Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
“Una nuova agenda europea per la Cultura” (video interviste)
Toninelli, Musumeci e Falcone, ancora scaramucce (video)
Il ministro Toninelli rimprovera la Regione: “Pretendete soldi e già li avete. E spedite elenchi di opere finanziate da quasi un anno”. La replica dell’assessore Falcone.
Il ministro, Danilo Toninelli, e il governo regionale, tra il presidente Musumeci e l’assessore ai Lavori pubblici, Marco Falcone, litigano ancora. Toninelli ha scritto nero su bianco che la Regione Sicilia pretende denaro da Roma ma non spende i soldi che già ha. E il ministro spiega: “Non si possono pretendere dal governo nazionale 300 milioni di euro quando in Sicilia vi sono diverse centinaia di milioni euro di fondi del “Patto Sicilia” per le infrastrutture che non sono stati spesi”. E poi Toninelli aggiunge che dalla Regione gli si spediscono elenchi di strade da finanziare molte delle quali già finanziate da Roma. E Toninelli cita documenti e date: “Si tratta dell’elenco ricevuto dalla Regione Sicilia il 15 marzo scorso. Tanti interventi compresi nell’elenco si riferiscono a strade di competenza delle Province le cui opere di recupero sono state finanziate per oltre 40 milioni di euro, con pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 2 maggio del 2018, quasi un anno addietro”. Molto grave: è come se Toninelli rivolgendosi a Musumeci e Falcone li rimproverasse così: “Non solo pretendete soldi e li avete già, ma non siete nemmeno a conoscenza che tanti progetti di strade provinciali sono stati finanziati da quasi un anno”. Quindi, tirando le somme, Toninelli bacchetta il governo Musumeci e così scrive: “E’ evidente che senza un contributo concreto e puntuale della giunta siciliana, per il governo nazionale è più difficile aiutare la Sicilia, come peraltro già aiuta e intende ancora di più aiutare tramite un commissario straordinario per la viabilità nell’Isola. Invece di generare confusione e battere cassa a vuoto, spesso per opere già finanziate dallo Stato, la Regione Sicilia si coordini urgentemente con le ex Province per riformulare in modo più preciso l’elenco degli interventi”. E al ministro Toninelli, e alla denunciata mancata collaborazione con il governo nazionale sulle strade provinciali, replica l’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone, che controbatte: “Roma aveva chiesto un Piano e il Governo Musumeci ha subito provveduto a redigerne uno da 125 interventi su strade provinciali per un valore di 304 milioni di euro. A questo, inoltre, si aggiungono i due piani ordinari del Patto per il Sud e dell’Accordo di programma quadro che valgono, rispettivamente, 140 e 90 milioni di euro. Per quanto riguarda i tre piani regionali, il Governo Musumeci ha già impegnato oltre 120 milioni di euro. Nel 2019 abbiamo preventivato gare per 310 milioni, nel 2020 per 330 milioni, nel 2021 per 710 milioni e, infine, nel 2022 per 420 milioni di euro. Inoltre, per quanto riguarda il commissario straordinario per la viabilità, si tratta di una promessa del ministro Toninelli, che dovrà mantenere se veramente, e non ne dubitiamo, Roma vuole essere di aiuto alla Sicilia. Dispiace, dunque, trovarsi su posizioni differenti sebbene la Regione Siciliana non sia schierata contro qualcuno o qualcosa. Il nostro Governo vuole solamente che l’Isola, dopo tanti anni di trascuratezza di vario colore politico, possa avere la concreta ambizione di voltare pagina”.
Autismo, la “passeggiata” del Politi (video interviste)
Ad Agrigento altre “passeggiate in blu” in occasione della ricorrenza della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. Domani mattina, domenica 7 aprile, l’Azienda Sanitaria ha organizzato una passeggiata che attraverserà la Valle dei Templi: la partenza alle ore 10 dal Tempio di Giunone. Al mattino di oggi, invece, il Liceo Politi ha organizzato la manifestazione “Corri anche tu per accendere il blu”. Si tratta di una passeggiata veloce dalla cittadella sanitaria, quindi l’ex ospedale psichiatrico al Viale della Vittoria, al Giardino Botanico in via Demetra.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Gian Paolo Cugno a Grotte per la conclusione della rassegna a lui dedicata
Autismo, sabato e domenica altre “passeggiate” ad Agrigento
Ad Agrigento ancora “passeggiate in blu” in occasione della ricorrenza della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. Se ne svolgeranno due: una sabato mattina, e un’altra domenica mattina. Domani mattina, 6 aprile, il Liceo Politi ha organizzato alle ore 9 la manifestazione “Corri anche tu per accendere il blu”. Si tratta di una passeggiata veloce dalla cittadella sanitaria, quindi l’ex ospedale psichiatrico al Viale della Vittoria, al Giardino Botanico in via Demetra. Domenica mattina, 7 aprile, l’Azienda Sanitaria ha organizzato una passeggiata che attraverserà la Valle dei Templi. La partenza alle ore 10 dal Tempio di Giunone.
Il personale Hydortecne tra rischio licenziamenti e sciopero
Ad Agrigento si profilano giornate di sciopero tra il personale della Hydortecne, società costola di Girgenti Acque. I lavoratori rischiano di essere licenziati. I sindacati di categoria, Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil, confermano e spiegano: “L’amministratore unico della società Hydortecne Srl lo scorso 25 marzo ha presentato al tribunale di Agrigento istanza di concordato preventivo, che obbliga la stessa società a mantenere l’equilibrio di bilancio. Proprio a seguito di questo obbligo, l’amministratore unico della società, nel corso dell’incontro svoltosi mercoledì scorso con i sindacati, ha annunciato, dopo un’attenta analisi costi-ricavi, l’ipotesi concreta di un taglio al personale”.
Condannata una presunta banda di ladri di Palma di Montechiaro
Marito e moglie da 50 anni, muoiono nello stesso giorno
A Ragusa una coppia di coniugi è morta lo stesso giorno, a 5 ore di distanza uno dall’altra. Si tratta di Natalina Galeotti, 65 anni, e Giovanni Mezzasalma, 73 anni, conosciuti per avere un negozio di ortofrutta nel centro storico. I due avrebbero tra pochi giorni festeggiati i 50 anni di matrimonio. Si sono ammalati contemporaneamente, hanno lottato insieme contro la malattia, e poi hanno ceduto. Un dolore doppio per i figli e tutti i familiari, che nell’abitazione di via Pirandello hanno onorato con la veglia funebre i loro congiunti.
Cocaina e hashish lanciati dal balcone di casa, arrestato
I poliziotti del Commissariato di Gela hanno arrestato Francesco Di Pietro, 32 anni, per detenzione a fine di spaccio di sostanze stupefacenti. Di Pietro, accortosi del sopraggiungere dei poliziotti, ritenendo che lo avrebbero perquisito, come poi rivelatasi verità, ha lanciato dal balcone di casa un sacchetto. All’interno i poliziotti hanno scoperto e sequestrato 9 grammi di cocaina, 36 di hashish, un bilancino di precisione, uno scanner per il rilevamento di microspie e quattro arnesi per lo scasso di serrature.
Affidato in prova ai servizi sociali, arrestato per droga
I poliziotti della Squadra Mobile di Caltanissetta hanno arrestato ai domiciliari Andrea Aliotta, 27 anni, per detenzione ai fini di spaccio di hashish, attualmente affidato in prova ai servizi sociali per l’espiazione di una pena residua, con la prescrizione di non detenere o assumere sostanze stupefacenti. Aliotta, sottoposto a perquisizione personale, è stato sorpreso in possesso di un panetto di hashish nascosto negli slip. Altre stecchette di hashish sono state sequestrate nel corso della perquisizione domiciliare, per un peso complessivo di circa 54 grammi.