Agrigento, successo per “Una poesia pi tia” al Circolo Empedocleo (video)
In Sicilia altri 15 Parchi archeologici
Lo stesso assessore Tusa commenta: “Ringrazio il presidente Musumeci per avermi concesso piena fiducia nella conduzione di questo percorso e un particolare ringraziamento va a tutti i componenti del Consiglio regionale e al dirigente generale Alessandro per l’apporto di competenza e di passione che ha assicurato ai lavori. Sarà mia cura guidare un itinerario di pieno coinvolgimento dei governi del territorio, delle popolazioni locali, dell’associazionismo e della comunità scientifica, intorno al sistema Parchi della nostra regione che ambisce a svolgere un ruolo da protagonista nel contesto del patrimonio culturale nazionale”.
Comune Agrigento e stabilizzazioni. Giunta approva regolamento. Domani assemblea sindacale
L’amministrazione comunale di Agrigento, presieduta dal sindaco Calogero Firetto, ha approvato il regolamento per le procedure di reclutamento speciale e transitorio per l’assunzione a tempo indeterminato del personale precario con contratto a tempo determinato. Tale regolamento dovrebbe consentire un’accelerazione nella procedura di stabilizzazione.
Nel frattempo, la Cgil Funzione pubblica di Agrigento, tramite il coordinatore Enzo Iacono, ha organizzato domani, venerdì 1 febbraio, un’assemblea dei lavoratori precari al Comune di Agrigento dalle ore 11 alle ore 13 nella sala consiliare. Lo stesso Iacono afferma: “Il Comune di Agrigento ad oggi non ha posto in essere un serio progetto di stabilizzazione del personale precario che da oltre 20 anni garantisce servizi essenziali alla cittadinanza. Dopo un accordo sindacale con la precedente amministrazione, che ha consentito la stabilizzazione di 24 lavoratori, tale processo si è bloccato adducendo quale motivazione le difficoltà finanziarie del Comune. Ebbene, la recente normativa regionale e nazionale prevede la trasformazione dei contratti da tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, con copertura finanziaria a carico della Regione Sicilia. E il Comune di Agrigento, tra pochi in Sicilia, non si è tuttora attivato per avviare le procedure per la trasformazione dei contratti approfittando della opportunità normativa”.
In Sicilia 44 mln contro rischio idrogeologico. Interventi a Raffadali e Sant’Angelo
Nel dettaglio, sono 11 gli interventi nella provincia di Messina.
Uno nella provincia di Catania, Siracusa e Caltanissetta.
Due gli interventi nella provincia di Enna e Palermo.
E due gli interventi in provincia di Agrigento: 8 milioni e 980mila euro a Raffadali per l’eliminazione del rischio idrogeologico a difesa del rione Barca, e 3 milioni e 500mila euro a Sant’Angelo Muxaro per il consolidamento del costone roccioso.
Racalmuto, in mostra “Sciascia e Manzoni”
A Racalmuto, al Circolo Unione, in via Rapisardi 41, è visitabile fino alle fine di febbraio la mostra documentaria “Il sistema di Don Abbondio. Sciascia e I Promessi sposi”, curata da Salvatore Picone e Gigi Restivo e realizzata in occasione delle celebrazioni per il 30esimo anniversario della morte di Leonardo Sciascia. In mostra vi sono gli articoli di Sciascia su Manzoni, molti dei quali ormai introvabili, scritti e ritagli di giornali e copertine dei libri dello scrittore racalmutese che traggono origine dalla sua passione per Manzoni. Inoltre, sono stati esposti alcuni volumi della raccolta storica “L’Illustrazione Italiana” dedicati all’autore dei “Promessi sposi”. La mostra è visitabile gratuitamente tutti i giorni dalle ore 9 alle 12:30 e dalle 18 alle 20.
L’agrigentino Rosselli responsabile regionale del tesseramento alla Lega
Agrigento, l’Euroform raccomanda attenzione sui dati personali
Il presidente dell’Associazione Euroform – Scuola dei mestieri, di Agrigento, Salvatore Licata, ha diffuso un intervento alla stampa tramite cui invita tutti i genitori a richiedere alle rispettive scuole di appartenenza dei propri figli ogni doverosa tutela dei loro dati personali. Lo stesso Licata spiega perché: “Perché in alcuni Istituti scolastici pubblici di secondo grado della provincia di Agrigento sarebbero soliti a richiedere agli istituti scolastici di primo grado l’elenco degli alunni minori di fine ciclo scolastico in loro possesso per finalità di marketing e pubblicità della loro offerta formativa onde reclutare il maggior numero di iscritti. Tali condotte spregiudicate, peraltro moralmente biasimevoli, sono contrarie alla legge e rappresentano una grave violazione del segreto d’ufficio e degli obblighi di custodia dei dati personali. Inoltre denunciamo il discredito e la disinformazione posti in essere da alcuni a nostro danno sostenendo la carenza di validità dei titoli di studio da noi rilasciati a fine ciclo. A tal riguardo è sufficiente ribadire che l’attestato di qualifica professionale ed il diploma tecnico di Euroform sono compresi nell’apposito Repertorio nazionale ed hanno assoluta e piena validità in campo regionale, nazionale e comunitario per come espressamente previsto dalla normativa di settore”.
Genitori e figli nell’era social, il Rotary dibatte ad Aragona
Ad Aragona, domani, venerdì 1 febbraio, nell’aula magna dell’Istituto Petrusella, in via Petrusella, il Rotary Club Colli Sicani ha organizzato, alle ore 17, una conferenza sul tema del rapporto genitori e figli nell’era social. Interverranno il presidente del Rotary Club Colli Sicani, avvocato Vincenzo Mula, il professor Francesco Pira, sociologo e docente di comunicazione dell’Università di Messina, poi Arianna Tornambè, psicologa e psicoterapeuta, e le Dirigenti Scolastiche Elisa Casalicchio e Pina Butera. Modera il giornalista Alan David Scifo
Il Mandorlo in Fiore 2019 è patrocinato dall’Unesco
Il direttore dell’Ente Parco della Valle dei Templi, Giuseppe Parello, annuncia che la commissione nazionale Unesco ha conferito il patrocinio alla 74esima edizione del Mandorlo in Fiore. Lo stesso Parello commenta: “La ritrovata vitalità della manifestazione agrigentina, oramai inclusa a pieno titolo fra i grandi eventi culturali della Regione Siciliana, riceve l’importante riconoscimento dalla più rappresentativa organizzazione di tutela del patrimonio culturale mondiale. E’ una testimonianza della validità delle scelte di fondo operate, che hanno consentito al Mandorlo in Fiore di orientare la propria azione verso autentici percorsi di tutela del variegato patrimonio intangibile, riconosciuto meritevole ed al contempo bisognoso di protezione da parte dell’Unesco. Nell’incontro festoso primaverile fra molteplici culture, il Mandorlo in Fiore realizza quelle buone pratiche che, nella valorizzazione delle diverse culture del mondo, individuano l’obiettivo ultimo nel favorire la pace e la concordia fra i popoli”.