Severa bocciatura da parte del ministero dell’Ambiente del tanto pompato e sbandierato Piano dei rifiuti della Regione Sicilia. Il giudizio del ministero è implacabile, ed a tratti anche mortificante. Infatti, non solo si contestano a Musumeci, Pierobon e dirigenti dell’Assessorato la mancanza di linee guida e informazioni inutili, ma anche errori grammaticali. Nella relazione del ministero dell’Ambiente, composta da 40 cartelle, si legge: “Carenze nelle informazioni e nelle analisi tecniche fondamentali per valutare la sostenibilità del piano. E gran parte dei contenuti risultano inutili a tale scopo. Inoltre, importanti decisioni sulla chiusura del ciclo dei rifiuti sono rimandate a future valutazioni e non si comprende quale sia il percorso per raggiungere alti livelli di raccolta differenziata. Su questo aspetto, peraltro, i dati forniti dal governo Musumeci sono difformi rispetto a quelli forniti dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Mancano le linee guida, che non possono essere demandate agli enti locali, e non vi è traccia dei necessari termovalorizzatori”. E poi ancora “frasi di difficile comprensione, che utilizzano terminologie e definizioni che non trovano riscontro nel dettato normativo europeo e nazionale in materia di rifiuti. Ad esempio, “occhiutamente” o “coevamente”, così come la punteggiatura “prima del verbo” che non consente di capire “a quale soggetto si riferisca” o, addirittura “frasi insignificanti”.
Bocciato il Piano rifiuti della Regione Sicilia
Architetti a convegno sui lavori pubblici (video intervista)
Ad Agrigento, a San Leone, all’Hotel Dioscuri, i prossimi 5 e 6 aprile, venerdì e sabato, su iniziativa dell’Ordine degli Architetti di Agrigento, presieduto da Alfonso Cimino, si svolgerà un convegno sul tema: “I lavori pubblici: la qualità del progetto per il rilancio socio-economico del nostro territorio”, che comprende anche un corso di formazione per la figura del coordinatore dei concorsi di progettazione.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista al vice presidente dell’Ordine degli Architetti, Giuseppe Grimaldi.
Ad Agrigento una due giorni sul tumore del colon retto (video intervista)
Ad Agrigento i prossimi venerdì pomeriggio e poi sabato mattina, 5 e 6 aprile, all’Hotel della Valle, in via Crispi, si svolgerà un convegno sul tumore del colon retto. Interverranno relatori provenienti da tutta Italia, che presenteranno e confronteranno i registri tumori delle rispettive regioni, e le nuove tecniche endoscopiche e chirurgiche. Il convegno è organizzato dal primario di Chirurgia Generale, Endoscopica e Laparoscopica, il professor Carmelo Sciumè. Il presidente onorario del corso è il professor Pietro Leo, docente di Chirurgia Generale dell’Università di Palermo. Interverranno inoltre gli organi istituzionali dell’Università di Palermo, della Regione siciliana e dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento. L’iniziativa è sostenuta dall’Università degli Studi di Palermo, dalla Società italiana di Endoscopia, dall’Associazione Chirurghi ospedalieri italiani, dall’Azienda sanitaria e dall’Ordine dei medici di Agrigento, e dalla Federazione italiana medici di famiglia.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista allo stesso professor Carmelo Sciumè.
“Autismo” e altre iniziative ad Agrigento (video interviste)
La ricorrenza della Giornata mondiale della consapevolezza dell’Autismo: ad Agrigento, l’equipe della Neuro Psichiatria Infantile dell’Azienda sanitaria di Agrigento, coordinata da Antonio Vetro, l’Istituto Comprensivo “Agrigento Centro” diretto da Anna Gangarossa, e l’associazione “Amici” hanno organizzato al plesso “Garibaldi” un convegno sul tema: “Autismo: la famiglia, la scuola, gli operatori”.
Ancora ad Agrigento, in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, su iniziativa del Liceo Politi, dalla cittadella sanitaria, ovvero l’ex ospedale psichiatrico, al Viale della Vittoria, si è svolta una passeggiata lungo le principali vie cittadine.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
In Sicilia telefona tra vent’anni (video)
In Sicilia occorrono altri vent’anni per ritornare al periodo pre-crisi. Impietoso il report appena pubblicato da Cisl e Diste Consulting. I dettagli.
Il sindacato Cisl, in collaborazione con Diste Consulting, ha appena pubblicato “Zoom Sicilia”, un report sullo stato di salute della Sicilia. E l’esito è impietoso, tanto che il lavoro è stato intitolato “La marcia del gambero”: indietro tutta, o, ancora peggio, un passo avanti e due indietro. Alcuni esempi: in Sicilia la crisi, tra il 2008 e il 2014, ha bruciato 160mila posti di lavoro, ovvero quanti tutti i residenti di Trapani più Enna più Caltanissetta. E dei 160mila espulsi dal mercato solo un quarto, quindi circa 40mila, sono stati riassorbiti nei quattro anni successivi. All’appello mancano, e sarebbero da recuperare, gli altri 120mila. E gli analisti commentano: “La Sicilia è ancora intrappolata sul fondo del ciclo recessivo esploso nel 2008”. Dunque, in termini più semplici, la nave è colata a picco nel 2008 e da 10 anni ancora non è riuscita a risalire a galla. Un passo avanti e due indietro, altro esempio: in Sicilia vi sono numeri da record di start-up innovative, ossia nuove iniziative imprenditoriali giovanili fondate su altrettanto nuove attività, e, al tempo stesso, la Sicilia è ancora in fondo alla classifica d’Italia per imprese capaci di saldare le fatture nei termini di legge. E poi, nel 2007 il tasso di disoccupazione è stato del 12,9%, e adesso è al 21,5%. E se ai disoccupati censiti, che sono 370mila, si sommano le persone che vorrebbero lavorare ma non ricercano il lavoro perché scoraggiate o per altre ragioni, il numero dei disoccupati aumenta a 900/950mila, e il tasso cosiddetto di mancata partecipazione al mercato del lavoro raggiunge il 40,7%. E poi, altro indicatore, il Pil, il Prodotto interno lordo: dal 2007 ad oggi sono stati persi per strada 12,9% di punti Pil. Nel 2006 il prodotto per abitante è stato più basso del 33% della media nazionale, e oggi rasentiamo il 40%. Secondo il ritmo di crescita degli ultimi quattro anni, servirebbero come minimo altri venti anni per tornare al punto di partenza. Non a caso il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha recentemente profetizzato: “Sì, la Sicilia “diventerà bellissima’ ma almeno tra venti anni”. Come canta Lucio Dalla: “Telefona tra vent’anni, io adesso non so cosa dirti”. Ed a commento del Report Zoom Sicilia di Cisl e Diste – Consulting interviene il vice presidente della Regione e assessore all’Economia, Gaetano Armao, e le sue parole sono: “La Sicilia è una Regione sostanzialmente abbandonata dallo Stato, e questo almeno da 10 anni. E’ una Regione in cui lo Stato non fa gli investimenti che dovrebbe ed è evidente che, di fronte a una crisi generale e all’idea che si possano risolvere i problemi del Mezzogiorno con il reddito di cittadinanza e non con investimenti, infrastrutture e attrazione di imprese, i numeri non possono che essere negativi. Semplificare e attrarre investimenti può far crescere di più la Sicilia. Con questo tasso di crescita torneremo a come eravamo nel 2007 solo nel 2030 e questo è inaccettabile. Non possiamo spiegare ai nostri figli che fino al 2030 qui non ce n’è per nessuno” – conclude Armao. E sì, telefona tra vent’anni, io adesso non so cosa dirti…
Agrigento, al teatro Posta Vecchia “Un caffè con Pirandello”
Ad Agrigento, al teatro della Posta Vecchia, in via Atenea, nell’ambito della rassegna teatrale “Mariuccia Linder, una vita per il teatro, il teatro per la vita”, organizzata dall’associazione culturale “TeatrAnima”, sabato 6 aprile alle ore 21 e domenica 7 aprile alle ore 18, sarà in scena “Un caffè con Pirandello”, di Vincenzo Catanzaro, con Liliana Abbene, Pasquale Bentivegna, Vincenzo Catanzaro, Michele Cirafisi. Scene Salvatore Catanzaro. Regia Vincenzo Catanzaro. Produzione Compagnia dell’Isola – Sciacca. L’ingresso costa 10 euro.
Ad Agrigento una due giorni sul tumore del colon retto
Ad Agrigento i prossimi venerdì pomeriggio e poi sabato mattina, 5 e 6 aprile, all’Hotel della Valle, in via Crispi, si svolgerà un convegno sul tumore del colon retto. Interverranno relatori provenienti da tutta Italia, che presenteranno e confronteranno i registri tumori delle rispettive regioni, e le nuove tecniche endoscopiche e chirurgiche. Il convegno è organizzato dal primario di Chirurgia Generale, Endoscopica e Laparoscopica, Carmelo Sciumè. Il presidente onorario del corso è il professor Pietro Leo, docente di Chirurgia Generale dell’Università di Palermo. Interverranno inoltre gli organi istituzionali dell’Università di Palermo, della Regione siciliana e dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento.
Da Alessandria della Rocca adesione a “Pensiero Libero”
‘Agrigento punto e a capo’: “Urgenti interventi nel centro storico” (galleria foto)
Ad Agrigento il movimento civico “Agrigento punto e a capo”, coordinato da Mario Aversa, si è rivolto ai vertici di Girgenti Acque, Amministrazione comunale e Polizia Municipale di Agrigento, ed ha sollecitato necessari interventi di ripristino e recupero sicurezza in diverse strade del centro storico della città dove sono stati compiuti interventi su impianti idrici e fognari. Aversa spiega: “Già tre anni addietro, Girgenti Acque ha installato nuove condotte tra San Girolamo, via Lunga San Michele, la Via Sant’Onofrio, il vicolo Raimondi, la via Recinto Oblati, e altre zone, ed il manto stradale risulta ancora non ripristinato, tra buche, avvallamenti e pericoli per l’incolumità pubblica, soprattutto per le persone più anziane. Peraltro si tratta dell’itinerario della processione del Venerdì Santo. E’ urgente recuperare sicurezza e decoro, nel rispetto dei cittadini e a tutela dell’incolumità pubblica”.
Il Giardino della Kolymbethra presenta il progetto “Visit Fai”
Ad Agrigento, domani, mercoledì 3 aprile, a Casa Sanfilippo, sede dell’Ente Parco della Valle dei Templi, dalle ore 10 in poi, il “Giardino della Kolymbethra”, diretto da Giuseppe Lo Pilato, incontrerà gli operatori turistici al fine di presentare, e renderli partecipi, dei progetti e delle iniziative turistiche del Fai, il Fondo Ambiente Italiano, nel Giardino della Kolymbethra. Il progetto cosiddetto “Visit Fai” sarà presentato da Marina Pizzorni, responsabile nazionale settore Turismo del Fai, e dallo stesso Lo Pilato. Interverranno, tra gli altri, il sindaco Calogero Firetto, il presidente del Parco dei Templi, Bernardo Campo, e il direttore Giuseppe Parello.