Home Blog Pagina 4441

Sicilia, è strage generazionale (video)

0

Il governo Musumeci nel Documento di economia e finanza: “In Sicilia è in corso una strage generazionale. Migliaia di giovani fuggono da una terra senza futuro”.

La sessione di bilancio alla Regione assume anche valenza e contenuto politico e sociologico. Infatti, nella nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza regionale, tra la contabilità e gli impegni di spesa, emerge uno spaccato sconfortante se non rabbrividente. Il governo Musumeci, nell’approvare il testo, scrive: “In Sicilia è in corso una strage generazionale, con decine di migliaia di giovani che abbandonano l’Isola, ritenendola una terra senza futuro. In Sicilia ogni anno sparisce un paese: 20mila emigrati ogni 12 mesi”. Musumeci e la sua giunta sono consapevoli della grave e profonda crisi che attanaglia la Sicilia, ormai da tempo ai primi posti per negatività nelle graduatorie italiane ed europee. Ad esempio, nel 2017 la Sicilia è stata la peggiore in Europa per quota di persone a rischio povertà o esclusione sociale, il 52,1%, e per quota di popolazione dai 15 anni in su a rischio povertà, il 41,3%. Il governo regionale rilancia il tema delle riforme come strumento per risalire la china, poi aggiunge e scrive ancora: “Diplomati e laureati, il meglio delle nuove generazioni alle quali dovremmo affidare le possibilità di sviluppo, dopo essere stati educati e formati in Sicilia, con grandi sacrifici per le famiglie, affidano le speranze di lavoro all’emigrazione senza ritorno. Sembra ormai prevalere una irrimediabile percezione della decrescita che tracima in una vera e propria frattura del sistema dei diritti di cittadinanza che si misura nel livello dei servizi pubblici che, nonostante la pur lievissima ripresa di prodotto interno lordo e occupazione, rimane drammaticamente più basso a quello del centro-nord. E analoghe tendenze hanno riguardato vivibilità, ambiente, dotazione infrastrutturale, standard di istruzione, università e ricerca, efficienza dei trasporti locali, ed in particolare qualità dei servizi sanitari e cura per adulti ed infanzia. Tutto ciò è effetto di una politica economica statale che nell’ultimo decennio ha investito sempre meno e peggio le proprie risorse al sud, ma anche della mala amministrazione senza visione ed attenzione alle future generazioni”.
E la Cgl Flc Scuola rincara la dose: “Negli ultimi 15 anni in Sicilia il numero degli iscritti alla scuola pubblica di ogni ordine e grado si è ridotto da 769.111 a 642.486: e ciò soprattutto a causa della minore natalità e dell’emigrazione. I siciliani che hanno trasferito la residenza all’estero dal 2013 al 2016 sono stati quasi 38mila. Rispetto all’anno accademico 2016/17 vi sono stati poi 8mila iscritti in meno nelle università siciliane. Su un totale di 155.271 studenti, 14.248 studiano nelle università del nord-ovest, 8.945 del nord-est, 19.210 del centro, e 7.010 negli atenei del sud”.

Sicilia e infrastrutture sanitarie (video interviste)

0

A 13 anni dalla posa della prima pietra è stato inaugurato il nuovo ospedale di Ragusa, intitolato a san Giovanni Paolo secondo.

Immagini e interviste al presidente della Regione, Nello Musumeci, e al direttore dell’Asp ragusana, Salvatore Lucio Ficarra, sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Carceri in fermento (video intervista)

0

Sovraffollamento delle carceri in Sicilia, carenze logistiche e strutturali, deficit nelle piante organiche dei poliziotti penitenziari e condizioni di insicurezza: il sindacato di categoria Osapp, l’Organizzazione sindacale autonoma Polizia Penitenziaria, ha manifestato a Palermo.

In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista a Domenico Nicotra, segretario generale aggiunto Osapp.

Al Circolo Empedocleo debutta la rassegna del “Teatro da Camera” (video interviste)

0
Agrigento, il Circolo Empedocleo

Agrigento, il Circolo Empedocleo
Ad Agrigento, domani, giovedì 25 ottobre, al Circolo Empedocleo, in via Atenea, alle ore 18:15, sarà inaugurata la terza stagione della rassegna del Teatro da Camera, con la direzione artistica di Mario Gaziano, del Pirandello Stable Festival, e di Giuseppe Adamo, presidente del Circolo Empedocleo. Fino al 24 maggio 2019 sono in calendario 8 spettacoli. Domani, giovedì, il primo spettacolo è “Camera Ridens”, un itinerario scenico ed umoristico scritto e diretto da Mario Gaziano, con Lillo D’Aleo, Maria Fantauzzo, Irina Zobacheva, Rosa La Franca, Massimo Agozzino, Giovanni Moscato, il coreografo Fernando Cinquemani, i musicisti Antonella Morreale e Gioacchino Marrella. Collaborazioni artistiche dell’attrice Maria Grazia Castellana, di Andrea Cassaro, Giuseppe Portannese e dell’Accademia di Belle Arti di Alfredo Prado. L’ingresso è gratuito.

Agrigento, la Polizia scongiura un suicidio

0

I poliziotti della Squadra Volanti di Agrigento, capitanati da Francesco Sammartino, hanno scongiurato un suicidio. I poliziotti sono riusciti ad indurre un uomo di 35 anni a non buttarsi giù nel vuoto dopo avere già scavalcato il guardrail del viadotto Morandi. Poco prima, innanzi alla Prefettura, il 35enne ha litigato con la sua compagna, che lo avrebbe lasciato, e lui le avrebbe risposto annunciandole l’intenzione di buttarsi giù dal viadotto Morandi. E’ stata la donna a telefonare al 113 raccontando subito quali fossero le intenzioni manifestate dall’uomo. I poliziotti si sono precipitati sul posto e hanno trattenuto in tempo l’aspirante suicida, con professionalità e sangue freddo.

Scoperta maxi evasione fiscale in ambito sanitario

0

La Guardia di Finanza di Caltanissetta ha scoperto che una società Onlus, quindi senza fine di lucro, nissena, che fornisce servizi con carattere di continuità per l’intera provincia in ambito sanitario, avrebbe invece indebitamente percepito dalla Regione Siciliana e dall’Azienda sanitaria provinciale di Caltanissetta circa 920mila euro. Alla società è stata inoltre contestata l’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi ammontanti a circa 3 milioni e 400mila euro, con relative violazioni in materia di imposte sui redditi, irap, iva e irpef per un valore di 140mila euro circa, e con la contestuale riqualificazione della posizione di 102 lavoratori, di fatto dipendenti, artatamente inquadrati come volontari.

Finanziamento dalla Regione utile a Siculiana

0
Il sindaco di Siculiana, Leonardo Lauricella

Il sindaco di Siculiana, Leonardo Lauricella
Il direttore generale del dipartimento tecnico Assessorato alle Infrastrutture ha confermato le istanze ammesse ai benefici del fondo di rotazione per la progettazione. Il Comune di Siculiana, in conseguenza di ciò, beneficerà di un finanziamento di circa 173 mila euro per la progettazione della sistemazione della viabilità in contrada “Cantamatino”. Il sindaco di Siculiana, Leonardo Lauricella, spiega: “La richiesta avanzata dall’ amministrazione da me guidata permetterà la redazione del progetto in forma esecutiva, e l’espletamento delle indagini tecniche e geologiche, presupposto indispensabile per partecipare ai bandi finanziati con fondi europei. Particolare attenzione sarà riservata al dissesto idro-geologico riscontrato in prossimità delle cooperative edilizie di contrada Cantamatino. Nell’immediato, con fondi comunali, saranno eseguiti lavori finalizzati alla rimozione del muro caduto e alla messa in sicurezza della parte restante al fine di evitare pericoli per la pubblica incolumità e ripristinare il normale transito veicolare”.

A Casteltermini arrestato un meccanico per furto di energia elettrica

0

A Casteltermini i Carabinieri hanno arrestato un meccanico perché avrebbe allacciato abusivamente la sua autofficina alla rete elettrica pubblica. L’uomo, di 37 anni, risponderà di furto di energia elettrica. Il locale è stato inoltre sequestrato perché all’interno è stata rinvenuta una ingente quantità di rifiuti speciali.

Cinque panetti di hashish, i Carabinieri di Ribera arrestano un commerciante

0

I Carabinieri della Tenenza di Ribera hanno arrestato un commerciante ambulante di 23 anni sorpreso ad un posto di blocco lungo la strada statale 115 a bordo della propria automobile in possesso di 5 panetti di hashish, per mezzo chilo complessivo, nascosti sotto il sedile del conducente. Il 23enne risponderà all’autorità giudiziaria di detenzione a fine di spaccio di sostanze stupefacenti.

Musumeci dispone ispezioni al Genio Civile di Catania e di Palermo

0

I gravi danni accaduti nella Sicilia Orientale, a seguito dei nubifragi e dell’esondazione di diversi fiumi e corsi d’acqua, sono stati provocati soprattutto dalla mancata manutenzione degli alvei di fiumi, che non sono stati mai ripuliti e bonificati. Ecco perché il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha disposto delle ispezioni al Genio civile di Catania e di Palermo. E lo stesso Musumeci spiega: “Nella gestione dell’Ufficio del Genio civile di Catania emergono ipotesi di grave negligenza e di mala amministrazione, soprattutto in relazione alle omesse azioni preventive per la sicurezza degli alvei dei corsi d’acqua. Ho disposto un’immediata attività ispettiva affinché entro le prossime 24 ore siano accertate le responsabilità. Analoga indagine ho disposto a carico dei vertici del Genio civile di Palermo, per le medesime circostanze, mentre voglio verificare la corretta attività di vigilanza esperita dal dirigente generale del Dipartimento regionale tecnico. Non è più tollerabile che, per dolo o per colpa di chi ricopre ruoli di alta responsabilità, debbano pagare sempre e solo i cittadini. Da adesso, alla Regione chi sbaglia paga!”.