Il Comune di Agrigento e la stabilizzazione dei lavoratori precari con contratto a tempo determinato: ieri sera in Consiglio comunale è stata firmata una richiesta agli uffici del Comune a fornire notizie nel merito delle procedure di stabilizzazione, in ragione della copertura finanziaria da parte della Regione e di iniziative di stabilizzazione intraprese da altri Comuni. Hanno firmato i consiglieri Catalano, Gibilaro, Mirotta, Vitellaro, Sollano, Palermo, Battaglia, Bruccoleri, Spataro, Falzone, Picone, Vaccarello, Di Matteo, Licata, Alonge e Carlisi.
Comune Agrigento e precari, i consiglieri comunali invocano lumi
Giovaninfesta a Menfi: “Pensa, credi, sogna e osa”
Nell’Agrigentino il prossimo Giovani in festa, il raduno giovanile della Diocesi, si svolgerà il prossimo primo maggio a Menfi. Si tratta della 35esima edizione della manifestazione, e per l’occasione è stato composto un brano, scritto da Pietro Mangiaracina e Giuseppe Corsale, che si intitola “Ho sognato un angelo”, e che invita a non perdere mai la speranza di credere nel proprio futuro. Il logo è stato disegnato da Antonella Giovinco e realizzato da Mario Butera: e si tratta di un tramonto stilizzato. Il motto del Giovani in festa 2019 a Menfi, pluridecorata bandiera blu per il suo mare, è: “Pensa, credi, sogna e osa”.
Le Chiese di Sicilia per i terremotati di Acireale e di Catania
Le Chiese di Sicilia esprimono solidarietà alle due Chiese sorelle di Catania ed Acireale per le conseguenze sofferte a causa del recente terremoto. I Vescovi di Sicilia invitano le comunità siciliane ad una giornata di preghiera durante cui sarà possibile donare un contributo per aiutare la riparazione dei danni subiti. Nell’agrigentino tale giornata di preghiera si svolgerà domenica 17 febbraio.
“Volontari di strada”, appello a raccolta permanente di alimenti
L’associazione dei “Volontari di strada” di Agrigento, presieduta da Anna Marino, lancia un appello per una raccolta permanente di alimenti di prima necessità. La stessa Anna Marino spiega le ragioni dell’appello: “Perché in un territorio sempre più povero si è abbattuta, come una mazzata, la decisione, si spera momentanea, della mancata fornitura di prodotti alimentari da parte del Banco Alimentare a cui la nostra associazione è consorziata. Il tutto con ripercussioni facilmente immaginabili per la distribuzione di generi di prima necessità (pasta, riso, latte, olio) due volte al mese. La catena di solidarietà rischia drammaticamente di spezzarsi con ricadute pesantissime per oltre 190 famiglie agrigentine che l’Associazione assiste, per un totale di quasi mille persone. Vi preghiamo, pertanto, di ricordarvi delle numerosissime famiglie in difficoltà quando andate a fare la spesa: comprate un alimento in più e donate direttamente nella nostra sede, ad Agrigento, al Viale della Vittoria 313, nei giorni di martedì e sabato mattina. Oppure a “Bimboa” di Valentina Russo Cirillo, accanto al bar degli Angeli al Villaggio Mosè. Oppure dentro il nostro furgone, parcheggiato in via Garibaldi, sempre aperto alla generosità di tutti. Oppure telefonando al 329 41 55 467”.
Agrigento, successo per “Una poesia pi tia” al Circolo Empedocleo (video)
In Sicilia altri 15 Parchi archeologici
Lo stesso assessore Tusa commenta: “Ringrazio il presidente Musumeci per avermi concesso piena fiducia nella conduzione di questo percorso e un particolare ringraziamento va a tutti i componenti del Consiglio regionale e al dirigente generale Alessandro per l’apporto di competenza e di passione che ha assicurato ai lavori. Sarà mia cura guidare un itinerario di pieno coinvolgimento dei governi del territorio, delle popolazioni locali, dell’associazionismo e della comunità scientifica, intorno al sistema Parchi della nostra regione che ambisce a svolgere un ruolo da protagonista nel contesto del patrimonio culturale nazionale”.
Comune Agrigento e stabilizzazioni. Giunta approva regolamento. Domani assemblea sindacale
L’amministrazione comunale di Agrigento, presieduta dal sindaco Calogero Firetto, ha approvato il regolamento per le procedure di reclutamento speciale e transitorio per l’assunzione a tempo indeterminato del personale precario con contratto a tempo determinato. Tale regolamento dovrebbe consentire un’accelerazione nella procedura di stabilizzazione.
Nel frattempo, la Cgil Funzione pubblica di Agrigento, tramite il coordinatore Enzo Iacono, ha organizzato domani, venerdì 1 febbraio, un’assemblea dei lavoratori precari al Comune di Agrigento dalle ore 11 alle ore 13 nella sala consiliare. Lo stesso Iacono afferma: “Il Comune di Agrigento ad oggi non ha posto in essere un serio progetto di stabilizzazione del personale precario che da oltre 20 anni garantisce servizi essenziali alla cittadinanza. Dopo un accordo sindacale con la precedente amministrazione, che ha consentito la stabilizzazione di 24 lavoratori, tale processo si è bloccato adducendo quale motivazione le difficoltà finanziarie del Comune. Ebbene, la recente normativa regionale e nazionale prevede la trasformazione dei contratti da tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, con copertura finanziaria a carico della Regione Sicilia. E il Comune di Agrigento, tra pochi in Sicilia, non si è tuttora attivato per avviare le procedure per la trasformazione dei contratti approfittando della opportunità normativa”.
In Sicilia 44 mln contro rischio idrogeologico. Interventi a Raffadali e Sant’Angelo
Nel dettaglio, sono 11 gli interventi nella provincia di Messina.
Uno nella provincia di Catania, Siracusa e Caltanissetta.
Due gli interventi nella provincia di Enna e Palermo.
E due gli interventi in provincia di Agrigento: 8 milioni e 980mila euro a Raffadali per l’eliminazione del rischio idrogeologico a difesa del rione Barca, e 3 milioni e 500mila euro a Sant’Angelo Muxaro per il consolidamento del costone roccioso.
Racalmuto, in mostra “Sciascia e Manzoni”
A Racalmuto, al Circolo Unione, in via Rapisardi 41, è visitabile fino alle fine di febbraio la mostra documentaria “Il sistema di Don Abbondio. Sciascia e I Promessi sposi”, curata da Salvatore Picone e Gigi Restivo e realizzata in occasione delle celebrazioni per il 30esimo anniversario della morte di Leonardo Sciascia. In mostra vi sono gli articoli di Sciascia su Manzoni, molti dei quali ormai introvabili, scritti e ritagli di giornali e copertine dei libri dello scrittore racalmutese che traggono origine dalla sua passione per Manzoni. Inoltre, sono stati esposti alcuni volumi della raccolta storica “L’Illustrazione Italiana” dedicati all’autore dei “Promessi sposi”. La mostra è visitabile gratuitamente tutti i giorni dalle ore 9 alle 12:30 e dalle 18 alle 20.