Home Blog Pagina 4164

Discusso il ricorso contro la revoca dell’affidamento di Giuseppe Arnone

0

A Palermo, innanzi al collegio del Tribunale di Sorveglianza presieduto dal giudice, Giancarlo Trizzino, ed a latere Federico Romoli, è stato discusso il ricorso presentato dagli avvocati Arnaldo Faro e Raimondo Tripodo nell’interesse di Giuseppe Arnone, l’avvocato agrigentino detenuto dal 27 marzo scorso, prima ad Agrigento e adesso ad Enna, perché lo stesso Tribunale di Sorveglianza gli ha revocato l’affidamento in prova ai servizi sociali a causa della presunta violazione delle prescrizioni impostegli. Arnone, in particolare, sconta due condanne per calunnia e diffamazione per complessivi 3 anni e 5 mesi. La sostituto procuratore generale, Rita Fulantelli, ha chiesto la ratifica, quindi la conferma, del provvedimento di revoca. Il Tribunale si pronuncerà entro 5 giorni.

Il ministro Bonafede a Caltanissetta

0
Alfonso Bonafede

Alfonso Bonafede
Il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, del Movimento 5 Stelle, in visita al Tribunale di Caltanissetta. L’intervista è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

La Regione lancia il progetto “Giovani 4.0”

0
Roberto Lagalla

Roberto Lagalla
La Regione Siciliana lancia il progetto “Giovani 4.0”, un bando da 6 milioni e 700mila euro, finanziato con fondi del Fondo sociale europeo 2014-2020, che sosterrà i giovani siciliani attraverso voucher erogati direttamente, e con un anticipo del 50% del valore, per accedere all’alta formazione. L’avviso è rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 36 anni, residenti in Sicilia da almeno 2 anni o che abbiano trasferito la propria residenza altrove da non più di 12 mesi. Il progetto “Giovani 4.0” è stato presentato a Palazzo d’Orleans, dal presidente della Regione Nello Musumeci e dall’assessore regionale all’Istruzione, Roberto Lagalla…

L’intervista a Lagalla è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Europee, il giorno delle liste (video)

0
Parlamento Europeo

Rush finale nel deposito in Corte d’Appello a Palermo delle liste dei candidati nelle Isole Sicilia e Sardegna alle prossime Europee. I dettagli.

Parlamento Europeo

Altre liste di candidati sono state depositate in Corte d’Appello a Palermo, nella circoscrizione Isole Sicilia e Sardegna, per le prossime elezioni Europee del 26 maggio.
Forza Italia candida Silvio Berlusconi capolista, poi Giuseppe Milazzo, deputato regionale, capogruppo e gradito a Gianfranco Miccichè, e poi la parlamentare palermitana Gabriella Giammanco, e Saverio Romano, ex ministro e fondatore del “Cantiere Popolare“. E poi l’eurodeputato uscente Salvatore Cicu, nato a Palermo, anche se la sua candidatura è riferibile alla Sardegna, e poi la figlia dell’ex eurodeputato Salvatore Iacolino, Giorgia, consigliere comunale ad Agrigento, poi Dafne Musolino, messinese, sostenuta dal sindaco Cateno De Luca, e poi la sarda Gabriella Greco, avvocato e già consigliere regionale in Sardegna.
La Lega di Salvini candida Igor Gelarda, capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Palermo e responsabile regionale degli Enti locali. Poi Angelo Attaguile, già deputato nazionale della Lega, l’imprenditrice Maria Concetta Hoops di Mazara del Vallo, e Annalisa Tardino, ex candidato sindaco di Licata. E poi l’avvocato Francesca Donato, dal luglio 2013 presidente dell’associazione Progetto Eurexit che sostiene la fuoriuscita dell’Italia dall’Eurozona e già candidata alle Europee 2014 sempre con la Lega. Poi il sardo Massimiliano Piu, tra gli esponenti della Lega più rappresentativi della provincia dell’Ogliastra. E poi, ancora in Sardegna, la sassarese Sonia Pili. Tra gli esclusi eccellenti vi è Fabio Cantarella, assessore a Catania nella giunta di centrodestra di Salvo Pogliese, e responsabile degli Enti locali nella Sicilia orientale. Il capolista è Matteo Salvini.
E poi al deposito è la lista di “Fratelli d’Italia”. Il partito di Giorgia Meloni, dopo l’accordo sfumato con gli Autonomisti di Raffaele Lombardo, ha accolto un secondo già militante nel movimento “Diventerà Bellissima” di Nello Musumeci. Dopo il senatore Raffaele Stancanelli, che ha accettato la candidatura nonostante l’appello di Musumeci a mantenersi neutrali, adesso si candida anche l’avvocato Francesco Rizzo, già candidato sindaco di Lipari, che commenta: “La mia vicinanza al presidente Musumeci resta intatta. Lo è adesso e lo sarà anche dopo il voto. Questa scelta non nasce all’interno di ‘Diventerà Bellissima’, ma è frutto dell’accordo con il Movimento nazionale per la sovranità di cui sono dirigente”. Per coloro che non ne sono a conoscenza, il Movimento nazionale per la sovranità è la formazione politica di cui è segretario l’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno. Dunque, nella circoscrizione Isole Sicilia e Sardegna, insieme a Stancanelli e Rizzo, sono candidati con “Fratelli d’Italia”, e per la Sicilia, la deputata Carolina Varchi, il consigliere comunale palermitano Francesco Scarpinato, l’ex consigliera di circoscrizione di Messina, Maria Fernanda Gervasi, e il sindaco di Avola Luca Cannata. Capolista è Giorgia Meloni. Nel frattempo è ufficialmente rottura tra Partito Democratico e Sicilia Futura dell’ex ministro Salvatore Cardinale. Il Pd, infatti, ha già presentato la lista dei candidati: Caterina Chinnici, Pietro Bartolo, Andrea Soddu, Michela Giuffrida, Attilio Licciardi, Virginia Puzzolo, Mila Spicola e Leonardo Ciaccio. “Sicilia Futura” esclusa replica tramite il segretario regionale, Beppe Picciolo, che dichiara: “Da parte nostra un nuovo inizio che rafforzi la presenza nei territori e ribadisca la vicinanza di ‘Sicilia Futura’ a quanti vogliono veramente il bene della propria terra andando oltre le sterili barricate e guardando ad una prospettiva veramente meridionalista. Il Partito Democratico sembra mettere davvero in discussione l’identità moderata, pluralista e liberale che Sicilia Futura aveva condiviso. In verità non abbiamo capito cosa voglia fare il Pd siciliano in futuro, mentre oggi appare troppo confuso nelle istituzioni e sul territorio”.

Agrigento, cantieri in città (video intervista)

0

Iniziative di recupero e riqualificazione urbana ad Agrigento, soprattutto tra i quartieri periferici: l’intervista al sindaco, Calogero Firetto, è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Agrigento, chi l’ha visto?

0
Alfonso Gabriele Lo Canto

Alfonso Gabriele Lo Canto
Non vi è più traccia ad Agrigento da oltre 24 ore di un ragazzo di 15 anni, Alfonso Gabriele Lo Canto. La famiglia è ovviamente preoccupata e lancia un appello alle ricerche e alle segnalazioni. Il telefono di riferimento è lo 0922 499945 o, più semplicemente, il 112. I Carabinieri, secondo i quali si tratterebbe di un allontanamento, sono a lavoro. L’avviso è stato diramato in tutta Italia.

Ad Agrigento domani mercoledì non sarà raccolto l’umido (video intervista)

0

Il presidente della Regione Musumeci e l’assessore ai rifiuti Pierobon mantengono ancora sfornita la provincia di Agrigento di propri impianti di smaltimento. Perdura, nel frattempo, la chiusura, a causa di un guasto, del centro di compostaggio a Belpasso, in provincia di Catania, dove conferisce Agrigento. Pertanto, domani, mercoledì 17 aprile, ad Agrigento non sarà raccolto l’umido. Domani invece sarà raccolta la carta, non raccolta ieri lunedì. L’assessore comunale all’Ecologia, Nello Hamel, ringrazia i cittadini per la collaborazione scusandosi per il disagio di non poter conferire l’umido ma informa che la situazione dovrebbe normalizzarsi entro sabato prossimo.

Agrigento, l’Epea con Svettini su “Da animali a dei”

0

Ad Agrigento oggi martedì 16 aprile, nella sede del Distretto Turistico Valle dei Templi, al Viale della Vittoria 309, alle ore 17:30, il professore Domenico Svettini interverrà sul tema: “Da animali a dei”. L’iniziativa è promossa dall’associazione Epea, ente per l’educazione degli adulti.

Ultimata la stabilizzazione dei precari al Comune di Naro

0
Naro

Naro
Il sindaco di Naro, Calogero Cremona, annuncia che sono state ultimate le procedure di stabilizzazione dei 33 precari in servizio al Comune di Naro. Sono stati appena firmati i contratti a tempo indeterminato che riguardano la copertura di 2 posti di assistente sociale, 3 posti di vigile urbano, 13 posti di istruttore amministrativo, 6 posti di istruttore contabile, 9 posti di istruttore tecnico. Lo stesso Cremona commenta: “L’Amministrazione comunale, avvalendosi della nuova normativa vigente, ha concluso le procedure per la stabilizzazione dei 33 precari di categoria C e D al fine di stabilizzarli, come aveva già fatto con i 15 precari di categoria A e B. Si tratta di dipendenti che lavorano precariamente al Comune da decenni, prima impegnati in attività socialmente utili, dopo con contratto a temine più volte rinnovato e, a partire dal primo maggio, finalmente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato che corona l’aspettativa legittima della definitiva stabilità nel posto di lavoro, dopo tanti e lunghi anni in cui questi dipendenti hanno retto uffici e portato avanti procedimenti amministrativi che altrimenti non sarebbero andati avanti”.

Chiusura Belpasso, disagi nella differenziata ad Aragona

0
Giuseppe Pendolino

La chiusura dell’impianto di compostaggio a Belpasso, in provincia di Catania, provoca sconquasso anche nel calendario della raccolta differenziata ad Aragona. Il sindaco, Giuseppe Pendolino, e l’assessore all’Ecologia, Francesco Morreale, informano: “E’ stato predisposto un nuovo calendario di raccolta dei rifiuti che sarà in vigore fino al prossimo 22 aprile. Domani, mercoledì 17 aprile, si raccolgono indifferenziato e vetro. Giovedì 18 aprile carta e cartone. Venerdì e sabato, 19 aprile e 20 aprile, sarà raccolto il rifiuto indifferenziato. Infine, lunedì 22 aprile, in occasione delle festività di Pasqua, non si effettuerà la raccolta. Il servizio riprenderà regolarmente martedì 23 aprile con il conferimento previsto in calendario”.