi lunedì 15 aprile la carta ad Agrigento, da con confondere con “La carta di Agrigento” appena siglata al congresso Anci, non è stata raccolta. E ciò – spiega il Comune – per velocizzare la raccolta dell’umido, in programma anche oggi. Il Comune di Agrigento rassicura che la carta non raccolta oggi sarà raccolta mercoledì 17 aprile. Vi aggiorneremo mercoledì.
Spareggio in Promozione calcio: Marineo promossa in Eccellenza
In Eccellenza il Licata, dunque, a conclusione del campionato, domenica scorsa, è stata promossa in serie D. In Promozione invece è stato giocato ieri lo spareggio promozione tra le due prime classificate a parità di punteggio. Oratorio San Ciro e Giorgio Marineo contro Don Carlo Misilmeri. Ha vinto, ai tempi supplementari, Oratorio San Ciro e Giorgio 3 a 2. La squadra di Marineo è promossa in Eccellenza. Misilmeri invece dovrà attendere l’esito della partita play off tra Salemi e Akragas per scoprire quale sarà l’avversario della finale play off per l’accesso al campionato di Eccellenza.
La Fortitudo basket sconfitta a Rieti. Risultati e classifica
E’ stata giocata la 29esima giornata del campionato di serie A2 di basket, 12esima di ritorno. Ecco i risultati:
Rieti – M Rinnovabili Agrigento 81-64
Tortona – Treviglio 73 – 83
Cassino – Biella 66 – 85
Casale Monferrato – Bergamo 89 – 87
Trapani – Legnano 113 – 91
Latina – Capo d’Orlando 93 – 96
Virtus Roma – Scafati 91 – 64
La classifica:
Virtus Roma 38
Capo d’Orlando 38
Rieti 34
Treviglio 34
Bergamo 32
Casale Monferrato 32
Biella 30
Trapani 28
Latina 28
M Rinnovabili Agrigento 28
Scafati 26
Leonis Roma 22
Tortona 20
Legnano 12
Cassino 4
La Regione e il Piano energetico
La giunta regionale ha approvato il Piano energetico regionale, aggiornato fino al 2030, e, nel frattempo, a Catania, in occasione delle “Giornate dell’energia”, ha consegnati ai sindaci che hanno presentato le relative istanze i decreti di finanziamento per l’assunzione dell’energy manager, ovvero esperti in gestione dell’energia che si occuperanno della razionalizzazione della spesa e della ottimizzazione dei consumi.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista al presidente della Regione, Nello Musumeci.
Tra Europee, Amministrative e referendum (video)
“La Sinistra” presenta la lista dei candidati alle Europee nella circoscrizione Isole. Domenica 28, oltre le Amministrative, anche il referendum per “Cammarata Gemini”.
Dopo Partito Democratico e Movimento 5 Stelle, altra lista che compete alle prossime elezioni Europee del 26 maggio è “La Sinistra”, lanciata nel corso di un’assemblea a cui hanno partecipato Rifondazione comunista, Sinistra italiana, Per i molti, Laburisti per il Sud, esponenti del mondo femminista, dei comitati per la difesa della Costituzione, delle associazioni ambientaliste e attivisti di movimenti vari. I candidati de “La Sinistra” nella circoscrizione Isole, quindi Sicilia e Sardegna, sono, tra gli altri, il giornalista Corradino Mineo, capolista, e poi Matteo Iannitti, del movimento “Catania bene comune”, e Resi Iurato, del movimento “Scicli bene comune. Il simbolo comprende i loghi della Sinistra europea e del gruppo parlamentare del Gue/Ngl ovvero il Gruppo confederale della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica, attualmente rappresentato a Bruxelles da 52 deputati, tra 26 uomini e 26 donne, ed è l’unico gruppo politico ad essere equilibrato sotto il profilo del genere. “La Sinistra”, come è stato ribadito dai suoi rappresentanti, intende costruire “un’alternativa politica alle destre e alle politiche neoliberiste del PD, sulle questioni del lavoro, dei diritti sociali e civili, dell’accoglienza e dell’antirazzismo”. Nel frattempo, domenica 28 aprile non si voterà solo per le Amministrative, che nell’Agrigentino interessano Naro, Racalmuto, Santa Elisabetta, Alessandria della Rocca e Caltabellotta. Alle urne saranno anche i cittadini residenti a Cammarata ed a San Giovanni Gemini, due paesi dell’entroterra montano della provincia di Agrigento a ridosso uno dell’altro. Domenica 28 è il giorno del referendum storico per l’accorpamento tra i due Comuni, la fusione in Cammarata Gemini. Al voto saranno 5.407 elettori di Cammarata e 7.409 di San Giovanni Gemini. In Sicilia vi sono 390 comuni: 36 hanno meno di mille abitanti, e 207 ne hanno meno di 5000. In Italia sono più di 100 i Comuni nati dal 2014 a oggi per processi di fusione, e nessuno in Sicilia. Il Comitato promotore del referendum per “Cammarata Gemini”, presieduto da Nino Margagliotta, ribadisce i vantaggi della fusione, con risparmi per 130mila euro l’anno, opportunità finanziarie e servizi più efficienti. Davide Faraone, segretario regionale del Partito Democratico, che è stato a Cammarata e San Giovanni insieme a Margagliotta, rilancia le ragioni del sì all’accorpamento, e spiega: “Questi due comuni sono amministrati da sindaci, giunte, consigli comunali diversi, addirittura le gestioni idriche sono affidate a soggetti diversi. Noi sosteniamo le ragioni del sì, perché si amministra meglio un Comune soltanto. E siamo convinti che questa esperienza di fusione debba essere replicata in tutti i Comuni in cui ci sono condizioni simili”.
Inaugurata la “nave di Tusa”
L’eredita dell’assessore regionale ai Beni Culturali Sebastiano Tusa: a Marsala, in provincia di Trapani, è stato inaugurato al museo archeologico “Lilibeo” l’allestimento espositivo della nave romana di Marausa, l’ultimo progetto in cui si è impegnato l’assessore Tusa. Si tratta di un’imbarcazione larga circa 8 metri e lunga 16, scoperta a circa 150 metri dalla costa di Marsala, e che, dopo un primo intervento esplorativo nel 2000, è stata poi oggetto di scavo archeologico subacqueo nel 2011 a cura della Soprintendenza del Mare, all’epoca diretta dallo stesso Tusa. Al taglio del nastro, insieme alla moglia di Tusa, Valeria Li Vigni, e al vescovo di Mazara, Domenico Mogavero, ha partecipato il presidente della Regione, Nello Musumeci, che, tra l’altro, ha sottolineato: “La fatalità ha voluto che per pochi giorni non fosse lui stesso a inaugurare ciò per cui si era tanto impegnato. Oggi viene onorata la sua memoria e viene consegnata alla storia una delle tante eredità culturali e umane che ci ha lasciato”.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
I 30 anni dell’Ande agrigentina (video interviste)
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.