Home Blog Pagina 4299

Affidato l’appalto per la manutenzione del viadotto Morandi

0

L’Anas, come annunciato dalla stessa società, ha stipulato il contratto di affidamento dell’appalto per la manutenzione straordinaria dei viadotti lungo la strada statale 115 nel territorio agrigentino, compreso il viadotto Akragas o Morandi. L’impresa aggiudicataria è la società cooperativa Valori. L’investimento ammonta a 30 milioni di euro, per lavori stimati in 36 mesi. Secondo le previsioni, le opere inizieranno il prossimo mese. L’appalto è stato aggiudicato tramite il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, sia in riferimento al prezzo che alla componente qualitativa.

Pd, in Sicilia caos anche per il segretario nazionale (video)

0
Nicola Zingaretti e Maurizio Martina

I sostenitori di Martina e di Zingaretti si accapigliano in Sicilia sull’esito del voto alle mozioni. Sullo sfondo ancora lo scontro fratricida tra renziani e non renziani.

Nicola Zingaretti e Maurizio Martina

Non vi è pace tra gli ulivi ai piedi di ciò che un tempo fu l’Ulivo e che adesso sono le macerie del Partito Democratico, afflitto e flagellato da contrasti interni che ricorrono e perdurano da tempo e che hanno indignato l’elettorato riparato altrove. Il dilemma, davvero amletico, è sempre lo stesso, “Renzi o non Renzi”. In principio è stato, e lo è ancora, Renzi da una parte, democraticamente maggioritario, e dall’altra D’Alema, Bersani e Speranza, minoritari ma insubordinati. L’esito del braccio di ferro è stato che Renzi e il Partito Democratico hanno abdicato al Movimento 5 Stelle ed alla Lega di Salvini, e che la truppa di D’Alema, Bersani e Speranza si è auto-condannata alla irrilevanza politica, avendo fondato la propria azione politica solo ed esclusivamente sull’essere contro Renzi, anche se il Conclave in Vaticano lo avesse eletto Papa. Nonostante ciò in Sicilia lo scontro tra renziani e non renziani si è ripetuto, tale e quale nonostante tutto, in occasione delle Primarie per la scelta del segretario regionale. Il renziano Davide Faraone ha vinto a tavolino perché la non renziana Teresa Piccione si è ritirata polemicamente dalla competizione a poche ore dal voto. Adesso lo stesso copione, tale e quale nonostante tutto, si è ripetuto alle consultazioni per la scelta del segretario nazionale. Ha vinto il renziano Maurizio Martina, e il non renziano Nicola Zingaretti ha gridato al voto fasullo: non è vero! Luigi Di Maio e Matteo Salvini ringraziano e mietono sempre più consensi. Dunque, la Sicilia, insieme alla Campania governata da Vincenzo De Luca, è l’unica regione in cui ha vinto la mozione dei renziani, ovvero l’ex ministro alle Politiche agricole, Maurizio Martina. Nel dettaglio, Martina vince nelle province di Palermo, Messina e Siracusa. Zingaretti vince a Catania, Agrigento, Ragusa e Caltanissetta. A Enna l’ex senatore Vladimiro Crisafulli non ha convocato i congressi. A Trapani il voto è stato annullato nonostante 17 circoli su 21 abbiano deciso di votare assegnando l’84,5 per cento a Zingaretti. Però il presidente della commissione provinciale trapanese del Pd, il renziano Giuseppe Bruno, ha annullato il voto. I rappresentanti della mozione Zingaretti, come Antonello Cracolici, hanno incalzato ancora: “Se non votavano in 600 in due circoli a Palermo vicini a Faraone, a Palermo è chiaro che vinceva Zingaretti. Ed ancora a Palermo, per ragioni legate al versamento delle quote, alcuni circoli di iscritti vicini a Zingaretti sono stati tagliati fuori”. A conclusione della ennesima “singolar tenzone”, è stato l’ex segretario regionale, Fausto Raciti, presidente della commissione per il congresso, a diradare le nubi a tempesta diffondendo i dati ufficiali in Sicilia…

MARTINA – VOTI 5502 – 48,07%

ZINGARETTI – VOTI 5170 – 45,17%

GIACHETTI – VOTI 652 – 5,70%

BOCCIA – VOTI 73 – 0,64%

SALADINO – VOTI 36 – 0,31%

CORALLO – VOTI 12 – 0,10%

Agrigento in manutenzione stradale (video intervista)

0

Il Comune di Agrigento ha avviato il piano di manutenzione ordinaria stradale. Si rattoppano le buche. L’intervista all’assessore Gabriella Battaglia è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Scuola e formazione, attività informatiche all’Istituto “Sciascia” (video intervista)

0

Scuola e formazione: oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista al professor Carmelo Cammilleri, docente all’Istituto tecnico-commerciale “Leonardo Sciascia” di Agrigento, nel merito dello sviluppo delle attività informatiche di orientamento e di metodo didattico.

Agrigento, ubriaco alla guida ma non troppo, assolto

0

La giudice monocratico del Tribunale di Agrigento, Sabrina Bazzano, accogliendo le istanze del difensore, l’avvocato Giuseppina Ganci, ha assolto, per particolare tenuità del fatto, F R, sono le iniziali del nome, 51 anni, di Agrigento, imputato di guida in stato di ebbrezza alcolica allorchè sorpreso dalla Polizia Stradale di Agrigento con un tasso di alcol nel sangue di 0,90 grammi per litro. L’avvocato Giuseppina Ganci ha rilevato che il tasso di 0,90 prevede la sola sanzione amministrativa e come tale è meritevole di essere definito tenue, stante sia l’assenza di incidenti stradali che di comportamenti bizzarri alla guida da parte dell’imputato.

Ordine Architetti Agrigento su Rino La Mendola capo Genio Civile

0
La Mendola e Cimino

La Mendola e Cimino
Il presidente dell’Ordine degli Architetti di Agrigento, Alfonso Cimino, a nome di tutto l’ordine professionale, interviene a seguito del rientro del collega Rino La Mendola a capo del Genio Civile di Agrigento. Cimino afferma: “L’Ordine degli Architetti di Agrigento saluta l’arrivo dell’architetto Rino La Mendola appena nominato ingegnere capo del Genio civile di Agrigento, con il quale abbiamo un rapporto di grande amicizia e collaborazione grazie, anche, al suo impegno come presidente dell’Ordine professionale di Agrigento per oltre 18 anni, presidente della Consulta regionale degli architetti per oltre un decennio ed oggi vicepresidente del Consiglio nazionale degli architetti e componente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. A Rino La Mendola va anche il merito di aver redatto i bandi tipo, con il Consiglio nazionale degli architetti, per i servizi di Architettura e Ingegneria. Si tratta dei bandi che oggi sono stati recepiti e approvati dalla Regione siciliana, prima regione d’Italia ad essersi dotata di bandi tipo per i servizi di Architettura ed Ingegneria. Auguriamo buon lavoro all’ingegnere Duilio Alongi, chiamato a dirigere il Genio civile di Caltanissetta”.

Comune Agrigento, Giacalone e Gibilaro su caso “San Sebastiano”

0

Ancora interventi nel merito del caso sollevato dai consiglieri comunali di Agrigento, Willy Giacalone e Gerlando Gibilaro, sulla opportunità della partecipazione, ad asserite spese del Comune di Agrigento, di parecchio personale della Polizia Municipale di Agrigento alla festa di San Sebastiano patrono dei Vigili urbani sabato scorso a Raffadali. Oggi Giacalone e Gibilaro affermano: “Abbiamo chiesto ad assessori, dirigente e segretario una relazione dettagliata su tale partecipazione, soprattutto comprensiva della documentazione dell’amministrazione che ha consentito e autorizzato la partecipazione del Comune di Agrigento con personale e mezzi alla Festa di San Sebastiano nel Comune di Raffadali. L’assessore Muglia, nel corso della seduta del Consiglio comunale di ieri 29 gennaio, ha dichiarato che di ciò non vi è traccia”.

Prosegue implacabile l’erosione marina ad Eraclea (video)

0

Prosegue implacabile, nell’indifferenza dei politici parolai, il fenomeno erosivo della spiaggia e del boschetto di Eraclea Minoa, in provincia di Agrigento. L’associazione ambientalista MareAmico, coordinata da Claudio Lombardo, ha diffuso un video che testimonia gli effetti dell’ultima mareggiata di ieri, martedì 29 gennaio. Lo stesso Claudio Lombardo commenta: “Una nuova fila di alberi è stata persa per sempre ed il mare sta penetrando pure dentro il campeggio, che negli anni ‘80 distava più di 300 metri dal bagnasciuga. La spiaggia di Eraclea Minoa, diventata piatta senza più le alte dune e con un fondale senza più posidonia, non oppone alcuna resistenza alle mareggiate. Negli scorsi mesi la Regione Sicilia aveva stanziato ben 4 milioni di euro per salvare Eraclea, ma purtroppo i tempi della politica sono diversi dai tempi della natura e nel frattempo sta sparendo tutto!”

AD ERACLEA IL DISASTRO CONTINUA…

La mareggiata di oggi (29/01/19) ha nuovamente eroso la fragile spiaggia di Eraclea minoa. Una nuova fila di alberi è stata persa per sempre ed il mare sta arrivando pure al campeggio (negli anni 80 distava ben 300 metri dal bagnasciuga). La spiaggia piatta senza più dune ed un fondale senza più posidonia non oppongono alcuna resistenza alle mareggiate.Negli scorsi mesi la Regione Sicilia aveva stanziato ben 4 milioni di euro per salvare Eraclea, ma purtroppo i tempi della politica sono diversi dai tempi della natura

Pubblicato da Mareamico Delegazione Di Agrigento su Martedì 29 gennaio 2019

Stefano Nobile nominato portavoce Gioventù Nazionale a Favara

0
Stefano Nobile

Stefano Nobile
Lo studente di Favara, Stefano Nobile, è stato nominato portavoce cittadino di Gioventù Nazionale, il movimento giovanile di Fratelli d’Italia. Lo stesso Stefano Nobile commenta: “Ringrazio il presidente, Antonio Piazza, per la fiducia che ha riposto in me. Con questa nomina intendiamo continuare con il radicamento del movimento su tutto il territorio per diffondere a tutti i livelli delle idee nelle quali crediamo. La vera crisi delle nuove generazioni sta nella difficoltà di trovare una collocazione all’interno della società. Al tema del lavoro leghiamo quello dell’istruzione, fondamentale nello sviluppo del Paese, tra il diritto allo studio, la scuola pubblica e le agevolazioni economiche”.

Confael e Snalp su pensione integrativa ex dipendenti Asi

0

I sindacati Confael e Snalp Sicilia, rappresentati dai segretari regionali Manlio Cardella e Fabio Carrasi, insieme ad una delegazione di iscritti al sindacato ed ex dipendenti degli ex Consorzi Asi oggi Irsap di tutta la Sicilia, hanno presentato alla Commissione Attività Produttive all’Assemblea Regionale, presieduta da Orazio Ragusa, alcune richieste sul diritto al trattamento pensionistico integrativo del personale in pensione. Si tratta, in particolare, della richiesta di inserire nel prossimo Bilancio della Regione il reperimento e il versamento delle somme dovute per il pagamento delle pensioni integrative a circa ex 120 dipendenti, per 1 milione e 300mila euro annui. Manlio Cardella e Fabio Carrasi affermano: “Attueremo da subito, e per tutta la durata della sessione di bilancio della Regione Siciliana, un presidio simbolico, a nome di tutti i dipendenti degli ex Consorzi”.