Home Blog Pagina 4436

Seap Aragona volley sconfitta da Santa Teresa. Risultati e classifica

0

E’ stata giocata la terza giornata del campionato di serie B2 di pallavolo femminile. Ecco i risultati:

Castelvetrano – Volley Giarre 0-3
Santa Teresa – Seap Aragona 3-0
Termini Palermo – Nola 3-0
Kondor Ct – Pedara 3-1
Volley Pizzo – Volley Reggio Calabria 0-3
Nemesi Stabia – Volley Terrasini 3-0
Riposa Battipaglia

Classifica:

Santa Teresa 9
Giarre, Kondor Catania 7
Volley Reggio Calabria, Seap Aragona 6
Pedara 5
Terrasini, Nola, Termini Pa, Nemesi Stabia 3
Castelvetrano 2
Volley Pizzo, Battipaglia 0

Lei scivola e spara una fucilata, lui ferito in ospedale

0

Un incidente durante una battuta di caccia è accaduto nelle campagne di Palma di Montechiaro, in contrada Daino, dove un bracciante agricolo, T V sono le iniziali del nome, 65 anni, è stato ferito all’addome ed è stato soccorso e sottoposto ad un intervento chirurgico all’ospedale “San Giacomo d’Altopasso” a Licata. Come accertato dai Carabinieri della Compagnia di Licata, il 65enne, a caccia insieme ad un gruppo di amici, è stato raggiunto da un colpo di fucile esploso accidentalmente da una ragazza di 19 anni, anche lei di Palma di Montechiaro. Il fucile è stato sequestrato, e la donna è stata denunciata a piede libero alla Procura della Repubblica di Agrigento per il reato di lesioni personali. Lei sarebbe scivolata improvvisamente nel terreno, e la caduta ha provocato l’esplosione accidentale del colpo in canna.

Akragas – Kamarat rinviata per maltempo. Risultati e classifica

0

E’ stata giocata l’ottava giornata del campionato di calcio di promozione. Ecco i risultati:

Albatros Fair Play – Cinque Torri Trapani 0-3
Don Bosco Partinico – Villabate 0-3
Don Carlo Misilmeri – Salemi 1930 0-1
Football Club Gattopardo – Casteltermini 0-0
Monreale – Balestrate 2-0
Olimpica Akragas – Kamarat rinviata maltempo
Oratorio S. Ciro e Giorgio – Libertas 2010 1-0
Vallelunga – Vis Borgo Nuovo 3-0

Classifica
Salemi 1930 21
Oratorio S. Ciro e Giorgio 19
Monreale 18
Don Carlo Misilmeri 17
Casteltermini 14
Albatros Fair Play 13
Vallelunga 12
Football Club Gattopardo 10
Olimpica Akragas 9 due partite in meno
Don Bosco Partinico 8
Balestrate 7
Libertas 2010 7
Cinque Torri Trapani 7
Villabate 6
Kamarat 5
Vis Borgo Nuovo 3

Fortitudo Agrigento oggi a Bergamo. Risultati e classifica

0

E’ stata giocata la quinta giornata del campionato di serie A2 di basket. Ecco i risultati:

Leonis Roma – Scafati 74 – 66
Legnano –Capo d’Orlando 67 – 77
Latina – Virtus Roma 82 – 84
Casale Monferrato – Rieti 70 – 55
Trapani –Tortona 84 – 80
Biella –Treviglio 88 – 67
Cassino – Siena 59 – 76
Bergamo – M Rinnovabili Agrigento (29/10/2018)

La classifica:
Casale Monferrato 8
Virtus Roma 8
Capo d’Orlando 8
Bergamo 6
M Rinnovabili Agrigento 6
Latina 6
Trapani 6
Leonis Roma 6
Biella 4
Scafati 4
Rieti 4
Siena 3
Legnano 2
Tortona 2
Treviglio 2
Cassino 0

Leo Sutera trattenuto prima di una presunta fuga (video)

0

Leo Sutera
Provvedimento di fermo eseguito dalla Polizia a carico del boss di Sambuca di Sicilia, Leo Sutera, presunto capo di Cosa nostra agrigentina.

Leo Sutera, nato a Sambuca di Sicilia il 18 gennaio 1950, inteso “Il professore” perché diplomato e già insegnante al laboratorio di fisica dell’istituto tecnico industriale “Ettore Majorana” a Palermo, è stato inquisito, arrestato e condannato nell’ambito delle inchieste antimafia “Cupola”, nel 2002, e “Nuova Cupola” nel 2012. Tuttavia, secondo la Direzione distrettuale antimafia di Palermo, lui sarebbe ancora attivo e operativo, nel ruolo di capo di Cosa Nostra agrigentina e, ancora più nel dettaglio, come uomo di fiducia del superlatitante Matteo Messina Denaro. E i contatti con il capomafia di Castelvetrano sarebbero documentati anche da alcuni “pizzini”: emblematica è una fotografia agli atti giudiziari che ritrae Leo Sutera accovacciato in campagna a Sambuca intento a leggere, forse dei pizzini di Messina Denaro. Ecco perché la Procura di Palermo ha spiccato un ordine di fermo di indiziato di delitto a carico di Leo Sutera, e la Polizia lo ha eseguito. Sutera è indagato di associazione a delinquere di stampo mafioso, e il provvedimento del fermo si è reso necessario perché i cacciatori hanno temuto che la preda si rendesse irreperibile fiutando il pericolo. Tra i primi collaboratori della Giustizia a citare Leo Sutera è stato Giovanni Brusca, che ha raccontato che Leoluca Bagarella affidò a Sutera il compito di mantenere i legami con il territorio agrigentino e, in particolare, con Salvatore Di Gangi. E lo stesso Bagarella designò Sutera come il capo del mandamento di Sambuca di Sicilia che, infatti, comprende anche Sciacca, la città di Di Gangi. Ed anche Matteo Messina Denaro avrebbe confermato a Brusca i suoi ottimi rapporti con gli esponenti di Sambuca e con Leo Sutera che avrebbe aiutato Messina Denaro in occasione della faida di Partanna. Poi le indagini “Nuova Cupola” hanno svelato che, almeno una volta al mese, i vertici mafiosi da Palma di Montechiaro e Santa Elisabetta si sono recati nelle campagne di Sambuca di Sicilia dove, spesso, è stato notato aggirarsi anche Leo Sutera. Ed ancora, Sutera sarebbe stato da sempre fedelissimo di Bernardo Provenzano, come lo è stato il padre Leonardo Sutera, che ha pagato con la vita la sua fedeltà al boss di Corleone. Infatti, Leonardo Sutera salvò la vita a Provenzano quando si nascose a Sambuca, e alcuni boss emergenti di Santa Margherita avrebbero voluto ucciderlo. E poi, però uccisero Leonardo Sutera.

Educazione civica e Costituzione (video interviste)

0

L’amministrazione comunale di Agrigento ha allestito un gazebo a Porta di Ponte per la raccolta delle firme al fine di promuovere la legge sull’insegnamento dell’Educazione civica a scuola. L’amministrazione Firetto spiega: “La nostra proposta, su iniziativa dell’Anci, è quella di introdurre l’insegnamento dell’educazione civica e della Costituzione nelle scuole italiane, come materia di studio, con piano didattico e voto. La materia deve fornire gli elementi basilari per comprendere il più importante manuale di istruzioni della Repubblica e formare cittadini consapevoli.”

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Un amaro, “Il mio eroe”, intitolato a Pasquale Di Lorenzo (video interviste)

0

Ad Agrigento, nella casa circondariale “Pasquale Di Lorenzo”, in contrada Petrusa, nella sala convegni dello spaccio dell’Ente di Assistenza della Casa Circondariale “Sovrintendente Pasquale Di Lorenzo” di Agrigento, è stato presentato ufficialmente il progetto “Amaro Il mio eroe”, l’amaro della Polizia Penitenziaria prodotto dall’Ente di Assistenza del personale dell’amministrazione penitenziaria, diretto dal dirigente Giuseppe Di Rosa, con il coordinamento del direttore della struttura Valerio Pappalardo. Alla conferenza sono stati presenti il direttore Pappalardo, il comandante Giuseppe Lo Faro, ed il dirigente Di Rosa.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Angela Galvano neo presidente Arci Agrigento (video interviste)

0
Angela Galvano

Angela Galvano
Il Consiglio territoriale Arci, in presenza del Presidente Regionale Salvo Lipari, ha eletto il nuovo Presidente provinciale Arci di Agrigento. Si tratta dell’avvocato Angela Galvano, già Presidente del circolo Agàpe di Agrigento. Ad Agrigento, al Centro Culturale “Pasolini”, in via Atenea, si è svolta una conferenza stampa di presentazione della nuova presidente Galvano e del nuovo direttivo dell’Arci agrigentina. E’ intervenuto Giuseppe Montemagno, membro dell’Esecutivo Regionale.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Salvatore Carreca presenta “Classe 1899 – La guerra del nonno” (video intervista)

0
Il Palazzo Filippini ad Agrigento

Ad Agrigento, lunedì prossimo, 29 ottobre, al palazzo Filippini, in via Atenea, alle ore 17:30, sarà presentato il volume “Classe 1899 – La guerra del nonno – Diario dal Grappa 1917-1918”, a cura dello storiografo Salvatore Carreca, che, dopo essersi cimentato nella ricerca storica della Marina Militare del Regno delle Due Sicilie, con la pubblicazione della prima opera in due volumi “Il Reggimento Real Marina”, si è imbattuto, frugando tra i ricordi di famiglia, nel diario della grande guerra del proprio nonno Salvatore Barbera. E’ stato un ritrovamento che gli ha consentito di trattare le tematiche della Prima Guerra Mondiale, non affrontate secondo canoni storici ufficiali, ma viste dagli occhi di un giovane siciliano ancora minorenne.

L’intervista a Salvatore Carreca è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

31 chili di marijuana a Licata, arrestato bracciante agricolo

0

A Licata la Polizia e la Guardia di Finanza hanno arrestato Giuseppe Cammarata, 33 anni, di Licata, bracciante agricolo, perché tra le sue serre di piante e fiori ha coltivato anche marijuana, per complessivi 31 chili e 420 grammi, che sono stati sequestrati. Ancora più nel dettaglio, in una serra di circa 50 metri quadrati sono state scoperte 25 piante in piena fioritura di canapa indiana da poco recise, dall’altezza variabile compresa tra i 150 e i 180 centimetri, e poi solo fiori di marijuana già essiccati nascosti in altri posti della pertinenza agricola.