Home Blog Pagina 4179

“Sole 24 Ore”: Musumeci ultimo in Italia (video)

0

Nello Musumeci ultimo in Italia nella classifica del “Sole 24 Ore” per il gradimento dei presidenti delle Regioni da parte dei cittadini. Dettagli e reazioni.


Il presidente della Regione, Nello Musumeci, è ultimo nella classifica del gradimento dei cittadini verso i governatori delle Regioni in Italia secondo il “Sole 24 Ore”, il quotidiano milanese di ConfIndustria. E Musumeci è stato ultimo anche l’anno scorso. E lo stesso “Sole 24 Ore” commenta così: “La Sicilia di Nello Musumeci non riesce a spostarsi dall’ultimo posto che occupava in modo più o meno stabile già ai tempi di Rosario Crocetta, perché il disastro amministrativo che si è sviluppato negli anni, attraverso le maggioranze di ogni colore partorite dalla poliedrica politica isolana, sembra avere alzato un muro invalicabile tra palazzo d’Orleans e i cittadini”. Dunque una crisi di fiducia, a fronte della perdurante inconsistenza politica e di traguardi davvero concreti e tangibili dall’opinione pubblica. E il “Sole 24 Ore” conferma e sottolinea: “E’ l’aspetto più vistoso della crisi di fiducia verso le classi dirigenti del Sud”. A pari merito con il presidente Musumeci vi è solo il governatore delle Marche, Luca Ceriscioli, e poi, scalando la classifica, vi sono il presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e il governatore della Campania, Vincenzo De Luca. E il primo? Ancora una volta è Luca Zaia, Lega, Regione Veneto, con il 62% dei consensi, quasi il doppio di Musumeci che ha poco più del 32. Secondo e terzo sono il presidente del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, e della Lombardia, Attilio Fontana. La domanda posta al campione dei cittadini intervistati è stata un giudizio complessivo sull’operato del presidente della Regione, ovvero “se domani ci fossero le elezioni lei voterebbe a favore o contro l’attuale governatore?”. Immediate sono state le reazioni dello stesso Musumeci e delle opposizioni parlamentari a Sala d’Ercole. Il presidente della Regione Siciliana commenta: “Il sondaggio del Sole24Ore amareggia ma non mi sorprende. È il frutto di alcune mie scelte, in un certo senso. Sono stato io a decidere sin dalla mia elezione di lavorare in silenzio e investire denaro pubblico senza clamore. Sono stato io a voler rinunciare alla ribalta della politica nazionale per dedicarmi a tempo pieno alla mia Regione. Ma i siciliani si erano abituati alle promesse annunciate, ai salotti televisivi della domenica, a governatori dalle facili interviste di ogni giorno. E quindi questo nuovo stile istituzionale e sobrio é apparso fuori moda. Per noi contano soprattutto i risultati, quelli già arrivati (circa tre miliardi di euro spesi in un anno per opere pubbliche, beni e servizi) e quelli che arriveranno nei prossimi anni”. Poi, il gruppo del Movimento 5 Stelle all’Assemblea commenta: “Musumeci all’ultimo posto della classifica di gradimento dei presidenti di Regione? E dov’è la notizia? Ci meraviglia, semmai, che qualcuno possa meravigliarsi, basta guardare a quello che ha fatto, o meglio a quello che non ha fatto, per rendersi conto che questa sonora e nettissima bocciatura dei siciliani è ampiamente meritata e che gli elettori hanno solo preso atto dei risultati di questo governo del nulla”. E il gruppo del Partito Democratico, tramite Giuseppe Lupo, rilancia: “E’ scandaloso che Musumeci perda sette punti percentuali di gradimento passando dal 39,8 del 2017 all’attuale 32,5 per cento. E’ uno schiacciante giudizio negativo da parte dei siciliani delusi da una politica del far nulla dopo 15 mesi di inerzia del suo governo”.

Iniziative formative in itinere al Consorzio Erap (video interviste)

0
Pietro Asaro

Pietro Asaro
Iniziative formative in itinere al Consorzio Erap: in proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista al direttore, Pietro Asaro.

Agrigento, arrestato un pusher egiziano di 18 anni

0

I Carabinieri della Compagnia di Agrigento al lungomare di San Leone hanno sottoposto a controllo un egiziano di 18 anni, ospite di una locale Comunità, sospetto spacciatore di sostanze stupefacenti sorpreso, peraltro, intento a cedere una dose di hashish ad un 18enne di Agrigento. Nel corso della perquisizione personale gli sono stati sequestrati alcuni grammi di hashish e del denaro contante, probabile provento dell’attività illecita. L’egiziano è stato arrestato. Il cliente è stato segnalato come assuntore di stupefacenti alla Prefettura.

Fondi ai Comuni, l’intervento di Michele Sodano (video intervista)

0
Michele Sodano

Michele Sodano
Dal governo nazionale fondi per i Comuni. In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista al deputato nazionale del Movimento 5 Stelle, Michele Sodano.

Violenta rissa a Raffadali, arrestati tre romeni

0

A Raffadali quattro immigrati dalla Romania, tutti domiciliati a Raffadali, si sono resi protagonisti di una violenta rissa, nel centro cittadino, sotto gli occhi allibiti e terrorizzati di alcuni passanti. I Carabinieri, allarmati da una telefonata al 112, sono subito accorsi sul posto, e hanno sorpreso i quattro romeni intenti a picchiarsi, anche con un bastone ed una mazza chiodata. E ciò per futili motivi, alimentati, forse, anche dal consumo di alcol. Tre dei quattro sono stati arrestati per rissa aggravata. Il bastone e la mazza chiodata sono stati sequestrati. A carico del quarto, che è minorenne, è scattata una denuncia alla competente Procura della Repubblica.

Riduzione del consumo di plastica, iniziativa alla “Don Bosco” (video interviste)

0

L’ I.C.”S.Quasimodo” di Agrigento dice “NO” all’utilizzo della plastica e accoglie l’appello lanciato da Marevivo che mira a salvare il pianeta, passo dopo passo, dalle conseguenze catastrofiche che l’uso della plastica continua a produrre. La dirigente scolastica Nellina Librici ha voluto subito fare squadra per invertire la rotta prima che sia troppo tardi. È nata così l’idea di aderire all’iniziativa “Plastic Free” assieme a Marevivo e al responsabile della delegazione siciliana Fabio Galluzzo, assieme alla Capitaneria di Porto di Porto Empedocle,  alla CAPIT e al suo presidente Giuseppe Sicurello e all’amministrazione di Agrigento, in particolare al Vice Sindaco Elisa Virone, all’assessore Nello Hamel. Nel corso di un convegno ad hoc, moderato dalla docente e giornalista Daniela Spalanca che ha coordinato anche le fasi di raccordo del progetto assieme ad un team di lavoro,  si è discusso di queste problematiche incombenti, si è animato un piacevole dibattito, sono state proiettate immagini sulle varie “isole di plastica” che deturpato il nostro mare ferendolo a morte. A fine incontro, assieme ai docenti e agli alunni, gli intervenuti si sono spostati nell’atrio del plesso “Don Bosco” per assistere a balli e canti sul tema del riciclo e infine sono state consegnate delle borracce donate, grazie alla donazione della casa farmaceutica “Marco Viti”, dalla CAPIT per dare un segno tangibile e concreto alle parole e ai contenuti del convegno. Una mattinata intensa che si è conclusa col grido di speranza “PlasticFree”, il tutto accompagnato dal brano di Laura Pausini “Sorella Terra”!
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Seap Aragona volley vittoriosa. Risultati e classifica

0

E’ stata giocata la 23esima giornata del campionato di pallavolo femminile di serie B2. Ecco i risultati:

BATTIPAGLIA – VOLLEY PIZZO CALABRO 0-3
SEAP ARAGONA – TERMINI PALERMO 3-1
SANTA TERESA DI RIVA – CASTELVETRANO 3-0
VOLLEY REGGIO CALABRIA – VOLLEY PEDARA 3-1
VOLLEY TERRASINI – VOLLEY GIARRE 1-3
NEMESI STABIA – NOLA 3-2
RIPOSA KONDOR CATANIA

La classifica:
Santa Teresa di Riva 60
Seap Aragona 57
Volley Giarre 47
Volley Pizzo Calabro 44
Kondor Catania 43
Volley Reggio Calabria 39
Nemesi Stabia 29
Termini Pa 28
Pedara 25
Volley Terrasini 17
Nola 9
Castelvetrano 8
Battipaglia 7

Concorso TetrAnima in versi, nominata la giuria

0

L’associazione culturale TeatrAnima Agrigento ha organizzato la seconda edizione del concorso di poesia “TeatrAnima in versi”, per componimenti poetici di autori di età compresa tra i 16 e i 25 anni, come prima categoria di concorrenti, e poi sopra i 25 anni, come seconda. Si concorre con un solo componimento poetico inedito, in lingua italiana, a tema libero, di lunghezza non superiore ai 50 versi. Il componimento poetico è atteso entro e non oltre il 31 maggio 2019 all’indirizzo email della Associazione Culturale TeatrAnima Agrigento teatranima@libero.it. È altresì possibile spedirlo alla sede legale dell’associazione, ad Agrigento, in via Acrone 43, oppure consegnarlo alla libreria “Il mercante di libri“, ad Agrigento, in via Atenea 76. La proclamazione dei vincitori è prevista per ottobre 2019. Per consultare il regolamento del concorso e la scheda di partecipazione visitate la pagina Facebook dell’Associazione culturale TeatrAnima di Agrigento. Concorso di poesia “TeatrAnimainversi”. La giuria è composta da Alessandro Accurso Tagano, Gaetano Aronica, Margherita Biondo, Antonio Liotta, Francesco Pira, Marco Savatteri, Daniela Spalanca e Stelio Zaccaria.

Agrigento, a lezione di fotografia professionale

0

Ad Agrigento, a San Leone, all’Hotel Baia di Ulisse, da oggi lunedì 8 aprile a mercoledì 10 si svolge, dalle 8:30 alle 19:30, un corso per fotografi professionisti. Partecipano i migliori master di fotografia a livello internazionale, che mostrano tecniche innovative nell’ambito della fotografia professionale.

Due condanne per diffamazione a danno di Alfonso Cicero

0
Alfonso Cicero

Alfonso Cicero
Il Tribunale di Enna ha condannato per diffamazione aggravata e continuata l’ex deputato regionale del Partito Democratico, Mario Alloro, e per diffamazione aggravata Salvatore Falzone di Caltanissetta, per avere offeso la reputazione dell’ex presidente dell’Irsap Alfonso Cicero, costituitosi parte civile. Alloro e Falzone sono stati condannati anche al risarcimento dei danni morali subiti da Cicero per la somma complessiva di 25mila euro, nonché a 688 euro di multa ciascuno ed al pagamento in solido tra loro delle spese processuali. Nel giugno del 2015, Alloro, attraverso dichiarazioni a mezzo stampa e sul proprio profilo facebook, sostenne che l’ex presidente dell’Irsap chiedeva voti in occasione della campagna elettorale a Enna e con la scorta al seguito. Falzone, con un commento sul profilo facebook di Alloro, affermò invece che Cicero aveva affidato incarichi legali esterni all’Irsap in violazione di legge. Lo stesso Alfonso Cicero commenta: “Sono soddisfatto per l’ulteriore sentenza che fa giustizia, che sotterra le solite e velenose falsità sul mio operato all’Irsap e che riconosce anche i danni morali e d’immagine, irreparabili, che nel tempo ho dovuto subire a causa dell’incessante campagna diffamatoria posta in essere contro la mia persona”.