Il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, intervenendo in occasione di una cerimonia per l’anniversario della nascita del giudice Paolo Borsellino, si è soffermato sul naufragio di oltre 100 migranti poco a largo delle coste della Libia. Orlando non ha usato mezzi termini: “E’ un genocidio che continua. Ci sarà un secondo processo di Norimberga e Salvini non potrà dire di non sapere”.
L’intervista a Orlando è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Musumeci annuncia un rimpasto della giunta. Miccichè: “Bisogna risarcire alcune province”. I sondaggi: Lega al massimo storico, oltre il 35%. 5 Stelle in picchiata al 25.
Ad un anno e due mesi dalla vittoria elettorale e dall’insediamento, il presidente della Regione rimescola le carte sul tavolo. Nello Musumeci ha annunciato una scomposizione e ricomposizione della Giunta Regionale. Quando? Almeno prima delle elezioni Europee del 26 maggio. E il governatore conferma: “Sì, il rimpasto di governo alla Regione siciliana arriverà probabilmente prima delle elezioni Europee”. La prima domanda sorta spontanea è stata: “La Lega entra nel governo?”. E lui, Musumeci, ha risposto: “Non lo so, non ho mai parlato di coinvolgimento di partiti. Ho solo detto che ci sarà un rimpasto in funzione della geografia dell’Assemblea. Il governo deve rispecchiare la geografia dell’Assemblea, quindi è normale che se muta la geografia di Sala d’Ercole cambia anche la composizione del governo. Io sono molto rispettoso della rappresentatività delle forze politiche. Nomi e sigle non ne faccio”. Ed il primo a pressare per il rimpasto della compagine di governo, condividendo quindi adesso l’annuncio del presidente della Regione, è il leader di Forza Italia in Sicilia, Gianfranco Miccichè, che altrettanto conferma: “Sì, in Giunta è troppo rappresentata la provincia di Catania. Non vorrei che a Palermo succedesse la rivoluzione. Forza Italia spingerà per il rimpasto ed entro brevissimo tempo. Alcune province rimaste senza un assessore vanno risarcite. Bisogna che la Sicilia occidentale riceva la giusta attenzione”. Miccichè si riferisce ad Agrigento e Trapani? Boh. “Lo scopriremo solo vivendo” – come canta Lucio Battisti. Nel frattempo il termometro della politica è surriscaldato dall’ultimo sondaggio pubblicato dal “Corriere della Sera”: la Lega di Salvini è al massimo storico, il 35,8%, ed il Movimento 5 Stelle è in picchiata, al 25,4%, a 10 punti percentuali dagli alleati di governo. Il Partito Democratico, ancora alla ricerca di una propria identità, è in stallo al 17,3%, e Forza Italia, nonostante l’annuncio, tuttavia ancora troppo recente, della candidatura di Berlusconi, è al 7,1%. Indecisi o astenuti sarebbero 4 elettori su 10. Più Europa con Emma Bonino è al 3,5%, e Fratelli d’Italia è al 3,4%: entrambi sono sotto la soglia di sbarramento del 4% per eleggere propri deputati al Parlamento Europeo. Così anche Noi con l’Italia – Udc, oggi allo 0,6%. I raffronti: la Lega non ha freni: alle Politiche del 4 marzo scorso ha raggiunto il 17,4% e adesso ha raddoppiato, con quasi il 36%. I 5 Stelle, invece, il 4 marzo hanno conquistato il 32,7% e oggi sono a meno 7, poco più del 25.
Il governo nazionale intervenga a rimedio della grave condizione provocata dalla crisi della Cmc e dal blocco dei cantieri stradali: l’intervista a Nello Musumeci è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
La Mendola e CiminoIl vice presidente del Consiglio nazionale degli Architetti, e componente del Consiglio superiore dei Lavori pubblici, Rino La Mendola, ed il presidente del Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Agrigento, Alfonso Cimino, sono gli ospiti di Tema in onda su Teleacras oggi sabato 19 gennaio poco dopo le ore 15, e domani sera, domenica, alle ore 21. La Mendola e Cimino affrontano diversi argomenti, tra cui il centro storico di Agrigento e le infrastrutture nell’Agrigentino e in Sicilia in genere.
Domani, domenica 20 gennaio, su Teleacras, alle ore 10:30, sarà in onda una nuova puntata di Speciale Medicina. Ospiti in studio di Simona Carisi sono Diego Milazzo, cardiologo, e Rosa Palermo, medico estetico. Tra gli argomenti affrontati vi sono l’infarto, i sintomi, la prevenzione, la cellulite e l’invecchiamento della pelle e del corpo. Repliche martedì alle 21 e giovedì alle 15.
Gessica LattucaPiù volte la madre e i familiari di Jessica Lattuca, la donna di Favara di 27 anni di cui non vi è traccia dallo scorso 12 agosto, hanno lanciato appelli alle ricerche ed alla collaborazione. Adesso è la volta del padre di Jessica, Giuseppe, in onda oggi al microfono del Videogiornale di Teleacras.
Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, nell’aula Livatino, l’Ordine degli Avvocati di Agrigento e la Camera degli Avvocati Tributaristi di Agrigento hanno organizzato un confronto sul tema: “Contrasti giurisprudenziali: il contributo del Massimario”.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Agrigento, Casa SanfilippoAd Agrigento, a Casa Sanfilippo, il Fai, il Fondo Ambiente Italiano, e l’Ente Parco dei Templi, hanno organizzato un confronto sul tema: “Il futuro dei paesaggi – Idee e prospettive a partire dalla Carta Nazionale del Paesaggio”.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Agrigento, la chiesa di San PietroAd Agrigento, nello spazio Temenos della Chiesa di San Pietro, si è svolta la cerimonia di conferimento del Premio Sikelè 2018 a personalità e istituzioni del territorio che si sono maggiormente distinte per impegno culturale, civile, sportivo e imprenditoriale. Al gruppo Patti Singer per la musica;
lo Spazio Temenos per l’imprenditoria;
Giuseppe Parello per la valorizzazione del territorio;
i Piccoli del Val D’Akragas per la salvaguardia delle tradizioni folkloristiche;
Lorenzo Ambrosin (Fortitudo) per lo sport;
Franco ed Emilia Cappello per il ballo;
Christian Vassallo per le politiche internazionali; Stefano Milioto per la valorizzazione dell’opera pirandelliana;
Pierluigi Scalia per la medicina,
Lanfranco Rizzo (direttore dell’Hotel dei Pini) per l’imprenditoria turistica.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.